Il cognome Rocco compare per la prima volta nel 1816 nell'atto di matrimonio di
            Francesco, figlio di Raffaele e di Arcangela Pidatella, con Costanza De Stefano,
            ma il primo nato con tale cognome è Francesco Saverio figlio di Gaetano e
            di Rosaria Pagnotta.
            
            Di un altro ceppo abbiamo le prime notizie dal 1826 con la nascita di una figlia
            di tale Nicola, cameriere, e di Gaetana Bernardo, civile. I genitori erano
            domiciliati nel quartiere Santa Caterina. Negli atti successivi la loro abitazione
            è ubicata in corso Negroni, unita alle fabbriche del vecchio seminario
            che furono acquistate da uno degli eredi di questa famiglia, Luigi Rocco, vicesegretario
            comunale, fratello del più noto Raffaele, sacerdote, poeta e letterato, citato
            nella Cronistoria della città di San Marco Argentano, morto a San
            Marco nel 1881 e nato probabilmente ad Amantea
            Da una nipote di Francesco e di Maria Luigia Marsiglia abbiamo appreso che i nonni ebbero sette figli,
            tra i quali Fabio, suo padre.
 
            Il riferimento più lontano - forse indicativo dell'origine geografica di
            qualcuno dei ceppi qui rappresentati - è contenuto nell'atto di morte di
            Teresa Rocco, nata a Pavola (Paola) e deceduta nel comune di Sammarco
            all'età di settantanove anni.
            Il nucleo Rocco contrassegnato con il numero uno abitò inizialmente nel quartiere
            detto del Puzzillo (attuali strade Tarrutenio e Martirano); Domenico, uno dei discendenti,
            dal 1880 risulta domiciliato in contrada Manca Castagna.
            I membri del ceppo numero tre abitarono nelle contrade Cuponi, Sciulli, Fichi Minutilli.