home


Sutt'a lingua: Curiosità e approfondimenti.

CHINI SI SUMA E CHINI SI GAZA


Teofilo Patini, Ottocento, 'Bestie da soma', L'Aquila, Palazzo della Prefettura

Teofilo Patini, Ottocento, 'Bestie da soma', L'Aquila, Palazzo della Prefettura

C'è una bella differenza tra si suma' e si gaza', entrambe espressioni dialettali sammarchesi che in italiano equivalgono ad alzarsi.
Oggi, dato che tutti ragioniamo con le conoscenze apprese dalla lingua italiana, dire a una persona sumati equivale a dirgli gazati. Credo che tutti si stupiranno di fronte ad un significato diverso dei due verbi. Sumati 'i sta seggia o gazati 'i sta seggia per la maggior parte di noi sono due forme diverse per dire la stessa cosa, convinti che sumati e gazati contengano entrambi il concetto di andare in su, cioè sollevarsi in piedi da una posizione coricata.
Sbagliato.
Dietro questi due verbi ci sono significati profondamente diversi. Sumarsi non deriva da su o, come alcuni ritengono, dal latino sursum, ma dal concetto di peso o di carico.
Immaginate di essere un asino che dopo aver riposato nella stalla viene caricato della soma. Beh, il concetto è quello. Non ci si alza, ma si passa dal riposo alla fatica quotidiana, in quanto ci carichiamo del peso del lavoro che ci aspetta.
Semplificando al massimo potremmo dire che si alza dal letto, o dalla poltrona, chi, mettendosi in piedi, non ha nulla da fare, mentre si suma chi dovrà lavorare.
Quindi è corretto dire ad uno sfaccendato sumati e non alzati e chi si alza presto al mattino lo fa soltanto perché soffre di insonnia, mentre chi si suma lo fa perché è obbligato a farlo.
Da dove deriva questo riflessivo si suma'? Naturalmente dal verbo intransitivo suma' (o sumare giusto per esplicitare la forma all'infinito che noi usiamo troncare). E da dove trae origine questa voce?
Intuitivamente potremmo accostare sumare a somaro, considerando che le consonanti sono le stesse e chiederci da dove ha origine la parola somaro. La risposta appare abbastanza facile visto che somaro deriva da soma e soma significa il carico. Già, ma da dove viene la parola soma che significa il carico del somaro? Senza una risposta a questo interrogativo non possiamo spiegare il significato di si sumà.
L'intuizione ci ha aiutati a scoprire l'origine sia del somaro che del suo carico. La suma nel tardo latino era la sauma ovvero quella che i greci chiamavano Σάγμα, sagma col significato di sella. Ora, poiché le lingue hanno sempre adottato forme e suoni diversi, anche la suma ha avuto un percorso accidentato da varianti di ogni genere che poco per volta hanno trasformato la sagma greca in tante parole derivate come sauma, salma, sarma, sagmarius, salmarius, saumarium, saumata, summarius, sommarius, somarius ecc. Noi sammarchesi di queste voci ne abbiamo adottato più di una, come, ad esempio, la sarma 'i ligna, senza riflettere che essa aveva a che fare con la salma destinata ad essere scaricata dal somarius per essere sepolta sottoterra! In quest'ultimo caso il somaro o jumentum sarcinale veniva alleggerito di un ... peso morto.
Per concludere voglio ricordare la parola francese sommier che un tempo indicava la bestia da soma e oggi è un comodo divano letto.
Ora che abbiamo appreso da dove deriva il nostro verbo sumati, cerchiamo di usarlo a proposito. Se lo rivolgiamo a nostro figlio quando deve andare a scuola diciamo pure sumati ca è tardi, ma se è un giorno di vacanza lasciamolo dormire in pace.


San Marco Argentano, 11 novembre 2025

Paolo Chiaselotti

NOTA
Gaza', alzare, deriva invece dal tardo latino altiare, da cui alsare, a loro volta derivati da altus con significato di ben nutrito, participio passato di aleo, lo stesso verbo che diede origine ad alimento. Quindi il gazati contiene in sé l'idea di sollevarsi che è opposta a quella di sottoporsi a fatica, tanto che con sollevazione indichiamo una ribellione, un ritorno a combattere dopo il riposo. Ovviamente a cavallo!