Prima pagina | Curiosità | Immagini | Cronologia | Delibere | Argomenti | Cronaca | Cognomi | Emigrati | Mestieri | Strade | Contrade | Prezzi | Cronistoria

Questa pagina fa parte del sito "L'Ottocento dietro l'angolo"  (L'Ottocento dietro l'angolo) di Paolo Chiaselotti

LE STRADE NELL'OTTOCENTO A SAN MARCO
IN UN DELIBERATO DELLA GIUNTA MUNICIPALE DEL 7 OTTOBRE 1867
(firmato dal sindaco Saverio Manfredi e dagli assessori R. Misuraca, L. Catalani, R. Picarelli)
Per un approfondimento vedi La strada della discordia
 
DENOMINAZIONE
della strada e suo scopo
SE CONSORTILE
Comuni interessati
e data del Decreto
di approvazione
del consorzio
PUNTO
in cui comincia ed in cui finisce
nel
territorio comunale
VILLAGGI
e
località principali
che attraversa
STRADE
fuori del territorio
comunale
colle quali si congiunge
PONTI
arginature e sostegni
che fanno parte
delle strade a carico
in tutto od in parte
del Comune
LUNGHEZZA
della strada
sul territorio
comunale
-
Metri
LARGHEZZA
della strada
MOTIVI
per i quali si dichiara strada comunale
località principali
che attraversa
attuale proposta
Tronco della Strada nazionale che tranzita per questo abitato, e che porta la ricchezza del paese non è consortile
˜ ˜ ˜
è già dichiarata nazionale. poiché fa parte della strada che devia da Castrovillari, passa per vari paesi nel versante orientale degli Appennini, e tra questi Sammarco Argentano, fino a Donnici
Dalla crocicchia di Mongrassano, fino alla contrada Fraccicco sotto Rogiano Gravina tutta nel territorio comunale Attraversa terreni vicini a Cervicati, paese del Mandamento; transita per la contrada matina; sito di un principale mercato della provincia, e si dirige a Rogiano Gravina, altro paese del Mandamento Continuandosi il tronco in parola va a congiungersi con la strada riconosciuta con la denominazione di Consolare negli estremi Castrovillari e Donnici Ponte sul fiume Follone vicino alla Matina Kilom. 12 6 7 Ritraendone dei vantaggi se ne assumerebbe la vigilanza
Strada carrese nel vallo fino al predio Casello, per trasporto di cereali " Comincia dalla Matina, sito del Mercato, fino a Casello Attraversa tutta la pianura del vallo e passa per varie masserie Si congiunge con la strada di Tarsia, di Spezzano Albanese, e San Lorenzo Piccolo ponte sul vallone detto Tesauro Kilom.10 6 7 è stata e sarà necessaria al
pub[bli]co uso per trasporto dei cereali
Strada che va a Posteraro o strada postale Si vuole consortile con Rogiano Gravina Dalla contrada Matina a Posteraro Attraversa la contrada Corso, Ghiandaro e Marinello Si congiunge con la strada consolare Piccolo ponte sul vallone di Marinello Kilom.12 3 6 per comunicazione dei comuni consorti al Capoluogo della Provincia
4 Strada che va a Fagnano castello, paese del Mandamento " Da Sammarco alla fontana di S. Lauro Attraversa Molini e diverse proprietà prediali Strada di Fagnano e della Marina di Cedraro " Kil:5 2 4 perché si abbia facile accesso al Comune del Mandamento ed a varj predj (poderi)
5 Strada della Montagna comunale " Da Sammarco al villaggio Santopoli Santostefano e Santopoli nessuna Due piccoli ponti sul vallone S.Francesco e sul torrente Santavenere Kil.4 2 4 per legnare
6 Strada detta dell'Azzoppaturo " Sammarco, Pietrabianca attraversa Molini e diverse proprietà con la strada convicinale che arriva a Rogiano Gravina Ponte sul fiume Follone e sul vallone Riniglio Kil:2 2 4 per trasporto di cereali
7 Strada interna che transita per il lato orientale del paese, detta strada delle vinelle* " Santo Marco e Puzzillo " " " " " " "
8 Strada Critè, circonda il paese dal lato Occidentale e meridionale " Contrada Ser Andreace, Segreteria Mandamentale, Capo di Rose e sale alla piazza di Sopra " " " " " " "
9 Strada Riforma " Da Santo Marco fino al podere Spinetto Passa per il Cimitero e per il Camposanto " " Kil.4 " " "
10 Strada Ragapiedi " Devia nel fondo Ragapiedi dalla contrada Bonavita e congiunge la strada che va allo Spinetto ed altri poderi con la strada Nazionale Attraversa il fondo Ragapiedi di De Pietro " " Kil:1 " " "
 
* vineddra=vicolo, altrove nel Meridione vanella, apertura [fr. venelle = ruelle, petite rue étroite]. Troviamo il termine venella nel latino tardo medievale con significato di stradella, viottolo. Esso deriva da venula, piccola vena, come riferisce Du Cange nel suo Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis .
Poiché lo stesso termine era usato per indicare canali d'acqua delle vasche o peschiere, potremmo dedurre che le vineddre erano in origine i deflussi naturali dei rigagnoli l'acqua lungo i quali, nel corso degli anni e dei secoli, sorsero case e poi quartieri