Il cognome Ricca (in un caso scritto Ricco e in un altro La Ricca) compare a San
            Marco Argentano nel 1813. Abbiamo ricostruito cinque distinti ceppi, due presenti
            a Sammarco (così si chiamava allora il comune), uno proveniente da Paola
            e due da Cetraro (ma probabilmente anche il ceppo numero quattro proveniva da uno
            di questi ultimi comuni).
            
            Fortunato, sposato con Teresa Scrivano e con Teresina Falbo in seconde nozze, era
            
tintore, Vincenzo, sposato con Carolina Presta, era 
funaro e la moglie
            
capelliera. Vincenzo Raffaele, marito di Angela Ventura, era muratore. Ercole
            era sarto. Tutti abitarono nel centro urbano, i primi nuclei nei quartieri Capo
            le Rose e Sant'Antonio Abate, quindi in via Giudeca, alla Motta, al Puzzillo e al
            Casaletto, ma troviamo alcuni nuclei anche nelle contrade Riforma, Pellari e Maiolungo.
            Raffaela Antonietta Molinaro, moglie di Ercole Ricca, (ceppo 3) e la figlia Teresina
            Ricca morirono tragicamente la notte del 16 novembre 1895, presso il Capo tre Punte,
            vicino le coste del Marocco. Il piroscafo "Solferino" su cui viaggiavano
            entrņ in collisione con un'altra nave; nel panico che ne seguì molti passeggeri,
            temendo che la nave affondasse, cercarono di salvarsi salendo su una scialuppa di
            salvataggio. Il peso eccessivo fece precipitare a mare la barca e molti degli occupanti,
            tra i quali la donna e la sua bambina di cinque anni, affogarono (leggi qui 
            
la loro storia). 
            La notizia è riportata nella trascrizione della loro morte nel registro 1896 ai numeri due e
            tre parte seconda. A questo stesso ceppo appartiene Filomena (1874) che su informazioni di un
            discendente che vive in Argentina, il signor Guillermo Lasarte, abbiamo saputo che emigrò
            in quel Paese, dove sposò Francesco Maddalena, anch'egli sammarchese
	(leggi qui 
            
la loro storia).
Un altro discendente 
            di questo ceppo, il signor Douglas Maricato, 
            in visita a San Marco dal Brasile, ci ha fornito notizie e foto del suo avo Antonio nato nel 1871.
            
            Del ceppo Ricco (oggi tutti i discendenti hanno cognome Ricca) Pasquale, nato a
            Cetraro nel 1855, si sposò a San Marco Argentano due volte, ma ebbe figli
            solo dalla seconda moglie, Rosaria Persia.