![]() ![]() |
||||
![]() ![]() |
||||
Paròli e dittàti | Binidizzioni e gastìgni | Sup'a lingua | Numi e cugnumi | Juochi |
A - F
![]() |
G - P |
Q - Z
![]() |
G
Gabbèddra = tassa sui consumi, gabella (Giovanni Mendicino)
Gabulu = leggero, senza essere pressato, arioso (Stefano Langella)
Gaccia = accetta, ascia (Stefania Chiaselotti)
Gaddrìna = gallina (Privissu)
Tanti gaddrìni e pochi ova, tanti a darsi da fare con scarsi risultati
Gaddrinàru = pollaio (Pino Mendicino)
Gaddrinàzzu = letame di gallina (Pino Mendicino)
Gaddrineddra = gallinaccio, fungo commestibile (Andrea Sarpa)
Gaddru = gallo (Amerigo Borrelli)
Gaddrùofulu = maschio sterile, non in grado di procreare (Privissu)
Gaddrùzzu = pollo, galletto (Amerigo Borrelli)
Gàfara, gafarunu = fosso, canale (Gianni Brusco)
Gàfiu = pianerottolo d'ingresso posto su una scala
esterna [dall'arabo - Massimo Giovane] (Wilma Giovane)
Gàglia = fessura, apertura [Sgaglià, aprire un po' finestre,
porte o altro] (Rosina Giovane)
Gàima = pasta non sufficientemente lievitata (Stefania Chiaselotti)
Galàre = sbadigliare (Privissu)
Galareddra = sbadiglio (Franco Picarelli - Brasile)
Galiuotu = galeotto, delinquente (Michele Guaglianone)
Galumìddra = camomilla (Rosina Giovane)
Gammièddru = attrezzo in legno al quale si appende per i piedi posteriori
il maiale ucciso (Giuseppe Cipolla)
Stannu 'un ni ruppa gammièddru u puorcu, quest'anno le cose vanno
male (il maiale ucciso non pesa tanto da rompere il sostegno)
Gammìola = donna sempre in giro (Rosina Giovane)
Gammìtta = fosso di scolo (Giovanni Tommaso)
Ganga = molare [Tena 'na ganga!, espressione per indicare persona
combattiva e altezzosa] (Privissu)
Gangata = importante sforzo fisico (Andrea Sarpa)
Gangulàru = mascella (Privissu)
Ganna = gola [usato nell'espressione 'N ganna, in gola] (Privissu)
[Parra cum'avissa na frittula 'n ganna, chi parla a bocca chiusa con voce
pastosa (come se avesse una cotenna di maiale in bocca!!)] (Privissu)
Gapulu = soffice, non pressato [pr.: gàpulu] (Stefano Langella)
Gardiùotu = abitante della Guardia (Privissu)
Garigalìzia = Liquerizia (Privissu)
Garma', Garmari = preparare, costruire (Privissu)
Garma' na chiancula = preparare una trappola, tessere un tranello
Garmani quanti ni vu' chiangul'e reti/ma 'un nu pigli cchiu l'acieddru vulatu, puoi preparare tutte le trappole che vuoi, ma l'uccello volato via non lo prendi più (Gianni Brusco)
Garrafùnu = recipiente in vetro impagliato [dall'arabo - Massimo Giovane]
(Natalina Carnevale)
Garrunu = calcagno (Rosa Avolio)
Gastimare = bestemmiare [Piglia pisci e gastima!, non è mai
contento, contrario del proverbio "Chi si contenta gode"] (Franco Picarelli
- Brasile)
Gastìgni = bestemmie, maledizioni (Privissu)
Gattignu = vinu gattignu, vino torbido (Rosa Avolio)
Gavanu = grosso recipiente [Forse anche gavatu - Nu gavanu 'i pasta.
] (Rosina Giovane)
Gauniare, gauniata = montare le pecore, pecora ingravidata (Giovanni Tommaso)
Gaviu = uccello, forse la gavia o strolaga (Stefano Langella)
Gavuta, gavutu = alta, alto (Stefano Stoppaccioli)
Gghièsia = chiesa (Privissu)
T'arraccummannu a porta 'a 'ghiesia, raccomandare una cosa ovvia (prof. Franco
Chimenti)
Ghìegghiu = di etnia arbëreshë [dal nome della loro lingua:
Gegë, italianizzato in Ghego] (Privissu)
Ghèrramu = eremo [Ghèrramu e spaturnatu, errante e senza
padrone o guida] (Franco Manieri)
Ghinchi = riempire (Francesco Manieri)
Ghinnaru = gennaio [anche nome proprio Gennaro] (Egidio Lento)
Ghiònnu = assiolo (uccello), ma anche sciocco [Faccia 'i ghionnu,
faccia da ebete] (Giovanni Tommaso)
Ghiussu [a g.] = a diritto [dal latino ius] (Stefano Langella)
Giacchittìeddru = giacchettino (Privissu)
[Giacchittìeddr'i Lattaricu erano chiamati, con scherno, i componenti
della banda musicale di Lattarico per la loro divisa]
Giallinùtu = di colorito giallastro, itterico [riferito con disprezzo
a persona dall'aspetto malsano] (Privissu)
Giargianese = lingua sconosciuta, in genere con riferimento alla lingua arberëshe
(Stefano Langella)
[Il vocabolo è presente nel dialetto abruzzese]
Ginèttu = biscotto dolce pasquale a base di uova con glassa di zucchero
(Privissu)
Il nome deriva da una contrazione del napoletano anginetto il quale a sua
volta trae origine dall'aromatizzazione dell'impasto con liquore all'anice (all'anizettu),
da cui per metatesi (scambio di posizione di sillaba) assunse il nome sopraddetto
(anzinettu).
Giòbba = imbroglio, intrigo (Privissu)
[importato in anni recenti da comuni viciniori. Forse dall'inglese Job,
con significato di affare, faccenda]
Gira e bota = in un modo o nell'altro, comunque la giri [letteralmente Gira
e volta] (Privissu)
Giramièntu = usato soprattutto nell'eseressione giramièntu 'i
munnu, capogiro (Privissu)
Giramunnu = capogiro (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Giuffitta = attrezzo di canna o altro per estrarre o spruzzare liquidi, usato
anche come gioco (Giuseppe Mollo, Cervicati)
Gliàgliu = tonto (Luigi Credidio)
Gliànna = ghianda (Tarquinio Iuliano)
Gliannàru =
Ghiandaro, contrada di San Marco Argentano (Privissu)
Gliogliaru = persona grossa e sgraziata [forse corruzione di gliommaru]
(Privissu)
Gliòmmaru = gomitolo, anche cosa o persona informe (Salvina Tommaso)
Gliùtti = inghiottire (Stefania Chiaselotti)
Gnagna = pappa, pietanza molliccia (Stefania Chiaselotti)
Gnagnata = pasticcio (Andrea Sarpa)
Gnîanchijìa' o 'Nghîanchijìa' = imbiancare (Privissu)
Gniaràtu o 'Nchiaràtu = schiarito, limpido (Lina Tripicchio)
Gnignulata = miscuglio, composto [proprio di qualcosa riuscita male] (Tonino
Canonico)
Gnima', gnimatura = imbastire, imbastitura (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Gnittatu = intrecciato [jetta, treccia] (Stefano Langella)
Gnizziòne = iniezione (Pino Mendicino)
Gnòggnara = intelligenza (Marcello Rummolo)
Gnùorricu = scarabocchio (Wilma Giovane)
Gnòstru = inchiostro (Privissu)
Gòrgia = gola (anche in italiano), ma anche alterigia e imposizione
delle proprie ragioni (Rosina Giovane)
Tena na gorgia!, ha un tono di voce arrogante!
Graggiamàglia, gragiamaglia, graciamaglia, gargiamàglia = insieme
di tanti fanciulli [altrove gargiarìa sta per gregge] (Privissu)
Gramàru= persona alta e grossa (Piero Gaudio)
Grammizza (ammia)= per merito (mio) [altri grannizza] (Stefano Langella)
Grammofanu= fonografo, grammofono (Franco Picarelli - Brasile)
Granàru= cassone dove si conservava il grano che, a poco a poco, d'accordo
colle necessità, poi si macinava in farina (Franco Picarelli - Brasile)
Granàtu= melograno (Rosina Giovane)
Grànnina, granninìare, granninìata= grandine, grandinare,
grandinata
[Cuocci 'i grànnina granni quantu na nuci, chicchi di grandine grandi
come una noce] (Privissu)
Grannìzza= grandezza, anche amore grande [Grannizza mia!, amore
mio grandissimo!] (Pino Mendicino)
Grasta = vaso di coccio o anche un pezzo di coccio [dal latino gastra,
vaso] (Rosina Giovane)
Grastàre = evirare [metatesi del verbo castrare - Col camice
bianco, simile ad un chirurgo, gridava: È arrivatu u grastapurcèddreee
!!] (Privissu)
Grastiaddru= rastrello (Beniamino Giambarella)
Grattacàsa = grattugia (Privissu)
Gravùnaru = calabrone (Stefania Chiaselotti)
Era formato da quattro jìrmiti (Antonio Solamo)
Parma 'mbusa gregna gravusa, se piove la domenica delle Palme le spighe saranno piene di grano (Fiore Maritato)
Grignùsu= sdegnato, corrucciato, dall'aspetto ostile (Privissu)
Grispa= grippa, natica anche piega, parte increspata o rattrappita (Privissu)
[Arri grispi, espressione volgare equivalente a 'nculu con l'aggravante
delle pieghe dovute all'età.
Veniva pronunciata debolmente in modo da sembrare un Arrivederci]
Grispèddre o Crispeddre= frittele di pasta lievitata [anche cosi fritti]
(Privissu)
Gruguluognu = barbagianni (Marcello Rummolo)
Gruliari = gloriare [rifl. Nun ti gruliari, non gloriarti] (da "Antologia
di proverbi e motti sammarchesei" di Gaetano Mazzei)
Gruoiu = gru, uccello palustre (Stefano Langella)
Grupàre, grupu, 'ngrupàtu = bucare, buco, nascosto (Privissu)
Gruttuognu= grotta, antro, luogo buio e angusto (Privissu)
Gùmmulu = orciuolo (Privissu)
Esisteva anche "u gummulieddru" o "ruzzulu"
per i bambini (Franco Manieri)
Guàddrara = ernia [dall'arabo adara Massimo Giovane] (Elisabetta
Rocco)
'Nguientu alla graddrara, rimedio inefficace (Privissu)
Un tempo per guarire l'ernia dei bambini i genitori tagliavano fino a tre quarti della sua lunghezza un arbusto (scocca) e allontanandone i due capi facevano passare una o più volte il figlio sotto questo arco improvvisato. (Lina Tripicchio)
Guagliùna, guagliùnu = ragazza, ragazzo [dim. guagliunièddru]
(Privissu)
Guagliunàmatra = voce alquanto recente per indicare un insieme di
ragazzi (Privissu)
Gualànu = bovaro [guidava il pariglio di buoi per arare] (Privissu)
Lavùra lavùra lu gualànu finu a ca cala la puddràra
(Rosa Avolio)
Guàlu = uguale (aggettivo), di pari condizione sociale (sostantivo)
(Privissu)
Gualu gualu, identico
'Misc_cati 'chi guali tua e facc'i spisi, stai sempre con i tuoi pari, anche se devi perdere qualcosa
Guanciu = zappa a due dentoni (Peppe Errico)
Guardacqua, guarda acqua = libellula (Stefano Langella)
Guarnimìenti = decori, guarniture, ma anche espressione pudica per
definire gli attributi maschili (Privissu)
Guddru = capretto senza le corna (Carlo Di Cianni)
Guidi, guisu = selezionare il maiale per farne i diversi prodotti [probabile
corruzione di dividi] (Piero Gaudio e Giuseppe Cipolla)
Guiscardu = autore di sonetti satirici su eventi sammarchesi (Privissu)
Gulíu = voglia (Rosina Giovane)
Gulíusu = voglioso, goloso (Michele Guaglianone)
Gummíari = gocciolare (Beniamino Giambarella)
Gúmmulu = orcio, vaso in terracotta usato come contenitore di acqua
(Antonio Aloia)
Gunneddra = gonnella, ma anche raggiro*, inganno (Franco Trotta)
Deriva dal ballo della tarantella, in cui la donna tenta di gira intorno al maschio
sollevando leggermente la gonna
Gunuocchia gunuocchiu = ginocchia, ginocchio [Mussu e gunuocchia,
posizione di chi è molto addolorato] (Franco Avolio alias "Franchino")
Gùoffu = parte più esterna della natica [forse corruzione di
nuoffu, femore] (Wilma Giovane)
Gurgiulùsu = chi ha la gorgia, arrogante (Rosina Giovane)
Gurguluognu = Uccello notturno simile al gufo che trae il suo nome dal verso
che emette, simile al goglottare del tacchino
(Piero Gaudio e Giovanni Tommaso)
Guscià, gusciarùolu = soffiare, tubo per soffiare sulla brace
(Pino Mendicino)
Gusciariàddru = guanciale (Tarquinio Iuliano)
Gusciulàru = pappagorgia (Wilma Giovane)
Gùsciu = lardo
[Difficilissima la pronuncia: i suoni della G e della C sono impercettibili e molto aspirati] (Privissu)
Guscjiari = soffiare, gonfiare
[Difficilissima la pronuncia: i suoni della G e della C sono impercettibili e molto aspirati] (Privissu)
I - J
'I = di, da [preposizione, dinanzi a nomi che iniziano per consonante. A festa
'i Santu Marcu - È binutu 'i Cusenza] (Privissu)
Ibbreu = ebreo, anche avaro (Emilio Rummolo)
Una canzoncina cantata dai braccianti che aspettavano il pagamento del dovuto a
fine giornata:
Simu 'cappati 'mienzu a'l'ibbrei,/ unu è Iachinu, l'atru Liseu, u sulu ha 'pigliatu li voti,/ allu patrunu c'ha pigliatu nu motu Non sappiamo se si trattasse di persone di origine ebraica, dal tono canzonatorio sembra che i proprietari citati avessero l'abitudine di eclissarsi al momento del pagamento.
Ibria = voce antiquata per indicare epoca, usata solo nell'espressione all'ibria
(Enrico Iaccino)
Iddùvi = da dove, di dove [Iddùv'è? Iddùvi vena?,
da dove viene?] (Privissu)
I'ihsc = ordine vocale di fermarsi dato ad un cavallo o mulo (Massimo Giovane)
Ioia = baccano, per lo più generato da ragazzi (Beniamino Giambarella)
Iotta - contrada di San Marco Argentano
Incantaràta = carne di maiale sotto sale (Lina Tripicchio)
Iusca = residuo minuto della paglia (Maria Rocco, Stefano Langella)
Jia = inizio di varie esclamazioni di meraviglia, dolore, ecc. [Jia la miseria,
jia 'chi brigogna] (Privissu)
Jiado' = che diamine! (Luigi Credidio)
Jacca, iacca = spacco, crepa, fessura, ragade (Pino Mendicino)
Jacimà = cambiare il posto dei maiali per dormire (Pino Mendicino)
Jacuvella, jacuvelleria = argomento o atto lezioso e fuorviante [esiste nel napoletano analogo termine, molto antico, jacuvella inizialmente con significato di tenerezza affettuosa e poi, attraverso il teatro popolare, di azione
o argomento dilatori] (Privissu)
Jancuni = spianatoio, ovvero il legno dove si preparava la pasta fatta in
casa (Candeloro Modaffari)
Jannivoi = nuvola portatrice di pioggia detta anche Monacu di Turanu
(Giovanni Tommaso)
Jascu = pronome di prima persona enfatico [Chissu è di jascu!,
questo è mio] (Privissu)
Jatare, jatu = fiatare, fiato ['Un ti putia ghesci u iatu?!, non potevi
dirlo?!] (Privissu)
Jatrare, jatratu = irrigidirsi per il troppo freddo freddo [Si jatra du friddu]
(Candeloro Modaffari)
Jattula o iattula = anche chiattola, iattola, listello piatto per travature
dei soffitti (Maria Caruso)
Jàvura = aria calda, aria di chiuso, stagnante, anche alito pesante
(Piero Guadio)
Jenca, jencu = giovenca, vitello (Michele Guaglianone)
Jènnaru = genero (Candeloro Modaffari)
Jermu o jiermu = occulto, estraneo (Rosa Lento)
La voce, riferita dalla signora Rosa lento, è inserita in una antica poesiola
o racconto, in cui un religioso celebrante messa in un villaggio, avvertito dal
chierico che da sotto la tonaca spuntavano i piedi di un pollo rubato, lo ringrazia
per aver usato una lingua jerma ignota ai villani
Jesu = Gesù (esclamazione) (Massimo Giovane)
Jetta = 1. treccia (Salvina Tommaso)
Jetta = 2. treccia formata da fichi infornati infilati in stecchi di canna
(Rosina Giovane)
Jetti = 1. germogli, anche jittuni (Tarquinio Iuliano)
Jî = Andare [vaju, jia, jiutu, jiennu, jî] (Privissu)
HELP!!
Presente indicativo: Vaiu, va, va, jiamu, jiati, vanu - Imperfetto indicativo:
Jia, jiesi, jia, jiemu, jieti, jienu
Il tempo futuro non esiste per nessun verbo, si usa il presente con un avverbio: Dumani vaiu Il passato remoto non esiste per nessun verbo, si usa il passato prossimo: Sugnu iutu, si jiutu, è jiutu, simu jiuti, siti jiuti, su jiuti Trapassato prossimo: Era jiutu, erisi jiutu, era jiutu, eramu jiuti, eriti jiuti, eranu jiuti Il presente congiuntivo non esiste
si usa l'imperfetto congiuntivo: "Digli che vada" =dìciaci ca' jissa
o il presente indicativo: "Non voglio che ve ne andiate!" =U'bbuogliu ca
vi ni jiati !
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Jissa, jissi, jissa,
jìssimu, jìssiti, jìssiruPiuccheperfetto congiuntivo: Fussa jiutu, fussi jiutu, fussa jiutu, fussimu jiuti, fussiti jiuti, fussaru jiuti Condizionale presente: Jiera, jierisi, jiera, jierimu, jieriti, jieranu Condizionale passato: fora jiutu, forasi jiutu, fora jiutu, foramu jiuti, forati jiuti, foranu jiuti Gerundio: Jiènnu - Participi presente non esiste per nessun verbo - Participio passato: jiùtu - Infinito: jî Cum'è jiuta e cum'è 'binuta ... = fatto sta che ... Jiènnu e binjiènnu buttùni cugliènnu / Jùtu e binùtu buttùni àiu cùotu (scioglilingua segnalato da Giuseppe Talarico)
Jiancu = bianco [Trippa chîna canta, e no'cammisa jianca, meglio
la pancia piena che una bella camicia](Gianni Brusco)
Jìbba = cerniera ad anelli di sportelli e porte (Piero Gaudio)
Jibbis = e oltre, riferito a quantità [Cinquanta gheuro e jibbis]
(Privissu)
Jìditu = dito [Jìditu ammaccatu - Nu jiditu 'nta n'uocchiu -
Jiditièddru] (Stefania Chiaselotti)
I jìdita da mànu un sù gguàli
Jìelu = gelo, ma anche persona insipida, scialba [che "gela"
l'interlocutore per le cose che dice] (Elisabetta Rocco)
Jièrsu = arido, secco, incolto (Privissu)
Jièta = bieta, bietola (Rosina Giovane)
Jièncu = vitello, bue (Franco Picarelli - Brasile)
Jìermitu = quantità spighe che la mano riusciva a cogliere
(Piero Gaudio)
Quattro Jìermiti formavano una gregna (Antonio Solamo)
Jìesu = Gesù
Risposta di Maria a chi le chiedeva perché fosse vestita di nero:
Avia nu figliu di trentatrì'anni / e mo u viu a na cruci chi s'affanna (Barbara Fasano)
Jetta = treccia [dei capelli, di fichi secchi] (Rosina Giovane)
Jìffa = cimice verde, anche pìmmici'agresta (Nezara
viridula) [dall'arabo] (Massimo Giovane)
Jievusa = bietola (Maria Gitto)
Jilàta o ghilata = brina (Pino Mendicino)
Jìnchî = riempire (Privissu)
Jinnàru = gennaio (Privissu)
Jinòstra = ginestra (Tarquinio Iuliano)
Jippu = velo che avvolge il fegato del maiale (Tarquinio Iuliano)
Jippùne = corpetto (Wilma Giovane)
Jirìddru = serpentello (Massimo Giovane)
Jitta' = buttare [Jittà u sangu, lavorare come uno schiavo]
(Privissu)
[in un documento del XVI secolo conservato nell'Archivio Selvaggi compare la voce
italianizzata jettatillo probabilmente derivata da un termine dialettale
allora in uso: jettatieddru, con significato di infante abbandonato]
Jittùni = germogli (Amerigo Borrelli)
J-iu = (pr.: ghiu) interiezione di scherno diretta a chi non sa o sbaglia
(Stefano Langella)
Jiugo = giogo, sia quello mobile dell'aratro che quello fissato al carro trainato da buoi (Franco Manieri)
Jòcca = chioccia (Pino Mendicino)
Jotta = brodaglia da avanzi di cucina per il maiale (Tarquinio Iuliano)
Jotta - contrada di San Marco Argentano
Jordi = callosità dei piedi [riferito per lo più ai cavalli]
(Piero Gaudio)
Juànci = erba per legamenti (Tarquinio Iuliano)
Juuuu = suono di richiamo tra persone distanti in luoghi aperti (Tommaso
Fiorina †)
Jucà = giocare [Joca a binì!, vieni subito!] (Franco
Di Cianni, alias "Partecipa")
Jucuveddra = pettegolezzo (Andrea Sarpa)
Jumenta = giumenta e anche bella donna con attributi provocanti (Franco Picarelli
- Brasile)
Jumi = fiume [A jumi cittu u' ji' a pisca', non andare a pescare in
acque calme (non fidarti di situazioni o persone calme in apparenza)] (Privissu)
A fuocu e jumi 'un ti fa 'baruni, col fuoco e col fiume agisci con prudenza
(Rosa Avolio Lento)
Jungiu = giunco (Santino Pugliese)
Junna = fionda (Stefano Langella)
Junnàrsi = lanciarsi contro (Giuseppe Cipolla), prestarsi ad un aiuto
(Stefano Langella)
Junta = quantità contenuta nei palmi delle mani congiunte (Giuseppe
Cipolla)
Juòcu = gioco [Cum'è lu juòcu ?, espressione
per chiedere come va, cosa si sta facendo, di cosa si sta parlando ecc.] (Franco
Trotta)
Jùornu = giorno [Sùmati ch'è fattu jùornu,
alzati che è già mattino] (Privissu)
Jùorni da simàna (giorni della settimana): lùne, màrte,
mièrcuri, jiuòvi, vènnari, sàbbatu, dumìnica
Cum'u mièrcuri 'mmiènzu 'a simàna, fuori luogo, inopportuno, fastidioso 'Un scartà ziti u juovi santu e nun cumprà ciucci u misi 'i maiu (Piero Gaudio)
Juràre = giurare [Mi jiùru sup'u ben'i mamma!, sul bene
che voglio a mia madre] (Privissu)
Mi jùru sup'a Cruce e il giuramento era accompagnato dal bacio sugli
indici incrociati
Juri = fiore [Aprili fà lu juri e maju si piglia l'unuri] (Natalina
Carnevale)
Juru d'acqua, cetriolo (Beniamino Giambarella)
Juvu, juvarìeddru = giogo (Giuseppe Cipolla)
L
Laccarùsu = molle, brutto a gustarsi; oppure flaccido, di aspetto
malaticcio (riferito a persona) (Walter Gaudio)
Lacciàta = brodaglia, minestra insapore [il siero che rimane dopo
il cacio] (Rosina Marzulli Giovane †)
Làgana = sfoglia di pasta [Làgana e cìciri, pasta
e ceci, ma anche giunchiglia] (Rosina Giovane)
Il nome scientifico dei fiori lagani e ciceri è Narcissus tazetta.
I fiori di queste specie sono i primi a fare capolino nei campi annunciando il prossimo
avvento della primavera. Il nome dialettale lo devono al colore giallo della corona
che ricorda il cece e al bianco dei petali (la pasta). Emanano un buon odore, ma
si sconsiglia di maneggiarle a mani nude in quanto ritenute tossiche (Andrea Sarpa)
Laghinatùru = mattarello (Salvina Tommaso)
Lampa = lampada (Privissu)
Lampa' = lampeggiare (Privissu)
Quannu lampa alla Mantia piglia a zappa e va fatica
quannu lampa allu Citraru iett'a zappa e curra allu pagliaru quannu lampa di Lu Capu stipa a zappa e va curcatu (Max Cristofaro) Lampami 'nculu, espressione usata per evidenziare un esito intempestivo. Trae origine da un racconto popolare il cui protagonista, camminando al buio al chiarore dei lampi, inciampa e cade rompendo un recipiente che aveva con sé. Un lampo rischiara in quel momento il percorso e le terga del malcapitato che si sfoga con tale espressione contro la malasorte. (Beniamino Giambarella)
Langèddra = vaso di terracotta a bocca larga [dal greco Làgenos]
(Massimo Giovane)
Lànnia, lannìune = latta e anche oggetto di latta, grossa lamina
(Tarquinio Iuliano)
Lannieddra = latta priva dell'originario contenuto (olio, grasso o altro)
recuperata come vaso per i bisogni corporali e poi vuotata nella latrina comune
oppure in aperta campagna. Vaso da notte. (Antonio Rogato)
Lanniùsu = lagnoso, lamentoso (Tarquinio Iuliano)
Massimo Giovane ci ricorda una filastrocca che accompagnava il gioco dello schiaffo
sulle mani
Alla lima alla lima alla pitta cu salima alla lappa alla lappa alla manu ca ci 'ncappa!
Laprista = organo sessuale maschile (Pino Tricanico)
La quale = relativo tratto dalla lingua italiana e usato impropriamente in
sostituzione di avverbio o congiunzione (Rosina Giovane)
Era ghiscìutu, povarìeddru, senza dì nente, la quale chiru cumincia
a li gridà alli spaddre c'un s'avia'dda fà vidi cchiù!
Lartitica = artritide (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesei"
di Gaetano Mazzei)
Làscu = non stretto bene [lascu i rini, chi urina spesso] (Luigi
Credidio)
Lastra = il vetro della finestra (Roberto Ammenda)
Latanùsu = noioso (Franco Picarelli - Brasile)
Latrunìggiu = latrocinio (Privissu)
Lattarùlu = qualità di fungo (Privissu)
Latùornu era il pianto delle prefiche, donne pagate per piangere ai
funerali
Làvia, lavìusu = moìna, chi fa moìne (Una madre
alla figlia all'uscita dalla scuola)
Lavìna = invasione d'acqua piovana (Tarquinio Iuliano)
Lazzu = laccio, stringa (Francesco Manieri)
Leji = leggere [lieiu, lijia, lijutu, lijiennu, leji] (Candeloro Modaffari)
Presente indicativo: Lieiu, liei, leia, lijimu, lijiti, leianu - Imperfetto
indicativo: Lijia, lijiesi, lijia, lijiemu, lijieti, lijienu
Il tempo futuro non esiste per nessun verbo, si usa il presente con un avverbio: Dumani lieiu Il passato remoto non esiste per nessun verbo, si usa il passato prossimo: Aiu lijiutu, ha lijiutu, ha, amu lijiutu, ati lijiutu, anu lijiutu Trapassato prossimo: Avia lijiutu, aviesi lijiutu, avia lijiutu, avienu lijiutu, avieti lijiutu, avienu lijiutu Il presente congiuntivo non è usato, si usa il presente indicativo
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Lijissa, lijissi, lijissa,
lijìssimu, lijìssiti, lijìssiru
Piuccheperfetto congiuntivo: Avissa lijiutu, avissa lijiutu, avissa lijiutu, avissimu lijiutu, avissiti lijiutu, avissaru lijiutu Condizionale presente: Lijiera, lijierisi, lijiera, lijierimu, lijieriti, lijieranu Condizionale passato: avera lijiutu, averasi lijiutu, avera lijiutu, averamu lijiutu, averati lijiutu, averanu lijiutu Gerundio: Lijiènnu - Participio presente non esiste per nessun verbo - Participio passato: lijiùtu - Infinito: Leji
Lenti = occhiali (Wilma Giovane)
Lerchia = cosa grossa, enorme [anche il pene] (Stefano Langella)
Liccatìna = pochissimo cibo in un piatto (Privissu)
Libira' o Libbira' = liberare, dare sfogo, anche partorire [libbira' nu sc_caffu,
nu piritu - S'è libbirata, ha partorito o ha defecato, ecc.]
(Privissu)
Librichia' (librichiare) = essere saccente, sentenziare (Stefano Langella)
Libraninni = liberacene (invocazione) (Giuseppe Cipolla alias "del Portogallo")
Licchètta = bambina pronta nell'agire e un po' leziosa (Privissu)
Licurdìa = pasticcio, pappetta liquida (Gaetana Ambrosio)
Lièggiu = leggero (Privissu)
Lièguma = poltiglia, liquido denso, limo (Privissu)
Lièntu = magro [lento si dice mùsciu] (Privissu)
Lièpuru = lepre [Eh, lièpuru!, eh, furbacchione!] (Privissu)
Lijìtimu = ben cresciuto, bello e ben fatto [in genere riferito a
bambino] (Giuseppe Talarico)
Lijitimo, legittimo, chiaro, voce della lingua spagnola del Seicento
Lima = lima [Lima surda, persona infida. Vedi anche
lappa] (Privissu)
Limma = ampio contenitore in terracotta di pietanze (Privissu)
Limmìccu = alambicco e, per estensione, piccolo recipiente con beccuccio
(Orietta Scarpelli)
Lìmmitu = cespuglio di siepi (Giovanni Mendicino)
Linini = lendini, uova di pidocchio (Stefano Langella)
Linnora = donna sciatta, sporca, una pessima massaia (Stefano Langella)
Linnurìa = sporcizia (Simona Avolio)
Linnùsu = pidocchioso, sporco [letteralmente pieno di lendini,
le uova dei pidocchi] (Luigi Credidio)
Linticchia = lenticchia (Andrea Sarpa)
Linza = brandello, striscia di stoffa [Dal latino lintea, fascia per
ferite. Ti fazzu linzi linzi, ti riduco a brandelli] (Privissu)
Linu = Lino [U linu è a tre funniddri, ad inizio d'opera] (Candeloro
Modaffari)
Lippu = sudiciume, deposito sul fondo di un recipiente (Privissu)
Lippùsu = che allappa denti e lingua (Privissu)
Lìquitu = svanito, mezzo matto (Privissu)
Lisbèrgina = albicocca [altrove anche sbergia. Dal latino asper
per il sapore del nòcciolo?] (Privissu)
Lisciu = lisciu (usato anche per indicare mancanza di soldi o, tratto dal
gioco, senza pretesa di possesso)
A Merica du lisciu, l'America senza il dollaro (in genere il Brasile); Vacci
lisciu, ci'ana ji lisciu! (Privissu)
Lisciuebbùssu = bastonatura, pestaggio, aggressione violenta (Privissu)
[dalla voce del gioco di carte "Tressette" Liscio e busso. Anche
palìata e paliatùnu]
Lissìa = ranno, liscivia (Giuseppe Cipolla)
Lìtica, liticàre = lite, rissa, venire alle mani e anche rimproverare
(Tarquinio Iuliano)
Liticastùartu = litigioso e prepotente, istigatore (Tarquinio Iuliano)
Lìtra = misura per olio (Umberto Gaudio)
Litràra = sporca, vagabonda (Virginia Grosso)
Litturìna = pullman (Tarquinio Iuliano)
Liùsu = schizzinoso (Franco Credidio)
Livàtu = lievito del pane (Wilma Giovane)
Longarìa = lungaggine (Privissu)
Lucchija o allucchija = spunta il sereno, il sole fa capolino tra le nuvole
(Bruno Siciliano)
Lucchisa = tasca interna della giacca (Fiore Maritato)
Luci = lùcere, splendere (Wilma Giovane)
Ninna Nanna
Lùcia lu mari Lùcia la marina Lùcia [nome del bambino] miu quannu camina
Lucìa = spina (Luigi Rizzuto)
Lucìse = focolare (Giovanni Tommaso)
Lujiaru o Luviaru = affitto [Casa a 'luviaru. Forse dall'etimo
loco, locare, lugar] (Giuseppe Mollo, Cervicati)
Luminèriu = falò, fuoco di ginestre (Privissu)
I falò o luminèri sono accesi la vigilia dell'Immacolata e
la vigilia di Natale. Quello dell'Immacolata fu realizzato la prima volta nel 1855,
anno successivo alla proclamazione del dogma da parte del papa Pio IX, quando era
vescovo di San Marco monsignor Livio Parladore (Memoria orale del prof. Antonio
Di Cianni †)
Lùordu = lordo, sporcaccione (Privissu)
Luta = sporcizia della pelle (tarquinio Iuliano)
Lupìeddru = colica intestinale [da ingestione di lupini] (Franco Credidio)
Lupieddru, infezione della pelle (Privissu)
Lupu = lupo (Privissu)
A ttia lupu!
U lupu va truvannu neglia terrana e cuosc_cu 'ncuttu (Giuseppe Talarico) Raccummannà i piacuri allu lupu
Lupùomminu = lupo mannaro (Franco Credidio)
Lustrera = lucernario (Andrea Sarpa)
Lustru = luce [allu lustru] (Roberto Ammenda)
M
Nota: La scrittura 'M equivale alla pronuncia di una doppia M
'Macantu = vuoto [Mindi nu pedi a 'macantu, mettere un piede nel vuoto]
(Tonino Marraffa)
'Mardà = mettere il basto [Va' mmarda a ciuccia, metti il basto
all'asina] (Pino Mendicino)
'Masciata = ambasciata, notizia, affidamento di incarico, favore (Rosina
Giovane)
'Mastu, 'mastaru = sella per animali da soma, sellaio per animali da soma
(Franco Picarelli - Brasile)
'Mbalaccatu = affossato nel fango (Mario Petrassi, organettista)
'Mbaluppa' = mangiare con avidità [probabilmente legato al termine
italiano viluppo] (Rosina Giovane)
'Mbarcunà' = travolgere (Natalina Carnevale)
'Mbascia' = fasciare [S'ha 'mbasciat'a capu prima 'i sa ruppi!](Privissu)
'Mbasimatu = stupito, incredulo e preoccupato (Stefano Langella)
'Mbenni = usato nell'espressione va ti fa' 'mbenni, vai a farti benedire
(Privissu)
'Mbiernu = inferno (Privissu)
'Mbillittatu = imbellettato (Fernando Ferretti)
'Mbirra'[i roti] = ferrare le ruote dei carri (Umberto Batilde)
'Mbisàre = travolgere, far cadere qualcuno correndo a piedi o con
un mezzo, caricarsi un peso (Stefania Chiaselotti)
[Fujia troppu e s'à 'mbisàtu nu piccirìddru - S'à 'mbisàtu
nu sacch'i farina supr'i spaddri
'Mbisc_carinièddru = pulcino ancora implume (Salvatore Avolio)
'Mbranàtu = persona molto svogliata che non riesce a concentrarsi
(Vincenzo Aloise)
'Mbrasc_cà = mettere i sostegni agli ortaggi (Pino Mendicino)
'Mbrasc_càre = sporcare e anche schiaffeggiare (Privissu)
'Mbriàcu = ubriaco (Stefania Chiaselotti)
'Mbrilliccàta o 'Mbirliccàta = ingioiellata
[con accezione negativa, birloccu, gioiello enorme e di scarso valore] (Privissu)
'Mbrogliatina = cosa malfatta (Privissu)
'Mbròglie = panni, abiti (Wilma Giovane)
'Mbruamu, 'mbruomu = ingombro, ostacolo, impedimento [detto anche di persona
imbranata in lavori collettivi] (Cenzino Rossano)
'Mbruni, 'mbrunatu = imbrunire, è sera ['Mbruona, versante
ovest del paese] (Pino Mendicino)
'Mbrusa' = truffare (Stefania Chiaselotti)
'Mbruscinà', si 'mbruscinà' = trascinare, rotolarsi a terra
[in genere riferito a bambini] (Privissu)
'Mbucàtu = accaldato (Privissu)
'Mbùddra = bolla, rigonfiamento della pelle (Privissu)
'Mbùddra = bolla, rigonfiamento della pelle (Privissu)
'Mbunni, 'mbùsu = bagnare, bagnato (Privissu)
'Mbusàglia = legumi [in romanesco fusaglie sono lupini in acqua e sale, forse il nostro etimo è
legato allo stesso concetto: 'mbusu, cioè bagnato] (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
'Mbusimatu, 'mpusimatu = inamidato, anche persona dall'aspetto impettito
(Francesco Manieri)
'Mpàccia = in faccia, di fronte [Dici 'sti cosi 'mpaccia a mia?!,
dici queste cose al mio cospetto?!] (Privissu)
'Meci = invece [Vacci tu, 'meci i mia!, vai tu al mio posto!] (Privissu)
'Mersa, 'mersu = parte rovescia [Alla mmersa, al rovescio] (Privissu)
'Mia' (mmiare) = mandare [Ma mmialu a'fa 'nculu!, ma mandalo a quel
paese!] (Privissu)
'Milinàta = arrabbiatura (Wilma Giovane)
'Mìtare, 'mìtu = invitare, invito (Privissu)
'Mìdia, mmidiùsu = invidia, invidioso [Ni tieni 'mmìdia!,
Invidioso!!] (Privissu)
'Miaru = circa (Stefano Langella)
'Mpaddrucciàtu = appallottolato (Piero Gaudio)
'Mpamu, 'mpamunu = infame, infame al massimo grado [usato nel linguaggio
malavitoso] (Privissu)
'Mpanàta = zuppa di pane con siero di latte (Lina Tripicchio)
'Mpapucchiàre = raggirare, imbrogliare [Papocchio e Impapocchiare
usati anche in italiano] (Privissu)
'Mpàru (Allu 'm.) = in piano [Mindati allu 'mparu, mettiti
nella parte piana] (Privissu)
'Mpasc_caracchiu = nudo [di solito con riferimento alla parte inferiore del
corpo] (Anna Lina Spadafora)
'Mpasturàre = legare un animale per una zampa (Luigi Di Cianni)
'Mpasturavàcchi = serpente così chiamato perché si crede
che blocchi le zampe delle vacche per succhiarne il latte (Massimo Giovane)
'Mpedi = sotto, in basso (Salvatore Incoronato)
'Mpèriu = impero, ma usato per indicare atteggiamento di comando e
superbia (Curatolo Franceschina †)
'Mpicciàtu = occupato [Mo' sugnu 'mpicciàtu, adesso
sono occupato] (Salvino Langella)
'Mpìcciu, 'mpiccièru = intrigo o fatto spiacevole, impiccione
(Privissu)
'Mpìernu = Inferno ['Mpiernu, Paravìsu e Prigatòriu]
(Privissu)
'Mpingi = trattenersi, ritardare, anche attaccare, appendere, balbettare
(Privissu)
È rimastu 'mpintu a parlà cu' frati, si è attardato
a parlare col fratello
'Mpintu a nu chiùovu, agganciato ad un chiodo 'Mpingia quannu parla, balbetta
'Mpisc_caracchiu = nudo [riferito a bambino] (Nonna Ernesta † segnalato
da Ninetta de Simone)
'Mpizzàre = infilare e anche accendere [il fuoco] (Privissu)
'Mpizzu = sull'orlo, anche figurato (Privissu)
'Mpizzichieddru = bacio sulla punta delle labbra o con un pizzicotto [dal napoletano pezzechillu, pezzettino]
(Franco Manieri)
'Mporcarìa = in porcheria [Finitu 'mporcarìa, disonorato]
(Privissu)
'Mpracchiàre, 'mpracchiatìna = incollare, cosa appiccicata,
mal fatta (Privissu)
Sputa ca 'mpracchia, azzeccare [anche Sputa c'adduvina] (Beniamino
Giambarella)
'Mprascàre, mprascatìna = infrascare
(in agricoltura) e anche colpire (Ti mprascu a faccia!), lavoro abborracciato
(Privissu)
'Mprascàta = carro di forma triangolare per trasportare grano, paglia
ecc. (Privissu)
'Mprèssa = in fretta [pressa, fretta] (Privissu)
'Mprenàre = ingravidare [altrove, nel Cosentino, gli spasimanti occasionali
erano chiamati Mprenafinèstri] (Privissu)
'Mpruènza = influenza (malattia) [Cummògliati ca curra a 'mpruènza]
(Giuseppe Talarico)
'Mprùnta = impronta [anche forma verbale corrotta per dire 'nfrunta,
in fronte] (Privissu)
'Mprunutannu = all'imbrunire (Peppino Giambarella)
'Mpurtiddràre = porre i panni lavati nella sporta [una delle fasi
del lavaggio a mano di una volta] (Rosa Avolio)
'Mpusagli = legumi (Peppino Giambarella)
'Muccàre = imboccare, portare alla bocca, mangiare, fare un boccone,
credere (Stefania Chiaselotti)
['Mucca u piccirìddru, ciba il piccolo - S'à mmuccàta,
se l'è bevuta - 'Mùccati sta purpètta, mangiati questa
polpetta]
'Mùlicu = situazione confusa [mmulicàtu, avvolto] (Stefania
Chiaselotti)
'Muttàre, mmuttùnu = spingere, spinta [dal latino ad motum]
(Massimo Giovane)
'Muttìta = coperta imbottita (Stefania Chiaselotti)
'Mutu = imbuto (Privissu)
-Ma = suffisso per "Mio, Mia" nelle relazioni di parentela [mio
padre, mia zia ecc.] (Privissu)
[Pàtrima, (con màmma non si usa), fràtima, sùorima,
fìglima, muglièrma, canàtima, sòcrima, nòrima,
jiènnerima, nipùtima, zìjima, (con nonna, chiamata
mamma granna, non si usava)]
Maccatùru o Muccaturu = fazzoletto (Rosina Giovane)
Maccarrùni = tipica pasta fatta in casa a tipo bucatini
[Maccarrùni a firrìjattu, fatti con il ferro da calza
Sì pròpiu nu maccarrùni !, sei proprio un tonto] (Luigi Credidio)
Macinieddru = Macinino per il caffè (Franco Picarelli - Brasile)
Maffia, fa' a maffia = pavoneggiarsi con un vestito nuovo (Peppino Giambarella)
Magara, magaria = (pr.:Magàra, magarìa, fattucchiera, fattùra
[anche donna brutta e cattiva. Dal greco] (Massimo Giovane)
Nella foto a lato un "reperto" di vecchie magarie: i resti di un fantoccio
appeso e legato con fil di ferro, intriso di sangue (probabilmente di animale o
mestruale), con alcune scritture ancora visibili.
Magliarieddru = bastone, mazza (Stefano Langella)
Magnuoccu, magnuocculu = particolare presa e legamento della cordicella di
lancio nel gioco del formaggio o ruzzola (Francesco Di Cianni - u pitturu)
Maìddra = lungo contenitore in legno, con due piani laterali, per
ammassarvi la pasta (Giovanni Tommaso)
'Un c'è pasta 'nta maiddra, indica mancanza di denari, ma anche di
intelligenza, capacità ecc. (Simona Avolio)
Maiddrùnu = lungo contenitore in legno per lavorarvi il maiale sezionato
(Giovanni Tommaso)
Maìsa = profondo solco per far defluire le acque su terreno coltivato
[S'ha fattu a maisa avanti, Si è creato un alibi] (Giuseppe Talarico)
Majse = maggese [anche panich'i sulu, Valentino Staffa] (Vincenzo
Selvaggi e altri)
Maiu = maggio (Rosa Avolio)
Maiu urtulànu, vìnniti i voia e cumprati u pani
'Un scartà ziti u juovi santu e nun cumprà ciucci u misi 'i maiu (Piero Gaudio)
Maiulìnu = verdone (uccello) (Piero Gaudio)
Malacriànza = cattiva educazione (Privissu)
Malafabbène = malvagio, anche pregiudicato [letteralmente che sa far
bene il male!] (Privissu)
Malagarìma = deviazione dal bene, cattiveria (forse corruzione di
mala anima (Oreste Caparelli)
Malanghîchina, malanghîchinèddra = anche Malanchicana,
malanchichina, esclamazione di lieve rammarico o rimprovero e anche epiteto
affettuoso per birbante, birbantello. In origine cattiveria, furbizia (Privissu)
Malanova = letteralmente, cattiva notizia; malagurio, ma anche qualcosa di
enorme [Nu malanova 'i cane] (Wilma Giovane)
Malaparàta = situazione avversa o sgradita (Privissu)
À bistu a malaparàta e sin'è jiutu!, ha visto che le
cose si mettevano male e se n'è andato.
Malarridùttu = malridotto (Privissu)
Malignitudine = malvagità (Privissu)
Maliporcarìe = atti sessuali o autoerotismo per lo più riferiti
all'adolescenza (Privissu)
Malupagatùru = insolvente, debitore ritardatario o fraudolento (Privissu)
Malustà = disagio, malessere, star male (Rosa Avolio)
Chiova e malu tiempu fa/ a casa d'autri c'è malustà
U cumpari: Dici a mmia?/ No, cumpà, si vu u mantu ti ni va
Maluvìarsu = quando tutto va storto e anche imprecazione (Tarquinio
Iuliano)
Mamma grànna = nonna [dal francese grand-maman] (Wilma Giovane)
Mammàna = ostetrica (Privissu)
Mammarrògnu = personaggio mostruoso per spaventare i bambini (Carlo
Ancona)
Mammarùlu = legato alla madre, mammone (Privissu)
Mamòziu = persona grossa, lenta e goffa (Privissu)
Manchìa = zona non soleggiata (Privissu)
Mancìna = la mano sinistra (Privissu)
Mancu = nemmeno, neppure [si apostrofa dinanzi a vocale: Manc'a pasta, manch'i
patani, manc'u vinu (Privissu)
Mandrùnu = persona grossa e sgraziata (Privissu)
Manganièddru = specie di girello in legno (Lina Tripicchio)
Mangiàri (riflessivo), mangiùri = prudere, prurito (Wilma Giovane)
(da non confondere con chiurìtu, desiderio, voglia, sfizio)
Manganatùru = mangano (Virginia Grosso)
Mangiatùra = mangiatoia [Vascia a mangiatura, mangia di meno]
(Wilma Giovane)
Mangiuru = prurito [Mi mangia oppure tiegnu nu mangiuru, ho
un prurito] (Samuele Pisani)
Manìarsi = sbrigarsi, affrettarsi [Manìati! = muoviti!
fai presto!] (Privissu)
Manìata = insieme, gruppo [Na manìata 'i dilinquenti,
un gruppo di delinquenti] (Stefania Chiaselotti)
Manicu 'i 'mbrella = manico di ombrello [Usato nell'espressione A Manicu 'i
'mbrella, ubriaco fradicio] (Alfonso Giordano)
Manipula = cazzuola, strumento di lavoro del muratore (Franco Manieri)
Mànna, mannùsu = secrezione oculare addensata ai lati degli
occhi di solito nei bambini o in persone trascurate (Luigi Credidio)
Mannea (mannaia) = mannaggia [quest'ultimo da "mal n'aggia", mal
n'abbia - il nostro da "mal n'aia"] (Privissu)
Manta = coperta di lana (Rosina Giovane)
Mantinutu, mantinuta = mantenuto/a, amante (Francesco Ammenda)
Mantisìnu = grembiule (Rosina Giovane)
Mantu = mantello, tabarro, ma anche aspetto sofferente e malsano (Privissu)
Manzu = mansueto (Privissu)
Manu a mmanu = partita, sfida tra due [dall'espressione spagnola "Mano
a mano" riguardante la corrida] (Massimo Giovane)
Mappìna = strofinaccio (Tarquinio Iuliano)
Mara mìa! = Mamma mia! [lett.:Madre mia] (Privissu)
Maramìa! = Madonna mia! [da Maria, madre di Gesù] (Franco Manieri)
Marcia = sostanza purulenta che fuoriusciva dalla ferita infetta dopo la
materia (Massimo Giovane)
Mariàna = la propria ombra (Carlo Ancona)
Marinuotu, marinota = uomo o donna provenienti da paesi della
marina (Privissu)
Mariola o mariuola = tasca interna ben occultata (Franco Manieri)
Maròzza = lumaca (Rosina Giovane)
Marpiùnu = furbacchione (Stefania Chiaselotti)
Màrti = martedì [Di vènneri e di màrti né
si spùsa né si pàrti] (Privissu)
Martiddruzzu = martelletto, strumento usato nelle processioni del venerdì
santo (Antonio Rogato)
Marvìzzu = tordo (Tarquinio Iuliano)
Marùggiu = manico di un attrezzo (Pasquale Florio)
Marzu = marzo
Si marzu 'ncugna ti fa' cadi l'ugna (Natalina Carnevale)
Si marzu 'ngrugna ti fa' cadi l'ugna (Salvino Langella) Marzu marzicchiu n'ora chiova e n'atra t'assulicchia (Rosa Avolio) Marzu fà li juri e aprili si piglia l'unuri (Fiore Maritato)
Masc_catùra = serratura (Privissu)
Masc_chèttu = fermo per serrare porte o finestre (Privissu)
Masc_chi = tubi riempiti di polvere da sparo e materiale inerte, forniti
di miccia, per fuochi d'artificio (Francesco Manieri)
Mestro fuochista era tal Menotti ("Minotto") Ricca, fabbro ferraio, con
bottega su via Duca degli Abruzzi
Masilicòiu = basilico (Rosina Giovane)
Masticuògnu = terra argillosa (Piero Gaudio)
Màstru, màstr'i scòla = mastro, maestro elementare (Privissu)
Matrìa = matrigna (Privissu)
Màttulu = balla di fieno (Maria Rocco)
Mattunàzzu = mattone di terra e paglia crudo (Tarquinio Iuliano)
Màulu = abbattuto, malaticcio (Giuseppe Talarico e Franco Di Cianni,
Partecipa)
Mazzacàne = grossa pietra (Amerigo Borrelli)
Mazzacorda = manicaretto con intestino di capretto [anche stigliòla]
(Gianfranco Staffa)
Mazzacurdune = manicaretto con interiora di capretto (Carlo Di Cianni)
Mazzicàre = masticare (Privissu)
Mazzùnu = mazzo di carte da gioco mescolate in maniera disonesta (Privissu)
Me = espressione di meraviglia come a dire Guarda! (dal greco) (Massimo
Giovane)
Meda oh = espressione dubitativa (Natalina Carnevale)
Forse dall'arabo ما هذا؟ = cos'e' questo? (Paolo Chiaselotti)
Mente = mente (Privissu)
Sostantivo usato anche in talune espressioni con valore rafforzativo
Aviss'a'mente quanti genti su partuti! , Non immagini quante persone sono partite! À'mente 'i fisc-ca', 'un ti senta!, Puoi fischiare quanto vuoi, non ti sente!
Merica = America [A Merica du ... lisciu, America del sud, l'America
povera"; Miricanu, Americano)
Lisciu non significava ballo, bensì mancanza di soldi: Ci'ana ji lisciu!,
non azzardare alcuna pretesa (Privissu)
Me Te = espressione dubitativa (Massimo Giovane)
Micci = capelli [scherzoso, come gli stoppini dei lumi] (Stefania Chiaselotti)
Micciàre, micciuliàre = sgualcire, spiegazzare (Rosina Giovane)
Micidiante = insinuante (Franco Picarelli - Brasile)
Middràta = pancetta di maiale (Eugenio Di Cianni)
Midùddra = cervello, anche memoria e intelligenza (Stefania Chiaselotti)
Ti fazzu esci a midùddra 'i fora!, ti faccio uscire le cervella!
Mìergulu = merlo (Privissu)
Chianu, miergulu, c'a via è pitrusa!, vacci cauto, il percorso è
insidioso!
Il canto liturgico Tantum Ergo nella vulgata locale delle donne che ignoravano il latino diventava ...Tantu miergulu!
Mieru = circa, intorno a [riferito all'ora, forse da meriju, meriggio]
(Giorgio Di Cianni)
Millarda = anatra selvatica (Franco Picarelli - Brasile)
Mìuolu = mozzo reggi raggi della ruota del carro (Franco Credidio)
Mindi = mettere, anche nel senso di copulare (Privissu)
Mina' (Minare) = picchiare, percuotere, lanciare, tirare (Privissu)
Ci pu' mina' ccu'na mazza!, espressione per indicare una certezza assoluta,
È statu minatu, è stato picchiato - Mina la petra e ammùccia
la manu, tira la pietra e nasconde la mano - Mina l'assu!, tira l'asso!
Minàtu a teni, contraddetto con vemenza e con argomenti forti (Massimo Giovane)
Mìnchia = pene, anche interiezione per esprimere stupore [in entrambi
i casi volgare] (Privissu)
Minchia mùscia, privo di virilità, anche persona poco energica
Minchia du tamarru, asso di bastoni (Beniamino Giambarella)
Minchiùnu = sciocco (Privissu)
Minchionchiara, minghionghiara (alla m.) = in modo approssimativo, raffazzonato
(Stefano Langella)
Minnita = frettoloso, subitaneo (Francesco Manieri)
Mìnna, minnicùta = mammella, donna con seno abbondante (Luigi
Credidio)
Mìnula = antica misura corrispondente ad un quarto di stuppieddru
(Antonio Solamo)
Minzitùmminu, mienzutùmminu = antica misura corrispondente
ad un mezzo tomolo (Pino Mendicino)
Minusciàglia = minuteria di qualsiasi genere (anche pasta alimentare)
(Pino Mendicino)
Miricanu = americano [Merica = America] (Privissu)
Mirìja, Mirìju, Mirìggiu = ombra (degli alberi a mezzogiorno)
[piecuri allu miriggiu, pecore all'ombra] (Salvatore Incoronato)
Mirimaglia = ragnatela (Maria Antonia Gitto)
Misàle = tovaglia [dal greco] (Massimo Giovane)
Misc_ca' = mischiare [Misc_cà i carti, mischiare le carte da
gioco] (Franco Picarelli - Brasile)
Misc_camicciu = curioso, ficcanaso (Franco Picarelli - Brasile)
Misc_cammicci = da mis_sca', mischiare, ma anche inserire, quindi
inseriscimi, fammi entrare nel gioco o altra piacevolezza (Franco Avolio)
Misc-misc, misci'ddrà = voci per chiamare e allontanare un gatto [misciu,
misciuzzu, gatto. Sc palatale di scena] (Massimo Giovane)
Misuracu, misuraca = bagolaro, frutto del bagolaro [alberi per lo più
piantati in prossimita di conventi, da bacula, piccola bacca con cui si facevano
le coroncine del rosario(Enrico Iaccino)
Mitieri = mezzadria (Franco Picarelli - Brasile)
Mìzzica = esclamazione di meraviglia (di origine siciliana con significato
simile a minchia) (Pino Mendicino)
Mò ci vò! Moccivò = Capita a proposito! [È na
moccivò, è una donna impicciona e saccente] (Wilma Giovane)
Mocivo' bi'! = Ma guarda un po'! (Giuseppe Talarico)
Moddrarulu = la fontanella (parte molle del cranio) dei neonati (Stefano Langella)
Mòglia = tela di canapa per conservare frutta per l'inverno (Anna
Rosa Avolio)
Mommò = spauracchio per i bambini (Privissu)
Monaceddra = fungo porcino (Candeloro Modaffari)
Morga = morchia, parte melmosa prodotta dalla decantazione dell'olio d'oliva
(Franco Picarelli - Brasile)
Mòtu = moto, convulsione [Ca ti vo' piglia' nu motu!, che ti
vengano le convulsioni!] (Privissu)
Mubbiu = anestesia [ammubia', anestetizzare; altri mupiu, ammupia']
(Rosina Giovane e altri)
Mucàtu = ammuffito (Privissu)
'Muccàtu = imboccato (Privissu)
Mucciùna [Alla m.] = di nascosto [Aferesi di Ammucciùna]
(Privissu)
Muddretta = pinza per rimuovere brace o legna (Franco Picarelli - Brasile)
Muddrìca, muddrìcaru = mollica, cumulo di molliche (Privissu)
Muddrùri = tempo umido (Pino Mandicino)
Muffia = aria umida e sciroccosa [pr: muff ì a] (Privissu)
La voce deriva probabilmente dall'arabo e indicava luoghi aquitrinosi e umidi e
anche la pianta della malva. Forse non molti sanno che proprio da questa pianta
dell'antico Egitto derivano quei dolcetti molli noti come marshmallow. Insomma quel
molliccio ... dell'aria c'è anche nei dolcetti un tempo detti degli dei del
Nilo
Mugliera = moglie [Iu risparmiu muglierma 'ntu liettu e l'atri sa fricanu
'nti troppe] (Anonimo)
Mulanciàna = melanzana [Purpett'i mulanciàni, polpette
di melanzane] (Stefania Chiaselotti)
Mulitura = parte che spetta al frantoio dalla spremitura delle olive (Vincenzo
Aloise)
Mulògna = tasso [animale] (Ernesto Modaffari)
Mungrassanùotu = nativo di Mongrassano (Privissu)
Munnare = sbucciare [da mondare, pulire] (Pino Mendicino)
Munta = irrefrenabile impulso sessuale, libidine, ma anche rabbia che offusca
il cervello (privissu)
Muntura = brutta cera, aspetto sofferente di una persona [stamattina tieni na MUNTURA!] (Franco Manieri)
Interessante la voce segnalata dal signor Manieri. Essa deriva da MONTURA, ovvero divisa
militare o collegiale.
Una brutta montura indicava, quindi, un aspetto malandato.
Munzìeddru = cumulo [dal francese moncel] (Massimo Giovane)
Mùoddru (moddra) = morbido (Ruggiero De Rosa)
Mùortu = morto [Nunn'ha adduvi cadi muortu, non possiede nulla]
(Franco Picarelli - Brasile)
Mùorvu, murvùsu = muco, moccioso (Giuseppe Talarico)
Mupiu = malocchio, quasi ipnosi [ammupiatu, chi ne è vittima]
(Francesco Manieri)
Muranuvètte = more selvatiche (Tarquinio Iuliano)
Murfùognu = chi parla con suoni nasali [deriverebbe dal tedesco, con
significato di bocca, poi di muso (vedi smorfia)] (Privissu)
Murmurìare, mùrmuru = mormorare, borbottare, borbottio (Privissu)
Espressione usata nei confronti dei brontoloni: Va ti cumpra nu sordu 'i murmuru,
vatti a comprare un soldo di borbottio
Murra, murrìana = grande quantità, tante persone, anche il
gioco della mora o morra [di solito in movimento] (Privissu)
Nel gioco della mora si dice murra per indicare dieci dita, cioè
la massima quantità
Murrìcula, murriculùsu = capricci, capriccioso (Privissu)
Murrùnu = persona chiusa, scontrosa (Privissu)
Mursièddru = colazione del bracciante (Giovanni Tommaso)
Murtìddra = mirto (Pino Mendicino)
Murtùoriu = mortorio (Privissu)
Musc_chi = spalle, muscoli superiori esterni delle braccia (Piero Gaudio)
Muschìare = mantenere il silenzio [con riferimento ad una notizia
riservata) (Massimo Giovane)
In italiano abbiamo qualcosa di simile:
"Zitto e mosca!" e "Non si sente volare una mosca" per indicare il silenzio assoluto
Muschìddra = tipo di strummulu (trottola) molto silenzioso
(Massimo Giovane)
Musciarìa = lentezza, indolenza, anche mancanza di brio, di allegria
(Privissu)
Musci'te = voce di richiamo per gatti (Privissu)
Mùsciu = lento, moscio, molle [Minchia mùscia, persona
poco energica] (Privissu)
Musciùzzu = gattino (Privissu)
Mussia', mussiare = storcere il muso, far qualcosa di malavoglia (Fernando
Ferretti)
Mussu = labbra e per estensione bocca [U russu vena du mussu, il colorito
sano viene da ciò che mangi] (Salvino Langella)
Mustarda = marmellata [in genere d'uva] (Franco Picarelli - Brasile)
Mustu = mosto
Mustu cuottu, durante la vendemmia una piccola quantità di mosto è
separata e cotta prima dell'inizio della fermentazione, ottenendo, così,
un delizioso sciroppo d'uva al naturale (Franco Picarelli - Brasile)
Mutanna = abito da uomo (Salvina Tommaso)
Muticuognu = taciturno (Fiore Maritato)
Mutichiare = agitarsi, muoversi (Maria Gitto)
Muttètte, Muttittùsu = moìne, chi fa moìne (Privissu)
Mutu = muto, imbuto (Privissu)
Mutusurdu = sordomuto, ma anche taciturno, solitario (Privissu)
Muzzicàre, mùzzicu o muzzicùne = mordere, morso
(piccolo o grande, sostantivi) (Rosina Giovane)
Si muzzicar'i mani, mordersi le mani, provare invidia, rabbia
S'è muzzicàt'i mani quannu ha saputu ca fìglima s'era spusata
Mùzzu = mozzo, usato anche per indicare gli ultimi giorni del
carnevale (Privissu)
Muzzùne = pezzo di tronco d'albero tagliato (Rosina Giovane)
Muzzùnu = cicca di sigaretta (Franco Manieri)
Un tempo dai muzzuni, trovati a terra da ragazzi a corto di soldini, veniva
tolto il tabacco residuo e riavvolto nelle carteddre, fodere di foglie di
mais (Franco Manieri)
N
na = suffisso rafforzativo di zia [Ziàna, la zia] (Privissu)
Nàca = culla (Privissu)
Naza' = albeggiare [anche Sta' faciennu u'occhii] (Arcangelo Tommaso)
Le due espressioni potrebbero derivare dall'arabo: la radice NZR (ن ظ ر) è
all'origine di parole legate a occhi (Privissu)
'Nàita = impalcatura [grupi 'i 'naita, buchi nel muro nei quali
si infilavano i travi a sostegno delle impalcature] (Tarquinio Iuliano)
Nanna, nannu = nonna, nonno [nannuzzu, nonnino] (Pino Mendicino)
Na ntìja = un poco (Salvina Tommaso)
Nasca, nascarìeddri = narice, ma anche naso, narici (Privissu)
Nasca = formazione fungina a mezzaluna sui tronchi (Peppino Giambarella)
'Nàspru = glassa di zucchero e bianco d'uovo (Privissu)
Natìlia = moscardino, piccolo roditore (Privissu)
Natìcchiula = Legno girevole per chiudere porte, ante e imposte (virginia
Grosso)
Natrèddra = anatra (Salvina Tommaso)
'Ncacanàtu = accovacciato (Privissu)
'Ncafurchìatu = curvato, raccolto su se stesso, ncopanatu [altrove
caforchia = tugurio] (Privissu)
'Ncalòscia = a cavalluccio sulle spalle (Annalisa Martino)
'Ncamàtu = molto affamato (Privissu)
'Ncappèddra = moribondo (Rosina Giovane)
'Ncapunutu (p.p.) = incaponito, ostinato [S'è 'ncapunutu, si
è incaponito] (Franco Di Cianni, alias Partecipa)
'Ncaricare = farsi carico, incaricare, preoccuparsi (Tarquinio Iuliano)
La voce più usata è la terza persona singolare del presente indicativo
nelle forme negative 'Un ti ni 'ncarica' oppure 'Ncaricatinni, le
quali a seconda del tono di voce possono significare Non preoccuparti, fregatene
oppure Bada a te! Questa me la paghi!. In genere l'espressione era accompagnata
dalla mano puntata verso l'interlocutore, con il medio, l'anulare e il mignolo uniti,
e il pollice che tratteneva l'indice quasi pronto a scattare.
(Tarquinio Iuliano)
'Ncarcagnàtu = senza collo, con la testa affondata nelle spalle (Stefania
Chiaselotti)
'Ncarnàre = entrare nella carne, e anche essere attratto fino a dipendenza
['Ncarnatu allu jiuòcu, dipendente dal gioco]
[Notare le due espressioni: Pilu 'ncarnatu e 'Ncarnatu allu pilu di
cui si possono facilmente intuire i significati] (Privissu)
'Ncarràre = azzeccare, indovinare (Privissu)
'Ncatturàre (riflessivo) = impigliarsi (Rosina Giovane)
'Ncavarcatu = accavallato [niervu 'ncavarcatu] (Fernando Ferretti)
'Ncera 'ncera = in faccia [dal greco kara testa. Guardami 'ncera 'ncera!,
guardami in faccia!] (Rosina Giovane)
'Nchiaccàre = prendere col cappio ['nchiaccacàni, accalappiacani]
(Privissu)
'Nchiafratu = maldestro, imbranato (Oreste Caparelli)
'Nchiàmba o 'Nghiàmba = frittella con acqua, farina e sale,
anche donna insignificante (Massimo Giovane)
'Nchianàre = salire (Privissu)
'Nchiaratu o Gnìaratu = schiarito, limpido (Lina Tripicchio)
'Nchiarìtu = ubriaco (Privissu)
'Nchiàsma, 'nchiàsmu = impiccione, chi si mette in mezzo [non
più usato] (Franceschina Curatolo †)
'Nchiastìddru = ragazzino (Virginia Grosso)
'Nchiàstru = impiastro (Maria Rocco)
'Nchiatràre, 'nchiatràtu = gelare, quasi congelato dal freddo
(Piero Gaudio)
Chiatra = lastra, quindi diventare come una lastra di ghiaccio (Privissu)
'Nchiattàre = ingrassare (Rosina Giovane)
'Nchiummàre = uccidere con palla di piombo (Stefania Chiaselotti)
Chiummu, piombo. Il participio passato 'nchiummàtu definisce
un cibo non digerito
[Chiri fasùoli si su 'nchiummàti allu stòmmacu, quei
fagioli mi hanno bloccato la digestione] (Stefania Chiaselotti)
'Nchiuvàre = inchiodare [anche metaforicamente con riferimento a supremazia
su qc.] (Privissu)
'Nciavulutu = incenso (Francesco Ammenda)
'Nciènzu = intontito (Privissu)
'Ncignàre = cominciare (Privissu)
'Ncinàglia = rigonfiamento di una ghiandola [generalmente del collo]
(Angiolino La Falce)
Probabilmente si tratta della zona inguinale (Privissu)
'Ncinanga = bulimia degli animali {per evitarla si tagliava loro l'estremo
della coda] (Piero Gaudio)
'Nciqquagliàtu = adornato in maniera esagerata (Privissu)
'Ncirata = tela cerata, tovaglia e telo plastificato (Privissu)
'Nciutìsci, 'nciutùtu = instupidire, instupidito [anche farsi
abbindolare] (Privissu)
S'era fattu 'nciutìsci di paròli sua - Ti sì 'nciutùtu?
'Ncopanàtu = incavato, magro e curvo (Stefania Chiaselotti)
'Ncriccàre = anche accavallare [Avia 'ncriccat'i gammi, aveva
accavallato le gambe] (Privissu)
'Ncudinùdu = nudo (Anna Lina Spadafora)
'Ncufùdratu = insaccato (Virginia Grosso)
'Ncugnàre = picchiare, conficcare con martello o mazza, anche copulare
energicamente (Tarquinio Iuliano)
Si marzu 'ncùgna / ti fà càdi l'ùgna, il freddo
di marzo può congelarti le mani (Natalina Carnevale)
'Ncùj = pressare per far entrare [p.p. 'Ncuttu] (Privissu)
'Ncuttu 'ncuttu, stretto, ben pressato - Tutti 'ncutti, addossati
uno all'altro
Curciu, 'ncuttu e male cavatu, piccolo, grassoccio e malamente nato
'Ncùlu! = espressione volgare usata come interiezione (Privissu)
'Nculunùdu = senza abiti, nudo (Privissu)
'Ncunucchiatu = inginocchiato (Stefano Langella)
'Ncunnatu = irretito da una donna da non ragionare (Peppino Giambarella)
'Ncuòddru = addosso, sulle spalle, anche a carico [letteralmente:
sul collo] (Privissu)
'Ncutùgnare = picchiare, prendere a botte (Stefania Chiaselotti)
'Ncuvirchia' ('ncuverchiare) = mettere il coperchio, coprire (Privissu)
'Ndimbiatu = sordo, assordato, sordastro, intontito (Ercolino Occhiuzzi)
'Ndolagrisimu = enteroclisma (Stefano Langella)
Si tratta di una delle più "belle" voci sammarchesi, che in forme
diverse, tipo 'ndoracrismu, 'ndirucrisimu, ndurugrisma, e via storpiando
in decine di metaplasmi, indicava quell'antico strumento in vetro (vedi immagine
in alto a lato), munito di lunga cannula in gomma e beccuccio con rubinetto, entro
il quale si metteva acqua calda e sapone o altro emolliente, usato per via anale
nei casi di stipsi, dolori al ventre ecc. L'oggetto, in seguito sostituito dal più
pratico clistere a pompetta (da cui l'epressione triviale ma va ti fa' na pompa),
veniva appeso in alto rispetto al paziente e il beccuccio infilato nell'ano in modo
che l'acqua calda con gli emollienti potesse defluire copiosamente e lentamente
nell'ultimo tratto dell'intestino. Forse era proprio il pensiero di tale tormento
curativo ad accostare il nome dello strumento ora all'idea del non dolere ('ndola),
ora alla durezza del trattamento ('nduru), ora alla collocazione del beccuccio
('ndiru). La mutazione consonantica di clisma in crisma trova facile spiegazione
fonetica, tuttavia il fatto che alla broda d'occasione spesso si aggiungesse olio,
universalmente ritenuto benefico per il corpo e lo spirito, potrebbe spiegare ulteriormente
l'attecchimento di questa difficile parola nel dialetto sanmarchese e le sue vicissitudini
fonetiche. (Privissu)
'Ndreca 'ndreca = lentamente [in uso a Cervicati] (Giuseppe Mollo)
Nèglia = nebbia, ma anche nuvola [neglia terrana, nebbia -
Ti vo' piglia' na neglia!, che tu possa scomparire!] (Privissu)
U lupu va truvannu neglia terrana e cuosc_cu 'ncuttu, il lupo vuole nebbia
e vegetazione fitta (Giuseppe Talarico)
Quannu i negli vanu alla manchia/ piglia a zappa e sbia/ Quando le nuvole vanno a ponente vai pure a zappare quannu venanu du Pitturutu/ piglia a zappa e valla 'ngrupa quando vengono dal Pettoruto scordati di zappare (Giovanni Tommaso)
'Nenna o nennè = mammella [forma sillabica per bambini] (Privissu)
'Nestra = eccetto, all'infuori di (Rosina Giovane)
"Nnestra i mia, tutti l'atri su gnuranti!, all'infuori di me, tutti
gli altri sono ignoranti!" afferma il presuntuoso
Negliarìzzu = nebbia che sta per calare sempre più intensa
(Luigi Credidio)
'Ngaddrufàta = pasta di dolce con formazione di zone callose per mancanza
di lievitazione (Stefania Chiaselotti)
Ngacalinaci = ?!
riportiamo questa voce, della cui scrittura e dizione non siamo certi, usata per
mandare a quel paese chicchesia. La voce potrebbe variare in altre forme per assonanza,
del tipo 'ncacalinaci e simili (ricordo di Rosa Avolio, voce detta dalla
nonna Nominata Terranova Domanico e da altri anziani)
'Ngagliàtu = panno sporco resistente ad ogni lavaggio (Rosina Giovane)
'Ngaglioscia (pr. 'Ngagliòscia) =a cavalcioni sulle spalle (Tonino
Canonico)
'N ganna = in gola (Stefania Chiaselotti)
[Avì u grassu 'nganna, essere ricco e soddisfatto]
'Ngarrare = azzeccare, indovinare, riuscire [opposto di sgarrare,
fallire] (Rosina Giovane)
'Nghiàmba o 'Nchiàmba = frittella con acqua, farina e sale,
anche donna insignificante (Massimo Giovane)
'Ngìru = in giro ['Ngìru-'ngìru, intorno] (Stefania
Chiaselotti)
'Nginaglia = tonsille [vedi anche'Ncinaglia, intorno] (tonsille)
'Ngrugnàre = mostrare i denti (Salvino Langella)
Si marzu 'ngrùgna / ti fà càdi l'ùgna, il freddo
di marzo può congelarti le mani
'Nguìentu = unguento ['Nguìentu alla guaddrara, rimedio
inefficace] (Privissu)
'Nguma', 'ngumatu = comprimere, compresso (Stefano Langella)
'Nuglia = salame di fegato di maiale [tapp'i nuglia, persona insignificante]
(Rosina Giovane)
ni = suffisso paragogico di affermazione, negazione e del pronome relativo
chi [Sìni, nòni, chìni, si, no, chi] (Privissu)
Nìanu = tacchino [perché si riteneva provenisse dall'India]
(Privissu)
L'origine geografica dell'animale era l'America del Nord, ma negli Stati Uniti lo
chiamano turkey e in Portogallo e in Brasile è peru
Niepitèddra = nepitella, mentuccia (Barbara Fasano)
Nimula = arcolaio [per il suo movimento rotatorio spesso e riferito a persone
o moti vari] (Arcangelo Tommaso)
Nigliu = falco (Francesco Ammenda)
Nièrvu = nervo (Stefania Chiaselotti)
Nìva = neve [Alla squagliàta da nìva si vìdanu
i strùnzi!] (Franco Picarelli - Brasile)
Nìvura, nìvuru = nera, nero (Privissu)
Ca vo' bini' cchiù nìvura da menzannòtti!, auspicio
di un evento funesto
Nocca = fiocco (Virginia Grosso)
Noni = noni: espressione rafforzativa del no, usata talvolta in modo polemico
(Massimo Giovane)
Nora = nuora (Rosa Avolio)
Tanto vo' stà socrima a palazzu
quantu dura a niva 'i marzu! Tantu vo' rimani norima allu casinu! quantu dura a niva ad aprilu
Nova = nuova, notizia [ mala nova, bona nova] (Annalisa Martino)
Quannu aspittava littiri e turnisi
arriva la nova ca chiantavi puorri! Aspettavo lettere e soldi e mi arriva la notizia che piantavi cipolle!
'Nquarta', 'nquartatu = ingrassare, ingrassato [aumento dei due quarti inferiori]
(Privissu)
'Nsecula 'nsecula = si diceva quando due persone portavano qualcuno, a mo'
di gioco, seduto sulle loro braccia [dal latino In sæcula sæculorum]
(Massimo Giovane)
'Nsino = in grembo (Annalisa Martino)
'Nsivatu = sporco di grasso (Tarquinio Iuliano)
'Nsurtu = ictus [Dall'italiano insulto. Anche 'Nzurtu. L'è pigliàtu
nu 'nsurtu] (Barbara Fasano)
'Nsustu = a noia (Rosina Giovane)
'Nta, 'ntu, 'nti = nella, nel, nei, nelle (preposizioni articolate. (Privissu)
'Ntacca = segno inciso, tacca, unità generica di misura (Privissu)
'Ntantaràtu = rimbambito e con difficoltà di movimenti [riferito
generalmente a persone anziane] (Privissu)
'Ntartaràtu = pieno di tartaro, sporco e anche affetto da sinusite
cronica (Massimo Giovane)
'Ntartìeni = l'atto di intrattenere, quindi trastullo o passatempo
(Rosina Giovane)
Un tempo si mandavano i bambini da altra persona chiedendo un po' di 'ntartieni
... cioè nient'altro che essere trattenuti!
Altre forme di 'ntartieni erano le filastrocche con domande rivolte ai piccoli
impazienti di mangiare anzitempo ciò che la mamma cucinava. Quella che segue
era stata creata per distogliere i piccini dal desiderio di mangiare la frittata:
Fritta, frittata, quanti corna tena a crapa? Due! - rispondeva il bambino. E si tria aviesi dittu a frittata era già fritta. Fritta, frittata, quanti corna tena a crapa? Tre! - rispondeva questa volta il bambino. E si quattru aviesi dittu a frittata era gia fritta. ... Quando era pronta, il numero detto dal bambino coincideva finalmente con il numero delle corna della capra! Mo' ca tanti corna ha dittu, a frittata è pronta e fritta!
'Ntiarzu = divaricazione alternata dei denti di una sega (Beniamino Giambarella)
'Nticchia = poco (Privissu)
'Ntiddru = pulito, azzimato [usato per lo più nell'espressione 'Ntiddru,
'ntiddru, per indicare abbigliamento inadatto ad un lavoro] (Stefano Langella)
'Ntimpunatu = buttato in un fosso (dicesi generalmente di animale o carcassa
di animale morto) (Beniamino Giambarella)
'Ntinnare = tintinnare, emettere un suono metallico [SentA cumu'ntinnanu si
sordi!, senti come tintinnano queste monete!] (Privissu)
'Ntippulu = tappo ['Ntippare, tappare] (Privissu)
'Ntìsa = udito (Privissu)
'Ntisicatu = irrigidito per troppo freddo o per morte (Amerigo Borrelli)
'Ntraina = abbondanza di frutti caduti da un albero (Michele Guaglianone)
'Ntramatu lascu = persona sospetta che maschera un proprio coinvolgimento
(Rosina Giovane)
[usato impropriamente per indicare persona ammalata o in cattive acque]
'Ntramente = mentre, nel frattempo (Privissu)
'Ntripitàtu = impedito nei movimenti [a San Marco. Altrove participio
passato di 'ntripitare, interpretare] (Privissu)
'Ntrizzàre = intrecciare [Maliditta chira trizza ca di vennari si
'ntrizza] (Barbara Fasano)
'Ntròcchia = usato solo nell'espressione figli'ntròcchia,
furbacchione [dal dialetto napoletano] (Privissu)
'Ntruppicàre = inciampare (Rosina Giovane)
'Ntruogliu = parola di difficile interpretazione usata nell'espressione
'u juornu 'ntrougliu 'ntrougliu e la sira strudimu l'uogliu !
(Franco Manieri)
'Ntruzza', 'Ntruzzàre = far toccare i bicchieri per il brindisi e
anche lieve tamponamento tra automezzi (Privissu)
'Ntruvùlatu = intorbidito (Privissu)
'Nturcinicàre = attorcigliare (Privissu)
'Ntuornu = intorno ['Ntuornu 'ntuornu] (Privissu)
'Ntustare, 'ntustatu = indurire, indurito [anche erezione] (Tarquinio Iuliano)
'Ntuppu = spesso, grosso (Stefania Chiaselotti)
'Ntuttu = del tutto, completamente (Privissu)
nu = suffisso rafforzativo di zio [Ziànu, lo zio] (Privissu)
Nuci 'i cuoddru = lett. vertebra cervicale, ma volgarmente è così
chiamata la testa ingrossata del pene
(Espressione occasionalmente appresa da un colloquio tra G.Cipolla e A. Piraino)
L'espressione frequentemente usata Tra capu e nuci 'i cuoddru indica la parte del corpo umano su cui abbatte un colpo letale
Nucìvulu = nocivo (Stefania Chiaselotti)
Nùglia = salciccia di seconda scelta [Tappu 'i nuglia, persona
di poco valore](Privissu)
Numinàta = nomèa, fama [dal latino. Mala numinàta,
cattiva fama] (Privissu)
Nuoffu = cresta iliaca (Massimo Giovane)
Nùozzulu = nòcciolo dei frutti e anche, in senso figurato,
cosa difficile da digerire (Stefania Chiaselotti)
[Sa'davùta gliùtti u nùozzulu!, ha dovuto ingoiare il
rospo - Con lo stesso significato è usato il frutto della prugna, Prunu]
Nu stìerzu = l'altro ieri (Salvina Tommaso)
Nz = verso vocale, prodotto dallo schiocco della lingua e accompagnato dall'alzata
delle sopracciglia, per negare qualcosa (Massimo Giovane)
'Nzalanùtu = senza più senno [di solito a causa di età
avanzata] (Stefania Chiaselotti)
[lunatico, dal greco Selène, luna, quindi "Toccato dalla luna"]
(Massimo Giovane)
'Nzavardàtu = inzaccherato, sporco [anche azzavardatu] (Pino
Garaglio)
'Nzerta = buona qualità di castagna ['nzertare, innestare]
(Tarquinio Iuliano)
'Nziccàri = infilare (Amerigo Borrelli)
'Nzinifìni = senza fine (Gigino De Paola)
'Nzilardàtu = unto di lardo e grasso dopo aver mangiato pietanze di
maiale!! (Franco Di Cianni)
'Nzilicatu = bagnato e sporco (Fernando Ferretti)
'Nzìtu = innesto e anche setola del maiale (Pino Mendicino)
'Nzivàtu = unto di olio o grasso (Rosina Giovane)
'Nzùgna = sugna [dal latino axungia] (Massimo Giovane)
'Nzunzàtu = unto, sporco (Amerigo Borrelli)
'Nzuràre, 'Nzuràtu = sposare, sposato (Privissu)
Ave Maria Grazia prena/ s'un mi 'nzuru 'un fazzu bbene
Ave Maria piena di grazie se non mi sposo bene non faccio (Anonimo) Ohi mamma 'nzurami aguannu/c'aiu fatt'i pila alli gammi e si nun m'inzuru aguannu/pigliu n'accetta e mi tagliu li gammi (Rosa Avolio)
'Nzurfuràre = solforare le viti, ma anche sobillare e istigare (Stefania
Chiaselotti)
'Nzurtu = ictus [Dall'italiano insulto. Anche 'Nsurtu. Ca ti vo' piglià
nu 'nzurtu, che ti venga un accidente] (Franco Credidio)
0
Ogliarùlu = oliera (Lina Tripicchio)
Oi; oi adùattu = oggi; fra otto giorni (Massimo Giovane)
Ornia e sbornia = tutto in blocco, un insieme completo ( Luigi Canonico,
riferito dal figlio Tonino)
Ova 'i vita = ovulo, amanita caesarea (Candeloro Modaffari)
P
Pacca = pezzo di lardo (Andrea Sarpa)
Pàccaru = schiaffo (Rosina Giovane)
Pacchiùnu, pacchiunièddru = grassottello (Privissu)
Paciènzia, pacinzìusu = pazienza, predisposto alla sopportazione
(Rosina Giovane)
Pacienza corpu miu ca mali pati, ca va' pi 'chiru tiempu c'ha gudutu, Pazienza
corpo mio che ora soffri, pensa a quando tu godevi! (Gianni Brusco)
Pàddra, paddrùni, paddròtta = palla, pallone, pallottola
(Stefania Chiaselotti)
Paddrùni 'i ficu, fichi speziati avvolti in foglie d'arancio e infornati
Pagamuru = foro triangolare nel muro di un edificio (Carlo Ancona)
Esso serviva per indicare il limite di altezza di una casa. La sopraelevazione oltre
tale segnale comportava il pagamento di un diritto al confinante
Pagliàru = accumulo di paglia sull'aia a fine trebbiatura, anche capanna
(Lina Tripicchio)
Pàiuru = cinghia di cuoio per legare i buoi all'aratro (Lina Tripicchio)
Al plurale Pairi (Fiore Maritato)
Paliàta, paliatùne = l'atto del picchiare qualcuno (Salvatore
Avolio)
Palummu = colombo domestico o di città (Amerigo Borrelli)
[Palummu significa anche vomito] [dallo spagnolo - Massimo Giovane]
Pampina foglia di gelso, anche schiaffo a palmo intero (Tarquinio Iuliano)
Una volta i gelsi erano diffusissimi sul nostro territorio, poiché quasi
ogni famiglia aveva in soffitta e/o in magazzino un telaio con annesso allevamento
di bachi per la produzione della seta, la migliore della regione.
Pampùglia foglia secca, anche carta moneta di grosso taglio (Privissu)
Panàrizzu = panarizzo (disusato), patereccio, giradito [si credeva
che una delle cause fosse l'arcobaleno quando vi si puntava il dito] (Privissu)
Panaru = paniere (Franco Picarelli - Brasile)
Panareddri avanti l'uocchi, equivalente all'italiano prosciutto sugli occhi
Pandàsc_ca = pancetta di agnello (Eugenio Di Cianni)
Pànica = zolla di terra con conglomerati (Massimo Giovane)
Panicièddru 'i Sant'Antonio = pane votivo distribuito il 13 giugno
(Rosina Giovane)
Panicùottu = zuppa per bambini a base di pane (Rosina Giovane)
Pannìare = galleggiare [riferito a oggetti o liquidi sul pelo dell'acqua.
e all'acqua stessa sui campi] (Cenzino Rossano)
Pannizzu = pannolino di mollettone e, per associazione, grosso fiocco di
neve (Wilma Giovane)
Panza e prisènza = detto di invitato che si presenta a mani vuote
(Stefania Chiaselotti)
Panzarèddra = pancetta (Giovanni Mendicino)
Paparìare = temporeggiare (Salvina Tommaso)
Paparina = papavero, ombrello sbrindellato (Peppino Giambarella)
Papìeddru = documento lungo e noioso (Rosina Giovane)
Papògna = papavero che un tempo si dava incautamente ai bambini per
farli dormire [anche naso grosso e rubizzo] (Privissu)
Pappagaddràta = azione o cerimonia ridicola e inopportuna (Rosina
Giovane)
Pappatòria = cibo (Stefania Chiaselotti)
Pappice = lanuggine, sfilaccio e simili misti a polvere e residui che si trovano nelle tasche o negli ambienti (Antonio detto Antonello)
Pàpula = piccolo arrossamento della pelle (Privissu)
Papuòcciulu = bambino [scherzoso] (Rosina Giovane)
Papùsi = tignole o tarme del cibo [scherzosamente anche bambini, dal
latino pupus] (Rosina Giovane)
Parapàtta = alla pari, pari e patta [U Milan e l'Inter su jiùti
parapàtta] (Privissu)
Paràre = porgere
Para a manu!, dicevan le mamme e gli "educatori" ai fanciulli prima
di infligger loro staffilate o schiaffi sui palmi delle mani (Privissu)
Paravìsu = Paradiso ['Mpiernu, Paravìsu e Prigatòriu
- 'Mparavìsu, in Paradiso] (Privissu)
Unnu sacciu si quannu muoru vaiju nParvisu o a lu nBiernu, ma signu sicuru,sintiti
a mìja, u Paravisu si lu goda chini sa po campa intra sta Terra Calabrisi..a chiri
jierrami e spurtunati cumi a mmia,ca si campanu fora, ci sunu gia intra lu nbiernu!!!
Franciscu Di Cianni (Alessandria)
Parìri, pàri = sembrare, apparire (Privissu)
Parìcchiu = coppia di buoi aggiogati per arare (Giuseppe Cipolla)
Parmenta = ragazza 'ben piantata' (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Parmìentu = cantina dove si pigiava l'uva (Pino Mendicino)
Parpàgnu = strumento improvvisato da servire per successive misurazioni
sempre uguali (Santino Pugliese)
Pasca = Pasqua [Pasca marzatica o mora o è famatica] (Rosa
Avolio)
Chini ha cucinatu, scucinissa, ca se si fraschia nun si paschia (Rosa Avolio),
Pasca 'mpedi a na frasca, Pasqua povera (Angelo Rummolo), fine feste con Pasqua Epifania (Angelo Caparelli), Pasqua all'ombra (Vincenzo Cipolla)
Pàsc_caru = pupazzo (Privissu)
Pasc_cardoziu = persona goffa e ridicola (Privissu)
Pascùni = lunedì dell'Angelo, pasquetta (Privissu)
Paspulìare paspuliàta = toccare, palpeggiare, toccamento (Privissu)
Paspùni = tentoni, tastoni [Alla paspuna, a paspuni] (Giuseppe
Talarico)
Passa, passata = applicazione ripetuta di mezzi educativi manuali
Mo' ti fazzu na passa 'i scaffi!, diceva la mamma al figlio refrattario ai
rimproveri (Privissu)
Passacqua = libellula (Stefano Langella)
Passu = passo
Prima i fà nu passu, vida adduvi mindi i piedi, sii prudente (Franco
Picarelli - Brasile)
Passulùne = fico maturato troppo (Rosina Giovane)
Passulini = fichi secchi; (figurato) persone demotivate (Franco Picarelli
- Brasile)
Pastìddra = caldarrosta (Luigi Credidio)
Pastiddrèra = padella forata per caldarroste (Luigi Credidio)
Pastìddru = castagna secca (Rosina Giovane)
Pasturièddru = caviglia, anche diminutivo di pastore e figurina del
presepe (Stefania Chiaselotti)
Anche se può sembrare strano ma pastore e ... caviglia hanno qualcosa in
comune. Per pascere gli animali, cioè nutrirli senza che si allontanassaro,
si legavano per una zampa ad una corda, trattenuta da un piolo conficcato nel terreno.
Questa operazione era la pastura, pasto era ciò che l'animale avrebbe consumato,
pastore quello che soprintendeva alle operazioni e così tutto nacque da un
arto legato. La storia continuò ad evolversi e trovò anche una serpe
che si sostituì alla fune e, per nutrirsi anch'essa, impasturò
una vacca per succhiarle il latte ... con la lingua.
Tutta sa longarìa ppi dì c'u pasture 'mpasturava i piacuri ppi nu pasturieddru e u 'mpasturavacche 'un n'era nu pasture (Privissu)
Patratracca = corruzione dell'italiano patatrac ma con significato di gran confusione (Franco Manieri)
Pàtre = genitore o religioso [U patre 'i Filippu, il padre
di Filippo - Patre Giacumu, frate Giacomo] (Privissu)
Patritèrnu = padreterno (Privissu)
Patrùnu = padrone [Patrunu e patrasso] (Privissu)
Pazzuòrdu = un po' matto, inaffidabile, nel migliore dei casi originale
e imprevedibile (Privissu)
Ped'i gaddru = inganno ben ordito [letteralmente "piede di gallo"]
(Privissu)
Pedepiru, pidipiru = letteralmente piede del pero, ma la parola, o meglio
l'unione dei due termini è usata con vari significati. Ne citiamo alcuni
'Mpidipiru o A pidipiru, rimasto in una situazione scomoda (Stefano
Langella), quasi moribondo (Piero Gaudio), a termine di un lavoro agricolo (Addolorata
Di Cianni)
Avanzo un'ipotesi. Se non sbaglio alcuni alberi da frutto, come il pero, venivano piantati per indicare i confini di un terreno. Le espressioni anzidette mi pare che contengano il concetto di limite (Privissu).
Pedi truazzulu = ? (Stefano Langella)
Pèllaru = schiaffo [Pellàro o conciapelli si diceva Piddràru]
(Umberto Gaudio)
Perciare = forare (Stefania Chiaselotti)
Il moderno "percing", cioè l'arte di forare parti del corpo
infilandovi un orecchino o altro oggetto, ha la stessa etimologia del nostro vocabolo!
Perciaricchi = Piccoli cerchi per neonate (Virginia Grosso)
Perciasaccu = forasacco, spiga che fora i sacchi e se infilata entro gli
abiti si sposta con il movimento del corpo (Francesco Grosso)
Perdi = Perdere [Mi vuògliu perdi ppi chissu?!, espressione
per indicare piena disponibilità a fare qualcosa] (Privissu)
Pèsta = peste, odore nauseabondo (Privissu)
Pezza = anche forma di cacio [Na pezza 'i furmaggiu] (Tarquinio Iuliano)
Pi = per [Preposizione, anche apostrofata - Articolate: pa, pu, pi]
(Privissu)
Pa (o p', pi la) = per la [Pa pressa, per la fretta - P'amuri
'i mammita, per l'amore di tua madre - Pi la miseria, per la miseria]
Pu (o pi l') = per il, per lo [Pu figliu, per il figlio - Pi l'uovu, per l'uovo] Pi (o pi li, p') = per le, per i, per gli [Pi mamme, per le mamme - Pi l'auni, per gli agnelli - P'incendi o Pi l'incendi, per gli incendi]
Piacsa = frittata con farina acqua e cipolle scalogne [voce di origine arbereshe]
(Pino Mendicino)
Pìartica = canna o bastone per appendervi prodotti da stagionare (Amerigo
Borrelli)
Pica = ghiandaia (uccello), anche sbornia (Piero Gaudio)
Picata = impiastro, cataplasma [da documento XVI secolo Archivio Selvaggi]
(Privissu)
Picca = poco (Privissu)
Picchiu = il velo che avvolge il fegato degli animali (Privissu)
Piccìare = invidiare (Giuseppe Talarico)
Piccicannìeddru = bambino (Dina Dora Dores)
Piccirìddru = bambino (Candeloro Modaffari)
(E') muortu u picciriddru e nun simu jiu' cumpari,detto di una relazione
interpersonale non piu' intima
Pìcciu = fastidio e anche jettatura (Giuseppe Talarico)
Picciùne = piccione, ma anche vulva e, pars pro toto, donna
attraente (Privissu)
Picicardiglia = lucertola [in uso a Cervicati e Mongrassano] (Giuseppe Mollo)
Picinùsu = meticoloso, esigente (Giuseppe Talarico)
Picu = piccone (Francesco Manieri)
Picunàta = forte tiro al pallone o botto (Tarquinio Iuliano)
Picùozzu = monaco laico (Rosina Giovane)
Picundrìa = malinconia (Privissu)
Picuraru = pecoraio, allevatore o custode di pecore (Franco Picarelli - Brasile)
Pidicùni = tronco d'albero, gambo di fungo o anche gran pezzo di ...
figliola (Tarquinio Iuliano)
Piddràru = conciatore, conciapelli, concia corame (Privissu)
Piddrizzùne = straccione (Stefania Chiaselotti)
Pidìzzi [alli p.] = ai piedi del letto (Massimo Giovane)
Pìecura = pecora (Privissu)
Pìecuru = maschio della pecora['A furtuna du piecuru: nascia curnutu
e mora ammazzatu!] (Raffaele Serra)
Pìenzica = forse ["A pienzica", a caso] (Luciana Palumbo)
Pìernice = grappolo d'uva (Tarquinio Iuliano)
Anche Pìennici (Pino Mendicino)
Pìertica = aste di canna o di ramo d'albero per vari usi domestici:
per seccare i panni al sole; per pulire la cenere del forno coll´aiuto d'un cencio
(Franco Picarelli - Brasile)
Pietanza = quando s'ammazzava il maiale, i vicini che avevano collaborato
al suo ingrasso, dando la propria iotta, ricevevano
la pietanza, un pezzettino del filetto del maiale (Franco Picarelli - Brasile)
Piettina = rastrello (Stefano Langella)
Pifanìa (Pàsca Pifanìa) = Epifania
Mo' arriva a Pifanìa,
tutt'i festi porta via. È rimasa a festicciòla ca si chiama Cannilòra, ma rispunna Santu Vrasu: puru iu sugnu a na rasa (Giuseppe Cipolla) [Gli ultimi due versi, che stanno ad indicare il continuare dell'inverno, variano in altri Comuni]
Pigliancùlu = furbo, che non si fa fregare (Privissu)
Piglieppòrta = pettegolo (Privissu)
Pignata = pignatta [in genere usata per cucinare legumi e cotiche] (Roberto
Ammenda)
Pìgula, pigulìare = civetta, piagnucolare ma anche gettare
il malocchio (Rosina Giovane)
Pigùlu = piagnisteo, ma anche malocchio, iella (Rosina Giovane)
Pijiunica = donna silenziosa e imbronciata (Candeloro Modaffari)
Pila = pila, soldi (invariabile), peli (plurale di pilu) (Privissu)
Ni tìeni pila?, ne hai soldi?
Negli anni Settanta piccoli monelli andavano in giro a farsi beffe di compiti signori ai quali chiedevano con ingenuità: "Ati fatti chiri cosi?, avete fatto quelle cose?" e alla richiesta di spiegare a quali cose si riferissero, i monelli rispondevano impertinenti: "I pila allu culu!, i peli al culo!", per poi fuggire compiaciuti della loro bravata.
Pilòscia = arbusto con cui si facevano le scope (Addolorata Di Cianni)
Pilu = pelo [Fa nu friddu ca ti tramuta lu pilu!] (Natalina Carnevale)
Piluscina = bambina impertinente (Stefano Langella)
Pimmaduru = pomodoro [Pimmaduri 'i Scarniglia, video] (Privissu)
Pinìari, pinìju = penare, pena [riferito generalmente a lunga
attesa] (Privissu)
Pinnàngulu = pendaglio, ogni oggetto che pende (Privissu)
Pinnàtu = pelato, calvo (Rosina Giovane)
Pinnìnu = pendio, discesa [Tira cchiù nu pilu all'irtu ca na
funa allu pinnìnu] (Privissu)
Usato anche per indicare un luogo geografico generico, spesso al Nord: È partutu
druoccu a 'pinninu, e emigrato.
Pinnulàri = ciglia (Rosina Giovane)
Pintùtu = pentito (Privissu)
Pipitare = parlare in continuazione [pipita -o ciaramella- é uno strumento
musicale, ma anche la malattia della lingua dei polli] (Massimo Giovane)
Pippìa' = fumare la pipa [ma anche fumare] (Privissu)
Pircìatu (vedi Perciare) = bucato [riferito a letto, Ca ti vuonu vuta'
e rivuta' a liettu pirciatu] (Rosa Avolio)
[Liettu pircìatu era il letto, per malati cronici, con foro centrale
da cui far uscire gli escrementi] (Diz. Luigi Accattatis)
Pirciògna = castagna di bassa qualità (Rosina Giovane)
Pircòcu = pesco, pesca (Privissu)
Pirdienza = perdita [Paroli avant'u furnu pirdienz'i pani] (Giuseppe
Cipolla)
Pirìnchi = rabboccare liquidi (Francesco Manieri)
Piripàcchiu = gioco con le carte noto anche come assu scogliattuttu
(Privissu)
Pìritu = peto, scorreggia [piritu vistutu, ... non solo peto,
piritu i lupu, varietà di fungo] (Privissu)
Pìrri Pìrri = sillabazione per i bambini e anche definizione
scherzosa per automobile (Privissu)
Pirrupàinu = tralcio di vite interrato per originare una seconda pianta
(Giovanni Mendicino)
Altro non è che l'italiano propaggine !! (Privissu)
Pirrùpu, pirrupàre = precipizio, precipitare (anche riflessivo)
(Giovanni Tommaso)
Pirùcca = sbornia [dallo spagnolo peluca] (Massimo Giovane)
Pirùni = pezzo di legno appuntito (Amerigo Borrelli)
Piruòzzulu = pezzo di legno (Giovanni Tommaso)
Pisari = pesare e anche pestare, macinare, trebbiare (Beniamino Giambarella)
Pisasàli = pestello [Pisare, pestare] (Privissu)
Piscialìettu = tarallo bollito (Privissu)
Pisciarèddra = pene (Privissu)
Pisciatùru = vaso da notte [anche grave offesa alla persona] (Privissu)
Pisci 'i traffinu = infiltrato, ingannatore [traffinu in Calabria
è chiamato il delfino che guida i tonni nella rete] (Privissu)
Pìstu = un po' in carne e con la pelle soda [di solito riferito a
bambini] (Stefania Chiaselotti)
Pitrusìnu = prezzemolo [dal greco - Massimo Giovane] (Stefania Chiaselotti)
Pisturàta = tipo di semina dei fagioli (a macchia) (Lina Tripicchio)
Allu Carmini a pisturata o è chiantata o è nata (Giovanni Tommaso)
Pitazzu = petazzo, pezzetto, inezia [sp. e port. pedaço, A stuozzu
e pitazzu, in modo ingarbugliato e discontinuo] (Candeloro Modaffari)
Pitrulia', pitruliari = nevicare piano, primi fiocchi di neve (Candeloro
Modaffari)
Pìtta = ciambella di pane con il tipico buco centrale (Luigi Credidio)
Pittèddra = bambina che si mette in mostra [per scherno anche donna
adulta] (Rosina Giovane)
Pittinìssa = piccolo pettine per donna con i denti molto stretti (Tarquinio
Iuliano)
Pittiriare = dolersi facendosi male (Rosina Giovane)
Pìttu = pittura, colore, anche rossetto e belletti (Privissu)
Pittulìare = spettegolare (Privissu)
Pittulìddri i jurìddri = frittelle di fiori di zucca (Luigi
Credidio)
Pitùosciu = puzzola (Stefania Chiaselotti)
Pìvula = civetta [anche jella] (Luigi Credidio)
Pizzicu = partita di tressette tra due giocatori (Francesco Di Cianni alias
"prufissuru")
Pizzicùornu = estremità di stoffa che fuoriesce dal suo bordo
regolare (Privissu)
Pizzu = [zeta aspra di palazzo] luogo [Sammarcu ha quattru pizzi] (Stefania Chiaselotti)
All'autrupizz'i'munnu, oltre oceano (Beniamino Giambarella)
Piẓẓu = [zeta dolce di zero] sporcizia, muschio (Stefania Chiaselotti)
Pizzulìare = pizzicare (Privissu)
Pizzulùni = pizzico, pizzicotto [mi sugnu fattu (o 'ntisu) nu pizzulùni,
mi son fatto piccino piccino dalla vergogna] (Privissu)
Pizzùtangulu = filastrocca dei pizzicotti (Rosina Giovane)
La filastrocca era sillabata e accompagnata da pizzicotti sulle dita della mano
Pizzu pizzutangulu lu chianu di Santangelu Santangelu piru piru Na gaddrina zoppa Quanti piedi porta Ni porta trentasia Và pizzulia và pizzulia Grandi virtù pedagogiche dei nonni: la sillabazione educava alla pronuncia e al ritmo, il pizzicotto imponeva l'attenzione.
Pizzùtu = appuntito (Privissu)
Popò = sillabazione infantile per automobile (Privissu)
Pò pò pò = interiezione di meraviglia (Antonio Di Cianni
†)
Pòca = interiezione generica che sta per mentre, intanto, dunque (Privissu)
Pòglia = pezzo largo e sottile [poglia i ciucculata, probabilmente
da foglia] (Stefania Chiaselotti)
Porcariùsu = sozzone (Privissu)
Portazicchìni = portamonete (Wilma Giovane)
Pòste = chiodi per ferrare asini e cavalli a sezione quadrata decrescente
fino alla punta (Luigi Credidio)
Pràcchia = macchia, ma anche decorazione o distintivo esagerato (Privissu)
Pracetta = cibo di forma schiacciata (Fiore Maritato)
Praia = spiaggia, riva non alberata [Praia 'i iumi, riva pietrosa
del fiume] (Privissu)
Praièddra = lembo inferiore della camicia [Cca praièddra 'i
fora, con un lembo di camicia fuori dai calzoni] (Privissu)
Prandidusu = largo, vestito largo (Franco Picarelli - Brasile)
Pratta = fila singola o multipla di frutta essiccata (Oscar Ruffo)
Prèna = incinta (Salvatore Avolio)
Presama = dentatura (Stefano Langella)
Prèssa = fretta ['mpressa, in fretta] (Privissu)
Prièju, prìjarsi, prìjatu = contentezza, rallegrarsi,
contento (Privissu)
Priavula = Pergolato (Roberto Amnmenda)
Prieiu = contentezza (Privissu)
Prièvutu = prete (Privissu)
Prigatòriu = Purgatorio ['Mpiernu, Paravìsu e Prigatòriu
- Ova 'mprigatòrio uova in purgatorio] (Privissu)
Prijèbbiti = fastidiosi racconti di fatti accaduti ad altri [probabile
corruzione di Pruibbitu, proibito] (Privissu)
Primmavera = primavera (Privissu)
Prisa = regolatore dell'aratro per la profondita del solco (Umberto Batilde)
Prisintìna = nome proprio femminile, ma anche bambina onnipresente
e inopportuna (Rosina Giovane)
Pristuddrà, pristufò = gridi per allontanare un cane (Luigi
Credidio)
Privissu = contrazione scherzosa della voce dialettale prufissuru,
nome di penna dell'autore del presente dizionario, nonché iutubbista di video
su San Marco Argentano
Privitìcchiu = seminarista o chierichetto (Privissu)
Proji = porgere (Massimo Giovane)
Prosu = culo (Privissu)
Prr te = verso vocale per chiamare le pecore (Massimo Giovane)
Prucinu = pulcino (Candeloro Modaffari)
Prufissùru = professore [vocativo Privìssù] (Privissu)
Prulusingu = presuntuoso (Rosina Giovane)
Prùoffici = forbici (Rosina Giovane)
Prunta = si diceva di donna intelligente e disinvolta (Arcangelo Tommaso)
Prùvula, prùvura = polvere, scherzosamente anche vino [quest'ultimo
probabilmente dal gergo malavitoso] (Stefania Chiaselotti)
Prùvula e farineddra, come risultato frequente di una millantata potenza
(Giuseppina Quintieri)
Pruvula janca, un vino eccellente, con riferimento alla polvere da sparo bianca, migliore della nera (Tonino Canonico, Fame e piducchj)
Pruvuràta = polvere, gran sollevamento di polvere (Stefania Chiaselotti)
Pruvvìsta = provvista di prodotti per l'inverno (Privissu)
Puarru = porro (Amerigo Borrelli)
Puca = pula, parte che ricopre il chicco del grano e viene eliminata con
vaglio (Pino Garaglio)
Puddràra = stella polare (Rosa Avolio)
Lavùra lavùra lu gualànu (bovaro) finu a ca cala la puddràra
Puddrìtu = puledro, anche la cosiddetta madre dei batteri dell'aceto
e ragazzo forte e vivace (Pino Mendicino)
Puddritiàre = scorazzare, divertirsi, fare baccano (riferito a giovani)
(Privissu)
Puddruliàre = nevicare intenso e a piccoli fiocchi (Walter Gaudio)
Anche assembrarsi di persone o animali (Maria Antonia Gitto)
Puddrulìzzu = moltitudine di gallinacei (Piero Gaudio)
Puffa = cesta di paglia (Rosina Giovane)
Puglia, pugliu = soffice e morbido (Stefania Chiaselotti)
Pugnetta = atto di masturbazione maschile (Privissu)
Ma va ti fà na pugnètta!, espressione di disprezzo verso il
pensiero o le capacità altrui
Pùinu = pugno (Privissu)
Puliciàru = chi si agita, chi non sta mai fermo [come se fosse pieno
di pulci] (Privissu)
Pulìeju = erba selvatica simile all'origano
[Riganu e pulìeju, unu è tintu l'atru è pièju]
(Franco Credidio, Fernando Ferretti)
Puleggio, dal latino Pulejum, a sua volta derivato da Pulex, pulce,
in quanto per il suo forte odore si usava per combattere questo parassita. Con il
pulìeju il giorno di San Giovanni si facevano i
pupuli (Privissu)
Punìssi = puntine che si attaccano con la sola pressione del dito
sulle bacheche (Luigi Credidio)
Pungiùtu = affiliato alla malavita (Tarquinio Iuliano)
Puntìnu = chiodo piccolo [chiùovu, chiodo] (Privissu)
Puntùru = pungolo per buoi (Pino Mendicino)
Puocchiula = glande, capocchia (Stefano Langella)
Pùolima = farina (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Pùorcu = porco, in ogni senso [Ha fattu carni 'i pùorcu!,
ha fatto un macello!] (Privissu)
Puorcu è il maschio di maiale castrato (Francesco Ammenda), Purcieddru,
purceddra, purciddruzzu, diminuitivi, al femminile equivale anche a donnaccia
Purciddruzzu 'i Sant'Antuonu, armadillidium vulgare, così detto per similitudine
col porcellino di Sant'Antonio Abate, oppure (Peppino Giambarella) una specie di
insetto notturno
U puorcu ha ispirato numerosi racconti. Rosa Avolio ne ricorda uno riguardante
una vedova con due figli, desiderosa di risposarsi con mastru Sgarru. L'occasione
per un incontro si presenta con l'uccisione del maiale, al quale la vedova invita
l'uomo di cui è innamorata. I figli, contrari al matrimonio della madre,
fanno in modo che l'incontro non avvenga e, mentre gustano le carni del maiale,
giurano che mastru Sgarru non l'avrebbe mai avuta « ... é 'pi
l'anima, né 'pu cuorpu, cumi sa 'sa carn'i purcu»
Pùpulu = pupazzo [I pùpuli 'i Sangiuvanni] (Maria Rosa
Avolio)
Nella ricorrenza di San Giovanni si usavano preparare dei pupazzi con una pianta
chiamata pulìeju. Essi venivano vestiti con
abiti femminili e dati alle bambine, le quali compivano un rituale, recitavando
una filastrocca e imitando i vezzeggiamenti delle mamme nei confronti delle figlie
Purcèddra = scrofa, e anche donna di facili costumi (Privissu)
Si ti regalano na purceddra, fuia e va' piglia a funiceddra, approfitta dell'occasione
propizia (Natale Esposito)
Purchiaca = Portulaca Oleracea detta anche Porcellana Comune, pianta infestante
per usi culinari e medicinali [in napoletano sta per vagina] (Andrea Sarpa)
Purchiare = (con riferimento al grano) lo spuntare delle prima spiga con
i suoi germogli (Franchino Avolio)
Purpètta = polpetta ['i carni, 'i mulanciana, 'i risu] (Stefania
Chiaselotti)
['Mùccati sta purpètta, espressione di basso convivio usata
in varie circostanze]
Purteddra = asola (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Purtugàllu = arancio e arancia [dal greco portokalos] (Massimo
Giovane)
Anche in arabo esite la voce al-burtuqaali, البرتقالي per indicare l'arancia
(Privissu)
Purtulànu = portinaio (Ardis Mario †)
Pustàle = corriera postale, autobus adibito a trasporto dei passeggeri
e della posta (Privissu)
Pustema = apostema, postema, ascesso purulento (Stefano Langella)
Puti' = potere, verbo ausiliare [puòzzu, putìa, putiènnu,
putùtu, puti' ] (Privissu)
Presente indicativo: Puòzzu, pu', po', putìmu, putìti, puònu
Imperfetto indicativo: Putìa, putìesi, putìa, putìemu, putìeti, putìenu Futuro e passato remoto non esistono nel dialetto sanmarchese.
Per il futuro si usa il presente: "Chissà se potrà farlo domani"
= Sapimu s'u po' fa' dumani?
Per il passato remoto si usa il passato prossimo
Passato prossimo: Àiu putùtu, à putùtu, à putùtu,
avìmu putùtu, avìti putùtu, ànu putùtuTrapassato prossimo: Avìa putùtu, avìesi putùtu, avìa putùtu, avìemu putùtu, avìeti putùtu, avìenu putùtu Il presente congiuntivo non si usa ed e sostituito dall'imperfetto: "Speriamo che possa vincere" = Speramo ca putissa vinci Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Putìssa, putìssi, putìssa, putìssimu, putìssiti, putìssaru Piuccheperfetto congiuntivo: Avìssa putùtu, avìssi putùtu, avìssa vulùtu, avìssimu putùtu, avìssiti putùtu, avìssaru putùtu Condizionale presente: Putèra, putèrisi, putèra, putèrimu, putèriti, putèranu Condizionale passato: Avèra putùtu, avèrasi putùtu, avèra putùtu, avèramu putùtu, avèriti putùtu, avèranu putùtu Gerundio: putiènnu - Participio presente: putente (sostantivato) - Participio passato: putùtu - Infinito: puti'
Putìga, putigàru = bottega, bottegaio (Privissu)
Casa e putìga, casa e bottega, cioè tutt'uno tra commerci e
affari privati, con riferimento all'abitazione posta sopra la bottega
Putighìnu = rivendita di sali e tabacchi (Privissu)
Putìru, putirùsu = potenza, forza, pieno di forza (Privissu)
Putriglia = vigore fisico, anche eccitazione sessuale (Claudio Veniace)
Puttana = con questo insolito appellattivo è definita una sostanza
all'interno della canna con qualità emostatiche (Beniamino Giambarella)
Puzu = polso, anche energia e fermezza (Stefania Chiaselotti)
Puzzunìettu = recipiente in rame da cucina (Rosina Giovane)
|
![]() Garrafùni (propr. Piero Gaudio) ![]() Jannivoi (Monacu 'i Turanu) ![]() Lagani e ciceri (Narcissus tazetta) ![]() Magaria (Resti di un fantoccio) ![]() 'ndulugrisimu ('ndirucrisma) ![]() Pisasàli (Antonio Fasano restauratore) ![]() Pruòffici ![]() Pustale ![]() Puzzunìettu |
A - F
![]() |
G - P |
Q - Z
![]() |