Il riferimento più antico a questo cognome è contenuto in un atto di morte del 1814 relativo a Teresa Arnone di anni 60 figlia di Pietro. La prima nascita di un Arnone avviene nel 1814. Abbiamo trovato un unico capostipite, Arnone Domenico di Nicola sposato con Capizzano Maria, dai quali nacquero a S. Marco almeno 6 figli.
Non abbiamo trovato documenti contenenti informazioni sull'origine geografica degli Arnone che fin dai primi atti risultano qui nati e residenti.
I discendenti di questo ceppo abitarono quasi tutti nelle contrade Sagramento, Sciulli e Salato.
Il cognome, probabilmente un toponimo, è diffuso soprattutto in Sicilia, Campania e Calabria.
Per completezza di informazioni abbiamo inserito nel cartiglio a destra la famiglia di Francesco Arnone che fu telegrafista a Maiolungo e il cui figlio, Mario Gaetano Dante, nato a San Marco morì a Brindisi.
The oldest reference about this surname is in a death record in 1814, regarding Teresa Arnone, 60 years old, daughter of Pietro. In the same year a birth was registered with surname Arnone. We found a only head of this tree, Domenico Arnone married with Maria Capizzano, parents of six sons at least.
We cannot find documents about the Arnone's geographic origin; all members result born and living in San Marco. All the descendants of this tree lived in country, at Sagramento, Sciulli and Salato. The surname, probably a place name, is specially present in Sicilia, Campania and Calabria.
For a full information we put in the rectangle on the right the family of Francesco Arnone that was telegraphist at Maiolungo and whose son, Mario Gaetano Dante, born in San Marco died in Brindisi.