Prima pagina | Curiosità | Immagini | Cronologia | Delibere | Argomenti | Cronaca | Cognomi | Emigrati | Mestieri | Strade | Contrade | Prezzi | Cronistoria
Questa pagina fa parte del sito L'Ottocento dietro l'angolo di Paolo Chiaselotti
(foto, photo)
 
Il cognome Santostefano, di cui abbiamo un unico albero genealogico, compare per la prima volta nei registri anagrafici del comune di San Marco Argentano nel 1827. Dall'unione di Antonio con Andreoli Michelina nacquero sei figli. Da quattro figli maschi si svilupparono altrettanti rami.
Tutti abitarono in località Sant'Onofrio – Pietrabianca, tranne Luigi che abitava nel centro urbano al quartiere Capo le rose e che da una nota a margine di un atto di nascita di un figlio nel 1897 risulta emigrato in America.
A maggio del 2005 una nipote di Vincenzo e di Emilia Palma Dardis, mrs Nicolette assieme al marito Joe, ha visitato il paese di origine dei suoi avi.
 
I seguenti nomi compaiono nei registri di Ellis Island, il porto di New York:
Nomearrivoetànote
Giuseppe Santostefano 1906 36 marito di Rachele Belmonte