|
|||||
VOCI DEL DIALETTO SANMARCHESE, MOLTE ORMAI SCOMPARSE
O POCO USATE |
|||||
Paròli e dittàti | Binidizzioni e gastìgni | Sup'a lingua | Sutt'a lingua | Numi e cugnumi | Juochi |
A - F | G - P | Q - Z |
G
Gabbèddra = tassa sui consumi, gabella (Giovanni Mendicino)
Gabulu = leggero, senza essere pressato, arioso (Stefano Langella)
Gaccia = accetta, ascia (Stefania Chiaselotti)
Gaddra, Gaddrarizzu = galla di quercia o cecidio (Franco Manieri)
Gaddrina = gallina (Privissu)
Tanti gaddrìni e pochi ova, tanti a darsi da fare con scarsi risultati
Gaddrinaru = pollaio (Pino Mendicino)
Gaddrinazzu = letame di gallina (Pino Mendicino)
Gaddrineddra = gallinaccio, fungo commestibile (Andrea Sarpa)
Gaddru = gallo (Amerigo Borrelli)
A gaddrina fa l'uovu e allu gaddru li vusca lu culu -
Ci ha fattu nu pede 'i gaddru ... !
Vedi approfondimento
Gaddruofulu = maschio sterile, non in grado di procreare (Privissu)
Gaddruzzu = pollo, galletto (Amerigo Borrelli)
Gafara, gafarunu = fosso, canale (Gianni Brusco)
Gafiu = pianerottolo d'ingresso posto su una scala
esterna [dall'arabo - Massimo Giovane] (Wilma Giovane)
Gaficieddru, piccolo pianerottolo (Antonio Rogato)
Gagarino = bellimbusto, persona che ostenta la propria eleganza [in uso anche in altre regioni italiane,
dal francese gaga', vecchio cicisbeo] (Stefano Langella)
Gaggiu [caggiu] = fidanzato, ma anche genericamente compagno occasionale (spesso con
significato di uomo irretito da donna scaltra o viceversa, ma piùraro, se al femminile
gaggia) (Privissu)
La voce trova una corrispondenza anche nell'italiano gaggio,
obbligo, pegno. In inglese engaged è il fidanzato (vedi anche ingaggiare)
Gaglia = fessura, apertura [Anche 'ngaglia. Sgaglia', aprire un po' finestre,
porte o altro] (Rosina Giovane)
Gaima = pasta non sufficientemente lievitata (Stefania Chiaselotti)
Galabu = garbo, gentilezza [da gar'bu. Vedi metatesi , gabulu, gapulu per morbido, soffice] (Fernando Ferretti)
Galare (alare) = sbadigliare [basso latino halare, spirare] (Privissu)
Galareddra = sbadiglio (Franco Picarelli - Brasile)
Galiuotu = galeotto, delinquente (Michele Guaglianone)
Galumiddra = camomilla [È galummiddra, riferita a persona o cosa di minor
impatto rispetto ad altra] (Rosina Giovane)
Gamma, gammuzza = gamba, gambetta [sgammuzzare, sgambettare, camminare a piccoli passi] (Privissu)
Gammièddru = attrezzo in legno al quale si appende per i piedi posteriori
il maiale ucciso (Giuseppe Cipolla)
Stannu 'un ni ruppa gammièddru u puorcu, quest'anno le cose vanno
male (il maiale ucciso non pesa tanto da rompere il sostegno)
Gammìola = donna sempre in giro (Rosina Giovane)
Gammìtta = fosso di scolo (Giovanni Tommaso)
Ganga = molare [Tena 'na ganga!, espressione per indicare persona
combattiva e altezzosa] (Privissu)
Gangata = importante sforzo fisico (Andrea Sarpa)
Gangularu = mascella (Privissu)
Ganna = gola [usato nell'espressione 'N ganna, in gola] (Privissu)
[Parra cum'avissa na frittula 'n ganna, chi parla a bocca chiusa con voce
pastosa (come se avesse una cotenna di maiale in bocca!!)] (Privissu)
Gapulu = soffice, non pressato [metatesi di galapu, garbo gentilezza, da gar'bu] (Stefano Langella)
Garagi, garagia = garage, fessura nel muro per intrudurvi qualcosa, risega [corretto caraci al maschile] (Privissu)
Gardiotu, gardiuotu, guardiotu = abitante della Guardia (Privissu)
Garigalizia, rigalizia, ligarizia = Liquerizia ['U cuonzu da rigalizia 'i Mungrassanu] (Privissu)
La prima è la voce più usata a San Marco Argentano. La parola liquirizia
è una corruzione dell'originaria glycyrrhiza, cioè radice dolce e presenta nelle varie
regioni italiane numerose varianti, la maggior parte accomunate dal riferimento al liquido che si estraeva dalla
pianta. Garigalizia è stata coniata con l'aggiunta del prefisso gar quasi a voler significare
una radice emolliente per la gola. (Privissu)
Garima = vedi malagarima (Privissu)
Garma', Garmari = preparare, costruire, anche atteggiarsi, vestirsi (riflessivo)
[armare, consonantica per l'aggiunta di g] (Privissu)
Garma' na chiancula = preparare una trappola, tessere un tranello
Garmani quanti ni vu' chiangul'e reti/ma 'un nu pigli cchiu l'acieddru vulatu, puoi preparare tutte le trappole che vuoi, ma l'uccello volato via non lo prendi più (Gianni Brusco) Garmatu di missa cantata, vestito a festa. S'era garmatu cumu nu brigantu, s'era vestito da sembrare un brigante (Privissu)
Garrafùnu = recipiente in vetro impagliato [dall'arabo - Massimo Giovane]
(Natalina Carnevale)
Garrunu = calcagno (Rosa Avolio)
Gastima' = bestemmiare [Piglia pisci e gastima!, non è mai
contento, contrario del proverbio "Chi si contenta gode"] (Franco Picarelli
- Brasile)
Gastìgni = bestemmie, maledizioni (Privissu)
Gattignu = vinu gattignu, vino torbido (Rosa Avolio)
Gauniare, gauniata = montare le pecore, pecora ingravidata (Giovanni Tommaso)
Gavitu = grosso recipiente [altrove gavata, gavutu, vedi italiano gavetta,
gavettone, dal latino gabata, scodella. Vedi anche gavanu] (Maria Antonia Gitto)
Gavanu = grosso recipiente [Forse anche gavatu - Nu gavanu 'i pasta. In molti
dicono vàganu forse per similitudine con vagone! La voce deriva da gavata
altra definizione della limma, dal latino gabata, scodella] (Rosina Giovane)
Gaviu = uccello, forse la gavia o strolaga (Stefano Langella)
Gavuta, gavutu = alta, alto [gavutu sta anche per gavitu] (Stefano Stoppaccioli)
Gaza', gazatu = alzare, alzato [gaz'e 'pona, gaza e pona, alza e poggia era sinonimo di assettare
un sacco, ma anche un tipo di bastonatura: abbatti, alza e colpisci di nuovo] (Giovanni Scarpelli)
Gghiesia = chiesa (Privissu)
T'arraccummannu a porta 'a 'ghiesia, raccomandare una cosa ovvia (prof. Franco
Chimenti)
Ghiegghiu = di etnia arbëreshë [dal nome della loro lingua:
Gegë, italianizzato in Ghego] (Privissu)
Gherramu = eremo [Ghèrramu e spaturnatu, errante e senza
padrone o guida] (Franco Manieri)
Ghinchi = riempire (Francesco Manieri)
Ghinnaru = gennaio [anche nome proprio Gennaro] (Egidio Lento)
Ghionnu = assiolo (uccello), ma anche sciocco [Faccia 'i ghionnu,
faccia da ebete] (Giovanni Tommaso)
Ghiussu [a g.] = a diritto, ma spesso di prepotenza [Altrove jussu, dal latino ius] (Stefano Langella)
Giacchittieddru = giacchettino (Privissu)
[Giacchittìeddr'i Lattaricu erano chiamati, con scherno, i componenti
della banda musicale di Lattarico per la loro divisa]
Giallinutu = di colorito giallastro, itterico [riferito con disprezzo
a persona dall'aspetto malsano] (Privissu)
Giargianese = lingua sconosciuta, in genere con riferimento alla lingua arberëshe
(Stefano Langella)
Il vocabolo, presente all'inizio delle mie ricerche solo nel dialetto abruzzese, ha finito per invadere
prepotentemente il Nord fino a diffondersi a Milano come
oggetto di scherno verso coloro che provengono da periferie o dal Sud. È interessante leggere
l'origine che qualche sito attribuisce alla voce, che deriverebbe dalla cittadina di Viggiano, da
cui ambulanti e altri improbabili suonatori di strada si sarebbero diretti verso Milano. La loro
lingua incomprensibile avrebbe fatto il resto.
Io partirei, viceversa, dal Nord, e più precisamente dalla Francia che ha il ... merito di aver diffuso un po' dovunque l'argent, oltre a la guerre, al punto che ogni cosa attinente a quattrini, affari e quant'altro era arjiant, arjiant, arjiant e tra ciancia, gorgia, ciarra, giarra e guerra e io ci metterei ange Giangurgolo e Jan Val Jean ecco che spuntano u giangianisu, giargianisu, giaggianise ecc. ecc., che anche noi usavamo e mai ci saremmo sognati di confonderlo con u milanisu, al massimo avremmo potuto confonderlo con u scangianise! Vedi anche 'U'mmi tuccat'u giargianisu (Privissu)
Ginettu = biscotto dolce pasquale a base di uova con glassa di zucchero
(Privissu)
Il nome deriva da una contrazione del napoletano anginetto, il quale a sua
volta trae origine da anizettu, perché aromatizzato con anice,
trasformatosi, per metatesi, in anzinettu
Giobba = imbroglio, intrigo (Privissu)
Voce importata, forse dall'inglese Job.
È probabile che la sua origine risalga ai tempi delle emigrazioni negli Stati Uniti,
per indicare genericamente un qualsiasi lavoro. Utilizzata al di fuori del contesto lavorativo
finì per assumere significato di affare o faccenda poco chiara, quindi di imbroglio.
(Privissu)
Gira e bota = in un modo o nell'altro, comunque la giri [letteralmente Gira
e volta] (Privissu)
Giramièntu = usato soprattutto nell'eseressione giramièntu 'i
munnu, capogiro (Privissu)
Giramunnu = capogiro (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Girata = giro, passeggiata, capovolgimento [Va' ti fa' 'na girata, vai a farti
una passeggiata, 'na vutata e 'na girata ... per fare una frittata] (Privissu)
Giuffitta = attrezzo di canna o altro per estrarre o spruzzare liquidi, usato
anche come gioco (Giuseppe Mollo, Cervicati)
Giurgiulena = sesamo (Maria Gitto)
Gliàgliu = tonto (Luigi Credidio)
Gliànna = ghianda (Tarquinio Iuliano)
Gliannaru =
Ghiandaro, contrada di San Marco Argentano (Privissu)
Gliogliaru = persona grossa e sgraziata [forse corruzione di gliommaru]
(Privissu)
Gliommaru = gomitolo, anche cosa o persona informe (Salvina Tommaso)
Gliuriusu = glorioso, per lo più riferito a persona baldanzosa (Privissu)
Gliutti = inghiottire (Stefania Chiaselotti)
Gnacizza', gnacizzato = irrancidire, irrancidito (Maria Gitto)
Gnagna = pappa, pietanza molliccia (Stefania Chiaselotti)
Gnagnata = pasticcio (Andrea Sarpa)
Gnammi gnammi = chi parla male o si muove con lentezza (Privissu)
Gnaratu, 'nchiaratu (pr.: Gniaràtu, 'Nchiaràtu) = schiarito, limpido (Lina Tripicchio)
Ghianchia', 'nghianchia', janchia' (pr.: Gnîanchijìa', 'Nghîanchijìa')
= imbiancare (Privissu)
Gnignulata = miscuglio, composto [proprio di qualcosa riuscita male] (Tonino
Canonico)
Gnima', gnimatura = imbastire, imbastitura (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Gnittatu = intrecciato [jetta, treccia] (Stefano Langella)
Gnizzione = iniezione (Pino Mendicino)
Gnogna, gnognara = intelligenza (Marcello Rummolo)
La prima è una corruzione locale della voce calabrese gnegnu,
a sua volta aferesi e metatesi di ingegnu, la seconda è un iterativo della prima
che trova una corrispondenza con il suo opposto minghionghiara (Privissu)
Gnorricatina (pr.; gnorricatìna) = scritto o disegno di pessima qualità
[da gnurante. Vedi anche gnuorricu] (Privissu)
Gnostru = inchiostro (Privissu)
Gnuocculu = gnocco (Franco Manieri)
Vruocculi, gnuocculi e pridicaturi doppu Pasca nun
valunu 'chiu'
Gnuorricu (pr.; gnùorricu) = scarabocchio (Privissu)
Gorgia = gola (anche in italiano), ma anche alterigia e imposizione
delle proprie ragioni (Rosina Giovane)
Tena na gorgia!, ha un tono di voce arrogante!
Graggiamaglia, gragiamaglia, graciamaglia, gargiamaglia = insieme
di tanti fanciulli [altrove gargiaria che sta per gregge] (Privissu)
La voce Graciamagghia fu registrata da Giambattista Marzano
nel "Dizionario Etimologico del Dialetto Calabrese", Laureana di Borrello 1928,
Tip. Il Progresso, col seguente significato che trascrivo integralmente:
Moltitudine di ragazzi, ragazzaglia, ciurmaglia, in senso
dispregiativo; dal latino Graecia magna, in senso cattivo, come graeca fides
significa malafede greca. Gli antichi dicevano graeca fide mercuri per denotare
la vendita a contanti. Graeculi, con evidente senso di spregio, erano chiamati
a Roma i retori e i filosofi greci che dalla loro patria portarono nel Lazio
certo spirito gretto e pedante.
Chi l'avrebbe detto che a guagliunametra nostrana conoscesse il latino per trarre
la propria origine dai coloni greci! A me pare che la parola sia coniata sulla consimile
italiana marmaglia, insieme chiassoso di ragazzi, con la variante della prima voce, che da
marma si trasforma in graggia, gargia e assonanze varie, che mi ricordano tanto le greggi
e il loro belare! (Privissu)
Gramalu, gramalunu= persona alta e grossa (Leo Gitto)
Deriva da gramo, misero, meschino, probabilmente riferito all'intelligenza, con
riferimento all'essere grande, grosso, ma sciocco
Gramaru= persona alta e grossa (Piero Gaudio)
Grammizza (ammia)= per merito (mio) [vedi voce sottostante, altri grannizza,
ma è altra cosa](Stefano Langella)
Grammizzica = meno male che [grammizzica c'un c'era nuddru!, meno male
che non c'era nessuno!] (Sante Cipolla)
Non è escluso che la voce segnalata dal signor Stefano Langella
(grammizza) potesse significare "meno male a me" con riferimento ad un
evento più dannoso che sarebbe potuto accadere e non "per merito mio".
Sull'origine della voce si potrebbe ipotizzare un legame con il siciliano Mizzica!, o più probabilmente una corruzione di un'originaria voce legata all'italiano "gramo", afflitto, dolente; e più precisamente alla condizione di dolore e di afflizione. Leggo, infatti, che Gram nell'antico tedesco indicava detta condizione, per cui potrebbe derivare da voce importata e successivamente corrotta dall'influsso siciliano. È solo un'ipotesi, ma il significato dell'esempio sopra esposto sembrerebbe confermarlo: Grande guaio, grande pena, se ci fosse stato qualcuno! Come dire: Meno male che non c'era nessuno. (Privissu)
Grammofanu= fonografo, grammofono (Franco Picarelli - Brasile)
Granaru= cassone dove si conservava il grano che, a poco a poco, in base
alle necessità, poi si macinava in farina (Franco Picarelli - Brasile)
Granatu= melograno (Rosina Giovane)
Grannina, granninia', granniniata= grandine, grandinare, grandinata (Privissu)
Cuocci 'i grannina granni quantu na nuci, chicchi di grandine grandi
come una noce (Privissu)
Grannizza= grandezza, anche amore grande [Grannizza mia!, amore
mio grandissimo!] (Pino Mendicino)
Granza= residuo della cernitura del fior farina già separata dalla crusca (Italo Avolio)
Con la granza si facevano i prodotti cosiddetti
vurnietti (di color bruno), pane, pitta, fresa ecc.
Il nome deriva dalla grangia o grancia dei monaci benedettini, la struttura destinata al deposito del grano. (Privissu)
Grasta = vaso di coccio o anche un pezzo di coccio [dal latino gastra,
vaso, anche in italiano antico] (Rosina Giovane)
Grastare = evirare [metatesi del verbo gastrare da castrare - Col camice
bianco, simile ad un chirurgo, gridava: È arrivatu 'u grastapurceddreee
!!] (Privissu)
Grastiaddru= rastrello (Beniamino Giambarella)
Grattacasa = grattugia [da grattacasu](Privissu)
Gravunaru = calabrone (Stefania Chiaselotti)
Deriva da Cravunaru, metatesi du Carvunaru, forse perchè
identificato con l'ape legnaiola, innocua, ma temuta per il colore nero violaceo
Era formato da quattro jìrmiti (Antonio Solamo)
Parma 'mbusa gregna gravusa, se piove la domenica delle Palme le spighe saranno piene di grano (Fiore Maritato)
Gridu paru= pettegolezzo che circola ampiamente [Anche, ma con minore intensità, Vuci para] (Privissu)
Grignusu= sdegnato, corrucciato, dall'aspetto ostile [anche sgrignusu] (Privissu)
Grispa= grippa, piega, parte increspata o rattrappita, anche natica (Privissu)
[Arri grispi, espressione volgare equivalente a 'nculu con l'aggravante
delle pieghe dovute all'età.
Veniva pronunciata debolmente in modo da sembrare un Arrivederci]
Grispèddre o Crispeddre= frittele di pasta lievitata [anche cosi fritti]
(Privissu)
Gruguluognu = barbagianni (Marcello Rummolo)
Grulia' = gloriare [rifl. Nun ti gruliari, non gloriarti] (da "Antologia
di proverbi e motti sammarchesei" di Gaetano Mazzei)
Gruoiu = gru, uccello palustre (Stefano Langella)
Grupàre, grupu, 'ngrupàtu = bucare, buco, nascosto (Privissu)
Gruttuognu= grotta, antro, luogo buio e angusto (Privissu)
Gùmmulu = orciuolo (Privissu)
La voce è circoscritta solo ad alcuni centri del cosentino, altrove l'orciuolo è
chimato bummulu (o simili) per derivazione della forma bombata. La nostra voce deriva
dall'adattamento di vummulu, dove la VU iniziale, avvertita come una vocale U, ha trovato
nella G l'abituale consonantizzazione.
Esisteva anche "u gummulieddru" o "ruzzulu" per i bambini (Franco Manieri)
Guaddrara = ernia [dall'arabo adara Massimo Giovane] (Elisabetta
Rocco)
'Nguientu alla graddrara, rimedio inefficace
S'a 'mmidia fussa graddrara ognunu avia na guaddrara, se l'invidia fosse un'ernia inguinale sarebbero tutti erniosi.(Privissu) Un tempo per guarire l'ernia dei bambini i genitori tagliavano fino a tre quarti della sua lunghezza un arbusto (scocca) e allontanandone i due capi facevano passare una o più volte il figlio sotto questo arco improvvisato. (Lina Tripicchio)
Guagliùna, guagliùnu = ragazza, ragazzo [dim. guagliunièddru]
(Privissu)
Guagliunàmatra = insieme di ragazzi [G.B. Marzano riporta guagliunamata](Privissu)
Gualànu = bovaro [guidava il pariglio di buoi per arare] (Privissu)
Lavùra lavùra lu gualànu finu a ca cala la puddràra
(Rosa Avolio)
Guàlu = uguale (aggettivo), di pari condizione sociale (sostantivo)
(Privissu)
Gualu gualu, identico
'Miscati 'chi guali tua e facc'i spisi, stai sempre con i tuoi pari, anche se devi perdere qualcosa
Guanciu = zappa a due dentoni (Peppe Errico)
Guardacqua, guarda acqua = libellula (Stefano Langella)
Guarnimìenti = decori, guarniture, ma anche espressione pudica per
definire gli attributi maschili (Privissu)
Guddru = capretto senza le corna (Carlo Di Cianni)
Guidi, guisu = selezionare il maiale per farne i diversi prodotti [probabile
corruzione di dividi] (Piero Gaudio e Giuseppe Cipolla)
Guiscardu = autore di sonetti satirici su eventi sammarchesi (Privissu)
Gulíu = voglia (Rosina Giovane)
Gulíusu = voglioso, goloso (Michele Guaglianone)
Gummíari = gocciolare (Beniamino Giambarella)
Gúmmulu = orcio, vaso in terracotta usato come contenitore di acqua
(Antonio Aloia)
Gunneddra = gonnella, ma anche raggiro*, inganno (Franco Trotta)
Deriva dal ballo della tarantella, in cui la donna tenta di gira intorno al maschio
sollevando leggermente la gonna
Gunuocchia, gunuocchiu = ginocchia, ginocchio [Mussu e gunuocchia,
posizione di chi è molto addolorato] (Franco Avolio alias "Franchino")
Guoffu = parte più esterna della natica [forse corruzione di
nuoffu, femore] (Wilma Giovane)
Gurgiulusu = chi ha la gorgia, arrogante (Rosina Giovane)
Gurguluognu = Uccello notturno simile al gufo che trae il suo nome dal verso
che emette, simile al goglottare del tacchino
(Piero Gaudio e Giovanni Tommaso)
Guscia', gusciaruolu = soffiare, tubo per soffiare sulla brace
(Pino Mendicino)
gusciariaddru = guanciale (Tarquinio Iuliano)
Guscjiu = lardo
[Difficilissima la pronuncia: i suoni della G e della C sono impercettibili e molto aspirati] (Privissu)
Guscjiularu = pappagorgia [altri vuccularu, gusciariaddru] (Wilma Giovane)
Guscjiari = soffiare, gonfiare
[Difficilissima la pronuncia: i suoni della G e della C sono impercettibili e molto aspirati] (Privissu)
I - J
'I = di, da [preposizione, dinanzi a nomi che iniziano per consonante. A festa
'i Santu Marcu - È binutu 'i Cusenza] (Privissu)
Iatu = fiato ['Un ti putia 'ghesci u iatu! Perché non l'hai detto?!
letteralmente: non poteva uscirti il fiato?!] (Privissu)
Ibbreu = ebreo, anche avaro (Emilio Rummolo)
Una canzoncina cantata dai braccianti che aspettavano il pagamento del dovuto a
fine giornata:
Simu 'cappati 'mienzu a'l'ibbrei,/ unu è Iachinu, l'atru Liseu, u sulu ha 'pigliatu li voti,/ allu patrunu c'ha pigliatu nu motu Non sappiamo se si trattasse di persone di origine ebraica, dal tono canzonatorio sembra che i proprietari citati avessero l'abitudine di eclissarsi al momento del pagamento.
Ibria = voce antiquata per indicare epoca, usata solo nell'espressione all'ibria
(Enrico Iaccino)
Iddùvi = da dove, di dove [Iddùv'è? Iddùvi vena?,
da dove viene?] (Privissu)
I'ihsc = ordine vocale di fermarsi dato ad un cavallo o mulo (Massimo Giovane)
Ioia = baccano, per lo più generato da ragazzi (Beniamino Giambarella)
Gian Battista Marzano nel Dizionario etimologico del dialetto
calabrese registra jojata per definire sciocchezza, ragazzata, cosa fatta male,
mentre Luigi De Accattatis nel suo dizionario registra la voce jujata
come bazzecola e soprattutto come innocua minaccia di temporale (Privissu)
Iotta - contrada di San Marco Argentano
Incamatu, 'ncamatu = affamato [nonostante l'apparenza si tratta di voce dotta, derivata
dal latino camus, capezza, morso, museruola, usata anche da Dante. Quindi, nel nostro caso,
tenuto a freno per impedirgli di mangiare] (Privissu)
Incantarata = carne di maiale sotto sale [cantaru era il recipiente per la conservazione] (Lina Tripicchio)
Iusca = residuo minuto della paglia (Maria Rocco, Stefano Langella)
Ja' = su, andiamo (apocope di jamu, dal latino eamus. Vedi anche Eja') (Privissu)
Jacca, iacca = spacco, crepa, fessura, ragade (Pino Mendicino)
Jacciu = ghiaccio [anche, ma raramente, jazzu] (Privissu)
Jacima' = cambiare il posto dei maiali per dormire (Pino Mendicino)
Gian Battista Marzano nel Dizionario etimologico del dialetto
calabrese registra jacina ciaciglio, per cui la voce sammarchese può
essere una corruzione di jacina' (Privissu)
Jacuvella, jacuvelleria = argomento o atto lezioso e fuorviante (Privissu)
Esiste nel dialetto napoletano analogo termine, molto antico,
jacuvella inizialmente con significato di tenerezza affettuosa e poi, attraverso il teatro popolare, di azione
o argomento dilatori. L'origine pare dovuta al diminuitivo di un personaggio di nome Jacovo o Jacopo,
forse una marionetta
Janchia' = imbiancare, anche 'nghianchia' (Privissu)
Jancuni = spianatoio, ovvero il legno dove si preparava la pasta fatta in
casa [altri chiancuni] (Candeloro Modaffari)
Jannivoi = nuvola portatrice di pioggia detta anche Monacu di Turanu
[probabilmte corruzione di jianchi voji, bianchi buoi] (Giovanni Tommaso)
Jascu = pronome di prima persona enfatico (in verità significa fiasco) [Chissu è di jascu!,
questo è mio] (Privissu)
Jatare, jatu = fiatare, fiato ['Un ti putia ghesci u iatu?!, non potevi
dirlo?!] (Privissu)
Jatrare, jatratu = irrigidirsi per il troppo freddo freddo [Si jatra du friddu]
(Candeloro Modaffari)
Jattula o iattula = anche chiattola, iattola, listello piatto per travature
dei soffitti (Maria Caruso)
Jaura, javura = aria calda, aria di chiuso, stagnante, anche alito pesante
(Piero Guadio)
Jiavura', o Hiavura' come scrive qualcuno, nel dialetto calabrese
significa annusare, odorare, fiutare, ma anche, talvolta, olezzare, mandare odori (Privissu)
Jenca, jencu = giovenca, vitello (Michele Guaglianone)
Jennaru (pr.:jennàru) = gennaio (Candeloro Modaffari)
Jennaru (pr.:jènnaru) = genero (Candeloro Modaffari)
Jermu o jiermu = occulto, estraneo [probabilmente da jieremu, eremo] (Rosa Lento)
La voce, riferita dalla signora Rosa lento, è inserita in una antica poesiola
o racconto, in cui un religioso celebrante messa in un villaggio, avvertito dal
chierico che da sotto la tonaca spuntavano i piedi di un pollo rubato, lo ringrazia
per aver usato una lingua jerma ignota ai villani
Jesu = Gesù (esclamazione) (Massimo Giovane)
Jeta, jieta = bietola (Rosina Giovane)
Jetta = 1. treccia (Salvina Tommaso)
Jetta = 2. treccia formata da fichi infornati infilati in stecchi di canna
(Rosina Giovane)
Jetti = germogli, anche jittuni (Tarquinio Iuliano)
Jevulu = ebulo, ebbio, sambuco lebbio o selvatico o sambuchella (Italo Avolio)
Jî = Andare [vaju, jia, jiutu, jiennu, jî] (Privissu)
HELP!!
Presente indicativo: Vaiu, va, va, jiamu, jiati, vanu - Imperfetto indicativo:
Jia, jiesi, jia, jiemu, jieti, jienu
Il tempo futuro non esiste per nessun verbo, si usa il presente con un avverbio: Dumani vaiu Il passato remoto non esiste per nessun verbo, si usa il passato prossimo: Sugnu iutu, si jiutu, è jiutu, simu jiuti, siti jiuti, su jiuti Trapassato prossimo: Era jiutu, erisi jiutu, era jiutu, eramu jiuti, eriti jiuti, eranu jiuti Il presente congiuntivo non esiste
si usa l'imperfetto congiuntivo: "Digli che vada" =dìciaci ca' jissa
o il presente indicativo: "Non voglio che ve ne andiate!" =U'bbuogliu ca
vi ni jiati !
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Jissa, jissi, jissa,
jìssimu, jìssiti, jìssiruPiuccheperfetto congiuntivo: Fussa jiutu, fussi jiutu, fussa jiutu, fussimu jiuti, fussiti jiuti, fussaru jiuti Condizionale presente: Jiera, jierisi, jiera, jierimu, jieriti, jieranu Condizionale passato: fora jiutu, forasi jiutu, fora jiutu, foramu jiuti, forati jiuti, foranu jiuti Gerundio: Jiènnu - Participi presente non esiste per nessun verbo - Participio passato: jiùtu - Infinito: jî Cum'è jiuta e cum'è 'binuta ... = fatto sta che ... Jiènnu e binjiènnu buttùni cugliènnu / Jùtu e binùtu buttùni àiu cùotu (scioglilingua segnalato da Giuseppe Talarico)
Jia = inizio di varie esclamazioni di meraviglia, dolore, ecc. [Jia la miseria,
jia 'chi brigogna, jia chi d'è! Deriva dal verbo ji' (andare), equivalente all'italiano
vai, va', ma nel nostro caso traducibile al modo imperfetto in prima o terza persona,
simile nell'uso al verbo vidi, vedere (vida 'chi jella!).
Quella che è considerata un'espressione di stizza o di meraviglia è,
a mio giudizio, l'apocope o troncamento di una bestemmia (domineddio).
È usato anche per definire un'azione temporale: era ca jia, quannu ..., stavo andando quando ...] (Privissu)
Jiado' = che diamine! (Luigi Credidio)
Jado' = espressione di meraviglia per qualcosa di esagerato e abnorme (Franco Manieri)
Jiancu = bianco [Trippa chîna canta, e no'cammisa jianca, meglio
la pancia piena che una bella camicia] (Gianni Brusco)
Jibba = cerniera ad anelli di sportelli e porte (Piero Gaudio)
Jibbis = e oltre, riferito a quantità [Cinquanta gheuro e jibbis]
(Privissu)
Jiditu = dito [Jìditu ammaccatu - Nu jiditu 'nta n'uocchiu -
Jiditieddru] (Stefania Chiaselotti)
I jidita da manu un su' gguali
Jielu = gelo, ma anche persona insipida, scialba [che "gela"
l'interlocutore per le cose che dice] (Elisabetta Rocco)
Jiersu = arido, secco, incolto (Privissu)
Jieta = bieta, bietola (Rosina Giovane)
Jievusa = bietola (Maria Gitto)
Jiencu = vitello, bue (Franco Picarelli - Brasile)
Jiermitu = quantità spighe che la mano riusciva a cogliere
(Piero Gaudio)
Quattro Jìermiti formavano una gregna (Antonio Solamo)
Jiesu = Gesù
Risposta di Maria a chi le chiedeva perché fosse vestita di nero:
Avia nu figliu di trentatri'anni / e mo' u viu a'na cruci che s'affanna (Barbara Fasano)
Jiffa = cimice verde, anche pimmici'agresta (Nezara viridula) [dall'arabo] (Massimo Giovane)
Jilata o ghilata = brina (Pino Mendicino)
Jinchî = riempire (Privissu)
Jinnaru = gennaio (Privissu)
Jinostra = ginestra (Tarquinio Iuliano)
Jinuocchiu = ginocchio [mussu e jinuocchiu, rannicchiato su se stesso per dolore
o insofferenza verso qualcuno o qualcosa] (Privissu)
Jinustreddra = fungo ginestrino, che ricorda il porcino, ma presenta la parte superiore
del cappello più chiara e quella inferiore di color giallo tenue (Andrea Sarpa)
Jippu = omento, membrana con cui si avvolge il fegato del maiale [anche picchiu, chippu] (Tarquinio Iuliano)
Jippune = corpetto (Wilma Giovane)
Jiriddru = serpentello (Massimo Giovane)
Jiritu, jiritale = dito, ditale (Privissu)
Jitta' = buttare [Jitta' u sangu, lavorare come uno schiavo]
(Privissu)
[in un documento del XVI secolo conservato nell'Archivio Selvaggi compare la voce
italianizzata jettatillo derivata da un termine dialettale
allora in uso: jettatieddru, con significato di infante abbandonato]
Jittuni = germogli (Amerigo Borrelli)
J-iu = (pr.: ghiu) interiezione di scherno diretta a chi non sa o sbaglia
(Stefano Langella)
Jiugu = giogo, sia quello mobile dell'aratro che quello fissato al carro trainato da buoi (Franco Manieri)
Jocarieddru = giocherello, giocattolo, intrattenimento giocoso dei bambini (Privissu)
Jocca = chioccia (Pino Mendicino)
Jotta = brodaglia da avanzi di cucina per il maiale (Tarquinio Iuliano)
Jotta - contrada di San Marco Argentano
Jordi = callosità dei piedi, grappe [riferito per lo più ai cavalli]
(Piero Gaudio)
Juanci = erba per legamenti (Tarquinio Iuliano)
Juuuu = suono di richiamo tra persone distanti in luoghi aperti (Tommaso
Fiorina †)
Juca', jucata = giocare, giocata [Assume anche significato di sbrigarsi: Joca a bini'!, affrettati a venire!] (Franco
Di Cianni, alias "Partecipa")
Jucuveddra = pettegolezzo (Andrea Sarpa)
Jumenta = giumenta e anche bella donna con attributi provocanti (Franco Picarelli
- Brasile)
Jumara = fiumara, anche fiumana [C'era 'na jumar'i 'genti] (Privissu)
Jumi = fiume [A jumi cittu u' ji' a pisca', non andare a pescare in
acque calme (non fidarti di situazioni o persone calme in apparenza)] (Privissu)
A fuocu e jumi 'un ti fa 'baruni, col fuoco e col fiume agisci con prudenza
(Rosa Avolio Lento)
Junciu, jungiu = tipo di erba lungo i bordi (Stefano Langella). Giunco (Santino Pugliese)
Junna = fionda (Stefano Langella)
Junna', si junna' = lanciarsi contro (Giuseppe Cipolla), prestarsi ad un aiuto
(Stefano Langella)
Junta = quantità contenuta nei palmi delle mani congiunte (Giuseppe
Cipolla), aggiunta al quantitativo dovuto (Sofia Divone)
Juocu = gioco [Cum'è lu juòcu ?, espressione
per chiedere come va, cosa si sta facendo, di cosa si sta parlando ecc.] (Franco
Trotta)
Juornu = giorno [Sùmati ch'è fattu jùornu,
alzati che è già mattino] (Privissu)
Juorni da simana (giorni della settimana): lùne, màrte,
mièrcuri, jiuòvi, vènnari, sàbbatu, dumìnica
Cum'u mièrcuri 'mmiènzu 'a simàna, fuori luogo, inopportuno, fastidioso 'Un scartà ziti u juovi santu e nun cumprà ciucci u misi 'i maiu (Piero Gaudio)
Jura' = giurare [Mi juru sup'u ben'i mamma!, giuro sul bene
che voglio a mia madre] (Privissu)
Mi juru sup'a Cruce e il giuramento era accompagnato dal bacio sugli
indici incrociati
Juri o juru = fiore [Aprili fa' lu juri e maju si piglia l'unuri] (Natalina
Carnevale)
Juri d'acqua, fiore di zucca (Andrea Sarpa)
Juru d'acqua, cetriolo (Beniamino Giambarella)
Juvu, juvarieddru = giogo, giogo più piccolo (Giuseppe Cipolla)
L
Laccarùsu = molle, brutto a gustarsi; oppure flaccido, di aspetto
malaticcio (riferito a persona) (Walter Gaudio)
Lacciàta = brodaglia, minestra insapore [il siero che rimane dopo
il cacio] (Rosina Marzulli Giovane †)
Lagana = sfoglia di pasta [Làgana e cìciri, pasta
e ceci, ma anche giunchiglia] (Rosina Giovane)
Il nome scientifico dei fiori lagani e ciceri è Narcissus tazetta.
I fiori di queste specie sono i primi a fare capolino nei campi annunciando il prossimo
avvento della primavera. Il nome dialettale lo devono al colore giallo della corona
che ricorda il cece e al bianco dei petali (la pasta). Emanano un buon odore, ma
si sconsiglia di maneggiarle a mani nude in quanto ritenute tossiche (Andrea Sarpa)
Laganaturu, laghinaturu = mattarello (Salvina Tommaso)
Lagnusu = sporcaccione, antigienico (Franco Manieri)
Lampa = lampada (Privissu)
Lampa' = lampeggiare (Privissu)
Quannu lampa alla Mantia piglia a zappa e va fatica
quannu lampa allu Citraru iett'a zappa e curra allu pagliaru quannu lampa di Lu Capu stipa a zappa e va curcatu (Max Cristofaro) Lampami 'nculu, espressione usata per evidenziare un esito intempestivo. Trae origine da un racconto popolare il cui protagonista, camminando al buio al chiarore dei lampi, inciampa e cade rompendo un recipiente che aveva con sé. Un lampo rischiara in quel momento il percorso e le terga del malcapitato che si sfoga con tale espressione contro la malasorte. (Beniamino Giambarella)
Lanceddra = vaso di terracotta [dal latino Lanx, lancis, scodella]
(Privissu)
Langeddra = vaso di terracotta a bocca larga [dal greco Làgenos]
(Massimo Giovane)
Lànnia, lannìune = latta e anche oggetto di latta, grossa lamina
(Tarquinio Iuliano)
Lannieddra = latta priva dell'originario contenuto (olio, grasso o altro)
recuperata come vaso per i bisogni corporali e poi vuotata nella latrina comune
oppure in aperta campagna. Vaso da notte. (Antonio Rogato)
Lanniusu = lagnoso, lamentoso (Tarquinio Iuliano)
Massimo Giovane ci ricorda una filastrocca che accompagnava il gioco dello schiaffo
sulle mani
Alla lima alla lima alla pitta cu salima alla lappa alla lappa alla manu ca ci 'ncappa!
Laprista = organo sessuale maschile (Pino Tricanico)
La quale = relativo tratto dalla lingua italiana e usato impropriamente in
sostituzione di avverbio o congiunzione (Rosina Giovane)
Era ghiscìutu, povarìeddru, senza dì nente, la quale chiru cumincia
a li gridà alli spaddre c'un s'avia'dda fà vidi cchiù!
Lartitica = artritide (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesei"
di Gaetano Mazzei)
Làscu = non stretto bene [lascu i rini, chi urina spesso] (Luigi
Credidio)
Lastica = elastico [caramella 'lastica, chewingum, anche cingomma] (Privissu)
Lastra = il vetro della finestra (Roberto Ammenda)
Latanusu = noioso [da litania] (Franco Picarelli - Brasile)
Latru, latrunu, latruniggiu = ladro, ladrone, latrocinio (Privissu)
Lattarulu = lattario, qualità di fungo (Privissu)
Latuornu era il pianto delle prefiche, donne pagate per piangere ai
funerali . È usata nello stesso senso anche la metatesi taluornu (Privissu)
Lavia, laviusu = moina, chi fa moine (Una madre
alla figlia all'uscita dalla scuola)
Lavina = invasione d'acqua piovana (Tarquinio Iuliano)
La voce dialettale è un esempio di vocabolo esistente anche nella
lingua italiana, ma con significato alquanto diverso. In italiano, infatti,
per lavina si intende una valanga di neve, un tempo anche una frana, mentre
nel nostro dialetto lavina è un rigagnolo d'acqua più o meno esteso,
in genere prodotto dalla pioggia. Il vocabolo è anche usato per
indicare liquidi di altro genere che scorrono in abbondanza: sangu,
suduru, chiantu, lacrime, vinu, e finanche i sordi (soldi)!
Fernando Ferretti ci ricorda l'espressione A tia 'un t'è passata 'a lavina suttu 'u culu! per indicare che una persona non ha avuto le esperienze dolorose di cui parla l'interlocutore
Lavinara = corso d'acqua impetuoso che travalica gli argini (Franco Di Cianni, macellaio)
Lazzu = laccio, stringa (Francesco Manieri)
Leji = leggere [lieiu, lijia, lijutu, lijiennu, leji] (Candeloro Modaffari)
Presente indicativo: Lieiu, liei, leia, lijimu, lijiti, leianu - Imperfetto
indicativo: Lijia, lijiesi, lijia, lijiemu, lijieti, lijienu
Il tempo futuro non esiste per nessun verbo, si usa il presente con un avverbio: Dumani lieiu Il passato remoto non esiste per nessun verbo, si usa il passato prossimo: Aiu lijiutu, ha lijiutu, ha lijiutu, amu lijiutu, ati lijiutu, anu lijiutu Trapassato prossimo: Avia lijiutu, aviesi lijiutu, avia lijiutu, avienu lijiutu, avieti lijiutu, avienu lijiutu Il presente congiuntivo non è usato, si usa il presente indicativo
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Lijissa, lijissi, lijissa,
lijissimu, lijissiti, lijissiru
Piuccheperfetto congiuntivo: Avissa lijiutu, avissa lijiutu, avissa lijiutu, avissimu lijiutu, avissiti lijiutu, avissaru lijiutu Condizionale presente: Lijiera, lijierisi, lijiera, lijierimu, lijieriti, lijieranu Condizionale passato: avera lijiutu, averasi lijiutu, avera lijiutu, averamu lijiutu, averati lijiutu, averanu lijiutu Gerundio: Lijiennu - Participio presente non esiste per nessun verbo - Participio passato: lijiutu - Infinito: Leji
Lenti = occhiali (Wilma Giovane)
Lerchia = cosa grossa, enorme [anche il pene] (Stefano Langella)
Liccatina, alliccatina = pochissimo cibo in un piatto [s'ha mangiatu giustu na'llicatina, ha mangiato meno di un boccone] (Privissu)
Libira' o Libbira' = liberare, dare sfogo, anche partorire [libbira' nu scaffu,
nu piritu - S'è libbirata, ha partorito o ha defecato, ecc.]
(Privissu)
Librichia' (librichiare) = essere saccente, sentenziare (Stefano Langella)
Libraninni = liberacene (invocazione) (Giuseppe Cipolla, Bonavita)
Licchetta = bambina pronta nell'agire e un po' leziosa, altrove chiacchierona (Privissu)
Licurdia = pasticcio, pappetta liquida (Gaetana Ambrosio)
Lieggiu (anche leggiu) = leggero (Privissu)
Lieguma = poltiglia, liquido denso, per lo più di origine vegetale [Probabilmente dal latino legumen.
Nella lingua rumena leguma ha il significato generico di verdura, ortaggio, vegetale.
Similmente con lieguma si intende una poltiglia originata da flora putrefatta] (Privissu)
Lientu = magro [lento si dice musciu] (Privissu)
Liepuru = lepre [Eh, liepuru!, eh, furbacchione!] (Privissu)
Ci crediate o no, una volta si diceva liepricare, ma la lepre non c'entrava affatto!
significava replicare
Ligarizia, rigalizia, garigalizia = liquirizia (Privissu)
Lijitimu = ben cresciuto, bello e ben fatto [in genere riferito a
bambino] (Giuseppe Talarico)
Lijitimo, legittimo, chiaro, voce della lingua spagnola del Seicento.
L'italiano legittimo, cioè garantito dalla legge, assunse il
significato di genuino (Privissu)
Altri, impropriamente, ritengono derivi da lievitu
Limasurda, persona infida [in italiano la lima sorda è
quella che non fa rumore. Vedi anche
lappa] (Privissu)
Limma = ampio contenitore in terracotta di pietanze (Privissu)
Limmiccu = alambicco e, per estensione, piccolo recipiente con beccuccio
(Orietta Scarpelli)
Limmitu = cespuglio di siepi [usato, appunto, per segnare i limiti di proprietà di
un terreno] (Giovanni Mendicino)
Linnini = lendine, uova di pidocchio (Stefano Langella)
Linnora = donna sciatta, sporca, una pessima massaia (Stefano Langella)
Linnuria = sporcizia (Simona Avolio)
Linnusu = pidocchioso, sporco [letteralmente pieno di linnini,
uova dei pidocchi] (Luigi Credidio)
Linticchia = lenticchia (Andrea Sarpa)
Linza = brandello, striscia di stoffa [Dal latino lintea, fascia di lino per
ferite. Ti fazzu linzi linzi, ti riduco a brandelli] (Privissu)
Linu = Lino [U linu è a tre funniddri, ad inizio d'opera] (Candeloro
Modaffari)
Lippu = sudiciume, deposito sul fondo di un recipiente (Privissu)
Lippusu = che allappa denti e lingua (Privissu)
Liquitu = svanito, mezzo matto (Privissu)
Lisbergina = albicocca [altrove anche sbergia. Dal latino asper
per il sapore del nocciolo?] (Privissu)
Lisciu = liscio (usato anche per indicare mancanza di soldi o, tratto dal
gioco, senza pretesa di possesso)
A Merica du lisciu, l'America senza il dollaro (in genere il Brasile); Vacci
lisciu, ci'ana ji' lisciu! (Privissu)
Lisciuebbussu = bastonatura, pestaggio, aggressione violenta (Privissu)
[dalla voce del gioco di carte "Tressette" Liscio e busso. Anche
paliata e paliatunu]
Lissia = ranno, liscivia (Giuseppe Cipolla)
Litica', liticare = lite, rissa, venire alle mani e anche rimproverare
(Tarquinio Iuliano)
Liticastuartu = litigioso e prepotente, istigatore (Tarquinio Iuliano)
Litra = misura per olio (Umberto Gaudio)
Litrara, litraru = sporca, vagabonda, la seconda voce al maschile (Virginia Grosso)
Litturina = pullman (Tarquinio Iuliano)
Liusu = schizzinoso (Franco Credidio)
Livatu = lievito del pane (Wilma Giovane)
Longaria = lungaggine (Privissu)
Lotanusu = lamentoso, ripetitivo (Franco Manieri)
"Il Dizionario Etimologico del Dialetto Calabrese" di G.Battista Marzano riporta anche
le seguenti voci:
lòtana, noia, seccatura e lotaniari, lamentarsi
Lucchija o allucchija = spunta il sereno, il sole fa capolino tra le nuvole
(Bruno Siciliano)
Lucchisa = tasca interna della giacca (Fiore Maritato)
Luci = lucere, splendere (Wilma Giovane)
Ninna Nanna
Lucia lu mari Lucia la marina Lucia [nome del bambino] miu quannu camina
Lucia (pron.:lucìa) = spina (Luigi Rizzuto)
Lucise = focolare (Giovanni Tommaso)
Lucitu 'i scarpi = cromatina, letteralmente lucido da scarpe (Privissu)
Lujiaru o Luviaru = affitto [Casa a 'luviaru. Forse dall'etimo
loco, locare, lugar] (Giuseppe Mollo, Cervicati)
Lumineriu = falò, fuoco di ginestre (Privissu)
I falò o luminèri sono accesi la vigilia dell'Immacolata e
la vigilia di Natale. Quello dell'Immacolata fu realizzato la prima volta nel 1855,
anno successivo alla proclamazione del dogma da parte del papa Pio IX, quando era
vescovo di San Marco monsignor Livio Parladore (Memoria orale del prof. Antonio
Di Cianni †). In quell'anno cessò l'epidemia di colera proprio nella data
dell'Immacolata, come attestato da un'epigrafe ai piedi della statua conservata nella
Cattedrale, come di recente rilevato dal parroco don Vincenzo Ferraro.
Lundrunu = scansafatiche, ozioso (Maria Gitto)
Luordu = lordo, sporcaccione (Privissu)
Lupieddru = colica intestinale [da ingestione di lupini] (Franco Credidio)
Lupieddru, pustola maligna, carbonchio (Privissu)
Lupu = lupo (Privissu)
A ttia lupu!
U lupu va truvannu neglia terrana e cuoscu 'ncuttu (Giuseppe Talarico) Raccummanna' i piacuri allu lupu
Lurdia = lordura, sudiciume (Privissu)
Lustrera = lucernario (Andrea Sarpa)
Lustru = luce, anche alba [allu lustru, alla luce, quannu fa lustru, 'c'u lustru all'alba,] (Roberto Ammenda)
'cu 'sti lustri 'i luna, espressione usata per indicare periodi difficili economicamente (Privissu)
Luta = sporcizia della pelle [in italiano loto e luto indicano pozza, fango] (Tarquinio Iuliano)
M
Nota: La scrittura 'M equivale alla pronuncia di una doppia M
'Ma = oltre a significare ma, congiunzione di tipo avversativo, è sostantivata con significato
di "un problema" o "un impedimento", nu 'ma, un ma [C'è nu ma, c'è un ma]
(Privissu)
'Macantu = vuoto [Mindi nu pedi a 'macantu, mettere un piede nel vuoto,
Gliutti a 'macantu, inghiottire solo saliva e non cibo]
(Tonino Marraffa)
'Marda' = mettere il basto, bardare [Va' mmarda a ciuccia, metti il basto
(bardu) all'asina] (Pino Mendicino)
'Masciata = ambasciata, notizia, affidamento di incarico, favore (Rosina
Giovane)
'Mastu, 'mastaru = basto, sella per animali da soma, sellaio per animali da soma
(Franco Picarelli - Brasile)
'Mbaccia (anche 'mpaccia) = in faccia, di fronte [Dici 'sti cosi 'mbaccia a mia?!,
dici queste cose al mio cospetto?!] (Privissu)
'Mbamu, 'mbamunu = infame, infame al massimo grado [usato nel linguaggio
malavitoso] (Privissu)
'Mbalaccatu = affossato nel fango (Mario Petrassi, organettista)
'Mbaluppa' = mangiare con avidità [usato soprattutto al participio passato
'mbaluppatu, forse dall'italiano avviluppare] (Rosina Giovane)
'Mbarcuna' = travolgere (Natalina Carnevale)
'Mbascia, 'mbasciu = in bassa, in basso ['mbascia furtuna, in bassa fortuna.
Altri 'mpaccia, ma in questo caso con significato: di fronte, in faccia] (Privissu)
'Mbascia' = fasciare [S'ha 'mbasciat'a capu prima 'i sa ruppi!](Privissu)
'Mbasimatu = stupito, incredulo e preoccupato (Stefano Langella)
Forma corrotta di 'mpusimatu, 'mbusimatu, letteralmente inamidato, quindi irrigidito dallo stupore (Privissu)
'Mbenni = benedire, usato nell'espressione va'ti fa' 'mbenni, va' a farti benedire
(Privissu)
'Mbermera = infermiera ['nfermera] (Maria Gitto)
Mbicci = eventi o comportamenti ingarbugliati e poco chiari [nun ti piglia' sti mbicci] (Franco Manieri)
'Mbiernu = inferno (Privissu)
'Mbillittatu = imbellettato (Fernando Ferretti)
'Mbirra'[i roti] = ferrare le ruote dei carri (Umberto Batilde)
'Mbisa' = travolgere, far cadere qualcuno correndo a piedi o con
un mezzo, caricarsi un peso (Stefania Chiaselotti)
[Fujia troppu e s'à 'mbisatu nu piccirìddru - S'ha 'mbisatu
nu sacch'i farina supr'i spaddri
'Mbiscarinieddru = pulcino ancora implume (Salvatore Avolio)
'Mbranatu = imbranato, persona molto svogliata che non riesce a concentrarsi
(Vincenzo Aloise)
'Mbracidutu = fradicio, guasto (Andrea Sarpa)
'Mbrasca' = mettere i sostegni agli ortaggi (Pino Mendicino)
'Mbrasca' = sporcare e anche schiaffeggiare (Privissu)
'Mbrazzu = in braccio [Sugnu 'mbrazz'a 'Maria, sono in una situazione disperata] (Privissu)
'Mbrena' = ingravidare, mettere incinta (Claudio Filippelli)
Il verbo deriva da prena, incinta. Il corrispondente
italiano, non più usato, sarebbe impregnare, cioè rendere pregna,
termini che oggi si riferiscono solo alla riproduzione di animali (Privissu)
'Mbriacu = ubriaco (Stefania Chiaselotti)
'Mbrilliccata o 'Mbirliccata = ingioiellata
[con accezione negativa, birloccu, gioiello enorme e di scarso valore] (Privissu)
'Mbrogliatina = cosa malfatta (Privissu)
'Mbroglie = panni, abiti (Wilma Giovane)
'Mbruamu, 'mbruomu = ingombro, ostacolo, impedimento [detto anche di persona
imbranata in lavori collettivi] (Cenzino Rossano)
'Mbruni', 'mbrunatu = imbrunire, è sera ['Mbruona, località
di San Marco Argentano sul versante occidentale] (Pino Mendicino)
'Mbrunta = in fronte, a volte confuso con 'mprunta, impronta [Na paddrata 'mbrunta. Sarebbe corretto
scrivere 'n frunta] (Privissu)
'Mbrusa', 'mbrusaturu = truffare, imbroglione (Stefania Chiaselotti)
La voce trae origine da 'mbruoglia', con estensione a vruscia', bruciare.
Riportata anche dal gergo malavitoso napoletano da segretidipulcinella.it
'Mbrusata, 'mbrusatura = truffa (Stefania Chiaselotti)
'Mbruscina', si 'mbruscina' = trascinare a terra, rotolarsi a terra sporcandosi (in genere riferito a bambini) (Privissu)
'Mbuca', 'mbucatu ('mpuca', 'mpucatu) = infuocare, scaldare, accaldato [letteralmente infuocato] (Privissu)
'Mbuca' a posta equivale a rivelare una notizia che genera grande scalpore, ma letteralmente
significa arroventare oltre misura la posta, il chiodo, con cui si ferra il cavallo, provocando così
lo scalciamento e l'imbizzarrimento dell'animale! Senz'altro l'espressione dovette nascere in una
delle tante officine di maniscalchi! Vedi approfondimento
'Mbuci, 'mpuci = premere, pigiare, insaccare [usato, ad esempio, nel preparare le salsicce, 'mbucia, pigia la carne] (Maria Gitto)
'Mbuddra = bolla, rigonfiamento della pelle (Privissu)
'Mbunni, 'mbusu = bagnare, bagnato (Privissu)
'Mbusaglia = legumi [in romanesco fusaglie sono lupini in acqua e sale, forse il nostro etimo è
legato allo stesso concetto: 'mbusu, cioè bagnato, anche se la forma dialettale più diffusa
in Calabria è 'mpusaglia, al plurale 'mpusagli] (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
'Mbusimatu, 'mpusimatu = inamidato, anche persona dall'aspetto impettito
(Francesco Manieri)
L'immagine della persona impettita deriva dal fatto che chi vestiva elegantemente, cioè
con colletto, sparato, e polsini inamidati, assumeva un atteggiamento innaturale dovuto alla rigidità
dei tessuti. Dal greco apozema, decotto, da cui l'italiano bozzima, amido. Altrove in Calabria
si dice mpuosimatu, inamidato, e puosima, l'amido.
'Meci = invece [Vacci tu, 'meci i mia!, vai tu al mio posto!] (Privissu)
'Mersa, 'mersu = parte rovescia [Alla mmersa, al rovescio] (Privissu)
'Mia' (mmiare) = mandare [Ma mmialu a'fa 'nculu!, ma mandalo a quel
paese!] (Privissu)
'Miaru = circa ['miaru 'i cinqu, verso le cinque] (Stefano Langella)
Certamente la voce è una corruzione locale della preposizione mmeru, mmersu cioè verso, presso.
Due esempi: Parlava guardannu mmeru (o mmersu) 'a porta, parlava guardando verso la porta - Era arrivatu mmeru Cusenza
'Micciatu = stropicciato, sgualcito (Andrea Sarpa)
'Midia' = invidiare (Privissu)
'Midia, mmidiusu = invidia, invidioso [Ni tieni 'mmidia!, ne hai invidia!!] (Privissu)
S'a 'mmidia fussa graddrara ognunu avia na guaddrara, se l'invidia fosse un'ernia
inguinale sarebbero tutti erniosi.
'Milina' = avvelenare [M'ha fattu mmilina' u sangu, mi ha fatto arrabbiare, letteralmente mi ha fatto
avvelenare il sangue] (Wilma Giovane)
Pare che risalga ad Ippocrate la convinzione che la collera fosse dovuta ad un eccesso di
bile nel sangue. Infatti il colore verde della bile è accostato al collerico: "Verde di rabbia"
'Milinata = arrabbiatura [da 'milina', avvelenare, letteralmente avvelenatura]
(Wilma Giovane)
Il sostantivo veleno è vilenu: M'ha fattu piglia' 'nu vilenu, ca 'un tu po' cridi!, mi
ha fatto arrabiare cosí tanto che non lo puoi immaginare!
Qui sotto alcune voci che iniziano con doppia MM, per altre vedi più avanti 'M
'Mmiscca', 'mmisccatu = mischiare, mischiarsi, immischiato ['Mmisch'i carte, mischia le carte
- 'Un ti c'immisca'!, non immischiarti!] (Privissu)
'Mmita', 'mmitatu = invitare, invitato (Privissu)
'Mmitu = invito (Privissu)
'Mpacchiuse = appiccicate, attaccate (Privissu)
Da noi è usata solo per definire un piatto a base di patate, patane 'mpacchiuse. Altrove
è voce comune derivata da mpacchiare, attaccare, appiccicare, da noi corrotta in
mpracchiare e 'mpracchiatina, cosa mal fatta, forse per assonanza con pracchia,
placca
'Mpaddrucciatu = appallottolato (Piero Gaudio)
'Mpanata = zuppa di pane con siero di latte (Lina Tripicchio)
'Mpapucchia' = raggirare, imbrogliare [Papocchio e Impapocchiare
usati anche in italiano] (Privissu)
'Mparu (allu 'mparu) = in piano [Mindati allu 'mparu, mettiti
nella parte piana] (Privissu)
'Mpascaracchiu = nudo [di solito con riferimento alla parte inferiore del
corpo, altri 'mpiscaracchiu e piscaracchiu] (Anna Lina Spadafora)
'Mpastura' = legare un animale per una zampa (Luigi Di Cianni)
'Mpasturavacche = serpente così chiamato perché si crede
che blocchi le zampe delle vacche per succhiarne il latte (Massimo Giovane)
'Mpedi = sotto, in basso, anche in piedi (Salvatore Incoronato)
'Mperiu = impero, ma usato per indicare atteggiamento di comando e
superbia (Curatolo Franceschina †)
'Mpicciatu = occupato [Mo' sugnu 'mpicciatu, adesso
sono occupato] (Salvino Langella)
'Mpicciu, 'mpiccieru, 'mpicciusu = intrigo o fatto spiacevole, ma anche impegno, impiccione
(Privissu)
'Mpiciata = impeciata, in origine impermeabilizzata con pece, tela, tovaglia o altro impermeabili
(Privissu)
'Mpiegu, 'mpiegatu = impiego, impiegato (Privissu)
'Mpiernu = Inferno ['Mpiernu, Paravìsu e Prigatòriu. Anche ''nfiernu]
(Privissu)
'Mpiettu = in petto [potrebbe scriversi anche 'n piettu] (Privissu)
Priga' 'chi petre 'mpiettu, supplicare, letteralmente pregare con le pietre sul petto.
L'espressione è potrebbe derivare da una consuetudine devozionale di portare pietre appese al collo
durante un rito o una processione o un voto. Non escluderei un rapporto con la devozione di San Girolamo,
che si batteva il petto con un sasso. Non dissimile è l'italiano impetrare con significato analogo,
che potrebbe essere all'origine della nostra voce dialettale, senza sapere che le pietre non c'entravano
affatto, bensì c'entra il Pater (in pater)!
'Mpingi = trattenersi, ritardare, anche attaccare e restare attaccato, appendere, balbettare
(Privissu)
È rimastu 'mpintu a parla' 'cu 'u frati, si è attardato
a parlare col fratello
'Mpintu a nu chiuovu, agganciato ad un chiodo 'Mpingia quannu parla, balbetta
'Mpiscaracchiu = nudo [riferito a bambino] (Nonna Ernesta † segnalato
da Ninetta de Simone)
'Mpizza' = accendere, talvolta anche infilzare (Privissu)
'Mpizzafuocu = fomentatore, sobillatore (Privissu)
'Mpizzu = sull'orlo, anche figurato ['mpizzu, 'mpizzu, sul bordo estremo,
'mpizz'a scioddra, prossimo al fallimento] (Privissu)
'Mpizzichieddru = bacio sulla punta delle labbra o con un pizzicotto [dal napoletano pezzechillu, pezzettino]
(Franco Manieri)
'Mporcaria = in porcheria [È finitu 'mporcaria, disonorato]
(Privissu)
'Mpracchia', 'mpracchiatina = incollare, cosa appiccicata,
mal fatta. Altrove mpacchia', 'mpacchiatina, 'mpacchiusu (Privissu)
Sputa ca 'mpracchia, azzeccare - Usato anche per suggerire scherzosamente un impossibile incollaggio
'Mprasca', mprascatina = infrascare
(in agricoltura) e anche colpire (Ti mprascu a faccia!), lavoro abborracciato
(Privissu)
'Mprascata = carro di forma triangolare per trasportare grano, paglia
ecc. [forse corruzione di 'nfrascata] (Cosimo Palermo)
'Mprèssa = in fretta [pressa, fretta] (Privissu)
'Mprena' = ingravidare [altrove, nel Cosentino, gli spasimanti occasionali
erano chiamati Mprenafinestri] (Privissu)
'Mprisa = impronta, segno (Privissu)
'Mpruenza = influenza (malattia) [Cummogliati ca curra a 'mpruenza. Anche 'nfruenza]
(Giuseppe Talarico)
'Mprunta = impronta, anche campione di qualsiasi cosa (colore, stoffa ecc.)
[vale anche anche come forma verbale corrotta di 'nfrunta,
in fronte: na paddra 'mprunta!] (Privissu)
'Mprunutannu = all'imbrunire (Peppino Giambarella)
'Mpurtiddra' = porre i panni lavati nella sporta [una delle fasi
del lavaggio a mano di una volta] (Rosa Avolio), anche fare un occhiello, un'asola (purteddra) (Privissu)
'Mpusagli = legumi [singolare 'mpusaglia, 'mbusagli, forma corrotta] (Peppino Giambarella)
'Mucca' = imboccare, portare alla bocca, mangiare, fare un boccone,
credere (Stefania Chiaselotti)
['Mucca u picciriddru, ciba il piccolo - S'à mmuccata,
se l'è bevuta - 'Muccati sta purpetta, mangiati questa
polpetta]
'Mulica' = avvolgere, aggomitolare [mmulicatu, avvolto] (Stefania Chiaselotti)
'Mulicu, 'muolicu = situazione confusa, gomitolo (Stefania Chiaselotti)
'Mutta', mmuttunu = spingere, spinta [dal latino ad motum]
(Massimo Giovane)
'Muttìta = coperta imbottita (Stefania Chiaselotti)
'Mutu = imbuto [mutu = muto](Privissu)
-Ma = suffisso per "Mio, Mia" nelle relazioni di parentela [mio
padre, mia zia ecc.] (Privissu)
[Pàtrima, (con màmma non si usa), fràtima, sùorima,
fìglima, muglièrma, canàtima, sòcrima, nòrima,
jiènnerima, nipùtima, zìjima, (con nonna, chiamata
mamma granna, non si usava)]
Maccatùru o Muccaturu = fazzoletto (Rosina Giovane)
Maccarrùni = tipica pasta fatta in casa a tipo bucatini
[Maccarrùni a firrìjattu, fatti con il ferro da calza
Sì pròpiu nu maccarrùni !, sei proprio un tonto] (Luigi Credidio)
Machina = macchina, automobile [a machin'i cusi, macchina per cucire,
na machina nova un'automobile nuova] (Privissu)
Machinariu = macchinario, ogni mezzo automatizzato, ma anche, per estensione un insieme
di cose complesse (Privissu)
Machineddra = piccola automobile (Privissu)
Machinetta = in genere caffettiera espresso, per indicare altro si usa machineddra (Privissu)
Don Giuvanni aspetta, aspetta finu ca cula la machinetta ..., da una canzone popolare calabrese
Macinieddru = Macinino per il caffè (Franco Picarelli - Brasile)
Maffia, fa' a maffia = pavoneggiarsi con un vestito nuovo (Peppino Giambarella)
Magara, magaria (pr.:Magàra, magarìa) = fattucchiera, fattùra
[anche donna brutta e cattiva. Dal greco] (Massimo Giovane)
Nella foto a lato un "reperto" di vecchie magarie: i resti di un fantoccio,
avvolto con fogli di carta su cui si intravedono lettere dell'alfabeto greco, intriso
di sangue (animale o mestruale?), legato con fil di ferro e appeso alla finestra di
una soffitta (vedi foto)
Magliarieddru = bastone, mazza (Stefano Langella)
Magnuoccu, magnuocculu = particolare presa e legamento della cordicella di
lancio nel gioco del formaggio o ruzzola (Francesco Di Cianni - u pitturu)
Maiddra = lungo contenitore in legno, con due piani laterali, per
ammassarvi la pasta (Giovanni Tommaso)
'Un c'è pasta 'nta maiddra, indica mancanza di denari, ma anche di
intelligenza, capacità ecc. (Simona Avolio)
Ha voglia c'ammassi s'un c'è 'pasta 'nta maiddra!, equivalente al precedente proverbio (Francesco Patitucci) La parola deriva dal latino magida, vassoio, da cui derivano l'italiano madia, in origine cassapanca con contenitore superiore incavato per impastarvi il pane, e la nostra maiddra (dal siciliano maidda) o majilla, come dicono in altre zone del Cosentino (Privissu)
Maiddrunu = lungo contenitore in legno per lavorarvi il maiale sezionato
[sull'etimologia vedi maiddra] (Giovanni Tommaso, Mario Mileti)
Maìsa = profondo solco per far defluire le acque su terreno coltivato
[S'ha fattu a maisa avanti, Si è creato un alibi] (Giuseppe Talarico)
Majse = maggese [anche panich'i sulu, Valentino Staffa] (Vincenzo
Selvaggi e altri)
Maiu = maggio (Rosa Avolio)
Maiu urtulànu, vìnniti i voia e cumprati u pani
'Un scartà ziti u juovi santu e nun cumprà ciucci u misi 'i maiu (Piero Gaudio)
Maiulìnu = verdone (uccello) (Piero Gaudio)
Malacrianza = cattiva educazione (Privissu)
Malafabbene = malvagio, anche pregiudicato [letteralmente che sa far
bene il male!] (Privissu)
Malagarima = deviazione dal bene, cattiveria (Oreste Caparelli)
Esiste nel dialetto calabrese la voce sciarramma, cioè
la parte residuale dell'impasto di farina, quella più aderente e incrostata che resta
attaccata alla maiddra. Sciarramma, stando all'etimologista e studioso del
dialetto calabrese Giovan Battista Marzano, deriva dal greco γαραγμα, garagma.
Un'altra derivazione potrebbe essere data dall'unione delle voci mala e arma o da una sostantivazione di mali e garmati, mal disposti. Per non dire che per un mugnaio una mala farina sarebbe stata azzeccatissima, salvo poi ad essere corrotta ... dalla mala garima. Una piccola curiosità: il suggeritore, Oreste Caparelli, discende da una famiglia di panificatori! (Privissu)
Malamorte = usata come rafforzativo di un'azione, in eccesso [ha mangiatu, ha gridatu, ...
'i malamorte] (Privissu)
Malanghîchina, malanghîchinèddra = anche Malanchicana,
malanchichina, esclamazione di lieve rammarico o rimprovero e anche epiteto
affettuoso per birbante, birbantello. In origine cattiveria, furbizia (Privissu)
Malanova = letteralmente, cattiva notizia, malagurio, ma anche qualcosa di
enorme [Nu malanova 'i cane] (Wilma Giovane)
Avia nu malanova ..., senza altro riferimento equivale
a Priapo
Malaparàta = situazione avversa o sgradita (Privissu)
À bistu a malaparàta e sin'è jiutu!, ha visto che le
cose si mettevano male e se n'è andato.
Malarriduttu = malridotto (Privissu)
Malignitudine = malvagità (Privissu)
Maliporcarie (pr.:maliporcarìe) = atti sessuali, incluso l'autoerotismo, per lo
più riferiti all'adolescenza (Privissu)
Malupagatùru = insolvente, debitore ritardatario o fraudolento (Privissu)
Malustà = disagio, malessere, star male (Rosa Avolio)
Chiova e malu tiempu fa/ a casa d'autri c'è malustà
U cumpari: Dici a mmia?/ No, cumpà, si vu u mantu ti ni va
Maluvìarsu = quando tutto va storto e anche imprecazione (Tarquinio
Iuliano)
Mamma granna = nonna [dal francese grand-maman] (Wilma Giovane)
Mammana = ostetrica (Privissu)
Mammarrognu = personaggio mostruoso per spaventare i bambini (Carlo
Ancona)
Mammarulu = legato alla madre, mammone (Privissu)
Mamoziu (pr.: mamòziu) = persona grossa, lenta e goffa, ma anche chi ingombra con la sua presenza (Privissu)
La voce è tratta dal dialetto napoletano ed è abbastanza singolare.
Nel Settecento a Pozzuoli fu rinvenuta una statua senza testa, ritenuta
la raffigurazione di un console di nome Marvozio. Ricostruita con l'aggiunta di una testa più
piccola, fu collocata nella piazza del mercato. Il nome e l'origine,
mal interpretati, diedero vita ad un San Mamozio, protettore dei verdurai.
Manchia (pr.: manchìa) = zona non soleggiata (Privissu)
Mancina = la mano sinistra, anche, scherzosamante, la mano delle maliporcarie (Privissu)
Mancinu = mancino, anche contrada di San Marco Argentano confinante con Iotta, raramente usato
per indicare zona non soleggiata (Privissu)
Mancu = nemmeno, neppure [si apostrofa dinanzi a vocale: Manc'a pasta, manch'i
patani, manc'u vinu. Manch'i cani!, equivalente di mai sia] (Privissu)
Mandrunu = persona grossa, sgraziata e oziosa [vedi anche spalamandrunu, ma l'origine sarebbe
landrunu, da lanternone, grosso e ozioso] (Privissu)
Manganieddru = specie di girello in legno (Lina Tripicchio)
Mangia' (riflessivo), mangiuri = prudere, prurito (Wilma Giovane)
Da non confondere con chiurìtu, desiderio, voglia, sfizio, perchè ...
mi mangia 'lu culu è una cosa, mi chiura 'lu culu ha tutt'altro significato!
Manganaturu = mangano (Virginia Grosso)
Mangia' = mangiare, riflessivo prudere [Ohi, cumi mi mangia 'cca!, mi prude maledettamente! ]
(Privissu)
Mangiatura = mangiatoia [Vascia a mangiatura, mangia di meno]
(Wilma Giovane)
Mangiarizzu = forte prurito (Andrea Sarpa)
Mangiuru = prurito [Mi mangia oppure tiegnu nu mangiuru, ho
un prurito] (Samuele Pisani)
Mania' (riflessivo) = sbrigarsi, affrettarsi [Maniati! = muoviti!
fai presto!] (Privissu)
Maniata = insieme, gruppo, manciata [Na manìata 'i dilinquenti,
un gruppo di delinquenti] (Stefania Chiaselotti)
Manicu 'i 'mbrella = manico di ombrello [Usato nell'espressione A Manicu 'i
'mbrella, ubriaco fradicio] (Alfonso Giordano)
Manipula = cazzuola, strumento di lavoro del muratore (Franco Manieri)
Manna, mannusu = secrezione oculare addensata ai lati degli
occhi di solito nei bambini o in persone trascurate (Luigi Credidio)
Mannea (mannaia) = mannaggia [quest'ultimo da "mal n'aggia", mal
n'abbia - il nostro da "mal n'aia"] (Privissu)
Mannara = mannaia (Andrea Sarpa)
Mannile = fazzoletto avvolto a corona posto sulla testa per caricarvi pesi [anche rituortu, curuna] (Privissu)
Manta = coperta di lana (Rosina Giovane)
Manticettu = mantice (Andrea Sarpa)
Mantinutu, mantinuta = mantenuto/a, amante (Francesco Ammenda)
Mantisinu = grembiule (Rosina Giovane)
Mantu = mantello, tabarro, ma anche aspetto sofferente e malsano (Privissu)
Manzu = mansueto (Privissu)
Manu a mmanu = partita, sfida tra due [dall'espressione spagnola "Mano
a mano" riguardante la corrida] (Massimo Giovane)
Mappina = strofinaccio (Tarquinio Iuliano)
Mara mia! = Mamma mia! [lett.:Madre mia, in verità pare sia aferesi di amara] (Privissu)
Maramia! = Madonna mia! [da Maria, madre di Gesù] (Franco Manieri)
Marcia = sostanza purulenta che fuoriusciva dalla ferita infetta dopo la
materia (Massimo Giovane)
Mariana = la propria ombra (Carlo Ancona)
Marinuotu, marinota = uomo o donna provenienti da paesi della
marina (Privissu)
Mariola o mariuola = tasca interna ben occultata (Franco Manieri)
Marozza = lumaca (Rosina Giovane)
Marpiunu = furbacchione (Stefania Chiaselotti)
Marti = martedì [Di vènneri e di màrti né
si spùsa né si pàrti] (Privissu)
Martiddruzzu = martelletto, strumento usato nelle processioni del venerdì
santo (Antonio Rogato)
Marvìzzu = tordo (Tarquinio Iuliano)
Maruggiu, marruggiu = manico di un attrezzo (Pasquale Florio)
Marzu = marzo
Si marzu 'ncugna ti fa' cadi l'ugna (Natalina Carnevale)
Si marzu 'ngrugna ti fa' cadi l'ugna (Salvino Langella) Marzu marzicchiu n'ora chiova e n'atra t'assulicchia (Rosa Avolio) Marzu fà li juri e aprili si piglia l'unuri (Fiore Maritato)
Mascatura = serratura (Privissu)
Maschettu = fermo per serrare porte o finestre (Privissu)
Maschi = tubi riempiti di polvere da sparo e materiale inerte, forniti
di miccia, per fuochi d'artificio (Francesco Manieri)
Mestro fuochista era tal Menotti ("Minotto") Ricca, fabbro ferraio, con
bottega su via Duca degli Abruzzi
Mascu = fermo della porta d'ingresso (Antonella Russo nel video
La vedova)
Masculu = nell'espressione tenere sutta masculu sotto l'ascella, con significato di sopraffazione
(Fernando Ferretti)
Masculu = maschio (... ma se masculu ciuotu o masculune si tratta di femmina !) (Privissu)
Masilicòiu = basilico (Rosina Giovane)
Masticuognu = terra argillosa (Piero Gaudio)
Il nome deriva dall'equiparazione dell'azione di impastare a quella
di masticare, quindi malleabile (Privissu)
Màstru, màstr'i scòla = mastro, maestro elementare (Privissu)
Matrìa = matrigna (Privissu)
Màttulu = balla di fieno (Maria Rocco)
Mattunàzzu = mattone di terra e paglia crudo (Tarquinio Iuliano)
Maulu, mavulu = abbattuto, malaticcio (Giuseppe Talarico,Piero Gaudio, Franco Di Cianni,
Partecipa)
Mazzacàne = grossa pietra (Amerigo Borrelli)
Mazzacorda = manicaretto con intestino di capretto [anche stigliòla]
(Gianfranco Staffa)
Mazzacurdune = manicaretto con interiora di capretto (Carlo Di Cianni)
Mazzica', Mazzicare = masticare (Privissu)
Mazzola = mazzuolo, spesso voce volgare per indicare il genitale maschile (Andrea Sarpa)
Mazzùnu = mazzo di carte da gioco mescolate in maniera disonesta (Privissu)
'Mbuci = insistere, punzecchiare, ma letteralmente significa a 'buci, a voce (Privissu)
Me', mme' = espressione di meraviglia come a dire Guarda! (dal greco) (Massimo
Giovane)
Meda oh = espressione dubitativa (Natalina Carnevale)
Forse dall'arabo ما هذا؟ = cos'e' questo? (Paolo Chiaselotti)
Mente = mente (Privissu)
Sostantivo usato anche in talune espressioni con valore rafforzativo
Aviss'a'mente quanti genti su partuti! , Non immagini quante persone sono partite! À'mente 'i fisca', 'un ti senta!, Puoi fischiare quanto vuoi, non ti sente!
Menzijuornu, mienzijuornu = mezzogiorno (Privissu)
Menzina = mezzena, metà di animale macellato (Privissu)
Merenna = merenda [anche marenna e mirenna] (Privissu)
Merica = America [A Merica du ... lisciu, America del sud, l'America
povera"; Miricanu, Americano)
Lisciu non significava ballo, bensì mancanza di soldi: Ci'ana ji lisciu!,
non azzardare alcuna pretesa (Privissu)
Me Te = espressione dubitativa (Massimo Giovane)
Mezzanile = mezzanino, ammezzato (Francesco Manieri)
Miannula = mandorla (Andrea Sarpa)
Micci = capelli [scherzoso, come gli stoppini dei lumi] (Stefania Chiaselotti)
Miccia', micciare, micciuliàre = sgualcire, spiegazzare (Rosina Giovane)
Micciu = abito sgualcito, ma anche di scarso pregio e fattura (Privissu)
Micidiante = insinuante (Franco Picarelli - Brasile)
Middràta = pancetta di maiale (Eugenio Di Cianni)
Midùddra = cervello, anche memoria e intelligenza (Stefania Chiaselotti)
Ti fazzu esci a midùddra 'i fora!, ti faccio uscire le cervella!
Mienzu = metà, mezzo [mmienzu, in mezzo, 'i mmienzu, di mezzo] (Privissu)
Miergulu = merlo (Privissu)
Chianu, miergulu, c'a via è pitrusa!, vacci cauto, il percorso è
insidioso! chissà che non fosse un'allusione al petrumiergulu, ovvero passero solitario?
Il canto liturgico Tantum Ergo nella vulgata locale delle donne che ignoravano il latino diventava ...Tantu miergulu!
Mieru = circa, intorno a [riferito all'ora, forse da meriju, meriggio]
(Giorgio Di Cianni)
Mieru, schietto, mero, nel dialetto salentino è detto il vino. Forse
il significato del nostro mieru era col chiarore, di giorno.
Certamente la voce è una corruzione locale della preposizione mmeru, mmersu cioè verso. Un esempio: Parlava guardannu mmeru (o mmersu) 'a porta, parlava guardando verso la porta (Privissu)
Miliju = orniello e frassino (Giovanni Marcella, alias " 'a Guardia ")
Millarda = anatra selvatica (Franco Picarelli - Brasile)
Mindi, misu = mettere, anche nel senso di copulare, messo (Privissu)
Mina' (Minare) = picchiare, percuotere, lanciare, tirare (Privissu)
Ci pu' mina' ccu'na mazza!, espressione per indicare una certezza assoluta,
È statu minatu, è stato picchiato - Mina la petra e ammùccia
la manu, tira la pietra e nasconde la mano - Mina l'assu!, tira l'asso!
Minatu a teni, contraddetto con vemenza e con argomenti forti (Massimo Giovane)
Minchia = pene, anche interiezione per esprimere stupore [in entrambi
i casi volgare] (Privissu)
Minchia muscia, privo di virilità, anche persona poco energica
Minchia du tamarru, asso di bastoni (Beniamino Giambarella)
Minchiunu = sciocco, minchione (Privissu)
Minchionchiara, minghionghiara (alla m.) = in modo approssimativo, raffazzonato
(Stefano Langella)
Minnitta = frettoloso, subitaneo [a 'minnitta, subito] (Francesco Manieri)
Minna, minnicuta, minnuzza = mammella, donna con seno abbondante, capezzolo (Luigi
Credidio)
Minula = antica misura corrispondente ad un quarto di stuppieddru
(Antonio Solamo)
Minzitùmminu, mienzutùmminu = antica misura corrispondente
ad un mezzo tomolo (Pino Mendicino)
Minzijuornu = mezzogiorno (Franco Manieri)
Minusciaglia = minuteria di qualsiasi genere, minuzzaglia (anche pasta alimentare)
(Pino Mendicino)
Miricanu = americano [Merica = America] (Privissu)
Mirija, Miriju, Miriggiu = ombra (degli alberi a mezzogiorno)
[piecuri allu miriggiu, pecore all'ombra] (Salvatore Incoronato)
Mirimaglia = ragnatela (Maria Antonia Gitto)
Misale = tovaglia [dal greco] (Massimo Giovane)
Misca' = mischiare [Misca' i carti, mischiare le carte da
gioco] (Franco Picarelli - Brasile)
Miscamicciu = curioso, ficcanaso (Franco Picarelli - Brasile)
Miscammicci = da mis_sca', mischiare, ma anche inserire, quindi
inseriscimi, fammi entrare nel gioco o altra piacevolezza (Franco Avolio)
Misc-misc, misci'ddra' = voci per chiamare e allontanare un gatto [misciu,
misciuzzu, gatto. Sc palatale di scena] (Massimo Giovane)
Misuracu, misuraca = bagolaro, frutto del bagolaro [alberi per lo più
piantati in prossimità di conventi, da bacula, piccola bacca con cui si facevano
le coroncine del rosario (Enrico Iaccino)
Mitieri = mezzadria (Franco Picarelli - Brasile)
Miuolu = mozzo reggi raggi della ruota del carro (Franco Credidio)
Mizzica = esclamazione di meraviglia (di origine siciliana con significato
simile a minchia) (Pino Mendicino)
Mo' ci vo'! Moccivo' = Capita a proposito! è proprio il caso. Sostantivo: impiccione [È na
moccivò, è una donna impicciona e saccente] (Wilma Giovane)
Mocivo' vi'! = Ma guarda un po'! (Giuseppe Talarico)
Moddrarulu = la fontanella (parte molle del cranio) dei neonati (Stefano Langella)
Moglia = tela di canapa per conservare frutta per l'inverno (Anna
Rosa Avolio)
Mommò = spauracchio per i bambini (Privissu)
Monaceddra = fungo porcino (Candeloro Modaffari)
Morga = morchia, parte melmosa prodotta dalla decantazione dell'olio d'oliva
(Franco Picarelli - Brasile)
Motu = moto, convulsione [Ca ti vo' piglia' nu motu!, che ti
vengano le convulsioni!] (Privissu)
Mpiernu = inferno (Privissu)
Mubbiu = anestesia [ammubia', anestetizzare; altri mupiu, ammupia', oppio]
(Rosina Giovane e altri)
Muca', Mucatu = ammuffire, ammuffito, che ha formato muco (Privissu)
'Mucca', 'muccatu = imboccare, imboccato (Privissu)
Mucciuna [alla m.] = di nascosto [Aferesi di Ammucciuna]
(Privissu)
Muddretta = pinza per rimuovere brace o legna (Franco Picarelli - Brasile)
Muddrìca, muddrìcaru = mollica, cumulo di molliche (Privissu)
Muddriare, muddria' = temporeggiare, prendere tempo, rinviare le decisioni o le cose da fare (Franco Manieri)
Muddrùri = tempo umido (Pino Mandicino)
Muffia = aria umida e sciroccosa [pr: muffìa] (Privissu)
La voce deriva probabilmente dall'arabo e indicava luoghi aquitrinosi e umidi e
anche la pianta della malva. Forse non molti sanno che proprio da questa pianta
dell'antico Egitto derivano quei dolcetti molli oggi noti come marshmallow. Insomma quel
molliccio ... dell'aria c'è anche nei "dolcetti degli dei del
Nilo"
Mugliera = moglie [Iu risparmiu muglierma 'ntu liettu e l'atri sa fricanu
'nti troppe] (Anonimo)
Mulanciana = melanzana [Purpett'i mulanciani, polpette
di melanzane] (Stefania Chiaselotti)
Mulitura = parte che spetta al frantoio dalla spremitura delle olive (Vincenzo
Aloise)
Mulogna = tasso [animale] (Ernesto Modaffari)
Mungrassanuotu = nativo di Mongrassano (Privissu)
Munna' = sbucciare [da mondare, pulire] (Pino Mendicino)
Munta = irrefrenabile impulso sessuale, libidine, ma anche rabbia che offusca
il cervello (privissu)
Muntunu = montone, maschio della pecora, ma anche persona scostante ed inetta (Privissu)
La capacità amatoriale del montone e del caprone non sono presi in considerazione
dai maschi calabresi, che preferiscono paragonarsi a 'nu verru e
a 'nu tauru, per la loro potenza, o al limite a nu gaddru per il richiamo all'essere dominante.
Al pari del montone anche il cugino caprone, 'u zimmaru, non è affatto simbolo di virilità, quanto piuttosto sinonimo di lurido e puzzolente.
Muntura = brutta cera, aspetto sofferente di una persona [stamattina tieni na MUNTURA!] (Franco Manieri)
Interessante la voce segnalata dal signor Manieri. Essa deriva da MONTURA, ovvero divisa
militare o collegiale.
Una brutta montura indicava, quindi, un aspetto malandato.
Munzieddru = cumulo [dal francese moncel] (Massimo Giovane)
Mùoddru (moddra) = morbido (Ruggiero De Rosa)
Mùortu = morto [Nunn'ha adduvi cadi muortu, non possiede nulla]
(Franco Picarelli - Brasile)
Muorvu, murvusu = muco, moccioso (Giuseppe Talarico)
Mupiu = malocchio, quasi ipnosi [ammupiatu, chi ne è vittima]
(Francesco Manieri)
Muranuvètte = more selvatiche (Tarquinio Iuliano)
Il termine in uso a San Marco Argentano è una corruzione di
mura 'i ruviettu, cioè more di rovo (Fernando Ferretti)
Murfuognu = chi parla con suoni nasali [deriverebbe dal tedesco, con
significato di bocca, poi di muso (vedi smorfia)] (Privissu)
Murfusu = moccioso, con muco che gli fuoriesce dal naso [muco=muorvu. Variante più rara di murvusu] (Privissu?)
Murivusu, muruvusu = bambino povero, indigente, male accudito con il nasino colante di muorvu, ma anche individuo irrispettoso (Franco Manieri)
Murmuria', murmuru = mormorare, borbottare, borbottio (Privissu)
Espressione usata nei confronti dei brontoloni: Va ti cumpra nu sordu 'i murmuru,
vatti a comprare un soldo di borbottio
Murra, murriana = grande quantità, tante persone, anche il
gioco della mora o morra [di solito in movimento] (Privissu)
Nel gioco della mora si dice murra per indicare dieci dita, cioè
la massima quantità
Murricula, murriculusu = capricci, capriccioso, anche schizzinoso [dal greco con riferimento all'etimo infantile]
(Privissu)
Murrunu = persona chiusa, scontrosa (Privissu)
Mursieddru = colazione del bracciante (Giovanni Tommaso)
Murtiddra = mirto (Pino Mendicino)
Murtuoriu = mortorio (Privissu)
Muschi = spalle, muscoli superiori esterni delle braccia (Piero Gaudio)
Muschia' = mantenere il silenzio [con riferimento ad una notizia
riservata) (Massimo Giovane)
In italiano abbiamo qualcosa di simile:
"Zitto e mosca!" e "Non si sente volare una mosca" per indicare il silenzio assoluto
Muschiddra = tipo di strummulu (trottola) molto silenzioso
(Massimo Giovane)
Musciaria = lentezza, indolenza, anche mancanza di brio, di allegria
(Privissu)
Musci'te = voce di richiamo per gatti (Privissu)
Musciu = lento, moscio, molle [Minchia mùscia, persona
poco energica] (Privissu)
Musciuzzu, misciuzzu = gattino (Privissu)
Muscu = muscolo della spalla (Privissu)
Mussarola = museruola (Privissu)
Mussia', mussiare = storcere il muso, far qualcosa di malavoglia (Fernando
Ferretti)
Mussu = labbra e per estensione bocca [U russu vena du mussu, il colorito
sano viene da ciò che mangi] (Salvino Langella)
Mustarda = marmellata [in genere d'uva] (Franco Picarelli - Brasile)
Mustu = mosto
Mustu cuottu, durante la vendemmia una piccola quantità di mosto è
separata e cotta prima dell'inizio della fermentazione, ottenendo, così,
un delizioso sciroppo d'uva al naturale (Franco Picarelli - Brasile)
Mutanna = abito da uomo (Salvina Tommaso)
Muticuognu = taciturno [coniato sull'assonanza con masticuognu, argilla] (Fiore Maritato)
Mutichia' = agitarsi, muoversi nervosamente (Maria Gitto)
Muttette, Muttittusu = moìne, chi fa moine [da Mottetto] (Privissu)
Mutu = muto, imbuto [imbuto andrebbe scritto 'mutu in quanto aferesi di immutu non usato] (Privissu)
Mutusurdu = sordomuto, ma anche taciturno, solitario (Privissu)
Muzzica', Muzzicare, mùzzicu o muzzicùne = mordere, morso
(piccolo o grande, sostantivi) (Rosina Giovane)
Si muzzica' 'i mani, mordersi le mani, provare invidia, rabbia
S'è muzzicàt'i mani quannu ha saputu ca fìglima s'era spusata
Mùzzu = mozzo, usato anche per indicare gli ultimi giorni del
carnevale (Privissu)
Muzzune = pezzo di tronco d'albero tagliato (Rosina Giovane)
Muzzunu = cicca di sigaretta (Franco Manieri)
Un tempo dai muzzuni, trovati a terra da ragazzi a corto di soldini, veniva
tolto il tabacco residuo e riavvolto nelle carteddre, fodere di foglie di
mais (Franco Manieri)
N
na = suffisso rafforzativo di zia [Ziàna, la zia] (Privissu)
Naca = culla [annaca', cullare] (Privissu)
Naza' = albeggiare [anche Sta' faciennu u'occhii] (Arcangelo Tommaso)
Le due espressioni potrebbero derivare dall'arabo: la radice NZR (ن ظ ر) è
all'origine di parole legate a occhi (Privissu)
'Naita = impalcatura, ponteggio [grupi 'i 'naita, buchi nel muro nei quali
si infilavano i travi a sostegno delle impalcature] (Tarquinio Iuliano)
div class="indent">Forse idiotismo dell'italiano andito, tramunato in
ànnito, ànnita
Nanna, nannu = nonna, nonno [nannuzzu, nonnino] (Pino Mendicino)
Na ntìja = un poco (Salvina Tommaso)
Nasca, nascarìeddri = narice, ma anche naso, narici (Privissu)
Nasca = formazione fungina a mezzaluna sui tronchi (Peppino Giambarella)
'Naspru = glassa di zucchero e bianco d'uovo (Privissu)
Natìlia = moscardino, piccolo roditore (Privissu)
Naticchiula = Legno girevole per chiudere porte, ante e imposte (Virginia
Grosso)
Natra, natru = un'altra, un altro [andrebbero scritti 'n'atra e 'n atru] (Privissu)
Natrèddra = anatra (Salvina Tommaso)
'Ncacanatu = accovacciato (Privissu)
'Ncafurchiatu = curvato, raccolto su se stesso, ncopanatu [altrove
caforchia = tugurio] (Privissu)
'Ncaloscia = a cavalluccio sulle spalle (Annalisa Martino)
'Ncalumatu, 'ngalumatu = accaldato [usato a Mongrassano, corruzione di 'ncaluratu] (Maria Antonia Gitto)
'Ncamatu, incamatu = affamato (Privissu)
Nonostante l'apparenza si tratta di voce dotta, derivata
dal latino camus, capezza, morso, museruola, usata anche da Dante. Quindi, nel nostro caso,
tenuto a freno per impedirgli di mangiare. Ma il Marzano ne dà un'altra versione:
il termine significa ammaliato, incantato, per cui anche con la bocca aperta, quindi affamato,
facendolo derivare dal verbo 'ncamari e a sua volta derivato dal greco "χαινω"
'Ncappeddra = moribondo (Rosina Giovane)
'Ncapunutu (p.p.) = incaponito, ostinato [S'è 'ncapunutu, si
è incaponito] (Franco Di Cianni, alias Partecipa)
'Ncarica' = farsi carico, incaricare, preoccuparsi (Tarquinio Iuliano)
La voce più usata è la terza persona singolare del presente indicativo
nelle forme negative 'Un ti ni 'ncarica' oppure 'Ncaricatinni, le
quali a seconda del tono di voce possono significare Non preoccuparti, fregatene
oppure Bada a te! Questa me la paghi!. In genere l'espressione era accompagnata
dalla mano puntata verso l'interlocutore, con il medio, l'anulare e il mignolo uniti,
e il pollice che tratteneva l'indice quasi pronto a scattare.
(Tarquinio Iuliano)
'Ncarcagnatu = senza collo, con la testa affondata nelle spalle (Stefania
Chiaselotti)
'Ncarnare = entrare nella carne, essere attratto fino a dipendenza
['Ncarnatu allu jiuòcu, dipendente dal gioco] (Privissu)
Notare le due espressioni: Pilu 'ncarnatu e 'Ncarnatu allu pilu di
cui si possono facilmente intuire i significati (Privissu)
'Ncarra' = azzeccare, indovinare (Privissu)
L'origine del vocabolo incarrare è molto antica.
Significava mantenere le ruote del carro nei solchi prodotti sulle strade dal
transito ripetuto dei mezzi di trasporto
'Ncasa' = comprimere cose stipandole entro un vuoto (Privissu)
'Ncattura' (riflessivo: Si 'ncattura') = impigliarsi (Rosina Giovane)
'Ncavarcatu = accavallato [niervu 'ncavarcatu] (Fernando Ferretti)
'Ncera 'ncera = in faccia [dal greco kara testa. Mi guardava 'ncera 'ncera!,
mi guardava fisso in faccia!] (Rosina Giovane)
'Nchiaccàre = prendere col cappio ['nchiaccacàni, accalappiacani]
(Privissu)
'Nchiafratu = maldestro, imbranato (Oreste Caparelli)
'Nchiàmba o 'Nghiàmba = frittella con acqua, farina e sale,
anche donna insignificante (Massimo Giovane)
'Nchianàre = salire (Privissu)
'Nchiaratu o Gnìaratu = schiarito, limpido (Lina Tripicchio)
'Nchiarìtu = ubriaco (Privissu)
'Nchiàsma, 'nchiàsmu = impiccione, chi si mette in mezzo [non
più usato] (Franceschina Curatolo †)
'Nchiastìddru = ragazzino (Virginia Grosso)
'Nchiastru = impiastro (Maria Rocco)
'Nchiatràre, 'nchiatràtu = gelare, quasi congelato dal freddo
(Piero Gaudio)
Chiatra = lastra, quindi diventare come una lastra di ghiaccio (Privissu)
'Nchiattàre = ingrassare (Rosina Giovane)
'Nchiumma' = uccidere con palla di piombo (Stefania Chiaselotti)
Chiummu, piombo. Il participio passato 'nchiummàtu definisce
un cibo non digerito
[Chiri fasùoli si su 'nchiummàti allu stòmmacu, quei
fagioli mi hanno bloccato la digestione] (Stefania Chiaselotti)
'Nchiuva' = inchiodare [anche metaforicamente con riferimento a supremazia
su qc.] (Privissu)
Uno scioglilingua:
'nchiuva' chiuovi chiuviennu
'Nciavulutu = intontito (Francesco Ammenda)
'Ncienzu = incenso (Privissu)
'Ncica' = accecare [iu 'nciecu, 'u'ncicava, è statu 'ncicatu io acceco, lo accecava, è stato accecato] (Fiore Maritato)
'Nciecasurici, 'ncecasurici = pungitopo, agrifoglio [cosiddetto perchè era collocato in cima alle
provviste appese, per evitare che i topi potessero accedervi] (Fiore Maritato)
'Ncienzu = incenso [nu cuocciu 'i 'ncienzu, persona irritabile?] (Fernando Ferretti)
'Ncigna' = cominciare (Privissu)
'Ncinaglia = rigonfiamento di una ghiandola [generalmente del collo]
(Angiolino La Falce)
Probabilmente si tratta della zona inguinale, anticamente detta inguinaglia, anguinaglia (Privissu)
'Ncinanga = bulimia degli animali {per evitarla si tagliava loro l'estremo
della coda] (Piero Gaudio)
'Nciqquaglia', 'nciqquagliatu = adornare, adornato in maniera esagerata (Privissu)
'Ncirata = tela cerata, tovaglia e telo plastificato (Privissu)
'Nciutisci, 'nciututu = instupidire, instupidito, abbindolato (Privissu)
S'era fattu 'nciutìsci di paròli sua - Ti sì 'nciutùtu?
'Ncopanatu = incavato, magro e curvo (Stefania Chiaselotti)
'Ncricca' = anche accavallare [Avia 'ncriccat'i gammi, aveva
accavallato le gambe] (Privissu)
'Ncriccatu, ammanicato, legato ad una o più persone per vantaggi personali. Da cricca.
'Ncudinudu = nudo (Anna Lina Spadafora)
'Ncriscimugna = svogliatezza (Maria Antonia Gitto)
'Ncrisciusu = svogliato, persona a cui il fare rincriscia (Privissu)
'Ncufudratu = insaccato (Virginia Grosso)
'Ncugna' = picchiare, conficcare con martello o mazza, anche copulare
energicamente (Tarquinio Iuliano)
Si marzu 'ncugna / ti fa cadi l'ugna, il freddo
di marzo può congelarti le mani (Natalina Carnevale)
'Ncuji = pressare per far entrare, anche sopportare, reprimere [p.p. 'Ncuttu] (Privissu)
'Ncuttu 'ncuttu, stretto, ben pressato - Tutti 'ncutti, addossati
uno all'altro - 'Ncuju, 'ncuju, finu c'ancunu juornu l'affucu, sopporto, sopporto, fino a quando
qualche giorno lo strozzo (Privissu)
Curciu, 'ncuttu e male cavatu, piccolo, grassoccio e malamente nato
'Nculu! = espressione volgare usata come interiezione (Privissu)
'Nculunudu = senza abiti, nudo (Privissu)
'Ncunucchiatu = inginocchiato (Stefano Langella)
'Ncunnatu = irretito da una donna da non ragionare (Peppino Giambarella)
'Ncuoddru = addosso, sulle spalle, anche a carico [letteralmente: in collo] (Privissu)
'Ncupa', 'ncupatu = rintanarsi, rintanato [anche 'ngrupa', 'ngrupatu] (Privissu)
'Ncutugna' = picchiare, prendere a botte (Stefania Chiaselotti)
'Ncuvirchia' ('ncuverchiare) = mettere il coperchio, coprire (Privissu)
'Ndimbiatu = sordo, assordato, sordastro, intontito (Ercolino Occhiuzzi)
'Ndolagrisimu = enteroclisma (Stefano Langella)
Si tratta di una delle più "belle" voci sammarchesi, che in forme
diverse, tipo 'ndoracrismu, 'ndirucrisimu, ndurugrisma, e via storpiando
in decine di metaplasmi, indicava quell'antico strumento in vetro (vedi immagine
in alto a lato), munito di lunga cannula in gomma e beccuccio con rubinetto, entro
il quale si metteva acqua calda e sapone o altro emolliente, usato per via anale
nei casi di stipsi, dolori al ventre ecc. L'oggetto, in seguito sostituito dal più
pratico clistere a pompetta (da cui l'epressione triviale ma va ti fa' na pompa),
veniva appeso in alto rispetto al paziente e il beccuccio infilato nell'ano in modo
che l'acqua calda con gli emollienti potesse defluire copiosamente e lentamente
nell'ultimo tratto dell'intestino. Forse era proprio il pensiero di tale tormento
curativo ad accostare il nome dello strumento ora all'idea del non dolere ('ndola),
ora alla durezza del trattamento ('nduru), ora alla collocazione del beccuccio
('ndiru). La mutazione consonantica di clisma in crisma trova facile spiegazione
fonetica, tuttavia il fatto che alla broda d'occasione spesso si aggiungesse olio,
universalmente ritenuto benefico per il corpo e lo spirito, potrebbe spiegare ulteriormente
l'attecchimento di questa difficile parola nel dialetto sanmarchese e le sue vicissitudini
fonetiche. (Privissu)
'Ndreca 'ndreca = lentamente [in uso a Cervicati] (Giuseppe Mollo)
Nèglia = nebbia, ma anche nuvola [neglia terrana, nebbia -
Ti vo' piglia' na neglia!, che tu possa scomparire!] (Privissu)
U lupu va truvannu neglia terrana e cuoscu 'ncuttu, il lupo vuole nebbia
e vegetazione fitta (Giuseppe Talarico)
Quannu i negli vanu alla manchia/ piglia a zappa e sbia/ Quando le nuvole vanno a ponente vai pure a zappare quannu venanu du Pitturutu/ piglia a zappa e valla 'ngrupa quando vengono dal Pettoruto scordati di zappare (Giovanni Tommaso)
Negliarìzzu = nebbia che sta per calare sempre più intensa
(Luigi Credidio)
'Nenna o nennè = mammella [forma sillabica per bambini] (Privissu)
'Nestra = eccetto, all'infuori di [in extra] (Rosina Giovane)
"Nnestra i mia, tutti l'atri su gnuranti!, all'infuori di me, tutti
gli altri sono ignoranti!" afferma il presuntuoso
'Nfiernu = inferno [anche 'mpiernu] (Privissu)
'Nfirmera = infermiera [anche 'mpirmera] (Privissu)
'Nfitta' = infittire ['nfitta' 'cu frasche] (Cosimo Palermo)
'Nfruenza = influenza [Anche 'mpruenza] (Privissu)
'Ngaddrufata = pasta di dolce con formazione di zone callose per mancanza
di lievitazione (Stefania Chiaselotti)
Ngacalinaci = ?!
riportiamo questa voce, della cui scrittura e dizione non siamo certi, usata per
mandare a quel paese chicchesia. La voce potrebbe variare in altre forme per assonanza,
del tipo 'ncacalinaci e simili (ricordo di Rosa Avolio, voce detta dalla
nonna Nominata Terranova Domanico e da altri anziani)
'Ngaglia = vedi gaglia (Rosina Giovane)
'Ngagliàtu = panno sporco resistente ad ogni lavaggio (Rosina Giovane)
'Ngaddratu = in stato di dispnea, incapace di emettere espellere l'aria e di emettere suoni (Maria Gitto)
'Ngaglioscia (pr. 'Ngagliòscia) = a cavalcioni sulle spalle (Tonino
Canonico)
'Nganna = in gola (Stefania Chiaselotti)
Avi' u grassu 'nganna, essere ricco e soddisfatto
'Ngarra' = azzeccare, indovinare, riuscire [opposto di sgarrare,
fallire] (Rosina Giovane)
Il sito vesuviolive.it, che si occupa egregiamente di cultura napoletana, spiega che la voce
deriverebbe da incarrare, ovvero portare le ruote del carro sui solchi lasciati lungo le strade lastricate
da transiti secolari, e all'opposto sgarrare uscirne fuori
'Ngascia = argine (Riccardo Formoso †, riferita da Italo Avolio)
'Nghiamba o 'Nchiamba = frittella con acqua, farina e sale,
anche donna insignificante (Massimo Giovane)
'Nghianchia', 'njianchia' = imbiancare (Privissu)
'Ngiru = in giro, lungo la circonferenza (Stefania Chiaselotti)
"Prendere in giro" si dice piglia' 'pi fissa, fissia'
Mangia' 'ngiru 'ngiru, mangiare dal bordo del piatto
'Nginaglia = tonsille [vedi anche'Ncinaglia, intorno] (Angelo La Falce)
'Ngnimma' = imbastire [anche 'nijima', njuma'] (Maria Antonia Gitto)
'ngnimmatura = imbastitura, altrove gnimma (Maria Antonia Gitto)
'Ngrugna' = mostrare i denti (Salvino Langella)
Si marzu 'ngrùgna / ti fà càdi l'ùgna, il freddo
di marzo può congelarti le mani. Da questo deriva sgrugna' 'u mussu, rompere il muso
'Ngrupa', 'ngrupatu = imbucare, mettersi in luogo molto stretto o nascosto, isolarsi [S'è
'ngrupatu dintra e nu' 'vo esci, Se ne sta chiuso in casa] (Privissu)
'Nguida' = organizzare, dirigere (da guidare) [Cumpa 'Sbardu ha 'nguidatu tuttu adduvi Sarvaturu c'avia
fattu u puorcu, Compare Osvaldo ha diretto tutta l'organizzazione per l'uccisione del maiale
a casa di Salvatore] (Piero Gaudio)
'Nguientu = unguento [altri ugguientu, 'guientu. 'Nguìentu alla guaddrara, rimedio
inefficace] (Privissu)
'Nguma', 'ngumatu = comprimere, compresso (Stefano Langella)
'Nuglia = salame di fegato di maiale [tapp'i nuglia, persona insignificante]
(Rosina Giovane)
'Nucente, 'nnucente = innocente (Privissu)
ni = suffisso paragogico di affermazione, negazione e del pronome relativo
chi [Sìni, nòni, chìni, si, no, chi] (Privissu)
Nianu = tacchino, da "indiano", cioè gallo d'India (Privissu)
L'origine geografica dell'animale era l'America del Nord, ritenuta fin dalla sua "scoperta" l'India.
Attraverso i dialetti del nord anche in italiano era chiamato dindo, negli Stati Uniti lo
chiamano turkey, turco, e in Portogallo e in Brasile è peru!
Insomma un animale ... apolide.
Niepiteddra = nepitella, mentuccia (Barbara Fasano)
Nigliu = falco (Francesco Ammenda) - nibbio (Andrea Sarpa)
Niervu = nervo (Stefania Chiaselotti)
Nimula = arcolaio [per il suo movimento rotatorio spesso e riferito a persone
o moti vari] (Arcangelo Tommaso)
Ninnu = piccino, bambinello (Privissu)
Nive, niva = neve [Alla squagliàta da niva si vidanu
i strunzi!] (Franco Picarelli - Brasile)
Nivura, nivuru = nera, nero (Privissu)
Ca vo' bini' cchiù nivura da menzannotte!, auspicio
di un evento funesto
Nocca = fiocco (Virginia Grosso)
Noni = noni: espressione rafforzativa del no, usata talvolta in modo polemico
(Massimo Giovane)
Nora = nuora (Rosa Avolio)
Tanto vo' stà socrima a palazzu
quantu dura a niva 'i marzu! Tantu vo' rimani norima allu casinu! quantu dura a niva ad aprilu
Nova = nuova, notizia [ mala nova, bona nova] (Annalisa Martino)
Quannu aspittava littiri e turnisi
arriva la nova ca chiantavi puorri! Aspettavo lettere e soldi e mi arriva la notizia che piantavi cipolle!
'Nquarta', 'nquartatu = ingrassare, ingrassato [aumento dei due quarti inferiori]
(Privissu)
'Nsecula 'nsecula = si diceva quando due persone portavano qualcuno, a mo'
di gioco, seduto sulle loro braccia [dal latino In sæcula sæculorum]
(Massimo Giovane)
'Nsinu = in grembo (Annalisa Martino)
'Nsivatu = sporco di grasso (Tarquinio Iuliano)
'Nsurtu = ictus [Dall'italiano insulto. Anche 'Nzurtu. L'è pigliàtu
nu 'nsurtu] (Barbara Fasano)
'Nsusta, 'nsustu = a noia (Rosina Giovane)
'Nta, 'ntu, 'nti = nella, nel, nei, nelle [preposizioni articolate] (Privissu)
'Ntacca = segno inciso, tacca, unità generica di misura (Privissu)
'Ntarchia','ntarchiatu = ingrassare, prendere peso, ingrassato (Privissu)
'Ntargiatu = sporco [usato a Mongrassano] (Maria Antonia Gitto)
'Ntantaratu = rimbambito e con difficoltà di movimenti [riferito
generalmente a persone anziane] (Privissu)
'Ntartaratu = pieno di tartaro, sporco, ma anche affetto da sinusite
cronica (Massimo Giovane)
'Ntartieni = l'atto di intrattenere, quindi trastullo o passatempo
(Rosina Giovane)
Un tempo si mandavano i bambini da altra persona chiedendo un po' di 'ntartieni
... cioè nient'altro che essere trattenuti!
Altre forme di 'ntartieni erano le filastrocche con domande rivolte ai piccoli
impazienti di mangiare anzitempo ciò che la mamma cucinava. Quella che segue
era stata creata per distogliere i piccini dal desiderio di mangiare la frittata:
Fritta, frittata, quanti corna tena a crapa? Due! - rispondeva il bambino. E si tria aviesi dittu a frittata era già fritta. Fritta, frittata, quanti corna tena a crapa? Tre! - rispondeva questa volta il bambino. E si quattru aviesi dittu a frittata era gia fritta. ... Quando era pronta, il numero detto dal bambino coincideva finalmente con il numero delle corna della capra! Mo' ca tanti corna ha dittu, a frittata è pronta e fritta!
'Ntiarzu = divaricazione alternata dei denti di una sega (Beniamino Giambarella)
'Nticchia = poco [aferesi di tanticchia] (Privissu)
'Ntiddru = pulito, azzimato [usato per lo più nell'espressione 'Ntiddru,
'ntiddru, per indicare abbigliato in maniera inadatta al lavoro] (Stefano Langella)
La voce potrebbe derivare dall'aferesi del napoletano
tantillo che indica qualcosa di molto piccolo, accostatata per similitudine
all'essere aggraziato
'Ntimpunatu = buttato in un fosso, timpunu (dicesi generalmente di animale o carcassa
di animale morto) (Beniamino Giambarella)
'Ntinna' = tintinnare, emettere un suono metallico [Senta cumu'ntinnanu si
sordi!, senti come tintinnano queste monete!] (Privissu)
'Ntinnula = trave verticale usata nelle costruzioni per sorreggere altri sostegni (Stefano Langella)
'Ntippa' = tappare (Privissu)
'Ntippulu = tappo [Tappu significa pezzetto] (Privissu)
'Ntisa = udito (Privissu)
'Ntisicatu = irrigidito per troppo freddo o per morte (Amerigo Borrelli)
'Ntraina = abbondanza di frutti caduti da un albero (Michele Guaglianone)
'Ntramatu lascu = persona sospetta che maschera un proprio coinvolgimento
(Rosina Giovane)
[a San Marco usato impropriamente per indicare persona ammalata o in cattive acque]
'Ntramente, 'ntramenti = mentre, nel frattempo (Privissu)
'Ntripitatu, 'ntrippitatu = impedito nei movimenti [a San Marco. Altrove participio
passato di 'ntripitare, interpretare] (Privissu)
'Ntrizza' = intrecciare [Maliditta chira trizza ca di vennari si
'ntrizza] (Barbara Fasano)
'Ntrocchia = usato solo nell'espressione figli'ntròcchia,
furbacchione [dal dialetto napoletano] (Privissu)
'Ntruglia', 'ntrugliatu = ingrassare, ingrassato [vedi trugliu] (Privissu)
'Ntruogliu = parola di difficile interpretazione usata nell'espressione [forse grasso]
'u juornu 'ntrougliu 'ntrougliu e la sira strudimu l'uogliu !
(Franco Manieri)
'Ntruna', 'ntrunatu = intronare, intronato [è voce italiana] (Privissu)
'Ntruppicàre = inciampare (Rosina Giovane)
'Ntruzza', 'Ntruzzàre = far toccare i bicchieri per il brindisi e
anche lieve tamponamento tra automezzi (Privissu)
'Ntruvula', 'ntruvulatu = intorbidire, intorbidito [truvulu = torbido] (Privissu)
'Nturcinica' = attorcigliare (Privissu)
'Ntuornu = intorno ['Ntuornu 'ntuornu] (Privissu)
'Ntusta', 'ntustatu = indurire, indurito [anche erezione] (Tarquinio Iuliano)
'Ntuppu = spesso, grosso (Stefania Chiaselotti)
'Ntuttu = del tutto, completamente ['ntuttu 'ntuttu] (Privissu)
Nu = suffisso rafforzativo di zio (in origine per indicare un nostro zio) [Zianu, lo zio] (Privissu)
Nuci 'i cuoddru, nuci'u cuoddru = letteralmente nuca, tra il capo e la prima vertebra cervicale,
ma volgarmente è così chiamata la testa ingrossata del pene
(La seconda espressione appresa da un colloquio tra G.Cipolla e A. Piraino) L'espressione frequentemente usata Tra capu e nuci'i cuoddru indica la parte del corpo umano su cui abbatte un colpo letale Il signor Franco Manieri ci ricorda anche che l'espressione veniva usata per sollecitare l'invio o l'esecuzione di qualcosa: M'arraccumannu ... Nuce 'u cuoddru!, che significava un precipitarsi a rotta di collo nel portare a termine un dato compito.
Nucivulu = nocivo (contrario di benevolo) (Stefania Chiaselotti)
Nuglia = salciccia di seconda scelta [Tappu 'i nuglia, persona
di poco valore](Privissu)
Numinata = nomea, fama [dal latino. Mala numinata,
cattiva fama] (Privissu)
Nuoffu = cresta iliaca (Massimo Giovane)
Nuozzulu = nocciolo dei frutti e anche, in senso figurato,
cosa difficile da digerire (Stefania Chiaselotti)
[S'a'davutu gliutti u nuozzulu!, ha dovuto ingoiare il
rospo - Con lo stesso significato è usato il frutto della prugna, Prunu]
Nu stierzu = l'altro ieri (Salvina Tommaso)
Nz = verso vocale, prodotto dallo schiocco della lingua e accompagnato dall'alzata
delle sopracciglia, per negare qualcosa (Massimo Giovane)
'Nzalanutu = senza più senno [di solito a causa di età
avanzata] (Stefania Chiaselotti)
[lunatico, dal greco Selene, luna, quindi "Toccato dalla luna"]
(Massimo Giovane)
'nzavarda', 'nzavardatu = inzaccherare, sporco [anche azzavardatu] (Pino
Garaglio)
In italiano esistono Inzafardare e ingifardare,
composti di farda, sputacchio, ma anche colore o miscuglio che
copre i difetti
La voce è abbastanza interessante perché
esprime il concetto di sporco che tende a coprire, quindi a
mascherare ciò che c'è sotto. Ci si poteva 'nzavarda'
involontariamente, ad esempio col sugo della pasta, o volontariamente
sputandosi sulle dita intrise di qualche sostanza. La voce fard,
il fondotinta, ha lo stesso etimo. Se dovessimo definire un
eccesso di fondotinta per mascherare le profonde rughe del volto
potremmo ben dire: A faccia era tutta 'nzavardata!
'Nzerta = buona qualità di castagna ['nzertare, innestare]
(Tarquinio Iuliano)
'Nziccàri = infilare (Amerigo Borrelli)
'Nzifrignatu, azzifrignatu = infreddolito, che cerca il calore del sole (Fernando Ferretti)
Il signor Fernando Ferretti ci ricorda che un nostro anziano concittadino era
soprannominato 'U zifrignu, da lui ricordato per l'abitudine di stare spesso
al sole
'Nzinifìni = senza fine (Gigino De Paola)
'Nzilardatu = unto di lardo e grasso dopo aver mangiato pietanze di
maiale!! (Franco Di Cianni)
'Nzilicatu = bagnato e sporco (Fernando Ferretti)
'Nzita', 'nzitu = innestare, innesto, ma anche lavorare con la setola del maiale (Pino Mendicino)
'Nziva', nzivatu = ungere, unto di olio o grasso (Rosina Giovane)
'Nzugna = sugna [dal latino axungia. Altri 'nsunza, 'nzunza] (Massimo Giovane)
'Nzunza = lo stesso di 'nzugna (Maria Antonia Gitto)
'Nzunzatu = unto, sporco [(Amerigo Borrelli)
'Nzura', 'Nzuratu = sposare, sposato (Privissu)
Ave Maria Grazia prena/ s'un mi 'nzuru 'un fazzu bbene
Ave Maria piena di grazie se non mi sposo bene non faccio (Anonimo) Ohi mamma 'nzurami aguannu/c'aiu fatt'i pila alli gammi e si nun m'inzuru aguannu/pigliu n'accetta e mi tagliu li gammi (Rosa Avolio)
'Nzurfura' = solforare le viti, ma anche sobillare e istigare (Stefania
Chiaselotti)
'Nzurtu = ictus [Dall'italiano insulto. Anche 'Nsurtu. Ca ti vo' piglià
nu 'nzurtu, che ti venga un accidente] (Franco Credidio)
0
Ogliarùlu = oliera (Lina Tripicchio)
Oi; oi adùattu = oggi; fra otto giorni (Massimo Giovane)
Oi = interiezione di richiamo, corrispondente al toscano O anteposto ad un nome
[Oi Ma'= O Mario!; Oi ciuotu = O citrullo! ] (Privissu)
Ornia e sbornia = tutto in blocco, un insieme completo († Luigi Canonico,
riferito dal figlio Tonino)
Ottantinu = chiodo di ottanta millimetri (Privissu)
Ova 'i vita = ovulo, amanita caesarea (Candeloro Modaffari)
P
Pacca = pezzo di lardo (Andrea Sarpa)
Pacca = pezzo di lardo (Andrea Sarpa)
Paccaria' = schiaffeggiare. Altrove usato al posto di spachia', far la fame (Privissu)
Pacchiùnu, pacchiunièddru = grassottello (Privissu)
Paciènzia, pacinzìusu = pazienza, predisposto alla sopportazione
(Rosina Giovane)
Pacienza corpu miu ca mali pati, ca va' pi 'chiru tiempu c'ha gudutu, Pazienza
corpo mio che ora soffri, pensa a quando tu godevi! (Gianni Brusco)
Pàddra, paddrùni, paddròtta = palla, pallone, pallottola
(Stefania Chiaselotti)
Paddrùni 'i ficu, fichi speziati avvolti in foglie d'arancio e infornati
Pagamuru = foro triangolare nel muro di un edificio (Carlo Ancona)
Esso serviva per indicare il limite di altezza di una casa. La sopraelevazione oltre
tale segnale comportava il pagamento di un diritto al confinante
Pagliaru = accumulo di paglia sull'aia a fine trebbiatura, anche capanna
(Lina Tripicchio)
Paglietta, paglittaru = cappello di paglia, ma soprattutto macchietta, spiritosaggine,
e il comico che le fa (Privissu)
'mmec'i studia' facia pagliette, invece di studiare pensare a scherzare
Ma lass'u perdi ch'è nu paglittaru, non dargli retta che è inaffidabile
Pagliunu = materasso con paglia [Bruscia' 'u pagliunu, non pagare.
La voce esiste anche al nord, con significato di allontanarsi da un alloggio
bruciando il sacco su cui si ha dormito] (Privissu)
Paiuru = cinghia di cuoio per legare i buoi all'aratro (Lina Tripicchio)
Al plurale Pajiri (Fiore Maritato)
Paliata, paliatune = l'atto del picchiare qualcuno (Salvatore
Avolio)
Palummeddra = farfallina (Andrea Sarpa)
Palummu = colombo domestico o di città (Amerigo Borrelli)
[palummu significa anche vomito, forse dal rumore che accompagna il conato simile al grugare del colombo]
Pampina foglia di gelso, anche schiaffo a palmo intero (Tarquinio Iuliano)
Una volta i gelsi erano diffusissimi sul nostro territorio, poiché quasi
ogni famiglia aveva in soffitta e/o in magazzino un telaio con annesso allevamento
di bachi per la produzione della seta, la migliore della regione. (Privissu)
Pampuglia foglia secca, anche carta moneta di grosso taglio, ma nel dialetto napoletano cosa minutissima (Privissu)
Panàrizzu = panarizzo (disusato), patereccio, giradito [si credeva
che una delle cause fosse l'arcobaleno quando vi si puntava il dito] (Privissu)
Panaru = paniere (Franco Picarelli - Brasile)
Panareddri avanti l'uocchi, equivalente all'italiano prosciutto sugli occhi
Pandàsca = pancetta di agnello (Eugenio Di Cianni)
Pànica = zolla di terra con conglomerati (Massimo Giovane)
Panicièddru 'i Sant'Antonio = pane votivo distribuito il 13 giugno
(Rosina Giovane)
Panicuoculu = voce dialettale indicante un paesino della Campania, Panicocoli, oggi Villaricca
in provincia di Napoli, usata da alcuni con riferimento a luogo lontano o sconosciuto
['i dduvi vieni, i Panicuoculu ?] (Privissu)
Deriva da panis e coculum, contenitore per pane
Panicùottu = zuppa per bambini a base di pane (Rosina Giovane)
Pannia' = galleggiare [riferito a oggetti o liquidi sul pelo dell'acqua.
e all'acqua stessa sui campi] (Cenzino Rossano)
Pannizzu = pannolino di mollettone e, per associazione, grosso fiocco di
neve (Wilma Giovane)
Panza e prisenza = detto di invitato che si presenta a mani vuote
(Stefania Chiaselotti)
Panzarèddra = pancetta (Giovanni Mendicino)
Papagnu, papagna, papogna = papavero, anche schiaffo (Privissu)
Paparia', Papariare = temporeggiare (Salvina Tommaso)
[dal girovagare nell'aia delle papere, Andrea Sarpa]
Paparina = papavero, ombrello sbrindellato (Peppino Giambarella)
Paparotta = pappa, papetta, detta di cibo stracotto e sgradevole (Privissu)
Papìeddru = papello, documento lungo e noioso (Rosina Giovane)
Papogna = papavero che un tempo si dava incautamente ai bambini per
farli dormire [anche naso grosso e rubizzo] (Privissu)
Paposcia = naso enorme, ma più spesso enorme guaddrara, ernia (Privissu)
Pappagaddràta = azione o cerimonia ridicola e inopportuna (Rosina
Giovane)
Pappatòria = cibo (Stefania Chiaselotti)
Pappice = lanuggine, sfilaccio e simili misti a polvere e residui che si
trovano nelle tasche o negli ambienti (Antonio detto Antonello)
Papula = piccolo arrossamento della pelle (Privissu)
Papuocciulu = bambino [scherzoso] (Rosina Giovane)
Papusi = tignole o tarme del cibo [scherzosamente anche bambini, dal
latino pupus] (Rosina Giovane)
Parapàtta = alla pari, pari e patta [U Milan e l'Inter su jiùti
parapàtta] (Privissu)
Paràre = porgere
Para a manu!, dicevan le mamme e gli "educatori" ai fanciulli prima
di infligger loro staffilate o schiaffi sui palmi delle mani (Privissu)
Paravìsu = Paradiso ['Mpiernu, Paravìsu e Prigatòriu
- 'Mparavìsu, in Paradiso] (Privissu)
Unnu sacciu si quannu muoru vaiju nParvisu o a lu nBiernu, ma signu sicuru, sintiti
a mìja, u Paravisu si lu goda chini sa po' campa intra sta Terra Calabrisi ... a chiri
jierrami e spurtunati cumi a mmia, ca si campanu fora, ci sunu già intra lu nbiernu!!!
Franciscu Di Cianni (Alessandria)
Pari, pariri = sembrare, apparire (Privissu)
Paricchiu = coppia di buoi aggiogati per arare (Giuseppe Cipolla)
Parlittera (pr.:parlittèra) = chiacchierona, donna che ama parlare (Privissu)
Parmenta = ragazza 'ben piantata' (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Parmìentu = cantina dove si pigiava l'uva (Pino Mendicino)
Parpagnu = strumento improvvisato da servire per successive misurazioni
sempre uguali (Santino Pugliese).
Altrove sparpagnu e sparpagna', scandagliare,
forse dallo stesso etimo dell'italiano paragone
Parrasia = logorrea, anche parlasia. Il termine deriva da voce gergale napoletana, parlesia (Privissu).
Partecipa = soprannome di un nostro concittadino ... (Privissu).
... la cui storia merita di essere raccontata.
" Nella bottega di calzolaio di mio padre, all'imbocco di via Vittorio Emanuele, dove anch'io da giovane lavorai, alle pareti erano affisse le locandine di vari film. Tra le voci che vi comparivano, 'Con la partecipazione di ...' fu quella che diede origine al mio soprannome, attraverso alcune battute scherzose con un simpatico amico del tempo Orazio Roberti (sintesi di un racconto di Francesco Di Cianni, alias Partecipa) "
Pasca = Pasqua [Pasca marzatica o mora o è famatica] (Rosa
Avolio)
Chini ha cucinatu, scucinissa, ca se si fraschia nun si paschia (Rosa Avolio),
Pasca 'mpedi a na frasca, Pasqua povera (Angelo Rummolo), fine feste con Pasqua Epifania (Angelo Caparelli), Pasqua all'ombra (Vincenzo Cipolla)
Pascaru = pupazzo (Privissu)
Probabile corruzione del nome prorio Pascalu(Privissu)
Pascardoziu = persona goffa e ridicola (Privissu)
Forse, in origine, un nome tratto dal teatro dei burattini,
o fusione di pascaru e mamoziu (Privissu)
Pasci, pascere = portare al pascolo [va' pascia piacuri, dispregiativo] (Andrea Sarpa)
Pascùni = lunedì dell'Angelo, pasquetta (Privissu)
Paspulia', paspuliare, paspuliàta = toccare, palpeggiare, toccamento (Privissu)
Paspuni = tentoni, tastoni [Alla paspuna, a paspuni] (Giuseppe Talarico)
Passa, passata = applicazione ripetuta di mezzi educativi manuali
Mo' ti fazzu na passa 'i scaffi!, diceva la mamma al figlio refrattario ai
rimproveri (Privissu)
Passacqua = libellula (Stefano Langella)
Passamuru = grosso palo in legno, spesso a sezione quadra, che si infilava in appositi
fori, lasciati all'esterno dei vecchi palazzi, a sostegno dei tavuluni per la
formazione dei ponteggi di legno (Franco Manieri)
Passatella = è voce italiana, in dialetto Patrunu e sutta, gioco alle carte con bevuta (Privissu)
Passu = passo
Prima i fà nu passu, vida adduvi mindi i piedi, sii prudente (Franco
Picarelli - Brasile)
Passulùne = fico maturato troppo (Rosina Giovane)
Passulini = fichi secchi; (figurato) persone demotivate (Franco Picarelli
- Brasile)
Pastìddra = caldarrosta (Luigi Credidio)
Pastiddrèra = padella forata per caldarroste (Luigi Credidio)
Pastìddru = castagna secca [dal latino pastillus] (Rosina Giovane)
Pasturièddru = caviglia, anche diminutivo di pastore e figurina del
presepe (Stefania Chiaselotti)
Anche se può sembrare strano ma pastore e ... caviglia hanno qualcosa in
comune. Per pascere gli animali, cioè nutrirli senza che si allontanassaro,
si legavano per una zampa ad una corda, trattenuta da un piolo conficcato nel terreno.
Questa operazione era la pastura, pasto era ciò che l'animale avrebbe consumato,
pastore quello che soprintendeva alle operazioni e così tutto nacque da un
arto legato. La storia continuò ad evolversi e trovò anche una serpe
che si sostituì alla fune e, per nutrirsi anch'essa, impasturò
una vacca per succhiarle il latte ... con la lingua.
Tutta sa longarìa ppi dì c'u pasture 'mpasturava i piacuri ppi nu pasturieddru e u 'mpasturavacche 'un n'era nu pasture (Privissu)
Patana, pataneddra = patata, patatina (Privissu)
Patan'e pipazzi, patane 'mpacchiuse, peperoni e patate, patate appiccicose
Pateddra = rotula del ginocchio (Vincenzo Metallo)
Pati, patuto = patire, patito (Privissu)
Il participio sostantivato patuto non equivale mai al patito
della lingua italiana, inteso come affezionato, fanatico, bensì a colui che
ha avuto esperienze (di ogni genere). Due esempi: 'U patutu è lu megliu mastru! e
ana ji adduv'u patutu ppi sapi' cum'ana fa.
Patrassu = padre, usato nella locuzione patrunu e patrassu, quindi padrone e padre nello stesso tempo (Privissu)
La voce deriva dallo spagnolo padrazo, padre attento e amoroso)
Patratracca = corruzione dell'italiano patatrac ma con significato di gran confusione (Franco Manieri)
Patre = genitore o religioso [U patre 'i Filippu, il padre
di Filippo - Patre Giacumu, frate Giacomo] (Privissu)
Patrinnuostru = Padre Nostro in tutte le sue accezioni, ma anche i grani del rosario e, per similitudine, un tipo di pastina per brodo (Privissu)
Patriternu = padreterno (Privissu)
Patrunu (e patrassu) = padrone (e padre, vedi sopra patrassu) (Privissu)
Patrunu e sutta = padrone e sottopadrone nel gioco della Passatella, ovvero chi comanda e chi acconsente a dar da bere,
lasciando sempre alcuni all'urma, senza bevuta. Urma è corruzione di urmu, olmo, per
similitudine con il legno che reggeva la vite da cui si ricavava il vino. Il gioco in origine doveva essere una
sorta di pantomima sulla vendemmia, poi trasferita nelle osterie come gioco con le carte. (Privissu)
Patutu = chi sa per aver subìto (Privissu)
Pazzuordu = un po' matto, inaffidabile, nel migliore dei casi originale
e imprevedibile (Privissu)
Ped'a silica = antica strada che conduceva dalle Macchie al centro urbano, e il cui nome
deriverebbe, secondo alcuni, dal selciato, secondo altri dal percorso che si sviluppava
lungo il costone della Silica, ovvero lo sperone roccioso sul
quale si ergono il Duomo e la retrostante Motta (Privissu)
Pede cata pede = un passo per volta, pian piano (Privissu)
Pedepiru, pidipiru = letteralmente piede del pero, ma la parola, o meglio
l'unione dei due termini è usata con vari significati. Ne citiamo alcuni
'Mpidipiru o A pidipiru, rimasto in una situazione scomoda (Stefano
Langella), quasi moribondo (Piero Gaudio), a termine di un lavoro agricolo (Addolorata
Di Cianni)
Avanzo un'ipotesi. Se non sbaglio alcuni alberi da frutto, come il pero, venivano piantati per indicare i confini di un terreno. Le espressioni anzidette mi pare che conducano all'immagine di chi si butta a sedere ai piedi dell'albero che indica la fine del suo travaglio. (Privissu).
Ped'i gaddru = appuntamento o promessa mancata, più raramente inganno
[letteralmente "piede di gallo", vedi approfondimento]
(Privissu)
La voce, in uso da moltissimi anni, non è registrata nei
dizionari tra le voci dialettali, per cui nasce il dubbio che possa trattarsi di
corruzione di voce diversa, come in altri casi si è verificato. L'immagine di
un piede di gallo, con tutte le possibili estensioni riguardo all'animale e al suo
rapporto con l'uomo, non riporta ad alcuna situazione di disimpegno o inganno. Ci rimanda,
però, alla beffa di Chichibio e della gru narrata dal Boccaccio nel Decamerone,
visto che anche il gallo -come del resto varie specie di uccelli- nel suo incedere
talvolta solleva e tiene seminascosta una zampa.
Altre spiegazioni sono le seguenti. Il gallo, in presenza o meno della gallina, usa spostarsi lateralmente con un'ala abbassata e su una zampa, quasi a voler camuffare le sue intenzioni (Carmine Pellegrino). La zampa di gallo o di gallina è usata per attirare i polpi nella pesca da riva o sul molo (Fernando Ferretti). Il gallo potrebbe aver lasciato traccia del suo passaggio senza però aver fecondato la gallina, per cui l'uovo sarà senza pulcino (Gennaro Quintieri). Forse da una storiella in cui una zampa di gallo era all'origine di un inganno. (Privissu)
Pedi truazzulu = calpestio, rumore dei passi (Stefano Langella)
Il dizionario di Luigi De Accattatis (1895) riporta una spiegazione
di uno scrittore del tempo, Lorenzo Greco, secondo il quale la voce deriverebbe
dai gabellieri esattori, altrove detti trossoli, i cui passi erano riconosciuti
anche in lontananza dal popolo da cui esigevano le odiate tasse. Ma esiste anche il termine
truzzuliare (a Napoli tuzzuliare) iterativo di truzzare, con significato
di bussare, picchiare.
Pèllaru = schiaffo [Pellàro o conciapelli si diceva Piddràru]
(Umberto Gaudio)
Percia', pircia' = forare (Stefania Chiaselotti)
Dal francese percer, forare (Privissu).
Il moderno "piercing", cioè l'arte di forare parti del corpo
infilandovi un orecchino o altro oggetto, ha la stessa etimologia del nostro vocabolo!
Perciaricchi = Piccoli cerchi per mantenere i fori nelle orecchie delle neonate (Virginia Grosso)
Perciasaccu = forasacco, spiga che fora i sacchi e se infilata entro gli
abiti si sposta con il movimento del corpo (Francesco Grosso)
Perdi = Perdere [Mi vuògliu perdi ppi chissu?!, espressione
per indicare piena disponibilità a fare qualcosa] (Privissu)
Pesta = peste, odore nauseabondo (Privissu)
Petra = pietra [petra 'i sapune, saponetta] (Privissu)
Petra 'i punta = ostacolo, di solito messo apposta (Privissu)
Vaiu sbuotu 'na petra, letteralmente, vado a rovesciare una pietra, era un'epressione usata in
occasione di un evento inaspettato e, soprattutto, l'incontro con una persona che non si vedeva da molto tempo (Felice Bianco).
Ignota l'origine dell'espressione. Potrebbe derivare dall'opposto di "metterci una pietra sopra",
seppellire, quindi nel caso in questione potrebbe significare: vediamo se è resuscitato! (Privissu)
Vari sono stati i contributi a conferma dell'uso di questa espressione (Giancarlo Chianelli, Pietro Serra, Tonino Canonico Luigi Credidio e altri), legata all'eccezionalità o alla piacevole sorpresa dell'evento paragonabile alla riuscita di smuovere una pietra, cioè un ostacolo. Secondo Giovanni Mendicino, pescatore e cacciatore da una vita, l'espressione potrebbe essere legata alla pesca primitiva, quella fatta lungo i fiumi senza l'uso di canne, lenze, esche ed ami, ma semplicemente sollevando ora qui ora là una pietra, per afferrare il pesce che vi si nascondeva. William Aiello accosta l'espressione alla faccia della pietra che poggia sul terreno, coperta, nascosta, coperta, "freezata" fintantoché nessuno la muove, diventando umida tra muschi, insetti e vermi; l'azione di ribaltare la pietra riporta la faccia rimasta coperta alla luce, e contemporaneamente fa iniziare un nuovo ciclo all'altra faccia .. così come il rapporto tra due persone che rincontrandosi dopo molto tempo riportano alla luce il loro rapporto rimasto congelato.
Pezza = anche forma di cacio [Na pezza 'i furmaggiu] (Tarquinio Iuliano)
Pi = per [Preposizione, anche apostrofata - Articolate: pa, pu, pi]
(Privissu)
Pa (o p', pi la) = per la [Pa pressa, per la fretta - P'amuri
'i mammita, per l'amore di tua madre - Pi la miseria, per la miseria]
Pu (o pi l') = per il, per lo [Pu figliu, per il figlio - Pi l'uovu, per l'uovo] Pi (o pi li, p') = per le, per i, per gli [Pi mamme, per le mamme - Pi l'auni, per gli agnelli - P'incendi o Pi l'incendi, per gli incendi]
Piacsa, piaxa = frittata con farina acqua e cipolle scalogne [voce di origine arbereshe]
(Pino Mendicino)
Pìartica = canna o bastone per appendervi prodotti da stagionare (Amerigo
Borrelli)
Pica = ghiandaia (uccello), anche sbornia (Piero Gaudio)
Picata = impiastro, cataplasma, spesso a base di pece [da documento XVI secolo Archivio Selvaggi]
(Privissu)
Picca = poco [na picca, per cose anche na stizza] (Privissu)
Picchiu = omento, membrana con cui si avvolge il fegato del maiale
[anche jippu, chippu] (Privissu)
Piccia' = invidiare (Giuseppe Talarico)
Piccicannieddru = vezzeggiativo per bambino (Dina Dora Dores)
Piccinninnu = vezzeggiativo di picciriddru, coniato sulle voci piccino e ninnu (Privissu)
Picciriddru = bambino (Candeloro Modaffari)
È muortu u picciriddru e nun simu jiu' cumpari, detto di una relazione
interpersonale non più intima
'A morte sup'i picciriddri, jettatore
Picciu = fastidio e anche jettatura [l'italiano ha piccia, coppia di cose attaccate] (Giuseppe Talarico)
Picciune = piccione, ma anche vulva e, pars pro toto, donna
attraente (Privissu)
Picicardiglia = lucertola [in uso a Cervicati e Mongrassano] (Giuseppe Mollo)
Picinusu (pr. Picinùsu) = meticoloso, esigente (Giuseppe Talarico)
Picu = piccone (Francesco Manieri)
Picunata (pr. picunàta) = forte tiro al pallone o botto (Tarquinio Iuliano)
Picuozzu (pr. picuùozzu) = monaco laico (Rosina Giovane) -
(Pr. Picuazzu Andrea Sarpa)
Picundria = malinconia (Privissu)
Picunu = zoticone, testardo [il latino aveva rupico, rupiconis, zoticone] (Privissu)
Picuraru = pecoraio, allevatore o custode di pecore (Franco Picarelli - Brasile)
Pidicuni (pr. Pidicùni) = tronco d'albero, gambo di fungo o anche gran pezzo di ...
figliola (Tarquinio Iuliano)
Piddraru (pr. Piddràru) = conciatore, conciapelli, concia corame (Privissu)
Piddrizzunu = straccione [non significa coperto di pelli, ma deriva dal siciliano
piddizzuni, pidocchio] (Stefania Chiaselotti)
Pidizzi (pr. Pidìzzi, alli p.] = ai piedi del letto (Massimo Giovane)
Piecura (pr. piæcura) = pecora (Privissu)
Piecuru = maschio della pecora ['A furtuna du piecuru: nascia curnutu
e mora ammazzatu!] (Raffaele Serra)
Pienzica = forse [a pienzica, a caso] (Luciana Palumbo)
Piernice = grappolo d'uva (Tarquinio Iuliano)
Anche, più corretto, piennici, che pende (Pino Mendicino)
Piertica = asta di canna o di ramo d'albero per vari usi domestici:
per seccare i panni al sole; per pulire la cenere del forno coll'aiuto d'un cencio
(Franco Picarelli - Brasile)
Pietanza = quando s'ammazzava il maiale, i vicini che avevano collaborato
al suo ingrasso, dando la propria iotta, ricevevano
la pietanza, un pezzettino del filetto del maiale (Franco Picarelli - Brasile)
Piettina = rastrello (Stefano Langella)
Piettin'i mele = favo delle api (Antonia Gitto)
Pifania (Pasca Pifania) = Epifania
Mo' arriva a Pifania,
tutt'i festi porta 'via. È rimasa a festicciola ca si chiama Cannilora, ma rispunna Santu Vrasu: (Biagio) puru iu sugnu a na rasa (Giuseppe Cipolla) [Gli ultimi due versi, che stanno ad indicare il continuare dell'inverno, variano in altri Comuni]
Piglianculu = furbo, che non si fa fregare (Privissu)
Pigliepporta = pettegolo (Privissu)
Pignata = pignatta [in genere usata per cucinare legumi e cotiche] (Roberto
Ammenda)
Pignatieddri = pentolini di terracotta, ma la voce è usata nell'espressione
N'ha fattu pignatieddri! (Giuseppe Talarico sr)
L'espressione si riferisce all'inumazione, oggi abbandonata e sostituita
dalla tumulazione e dalla cremazione.
Creato dalla terra, l'uomo ritornerà nella terra, la stessa che
è usata per creare utensili, tipo pignatte e simili, per cui l'espressione
sopradetta, significa che dal suo cadavere, ormai cenere, polvere o terra che sia,
sono stati ricavati tanti pignatieddri quanto più lontana è
la data della sua morte !!
Nel dialetto napoletano fa' nu pignatiello significa fare una fattura.
Pigula, pigulia' = civetta, piagnucolare ma anche gettare
il malocchio (Rosina Giovane)
Pigulu = piagnisteo, ma anche malocchio, iella (Rosina Giovane)
Pijiunica = donna silenziosa e imbronciata (Candeloro Modaffari)
Pionica in altre zone della Calabria significa sbornia
Pila = pila, soldi (invariabile), peli (plurale di pilu) (Privissu)
Ni tìeni pila?, ne hai soldi?
Negli anni Settanta piccoli monelli andavano in giro a farsi beffe di compiti signori ai quali chiedevano con ingenuità: "Ati fatti chiri cosi?, avete fatto quelle cose?" e alla richiesta di spiegare a quali cose si riferissero, i monelli rispondevano impertinenti: "I pila allu culu!, i peli al culo!", per poi fuggire compiaciuti della loro bravata.
Piloscia = arbusto con cui si facevano le scope (Addolorata Di Cianni)
Pilu = pelo [Fa nu friddu ca ti tramuta lu pilu!] (Natalina Carnevale)
Pilu cabissa = equivalente di estrema sottigliezza, ma anche di nullità (Fiore Maritato),
spesso riferito ai tessuti molto sottili è probabile che derivi dalla voce bisso
(latino byssus), tessuto di lino
Tira 'chiù nu pilu all'irta ca nu carr'i voia, dove u pilu è quello del pube di donna Pilu caninu = pelle d'oca
Piluscina = bambina impertinente (Stefano Langella)
Pimmadoru, pimmaduru = pomodoro (Privissu)
Pimmaduricchiu e pimmadurieddru, pomodorini
Pimmaduri 'i Scarniglia, video
Pimmicia, pimmice = cimice [pimmicia agresta, cimice verde o "Nezara viridula"] (Andrea Sarpa)
Pinia', piniju = penare, pena [riferito generalmente a lunga attesa] (Privissu)
Pinnangulu = pendaglio, ogni oggetto che pende (Privissu)
Pinnatu = pelato, calvo [aferesi di spinnatu] (Rosina Giovane)
Pinninu = pendio, discesa [Tira cchiù nu pilu all'irtu ca na
funa allu pinninu] (Privissu)
Usato anche per indicare un luogo geografico generico, spesso al Nord: È partutu
druoccu a 'pinninu, è emigrato.
Quando si usavano penna e calamaio indicava anche il pennino. Pinninu a cavallottu, era chiamato un pennino marca Cavallotti, pensando che la sua forma tondeggiante fosse all'origine del nome. Negli anni Venti, Trenta del Novecento i pennini erano usati dai bambini in giochi di abilità, in cui il premio era il pennino stesso (dai racconti di alcune zie, Privissu)
Pinnula = pillola (Privissu)
Pinnulari = ciglia (Rosina Giovane)
Pintutu = pentito (Privissu)
Pipita' = parlare in continuazione [anche pipitia',
dal latino "pipilare", pigolare] (Massimo Giovane)
Pippia' = fumare la pipa [ma anche fumare] (Privissu)
Pirciaccante = persona laboriosa e piena di iniziativa [metàtesi da
percacciare, per procacciare] (Giancarlo Chianelli)
Pirciatu (vedi Perciare) = bucato [riferito a letto, Ca ti vuonu vuta'
e rivuta' a liettu pirciatu] (Rosa Avolio)
Dal francese percer, forare (Privissu)
Liettu pircìatu era il letto, per malati cronici, con foro centrale da cui far uscire gli escrementi (Diz. Luigi Accattatis)
Pirciogna = castagna di bassa qualità (Rosina Giovane)
Pircocu = percoca, pesco, pesca (Privissu)
Pirdienza = perdita [Paroli avant'u furnu, pirdienz'i pani] (Giuseppe
Cipolla)
Piretto = letteralmente peretto, usato per indicare il fondo schiena (Privissu)
È usato in particolari espressioni indicanti fatica o sopraffazione:
Haiu fattu tantu u pirettu, mi sono sfiancato dalla fatica, Ci aiu fattu tantu u pirettu, l'ho
superato, vinto, sopraffatto. Si usa anche con lo stesso significato basinettu, diminutivo di bacino
Pirinchi = rabboccare liquidi [altrove, anche nel napoletano, parinchi] (Francesco Manieri)
Piripacchiu = gioco con le carte noto anche come assu scogliattuttu
(Privissu)
Pirita', piritia' = scorreggiare [il secondo iterativo] (Privissu)
Piritu = peto, scoreggia [piritu vistutu, ... non solo peto,
piritu i lupu, varietà di fungo] (Privissu)
Pirri Pirri = sillabazione per i bambini e anche definizione
scherzosa per automobile. Probabile voce onomatopeica con riferimento al rumore del motore (pr-pr),
ma potrebbe essere stata coniata sulla voce piripilli, cappello cencioso (Privissu)
Pirrupainu = tralcio di vite interrato per originare una seconda pianta
(Giovanni Mendicino)
Altro non è che l'italiano propaggine !! (Privissu)
Pirrupu, pirrupa' = precipizio, precipitare (anche riflessivo)
(Giovanni Tommaso)
Pirucca = sbornia [dallo spagnolo peluca] (Massimo Giovane)
Piruni = pezzo di legno appuntito (Amerigo Borrelli)
Piruozzulu = pezzo di legno (Giovanni Tommaso)
Pisa' = pesare e anche pestare, macinare, trebbiare (Beniamino Giambarella)
Pisasali = pestello [Pisare, pestare] (Privissu)
Piscialiettu = tarallo bollito, così detto perché
nelle case con poche suppellettili i taralli venivano posti ad asciugare
sul letto (Privissu)
Pisciareddra = pene (Privissu)
Pisciaturu = vaso da notte [anche grave offesa alla persona] (Privissu)
Pisci 'i traffinu = infiltrato, ingannatore [traffinu in Calabria
è chiamato il delfino che guida i tonni nella rete] (Privissu)
Pisci, pisciu = pesce, urina, volgarmente pene [pisc'i vrachetta, il cosiddetto] (Privissu)
Pisciulia' = piovigginare [sta pisciuliannu] (Privissu)
Pistu = un po' in carne e con la pelle soda [di solito riferito a
bambini] (Stefania Chiaselotti)
Pitrusinu = prezzemolo [dal greco - Massimo Giovane] (Stefania Chiaselotti)
Pisturata = tipo di semina dei fagioli (a macchia) (Lina Tripicchio)
Allu Carmini a pisturata o è chiantata o è nata (Giovanni Tommaso)
Pitazzu = petazzo, pezzetto, inezia [sp. e port. pedaço, A stuozzu
e pitazzu, in modo ingarbugliato e discontinuo] (Candeloro Modaffari)
Pitrulia', pitruliari = nevicare piano, primi fiocchi di neve (Candeloro
Modaffari)
Pitta = ciambella di pane con il tipico buco centrale (Luigi Credidio)
Pitteddra = bambina che si mette in mostra [per scherno anche donna
adulta] (Rosina Giovane)
Pittinissa = piccolo pettine per donna con i denti molto stretti (Tarquinio
Iuliano)
Pittiria' = dolersi facendosi male (Rosina Giovane)
Pittu = pittura, colore, anche rossetto e belletti (Privissu)
Pittulia' = spettegolare (Privissu)
Pittuliddri i juriddri = frittelle di fiori di zucca (Luigi
Credidio)
Pituosciu = puzzola (Stefania Chiaselotti)
Pivula = civetta [anche jella] (Luigi Credidio)
Pizzicu = partita di tressette tra due giocatori (Francesco Di Cianni alias
"prufissuru")
Pizzicuornu = estremità di stoffa che fuoriesce dal suo bordo
regolare (Privissu)
Pizzintia = l'essere pezzente, pezzenteria, povertà (Privissu)
Pizzu = [zeta aspra di palazzo] luogo [Sammarcu ha quattru pizzi] (Stefania Chiaselotti)
All'autru pizz'i'munnu, oltre oceano (Beniamino Giambarella)
Piẓẓu = [zeta dolce di zero] sporcizia, muschio (Stefania Chiaselotti)
Pizzulia' = pizzicare (Privissu)
Pizzulune = pizzico, pizzicotto, ma anche mortificato [mi sugnu fattu (o 'ntisu) nu pizzulùne,
mi son fatto piccino piccino dalla vergogna] (Privissu)
Pizzutangulu = filastrocca dei pizzicotti [Pizzitangulu e 'zipangulu
sono detti i cocomeri in varie zone del reggino] (Rosina Giovane)
La filastrocca era sillabata e accompagnata da pizzicotti sulle dita della mano
Pizzu pizzutangulu lu chianu di Santangelu Santangelu piru piru Na gaddrina zoppa Quanti piedi porta Ni porta trentasia Và pizzulia và pizzulia Grandi virtù pedagogiche dei nonni: la sillabazione educava alla pronuncia e al ritmo, il pizzicotto imponeva l'attenzione. La nostra è una variante di una filastrocca in dialetto napoletano, della quale conserva solo qualche similitudine nei versi iniziali. Pizzi pizzi trangula la morte alisandrangula (altri e la morte re San Trangule) e sandrangula a pipì e la morte Sarracina (altri e la morte re sarracin) ... Il resto è tutt'altra storia!
Pizzùtu = appuntito (Privissu)
Popò = sillabazione infantile per automobile (Privissu)
Po' po' po' = interiezione di meraviglia (Antonio Di Cianni
†)
Poca = interiezione generica che sta per mentre, intanto, dunque (Privissu)
Pocu e 'nenti = quasi alla fine, espressione per indicare un tempo molto prossimo
[Quantu manca 'pi finisci 'u lavuru? Pocu e 'nenti] (Privissu)
Poglia = pezzo largo e sottile, sfoglia [poglia i ciucculata, probabilmente
da foglia, ma in italiano esiste con lo stesso significato boglio] (Stefania Chiaselotti)
Pompe = fare le pompe, metter l'abito buono in occasione del Venerdì Santo (Antonio Rogato)
Porcariùsu = sozzone (Privissu)
Portazicchìni = portamonete (Wilma Giovane)
Posta = chiodo per ferrare asini e cavalli a sezione quadrata decrescente
fino alla punta (Luigi Credidio)
'Mbuca' a posta ...
... leggi qua
Posta = oltre al significato di chiodo per ferrare animali, quantità d'acqua assegnata
per un dato scopo [fa' ghesci 'na posta d'acqua pi' adacqua'] (Emilio Rummo)
Pràcchia = macchia, ma anche decorazione o distintivo esagerato. (Privissu)
Su questa voce è stato coniato il nostro mpracchia',
che altrove è mpacchia', appiccicare, attaccare
Pracetta = cibo di forma schiacciata (Fiore Maritato)
Praia = spiaggia, riva non alberata [Praia 'i iumi, riva pietrosa
del fiume] (Privissu)
Praièddra = lembo inferiore della camicia [Cca praièddra 'i
fora, con un lembo di camicia fuori dai calzoni] (Privissu)
Prandidusu = largo, vestito largo (Franco Picarelli - Brasile)
Pratta = fila singola o multipla di frutta essiccata (Oscar Ruffo)
Prena = incinta (Salvatore Avolio)
Presama = dentatura (Stefano Langella)
Prèssa = fretta ['mpressa, in fretta] (Privissu)
Prièju, prìjarsi, prìjatu = contentezza, rallegrarsi,
contento (Privissu)
Priavula = Pergolato (Roberto Amnmenda)
Prieiu = contentezza (Privissu)
Prièvutu = prete (Privissu)
Prigatòriu = Purgatorio ['Mpiernu, Paravìsu e Prigatòriu
- Ova 'mprigatòrio uova in purgatorio] (Privissu)
Prijèbbiti = fastidiosi racconti di fatti accaduti ad altri [probabile
corruzione di Pruibbitu, proibito] (Privissu)
Primaviduta, prima viduta = promessa di matrimonio (Andrea Sarpa)
Primintivu = precoce, primaticcio, preventivo [raro privintivu,
altrove prumentiu (pr.:prumentìu)] (Maria Gitto)
Primmavera = primavera (Privissu)
Prisa = regolatore dell'aratro per la profondita del solco (Umberto Batilde), ma anche presa
da un corso d'acqua
e, per analogia, abbondante bevuta d'acqua (Stefano Langella)
Prisintìna = nome proprio femminile, ma anche bambina onnipresente
e inopportuna (Rosina Giovane)
Pristuddrà, pristufò = gridi per allontanare un cane (Luigi
Credidio)
Privissu = contrazione scherzosa della voce dialettale prufissuru,
nome di penna dell'autore del presente dizionario, nonché iutubbista di video
su San Marco Argentano
Priviticchiu (pr.: privitìcchiu) = seminarista o chierichetto (Privissu)
Proji = porgere (Massimo Giovane)
Prosu = culo (Privissu)
Prr te = verso vocale per chiamare le pecore (Massimo Giovane)
Prubbicu = pubblico (Privissu)
Prucinu, prucinieddru = pulcino, pullo appena nato (Candeloro Modaffari)
Prufissuru, pruvissuru (pr.:prufissùru) = professore [vocativo privissu'
e finanche pri'ssu'!] (Privissu)
Prulusingu = presuntuoso (Rosina Giovane)
Pruoffici, puorfici = forbici (Rosina Giovane)
Prunta = si diceva di donna intelligente e disinvolta (Arcangelo Tommaso)
Pruvula, pruvura = polvere, scherzosamente anche vino [quest'ultimo
probabilmente dal gergo malavitoso] (Stefania Chiaselotti)
Pruvula e farineddra, come risultato frequente di una millantata potenza
(Giuseppina Quintieri)
Pruvula janca, un vino eccellente, con riferimento alla polvere da sparo bianca, migliore della nera (Tonino Canonico, Fame e piducchj)
Pruvurata = polvere, gran sollevamento di polvere (Stefania Chiaselotti)
Pruvureddra = leggera polvere, ma anche vino buono e finanche veleno (Privissu)
Pruvvista = provvista di prodotti per l'inverno (Privissu)
Puarru = porro (Amerigo Borrelli)
Puca = pula, parte che ricopre il chicco del grano e viene eliminata con
vaglio (Pino Garaglio)
Puddrara = letteralmente pollara, stella polare (Rosa Avolio)
Lavura lavura lu gualanu (bovaro) finu a ca cala la puddrara
Puddrastra = pollastra, giovane gallina in contrapposizione al galletto maschio detto gaddruzzu
[usato anche per indicare scherzosamente una giovane donna] (Franco Manieri)
Puddritu = puledro, anche la cosiddetta madre dei batteri dell'aceto
e ragazzo forte e vivace (Pino Mendicino)
Puddritia' = scorazzare, divertirsi, fare baccano (riferito a giovani)
(Privissu)
Puddrulia' = nevicare intenso e a piccoli fiocchi (Walter Gaudio)
Anche assembrarsi di persone o animali (Maria Antonia Gitto)
Puddrulizzu = moltitudine di gallinacei (Piero Gaudio)
Puffa = cesta di paglia (Rosina Giovane)
Puglia, pugliu = soffice e morbido (Stefania Chiaselotti)
Pugnetta = atto di masturbazione maschile (Privissu)
Ma va ti fà na pugnètta!, espressione di disprezzo verso il
pensiero o le capacità altrui
L'espressione menza pugnetta per indicare una persona molto bassa è una corruzione del siciliano menza cugnetta, diminutivo di cugna, cuneo
Puinu (pr.:pùinu) = pugno [diminuitivo puinieddru, anche con significato
di modica quantità] (Privissu)
Puliciaru = chi si agita, chi non sta mai fermo [come se fosse pieno
di pulci] (Privissu)
Pulìeju = erba selvatica simile all'origano
[Riganu e pulìeju, unu è tintu l'atru è pièju]
(Franco Credidio, Fernando Ferretti)
Puleggio, dal latino Pulejum, a sua volta derivato da Pulex, pulce,
in quanto per il suo forte odore si usava per combattere questo parassita. Con il
pulìeju il giorno di San Giovanni si facevano i
pupuli (Privissu)
Pulicaru = simile al puleggio, ma più alto e maleodorante (Fiore Maritato)
Pulizza', pulizzatina, pulizzateddra = pulire, pulitura, pulitura molto superficiale (Privissu)
Pulizza' è usato anche nel significato di eliminare qualcuno.
Avia sgarratu e s'hanu pulizzatu, aveva sgarrato e l'hanno eliminato
Punissi = puntine che si attaccano con la sola pressione del dito
sulle bacheche (Luigi Credidio)
Pungiutu = affiliato alla malavita (Tarquinio Iuliano)
Puntinu = chiodo piccolo [chiùovu, chiodo] (Privissu)
Punturu = pungolo per buoi (Pino Mendicino)
Puocchiula = glande, capocchia (Stefano Langella)
Puolima = farina (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Pùorcu = porco, in ogni senso [Ha fattu carni 'i pùorcu!,
ha fatto un macello!] (Privissu)
Puorcu è il maschio di maiale castrato (Francesco Ammenda), Purcieddru,
purceddra, purciddruzzu, diminuitivi, al femminile equivale anche a donnaccia
Purciddruzzu 'i Sant'Antuonu, armadillidium vulgare, così detto per similitudine
col porcellino di Sant'Antonio Abate, oppure (Peppino Giambarella) una specie di
insetto notturno
U puorcu ha ispirato numerosi racconti. Rosa Avolio ne ricorda uno riguardante
una vedova con due figli, desiderosa di risposarsi con mastru Sgarru. L'occasione
per un incontro si presenta con l'uccisione del maiale, al quale la vedova invita
l'uomo di cui è innamorata. I figli, contrari al matrimonio della madre,
fanno in modo che l'incontro non avvenga e, mentre gustano le carni del maiale,
giurano che mastru Sgarru non l'avrebbe mai avuta « ... é 'pi
l'anima, né 'pu cuorpu, cumi sa 'sa carn'i puorcu»
Puorcula = porzione, piccola parte di qualcosa [Aiu fattu na puorcula 'i terra 'ppi ci chianta' fasuoli,
ho preparato un pezzetto di terra per piantarci fagioli] (Piero Gaudio)
Pupulu = pupazzo [I pùpuli 'i Sangiuvanni] (Maria Rosa
Avolio)
Nella ricorrenza di San Giovanni si usavano preparare dei pupazzi con una pianta
chiamata pulìeju. Essi venivano vestiti con
abiti femminili e dati alle bambine, le quali compivano un rituale, recitavando
una filastrocca e imitando i vezzeggiamenti delle mamme nei confronti delle figlie
Purcèddra = scrofa, e anche donna di facili costumi (Privissu)
Si ti regalano na purceddra, fuia e va' piglia a funiceddra, approfitta dell'occasione
propizia (Natale Esposito)
Purchiaca = Portulaca Oleracea detta anche Porcellana Comune, pianta infestante
per usi culinari e medicinali [in napoletano sta per vagina] (Andrea Sarpa)
Purchia' = (con riferimento al grano) lo spuntare delle prima spiga con
i suoi germogli [Purchia nel dialetto napoletano è il germoglio] (Franchino Avolio)
Purciddruzzu 'i Sant'Antuonu = letteralmente porcellino di Sant'Antonio (Abate) o di terra o onisco (Privissu)
L'origine del nome risiede nell'immagine di Sant'Antonio Abate spesso raffigurata con un
porcellino di dimensioni talmente ridotte da somigliare ad un grosso insetto.
Purpètta = polpetta ['i carni, 'i mulanciana, 'i risu] (Stefania
Chiaselotti)
['Mùccati sta purpètta, espressione di basso convivio usata
in varie circostanze]
Purteddra = asola (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Purtugallu = arancio e arancia [dal greco portokalos] (Massimo
Giovane)
Anche in arabo esite la voce al-burtuqaali, البرتقالي per indicare l'arancia
(Privissu)
Purtulanu = portinaio (Ardis Mario †)
Pustale = corriera postale, autobus adibito a trasporto dei passeggeri
e della posta (Privissu)
Pustema = apostema, postema, ascesso purulento (Stefano Langella)
Pusturata = coltivazione fuori stagione (Beniamino Giambarella e altri)
Pusturrieddru = figlio nato dopo vari anni dal penultimo nato (Beniamino Giambarella e altri)
Le due voci soprascritte hanno lo stesso etimo di posteriore, postumo ecc.
Anche i cognomi Posteraro e Postorino, e loro varianti derivano, dal latino posterior.
Puti' = potere, verbo ausiliare [puòzzu, putìa, putiènnu,
putùtu, puti' ] (Privissu)
Presente indicativo: Pùozzu, pu', po', putìmu, putìti, pùonu
Imperfetto indicativo: Putìa, putìesi, putìa, putìemu, putìeti, putìenu Futuro e passato remoto non esistono nel dialetto sanmarchese.
Per il futuro si usa il presente: "Chissà se potrà farlo domani"
= Sapimu s'u po' fa' dumani?
Per il passato remoto si usa il passato prossimo
Passato prossimo: Àiu putùtu, à putùtu, à putùtu,
avìmu putùtu, avìti putùtu, ànu putùtuTrapassato prossimo: Avìa putùtu, avìesi putùtu, avìa putùtu, avìemu putùtu, avìeti putùtu, avìenu putùtu Il presente congiuntivo non si usa ed e sostituito dall'imperfetto: "Speriamo che possa vincere" = Speramo ca putissa vinci Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Putìssa, putìssi, putìssa, putìssimu, putìssiti, putìssaru Piuccheperfetto congiuntivo: Avìssa putùtu, avìssi putùtu, avìssa vulùtu, avìssimu putùtu, avìssiti putùtu, avìssaru putùtu Condizionale presente: Putèra, putèrisi, putèra, putèrimu, putèriti, putèranu Condizionale passato: Avèra putùtu, avèrasi putùtu, avèra putùtu, avèramu putùtu, avèriti putùtu, avèranu putùtu Gerundio: putiènnu - Participio presente: putente (sostantivato) - Participio passato: putùtu - Infinito: puti'
Putiga, putigaru (putica) (pr.:putìga) = bottega, bottegaio (Privissu)
Casa e putìga, casa e bottega, cioè tutt'uno tra commercio e
affari privati, con riferimento all'abitazione posta sopra la bottega
Putighinu (pr.:putighìnu) = rivendita di sali e tabacchi (Privissu)
Putiru, putirusu (pr.: Putìru) = potenza, forza, pieno di forza (Privissu)
Putriglia = vigore fisico, anche eccitazione sessuale (Claudio Veniace)
Puttana = con questo insolito appellattivo è definita una sostanza
all'interno della canna con qualità emostatiche (Beniamino Giambarella)
Puzu, puzinu = polso, anche energia e fermezza, polsino (Stefania Chiaselotti)
Puzzunìettu = recipiente in rame da cucina [in italiano polsonetto,
ma anche ponzonetto e finanche pozzonetto] (Rosina Giovane)
|
Garrafùni (propr. Piero Gaudio) Jannivoi (Monacu 'i Turanu) Lagani e ciceri (Narcissus tazetta) Magaria (Resti di un fantoccio) 'ndulugrisimu ('ndirucrisma) Pisasàli (Antonio Fasano restauratore) Pruòffici Pustale Puzzunìettu |
A - F | G - P | Q - Z |