Prima pagina | Curiosità | Immagini | Cronologia | Delibere | Argomenti | Cronaca | Cognomi | Emigrati | Mestieri | Strade | Contrade | Prezzi | Cronistoria |
Deliberazione del Decurionato pag. 85 fol.88 del 12.5.1824
Aumento di un tornese a rotolo di Sale
Regno delle Due Sicilie
Provincia della Calabria Citeriore
Comune di Sammarco
OMISSIS
Articolo 2° Esaminato quindi il contenuto della lettera de' 27 Aprile succennato diretta similmente al Sindaco dal Sig. Intendente, con cui l'ha invitato di riunire il Decurionato per deliberare sulla convenienza, o disconvenienza dell'aumento di un tornese a rotolo di Sale, che si vende in questa Comune, con le circostanze confacenti al proposito. Il Decurionato, considendo primieramente che il prezzo del sale [che] si smaltisce nella Comune di Fagnano, la cui distanza al fondaco di Lungro è simile o sia eguale a quella di questa Comune, non è minore di grana dodici, e mezzo: secondo, che quantunque in questa Comune vi sia mediocre commodo di vetture, pure si sgomentano i vaticali (vetturali) usare il trasporto del sale, si perchè il prezzo non è confacente al viaggio, e si ancora perchè intercedono dalla Comune stessa a Lungro cinque Fiumi, per cui un tal trasporto vien esercitato da' Lungresi che hanno delle vetture più robuste: e terzo finalmente che nella Comune di Cervicati, distante da questa due miglia circa, il sale si vende al prezzo di grana tredici, delibera, che in questa Comune non può vendersi l'espressato genere di sale meno di ducati dodici, e carlini cinque il cantajo (cantaro), atteso il venditore altro non viene a percepire se non che grana cinquantadue per la seguente ragione: Il sale si paga nel fondaco a ducati undici per ogni cantajo, a' quali uniti grana cinque in rimpiazzo del benefizio, che si paga dall'Amministrazione alle Comuni, grana tre per dritto di peso, come asserisce il venditore suddetto, e carlini nove di trasporto, calcolato il viaggio d'inverno in carlini dieci, e quello di esta' in carlini otto, somma la spesa di ducati undici, e grana novantotto, e perciò restano per la vendita, e sfrido solo grana cinquantadue.
Non essendovi altri oggetti a discutersi nella sessione di questo giorno, dopo di essersi data lettura del presente Processo verbale dal Segretario, lo stesso è stato sottoscritto.
Fatto a Sammarco il giorno, Mese, ed Anno come sopra.
Firmato Michele Valentoni sindaco, Diego de Chiara Dec[urion]e, G[aetano] Fazzari D.e, Alessandro Amodei D.e, Antonio Seta D.e, Michele Campagna D.e, Em:Conti D.e, Cesare Picarelli D.e, Ignazio de Pietro D.e., Gaetano Rinaldi Dec.e Seg[reta]rio
Nota: per maggiori conoscenze su misure e prezzi vedi anche Prezzi e Tariffe
REGISTRO DECURIONATO 1819-1944
A cura di Paolo Chiaselotti