![]() ![]() |
||||
![]() ![]() |
||||
Paròli e dittàti | Binidizzioni e gastìgni | Sup'a lingua | Numi 'i pirsùni | Juochi |
A - F
![]() |
G - P
![]() |
Q - Z |
Q
Quadàra = caldaia, pentola di rame ricoperta di stagno all'interno
(Privissu)
Quadaràru = calderaio, l'artigiano che faceva, aggiustava e vendeva
le quadàre (Privissu)
Quadaruottu = grossa pentola di rame (Salvina Tommaso)
Quadiare = riscaldare (Privissu)
Quaglia' = coagulare, cagliare [Sangu quagliatu] (Fiore Maritato)
Quagliu = quaglio, caglio [S'è fattu du quagliu, inservibile
o inaffidabile riferito a persona] (Fiore Maritato)
furmaggiu du quagliu, formaggio con i vermi, un tempo apprezzato (Franco Manieri)
Quannu = quando [A quannu a quannu, a stento] (Privissu)
Quartana = malanno, febbre quartana (Pino Mandicino)
Quartia' = difendersi in un duello (Privissu)
Quasimente = quasi [esempio di trasformazione di un avverbio, da avverbio
di quantità in avverbio di valutazione!] (Luciano Lo Sardo)
Quatrettu = Gioco di ragazzi
Consisteva nel tracciare per terra un quadrato con all'interno due rette incrociate
che formavano quattro quadratini. Un po' distante si tracciava una retta verso la
quale si lanciava a turno un soldino dal quadretto. Chi si avvicinava di più
alla riga, da questa aveva la precedenza di lancio verso i quadretti. Se si riusciva
ad entrare con i soldini dentro i quadretti al primo lancio si vinceva, altrimenti
il secondo giocatore con le dita cercava, a sua volta, di spingere i soldini verso
l'interno dei quadretti vincendo. Se non riusciva provava il primo giocatore e così
via (Francesco Manieri)
Quatraru, quatrarieddru = ragazzo, ragazzino o bambino [dal latino] (Massimo
Giovane)
Quattr'ossa, quattrossa = la mano [Dammi sti quattr'ossa, equivalente
dell'inglese "Give me five" ... con un pollice in meno] (Privissu)
Quattruocchi = miope (Rosina Giovane)
Quattru = quattro [Ppi si quattru, entro le prossime quattro ore]
(Privissu)
Quaza' = calzare, anche (rifl.) andarsene e morire (Privissu)
Quazietti = calze (Salvina Tommaso)
R
Rabizzu = coniglio [trasformazione dialettale dell'inglese Rabbit]
(Emigrato)
Racchita, racta, ractu = sputo (Privissu)
Raganieddri = sibili di catarro (Privissu)
Raga' = trascinare [spesso riferito ai piedi o a se stesso] (Privissu)
Raggia = rabbia [dal francese rage] (Massimo Giovane)
Raggiarìa è la vivacità eccessiva tipica di bambini
e fanciulli, definiti arraggiati, e anche sensazione dolorosa e fastidiosa
Ragnu = ragno (Serenella Scarniglia)
Ragu = rantolo (Privissu)
Raiùnu = persona estremamente avara (Privissu)
Rama = insieme di utensili di cucina di rame (Stefania Chiaselotti)
Cògliati a rama e vavatìnni!, vattene! (letteralmente: prendi
i tuoi utensili di rame e vattene)
Ramàzzu = forte raffreddore (Giuseppe Talarico)
Rametta = piccolo recipiente di rame, in genere per l'asporto del cibo cotto,
gamella (Stefano Langella)
Ranavotta = rospo (Francesco Manieri)
Rangutàngu = scimmia orangutan, anche uomo brutto (Privissu)
Ranùnchiu = ranocchio, rana (Pino Mendicino)
Rapi = aprire (rapu, rapìa, rapìennu, rapùtu, ràpi)
Una curiosità: "Rapa" significa "Apri".
A Trieste si dice "verzi"!(Privissu)
Ràrica, rarichi = radice, radica, radici (Serenella Scarniglia)
Rasa = posto, cantuccio, lato [arrasare, spostare] (Stefania Chiaselotti)
Statti a sa rasa e nun ti movi! - T'arraccummannu. Camina a rasa rasa! Non
muoverti da questo posto - Mi raccomando, comportati bene (amche, stai attenta)
Rasc_care, rasc_cùnu = graffiare, graffio [ma anche grattare: Ràsc_cami
i spaddri ca mi mangiànu tutti, grattami le spalle perchè
mi prudono] (Tarquinio Iuliano)
Rastu = cattivo odore (Pino Lanzillotta)
Rasùla = attrezzo di metallo per tagliare la pasta fresca e pulire
lo spianatoio per la pasta (Luigi Credidio)
Rattùsu = dicesi di uomo che desidera la donna in maniera quasi patologica
(Luigi Credidio)
La voce è probabilmente importata dal dialetto salentino, dove ha significato
simile e anche guardone (Privissu)
'Re = re
Il sostantivo maschile, identico per significato all'italiano, nel gioco delle carte
viene usato al femminile, per cui si dice "a 're" e non "u 're",
essendo sottintesa la parola carta. Tuttavia tale regola non vale per il cavallo
(Privissu)
Re d'acieddri = piccolo uccello chiamato re degli uccelli (Piero Gaudio)
Règlia = scheggia, pezzetto di qualcosa [ti fazzu regli, regli,
ti faccio a pezzettini](Wilma Giovane)
Règumi = reumatismi (Rosina Giovane)
Resta = treccia [di aglio] (Privissu)
Restatìna = rimasuglio (Privissu)
Ribattu = intelaiatura di canne posta a protezione di pareti di casupole
esposte ad intemperie (Beniamino Giambarella)
Ribbusciàtu = debosciato (Privissu)
Ributtu = borra, stoppaccio nei fucili ad avancarica (Beniamino Giambarella)
Ricchìaina = parotite, orecchioni (Rosina Giovane)
Ricchìunu = gay [offensivo. Fimmineddra o da ricchia
meno offensivi, ricchiupardu neologismo scherzoso] (Privissu)
Ricerca' = (ricercare) piacere, soddisfare bisogni o nesessità [Ricerca
lu suli, si sente bisogno del caldo del sole; Mi ricerca nu cafè,
gradirei un caffè] Da notare che il soggetto è ciò di cui si
avverte desiderio, bisogno, necessità, piacere. (Privissu)
Ricìettu = riposo [Un po' piglia' riciettu, è agitato]
(Rosina Giovane)
Ricògli = tornare, ricevere, recuperare [pp. ricùotu]
(Rosina Giovane)
S'è ricùotu alli dua da notti!, è rientrato alle due
di notte!
Aia ricògli i sordi da simàna passàta, devo recuperare i soldi della settimana scorsa
Ricota = ritorno [Diu ti guardi dî gualani alla scapulata e di cacciaturi
alla ricota] (Saverio Domenico Renzelli)
Ricrìari = godere, provare piacere e soddisfazione (Privissu)
Ricùongulu = luogo ristretto di raccolta, raduno (cose e persone),
di comunella (Privissu)
Un episodio degli anni Cinquanta trascritto in versi da Ovidio Fago e riferito da
Antonio Curci:
Scinnìa loccu loccu nu guagliunu ccu panaru
Riègula = riga dei muratori (Pino Mendicino)
Rifalditu = chi ritratta, chi si pente, traditore, ma anche cosa di scarso
pregio [esiste rifardito nella lingua italiana gergale] (Stefano Langella)
Rifòrma = chiesa e convento dell'Ordine dei Frati Minori [già
Riformati] (Privissu)
Rifriscàta [alla r.] = in estate sul far della sera (Privissu)
Rìjddru = fantomatico serpentello che si crede velenosissimo (Privissu)
Rilòggiu = orologio (Privissu)
Rigumàre = rimuginare, fare disegni con la mente, borbottare (Serenella
Scarniglia)
Riminiàre = girare [transitivo e intransitivo] (Tarquinio Iuliano)
Riminìzzu = agitazione, fregola [anche riferito persona agitata] (Stefania
Chiaselotti)
Rimpuòrzu = rinforzo (Privissu)
A cura 'i rimpuorzu a volte consisteva in un uovo e un sorso di marsala.
Rinàlu = vaso per le urine (Privissu)
Rininèddra, rininìeddri = rondinella, rondinini (Privissu)
Ripàru = riparo, rimedio, difesa ['Un cc'è riparu!,
per indicare un danno irrimediabile]
Sulu ara morti nun c'è riparu, c'è sempre modo di corregere
le cose sbagliate, siamo impotenti solo dinanzi alla morte
(Franco Picarelli - Brasile)
Ripàssu, ripassìeddru = maialetto all'ingrasso (Privissu)
Risc_ca = resca, ago della spiga (Pino Mandicino)
dal latino Arista, spiga di grano
Risi, risateddra = risa, risatina [Ti vù senti i risi!, sai
che risate!] (Privissu)
Riscignuòlu = usignolo (Salvina Tommaso)
Ristùccia = paglia, residuo del grano dopo la mietitura (Rosina Giovane)
Ritupede = il venir meno alla parola data (Antonella Lucino)
ritupede = pedinamento (Franco Trotta)
Riùolu = orzaiuolo (Rosina Giovane)
Rivutàre = mettere in disordine (Privissu)
Rivattu = protezione fatta di frasche che si poneva su finestre o pareti
esterne esposte alle intemperie (Beniamino Giambarella)
Rivuotu = disordine (Privissu)
Rivutieru = disordinato (Privissu)
Rizètta, Rizzètta = ricetta [prescrizione medica] (Wilma Giovane)
Rizzu = ricccio (Serenella Scarniglia)
Robba = terreno agricolo, appezzamento di terra (Privissu)
Roci = girare (Amerigo Borrelli)
Rosamarìna = novellame di alici o sarde [altrove neonata o
bianchetto] (Privissu)
Rota = ruota ['Nterra ccu tutt'i quattru roti, senza più nulla]
(Franco - Picarelli - Brasile]
Rotarùpulu = mulinello o vortice di vento (Privissu)
Rrobba = terreno di proprietà [Tena na rrobba cu alivi e vigna,
ha un terreno con ulivi e vigna](Privissu)
Rrobbi = vestiti (Stefania Chiaselotti)
Ruciulia' = girare intorno senza concludere nulla (Stefano Langella)
Rùcculu, rùocculu = ripetizione noiosa, lagna (Stefania Chiaselotti)
Rumànza = racconto, storiella (Privissu)
Rumanìeddru = piccola corda (Pino Mendicino)
Rumuràta = chiasso, baccano [anche Rimuràta] (Privissu)
Runcigliu = ronciglio, ferro a gancio (italiano antico) (Rosina Giovane)
Runnare, Runniare = gironzolare (Privissu)
Ruocciuli = lacci in cuoio ricavati da resisui nella lavorazione della scarpa
(Vincenzo Serrago)
Così detti perchè arrotolati. Dalla stessa etimologia i riccioli di
sterco umano; ciriddri se di ovini (Privissu)
Ruòddru = ruzzola (Serenella Scarniglia)
Ruojula = attrezzo per limare le unghie dei quadrupedi (Stefano Langella)
Ruosuli = geloni (Rosina Giovane)
Rus-schi = forasacchi, e piante similari con fiori ricoperti di spine appiccicose
(Rosina Giovane)
Rusèddra = caldarrosta (Giuseppe Cipolla)
Rutìniu, rutunèra, rutunìeru = imbroglio, pettegolezzo.
Colei e colui che li fanno (Rosina Giovane)
Ruva, ruvàta = antiche misure terriere (Umberto Gaudio), ruva = 1
tomolo e mezzo, ruvata = 1 tomolata e mezza (Italo Tommaso)
Ppi canusci na pirsuna ci'ana mangia' 'nsieme na ruva 'i sale
Ruvetta = groviglio di rovi (Andrea Sarpa)
Ruvièzzu = cincia, anche pettirosso, in genere piccolo uccello che
sta tra i rovi (Piero Gaudio, Stefano Langella)
Ruzzulu = piccolo orcio provvisto di succhiotto [anche gummulieddru,
usato per i bambini] (Franco Manieri)
S
Saccùnu = sotto materasso riempito con foglie di mais (Rosina Giovane)
Saccupia' = scuotere un sacco che si sta riempiendo per aumentarne la capacità
(Peppino Giambarella)
Saccuràla = ago da materassaio (Luigi Credidio)
Sagniare = far sanguinare, salassare (Privissu)
Saitta = canale per la caduta d'acqua del mulino (Stefano Langella)
Sajittuni = saettone, serpente della famiglia dei colubridi, detto anche
Colubro d'Esculapio (Amerigo Borrelli)
Salavruni, salvruni = ramarro (Andrea Sarpa)
Salicùni = salice (Virginia Grosso)
Salìtu = salato (Privissu)
Sammàrcu [Argentanu] = San Marco Argentano
Con il nome Sammarco si chiamava il centro abitato, mentre il territorio veniva
indicato con il nome delle singole
contrade o con il termine generico di "campagni".
Ancora oggi gli abitanti delle contrade usano dire "Sàgliu a Sammarcu".
Alla domanda: "Si' natu a Sammarcu? " chi abitava fuori dal centro
urbano rispondeva: "No, sugnu natu a ..." e indicava il nome della
propria contrada.
Argentano fu unito al nome originario del comune nel 1863 per distinguerlo da altri omonimi. Gli abitanti si definiscono sempre e solo sammarchisi e l'aggettivo argentanese non ha una voce corrispondente nel dialetto locale. Il Santo patrono è Santu Marcu Vangilista, che si festeggia il 25 aprile. I quartieri erano: Chiazz'i vasciu e strad'i vasciu, chiazz'i supa e strad'i supa, Viscuvatu, Santu Pietru, Santa Catrina, Motta, Santa Maria, Sant'Antuonu, Cap'i rosa, Vasciu, Iudeca, Santu Marcu, Casalicchiu, Riforma (Privissu) Il territorio, esteso per oltre 78 kmq, è suddiviso in contrade. Le maggiori sono: Jotta, Gliannaru, Scalu, Cerretu. Sammarcu ha quattru pizzi di Orazio Roberti, U paisi miiu di Franco Di Cianni, Pimmaduri 'i Scarniglia di Genio Petrassi.
Sammurcu (subburcu) = rito della Settimana Santa (Peppino Giambarella)
Sangièri = sanguinaccio (Amerigo Borrelli)
Il 24 giugno, natività di San Giovanni Battista, si realizzavano con il puleggio,
erba aromatica altrimenti detta Erva 'i Sangiuvanni o pulièju,
i "Pupuli 'i Sangiuvanni", cioè pupazzi della grandezza di un neonato
(vedi foto in questa pagina).
Il pùpulu serviva a trasmettere nei giovanissimi il forte legame di "comparaggio" tra battezzato e il proprio Sangiuvanni. A tale scopo il pupazzo, vestito con abitini infantili, era posto sulle braccia del bambino, il quale legandosi ad un suo coestaneo mediante l'unione dei mignoli, recitava questa filastrocca: Ncrocca ncrocca jiditieddruIl Sangiuvanni diventava persona da stimare e rispettare, tanto che passando dinanzi la sua casa il compare si toglieva il cappello come se si trattasse di luogo sacro.
Sàngu = sangue (Andrea Ruffo)
[Ca' simu 'i sangu, locuzione che accompagna una richiesta, per far intendere
che altrimenti il sangue potrebbe affluire alla testa!]
Sanìzza, sanìzzu = dall'aspetto sano (Stefania Chiaselotti)
Alla fìmmina sanìzza doppu mangiatu li vena l'aggrizzu, la
donna sana dopo aver mangiato ha un brivido di freddo
Sanpavularu = persona che un tempo aveva dimestichezza con i serpenti e ne
traeva rimedi e auspici (Stefano Langella)
Santa, Santu = santa, santo [seguito dal nome: Santu Marcu, Santa Gnesa, Santu
Nicola, Sant'Antonio, Santu Pietru, Santu Vrasu (San Biagio)]
Altri sono preceduti da SAN o SAM SAMPRANCISCU - SAMMICIENZU - SAMPAULU -
SAN GIUVANNI - SAN GIUSEPPE
Quartieri storici: SANTU MARCU, SANTA MARIA, SANT'ANTUONU, SANTA CATRINA,
SANTU PIETRU (Privissu)
Riportiamo infine una preghiera per prevenire i danni dei fulmini, segnalata da Franco Cipolla (sentita dalla madre Eugenia Caparelli) nella quale compare un Santu Iassu (probabilmente Jaso, divinità greco-romana), o Santu Biasu, come affermano altri. Truoni e lampi fativ'arrassu
Santa grazia = desinare (Tonino Canonico in "Fame e Piducchj")
Santumartinu = espressione augurale detta mentre si pigiava l'uva per il
vino (Candeloro Modaffari)
Santumièrgu = Tantum Ergo [finanche Santu mièrgulu,
santo merlo] (Privissu)
Sanu, sanu sanu = sano, sanu sanu= intero, integro (Privissu)
Sapìmu = chissà [Sapìmu si vena?, chissà
se viene?] (Privissu)
Sàpiu = saggio, sapiente [usato ironicamente] (Privissu)
Sapurìtu = salato (Privissu)
Sapùtu = sapiente [usato ironicamente: 'Un fà u saputu!]
(Privissu)
Saravamìentu = saluto augurale di buon proseguimento (Giovanni Tommaso)
Sàrcina = legna o foraggio legati a fascio [dal latino, con significato
di bagaglio racchiuso in un telo cucito] (Pino Mendicino)
Sardiare = cernere finemente il grano (Arcangelo Tommaso)
Sarma = misura di soma, corrispondente all'italiano antico salma (Pino Gramoglia)
Sarmìentu = intreccio di tralci secchi di vite, usati per accendere
il fuoco (Amerigo Borrelli)
Sartaina, sartajina = padella [forse di origine spagnola, a noi pervenuto
dalla Lucania] (Esterina Domanico)
Sarvaziòne = salvezza, anche beneficio (Privissu)
Sarvu = salvo, eccetto, all'infuori [Si' nu pùorcu, sarvu l'ànima,
se non fosse per l'anima saresti un vero un porco] (Privissu)
L'espressione Sarvu l'anima era usata in varie circostanze. Esempio:Sarvu
l'anima para na pirsuna, eccetto l'anima sembra una persona (riferito ad
animale). Invitiamo i lettori a segnalarne altre.
Savucu = Sambuco, n. sc.: Sambucus nigra (Andrea Sarpa)
I frutti del sambuco sono utilizzati per la preparazione di marmellate
Savùrra = pietra di piccole dimensioni (Virginia Grosso)
[n arabo sawra (سور) significa muro, parete]
Sazìaru e cutìcchiu (anche sazieri) = mortaio con pestello
in pietra (Virginia Grosso)
Le voci saziaru, sazieru, sazieri
derivano da sale che a sua volta ha originato la parola sazizza (Adriano
Renzelli)
Sazìzzi = salsicce (Privissu)
Sazizzi alli gammi, vasodilatazioni e arrossamenti alle gambe dovuti all'abitudine
di stare vicino al braciere
Sbacantàre = svuotare, togliere ogni cosa (Privissu)
Sbafantu = vanitoso, esibizionista, spavaldo (Privissu)
Sbainatu = effetto di una distorsione articolare [puzu sbainàtu]
(Piero Gaudio)
Sbalangunu = cosa o persona enorme (Privissu)
Sbambare = accendere, dare fuoco (Stefania Chiaselotti)
Sbambunu = millantatore (Stefania Chiaselotti)
Sbamientu = paura, spavento (Virginia Grosso)
Sbamurra = [alla sbamurra] senza regola, senza pensarci, senza calcolare
(Fernando Ferretti)
Sbaniare = delirare, esser fuori di senno e anche desiderare ardentemente
[sbaniava 'ntu suonnu, sbania ppa vidi] (Privissu)
Sbarrare = finire, terminare (Andrea Sarpa)
Il verbo è usato per indicare una raccolta gratuita di frutti in proprietà
altrui. Esempi: sbarra' a cirasi, sbarra' a miluni ecc. (Oscar Ruffo)
Sbavulàri = allontanare (anche rifl.) rapidamente, far volare via
(Beniamino Giambarella)
Sbentàre = fuoriuscire di aria, pressione o calore da aperture, spiragli
ecc. (Privissu)
Sbèrra = ferro per i piedi dei buoi (Giovanni Falbo)
'Mberra e sberra u munnu è semp'in guerra, 'mbaia e sbaia simu sempe 'mienzu
'i guai. Il detto è legato al lavoro del gualano o bifolco,
attento a ferrare i buoi e ad aggiogarli quotidianamente (Cenzino Rossano)
Sbersa = risvolto del lenzuolo (Rosina Giovane)
Sbia' = partire, avviarsi, andar via (Walter Gaudio)
Sbiertula' = rovesciare [Ha sbiertulatu l'uocchi ed è muortu!]
(Stefania Chiaselotti)
Sbilanza' = lanciare lontano, buttare via (Privissu)
Sbirriare = girovagare [riferito in special modo a monelli e giovinastri]
(Privissu)
Sbirruottu = pesce piccolo, pollone di albero (prof. Franco Chimenti, Piero
Gaudio)
Sbitigna' = tirare le foglie superflue dalle viti (Franco Picarelli - Brasile)
Sbrigna' = andare via, scappare [piscia e sbrigna, fai rapidamente
ciò che devi fare e vattene (Privissu)
Sbruma' = fuoriuscire, soverchiare (Stefano Langella)
Sbruscia' = consumare, spendere (Privissu)
Sbuddri = uscire dalla pentola per troppo bollore [È sbuddrutu u latte]
(Privissu)
Sbunna', sbunnatu = sfondare, sfondato (anche volgare per indicare fortunato,
rotto ... a posteriori) (Tarquinio Iuliano)
Sburia' = passare il tempo, divertirsi, togliersi i pensieri (Privissu)
Sbuotu = nausea (Stefania Chiaselotti)
Sburiu = spurio, illegittimo, naturale [con riferimento a figlio] (Privissu)
Non escluderei che la voce dialettale derivi dall'assonanza con lo sperma locale.
I figli naturali, e non riconosciuti, di famiglie importanti erano detti: "Muli di ...", seguiti dal nome della famiglia. A tal proposito il detto a salvaguardia della stirpe legittima era: "A razza fa cavaddru", rivelatosi falso.
Sburrare, sburrata, sburru, = eiaculare, eiaculazione, sperma (Privissu)
Sbuta' = capovolgere (Privissu)
Scacanicchiu = uomo o bambino di statura molto bassa (Franco Manieri)
Sc_caccata (pron. sc_caccàta) = esplosione figurata improvvisa e fragorosa
[sc_caccàta 'i risa] (Tonino Canonico)
Scaddria' = rompere, sgangherare [Seggia scaddrìata, sedia
sgangherata] (Privissu)
Scaddriatunu = romper le ossa a qualcuno (Privissu)
Scaglia = ragazza formosa (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Scalàsciu = guaio, rovina (Privissu)
Scalìa, scalìare = perquisizione, cercare (Privissu)
Scaliddri = dolci a base di uova a forma di scaletta, ricoperti di miele
d'api o glassa (Rosina Giovane)
Sc_cama' = emettere suoni degli animali (Pino Mendicino)
Sc_camaccìare = schiacciare (Privissu)
Scampa' = spiovere [È scampatu, ha smesso di piovere, dallo
spagnolo escampar] (Privissu)
Scampita' = scampare [M'áiu scampitata 'bona!, l'ho scampata
bella!] (Privissu)
Sc_cana' = impastare la farina (Lina Tripicchio)
Binidittu chiru pani ca di vennari si sc_cana
Maliditta chira trizza ca di vennari si 'ntrizza (Barbara Fasano)
Scanagliàre = sondare, indagare senza manifestarlo
[da sandagliare, usare lo scandaglio, strumento che penetra e asporta materiale
da esaminare] (Privissu)
Scandrescia = donna molto brutta (Piero Gaudio)
Scandriesciu = lavoretto, da poco e senza eccessivo sforzo (Stefano Langella)
Scangianisi = imbroglione (Privissu)
Sc_cantramanu = erba selvatica molto lunga e fine, tagliente da entrambi
i bordi [tagliamani] (Luigi Credidio)
Sc_cantra' = spaventare [altrove in Calabria scantare] (Privissu)
Sc_cantru = spavento [altrove in Calabria scantu] (Privissu)
Scanzata = deviazione, scorciatoia [A scanzata 'i Cirvicati, deviazione
(dalla nazionale) che conduce a Cervicati] (Privissu)
Scapìcchiu = contrabbando (dal gergo malavitoso)
Comprare qualcosa a scapìcchiu, di contrabbando.
"Mi cumpru na pistola a scapìcchiu m'appuastu sutta l'arco o a n'atru varcu e lu stinnìcchiu" Da un sonetto andato perduto dedicato ad Ovidio Fago scritto da mio nonno Gigino (Luigi Credidio) Andrea Sarpa collega l'espressione al vocabolo dialettale Capicchio, capezzolo, col significato di procurarsi qualcosa senza pagare, come l'infante che succhia ... gratis il capezzolo della madre
Scapiddru = persona che va in giro in giornate rigide priva di cappello (Candeloro
Modaffari)
Scapulàre = finire la giornata di lavoro [da ex capulo, fuori
dal cappio] (Tarquinio Iuliano)
Scapp'effuia (scappa e fuia) = fuggi e scappa, reiterazione per indicare
azione precipitosa (Rosina Giovane)
Scarafùogli = ciccioli di maiale (Privissu)
Sc_carata = schiarita (Stefano Langella)
Scarazzu = capanna, rifugio per le bestie (Rosa Avolio), recinto deegli ovini
(Stefano Langella)
Scarciuofuli = carciofi (Rosina Giovane)
Sc_carda = scheggia (Tarquinio Iuliano)
Scarfa' = scaldare [U suli scarfa chini vida, il sole scalda chi vede]
(Privissu)
Scargiatu = scheggiato (Giuseppe Cipolla)
Scàrmatu = guasto, non maturo (Pino Mendicino)
Scarpieddru = scalpello (Giuseppe Cipolla)
Scarminià = cercare con insistenza, rovistare (Pino Mendicino)
Letteralmente carminare, sfilacciare la lana
Scasciàre = rompere (Tarquinio Iuliano)
Scastu d'arma = vuoto allo stomaco [Arma, anima] (Rosina Giovane)
Scasuni = scuse, giusticazioni [Un jì truvannu scasuni!, non
cercare scuse] (Tarquinio Iuliano)
Scataruzzatu = detto di oggetto o animale cui
è stata torta o tolta del tutto la testa (Giuseppe Cipolla)
Sc_catta' = crepare (Franco Picarelli - Brasile)
Otto grana alli banghieri per due scattati = pagamento per sotterramento
di due morti (Archivio Selvaggi, manoscritto del XVII secolo)
Sc_cattacore = crepacuore, anche persona che lo provoca (Privissu)
Sc_cattalangeddre = pianta i cui fiori schiacciati emettono un particolare
rumore (Stefano Langella)
Sc_cattagnusu = dispettoso (Candeloro Modaffari)
Sc_catta-Sc_catta = gesto di dispetto ostentato con sadismo (Privissu)
Mi facìa: sc_catta-sc_catta ! L'ostentazione avveniva sovrapponendo
i pugni (come se stringessero qualcosa) e battendoli l'uno sull'altro.
Sc_cattaria = dispetto (Virginia Grosso)
Sc_cattarusu = dispettoso [anche Scattagnùsu] (Franco Picarelli
- Brasile)
Sc_cattatrippa = crepapelle (Andrea Sarpa)
Sc_cattazzune = malanno da crepare [ca ti vo' piglià nu sc_cattazzùne,
che tu possa crepare] (Franco Picarelli - Brasile)
Sc_cattiddri = fichi non ancora maturi (Franco Picarelli)
Sc_cattiddru = abbozzo del frutto (Amerigo Borrelli)
Scavaglia', sgavaglia' (rifl.) = distorcersi, slogarsi un arto (Privissu)
Scavunu = crescione, pianta ['Un tieni pane e va truvannu scavunu!]
(Stefano Langella)
Scavuza, Scavuzu = scalza, scalzo (Privissu)
Scazzuommulu = ragazzo (Pino Mendicino)
Scazzuoppulu = basso, esile (Virginia Grosso)
Sc_chetta, sc_chèttu = nubile, celibe [Schetta a ligna e maritata a
frasche] (Rosa Lento)
Sc_chiccu, Sc_chicculu = goccia (Tarquinio Iuliano)
Sc_chicculiare = il cadere di gocce che preannunciano la pioggia [intensità
inferiore al piovigginare] (Tarquinio Iuliano)
Sc_cucchietti = guancie imporporate (Franco Manieri)
Sciabbana = pecora vecchia e, per estensione, donna sgraziata (Piero Gaudio)
Sciabbula = fame (letteralmente sciabola) [la parola era accompagnata da
un gesto con il taglio della mano su un fianco) (Rosina Giovane)
Sciabbulia'e = vivacchiare (letteralmente sciabolare) (Franco Trotta)
Sciacqualattuca = persona inconcludente, inaffidabile nel lavoro (Privissu)
Sciacquariare = gorgogliare, rumoreggiare di liquidi [Mi sciacquarìa
a panza] (Privissu)
Sciacquetta = bevanda senza gusto né pregio, quasi acqua (Rosina Giovane)
Sciuaddru (pron.sciùaddru) = disastro (Tonino Canonico in "Fame
e Piducchj")
Scialata = gita di Pasquetta (Tarquinio Iuliano)
Sciamarru = piccone (Beniamino Giambarella)
Sciammariare = agitare l'acqua in un recipiente per lavarlo (Giuseppe Talarico)
Sciammèria = indumento di scarso pregio, ma anche coito (Piero Gaudio)
Sciampagnunu = prodigo, spendaccione [I sordi du raiunu si' goda u sciampagnunu]
(Andrea Sarpa)
Scianga = gamba [scianghèddra, chi cammina male, senza grazia]
(Rosina Giovane)
Sciavurìa , sciavirìa o schiavurìata? (HELP!!)
= particolare situazione meteorologica
[quando sembra volgere al sereno si dice: para c'u tiampu sta pi sciavuria']
(Amerigo Borrelli)
[scia'uria' i panni asciugare i panni]
(Maria Gitto)
Sciddra = ascella [dal latino axilla] (Wilma Giovane)
Scifu = trògolo, recipiente in cui mangia il maiale [dal greco skyfos]
(Massimo Giovane)
Scigàre = strappare, lacerare (Privissu)
Scìmmia = scimmia [Cca casa e ca vigna si marita pura a scimmia]
(Franco Picarelli - Brasile)
Scimìssu = soprabito [in senso spregiativo] (Privissu)
Scina = lentisco (Alessandro Gramoglia)
Scinni = scendere [io scinnu, tu scinni, io scinnia, tu scinniesi, è scisu, scinniennu] (Francesco
Manieri)
Scioddra = precipizio, zona molto scoscesa (Privissu)
Sciorta = sorte, fortuna (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Scioscia = sorella maggiore [usato solo tra sorelle nell'espressione
gioia i scioscia detto dalla sorella maggiore] (Franceschina Curatolo †)
Scioscj-a = sorella maggiore (Candeloro Modaffari)
Scippa = terreno preparato per la piantagione della vigna [anticamente anche
pastanu] (Privissu)
Tipo di zappatura profonda solitamente usata per le vigne (Tonino Canonico in "Fame e Piducchj")
Scirubètta = gelato di neve con miele di fichi (Giuseppe Talarico)
In arabo esiste la voce شراب, sharaab, sciroppo, da الشرب, bere (Privissu)
Sciruppa' = (riflessivo) sorbirsi (Privissu)
Sciuliàna = chiodino per scarpe (Privissu)
Sciùoddru = rovina, disgrazia (Privissu)
Sciuscieddru = prima alimentazione per gallinacei di pochi giorni (Addolorata
Di Cianni)
Si trattava di un pastone il cui alimento principale era una pianta spontanea detta
spiraina finemente triturata. Il termine deriva, probabilmente, dal latino
Juscellum, brodo, o da etimi comuni a suggere, succhiare ecc., in cui si
inserisce l'idea di accrescere, gonfiare (gusciare). Il signor Enrico Iaccino
riferisce che si chiamavano anche ova a sciusceddru le uova strapazzate.
Sciusciuliamu (sciusciuliare) = vivacchiamo, andiamo così così
(Antonio Rogato)
Il verbo sciusciuliare, usato a San Marco come ci ricorda il signor Antonio Rogato,
è presente anche nella lingua italiana col significato di emettere un suono
come un fruscio. Lo usò Giovanni Pascoli con riferimento alle onde del mare
Sciviarticu (pr. scivìarticu) = forte raffreddore, influenza (Ambrosio
Gaetana)
Scividdratu = sventrato, eviscerato
(Franco Manieri)
Scivularèddra = gioco dello scivolare su neve o altre superfici idonee
(Tarquinio Iuliano)
Sc_còcca = ciocca, rametto di un vegetale (sedano, prezzemolo ecc.),
anche colorito della guancia (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Scoddra = cravatta (Salvina Tommaso)
Scògli = raccogliere ogni pezzettino o particella [in genere di cibi
o averi; pp scùotu] (Privissu)
Assu scogliatùttu, gioco di carte in cui l'asso prende tutte le carte
Scoglitìna = rimasuglio (Privissu)
Sc_còma = schiuma [Ca sc_coma alla vucca] (Privissu)
Scommòdu = scomodo (aggettivo), incomodo (sostantivo) (Privissu)
Scorchia = grillo talpa (Beniamino Giambarella)
Scòsta = scusa, pretesto [Ca scosta di ..., con la scusa di
... , Va truvannu a scosta, cerca un pretesto] (Massimo Giovane)
Scridditàtu = che ha perso ogni credito (Pino Mandicino)
Scrima = scriminatura dei capelli (Andrea Sarpa)
Scristianutu = bandito, allontanato, isolato (Beniamino Giambarella)
Scristianutu = colui al quale han tolto ogni interesse e voglia (Salvatore Avolio)
Scrudivulu = di non facile cottura, contrario di cucivulu (Giovanni
Credidio)
Scrufa = scrofa, donna grassa, donna di malaffare (Fernando Di Cianni)
Scrufina = bullone o dado (Pino Mandicino)
Scuazzulatùmpulu = capriola [altri, scuzzulatummulu] (Amerigo Borrelli)
Scucìgli = frasche per accendere il fuoco (Maria Rocco)
Scucuddràre = togliere i bozzoli del baco (Addolorata Di Cianni)
Scudàtu = senza coda (Pino Mendicino)
Scuddratu = scollato, contrario di 'ncuddratu (Francesco Manieri)
Scudiddràtu = con la schiena rotta dalla fatica (Privissu)
Scuffunnàre = sfondare, rompere (Stefania Chiaselotti)
Scufiare = evitare lavori o situazioni sgradite allontanandosi (Stefano Langella)
Sc_cùfora = frasche per accendere il fuoco (Maria Rocco)
Scugliàtu = non socievole (Virginia Grosso)
Scuitàtu = tranquillo [dallo spagnolo cuidado, attento, + s
privativa] (Massimo Giovane)
Scummugliàre = scoprire (Privissu)
Scunchiudènte, scunchiudenterìa = inconcludente, cosa senza
senso (Privissu)
Ecco una poesia del "non-sense" nostrano riportata da Rosa Avolio:
Mi azu a duminica matina pigli'a fauci e vaju a siminari Mi sconta u patrunu di li mila "Nun m'arrubbari cchiù i ficazzani!" Mi tira petre dintra nu garruni Vaj'allu jumi a mi lavà u vrazzu Ca mi jiscia u sangu di lu nasu Vaj'alla casa ppi mi asciuttari Li gatt'avienu pisciatu i tizzuni Vaj'alla gghiesia ppi ji a prigari E li santi mi piglianu a sucuzzuni
Scuntàri = incontrare (Privissu)
Scuntricàtu = instabile, mal ridotto (Walter Gaudio)
Scùorparu, scùorpu = legnetto, pezzetto di ramo (Rosina Giovane)
Sc_cuppètta = fucile [dallo spagnolo - Massimo Giovane](Amerigo Borrelli)
Sc_cuppittàta = sparo di fucile (Amerigo Borrelli)
Scuppulùni = sberla, schiaffo (Amerigo Borrelli)
Scurcia' = togliere un rivestimento (frutta, pellicola ecc.) (Privissu)
Scurciu = partita a carte a tre (Francesco Di Cianni alias "prufissuru")
Scuriazzu = frusta con manico da carrettiere (Francesco Manieri)
Scuscièddru = cibo per tacchini composto da erba cotta e mais (Pino
Mendicino)
Scusciddratu = di persona dal fisico devastato dalla fatica [peggio di scudiddratu]
( Luigi Canonico riferito dal figlio Tonino)
Scutèddra = piatto rustico,ciotola, coppetta (Franco Picarelli - Brasile)
Scutìri = togliere la pelle all'animale e la corteccia ad una pianta
(Luigi Di Cianni)
[da latino ex cutere] (Massimo Giovane)
Scutulàri = scuotere [da latino ex cutere] (Massimo Giovane)
Scutulàtu = scrollato, scosso, sbattuto, sbatacchiato [da latino ex
cutere] (Salvatore Avolio)
Scutulìzzu = atto del picchiare qualcuno (Salvatore Avolio)
Scuvièrticu = malanno indefinito (Walter Gaudio)
Scuvirchàre = scoperchiare (Privissu)
Scuzzìettu, scuzzittìinu = zucchetto, berrettino (Privissu)
Sdillabbràre = slabbrare, allargare (Privissu)
Sdillambente = chiaro, trasparente [riferito a olio o vino] (Umberto Batilde)
Sdillattàre = sciogliere o amalgamare nel latte (Privissu)
Sdingàtu = giunto al culmine della sopportazione (Privissu)
Sdirrùpu = precipizio (Amerigo Borrelli)
Sdirruzzàre = toglier la ruggine, e anche la rozzezza (Privissu)
I quannu è ccà, s'è nu pocu sdirruzzàtu, È
diventato più civile da quando abita qui
Sdràmma = quantità piccolissima (Fiore Maritato)
Sèddra = sella (Franco Picarelli - Brasile)
Sèggia, siggiaru = sedia, impagliatore di sedie (Franco Picarelli
- Brasile)
Sèpa = recinto di canne (Giovanni Mendicino)
Serpa = serpe [vedi foto] (Andrea ... Sarpa)
Molti contadini raccontano di avvistamenti nelle campagne di serpenti di enormi
dimensioni, quasi si trattasse di creature mitologiche! Ebbene questo serpente esiste
per davvero, trattasi del Cervone (Elaphe quatuorlineata). È un serpente
non velenoso che preferisce abitare luoghi soleggiati, muretti, sassaie, ruderi
e abitazioni abbandonate. La credenza popolare gli conferisce straordinaria longevità,
il che è vero per i soggetti in cattività (circa 20 anni), e di caratteristiche
morfologiche, assolutamente false, come la presenza di peluria. (Andrea Sarpa)
Sèrchia = ràgade (Rosina Giovane)
Sèrra = sega [Piglià a serra 'i giru, prenderla alla
lontana, cercare scuse] (Stefania Chiaselotti)
Serrantìna = vento gelido, tagliente (Piero Gaudio)
Settimanili = vento gelido, tagliente (Piero Gaudio)
Sgaglià = aprire un po' finestre, porte o altro (Rosina Giovane)
Sgagliùni = dente sporgente o unico residuo della dentatura (Beniamino
Giambarella)
Sgalapatu = imperfetto, senza forma, dai contorni indefiniti, per estensione trasandato (Stefano
Langella)
Sganguladìenti = tenaglia per estrarre i denti [Ganga, molare
- Sgangatu, senza denti - Gangularu, mascella] (Paolo Damaso)
La voce unitamente a ammaccanùci veniva usata scherzosamente per indicare
un'improbabile spesa alla fiera:
D. Chi t'à cumpratu alla fera? - R. Nu sganguladienti e n'ammaccanuci, oggetti difficilmente reperibili a quei tempi
Sgrignàtu, sgrignùsu = corrucciato, dall'atteggiamento sdegnoso
e ostile (Privissu)
Sgrubbia = sgorbia, scalpello a taglio curvo da intagliatore di legno (Peppino
Giambarella)
Sgrupunìare = mettersi le dita nel naso [grupu du nasu, narice]
(Stefania Chiaselotti)
Sgrùttu = particolare operazione di zappatura nella preparazione del
vigneto (Giuseppe Cipolla)
Sgugnare = sgrugnare [Ti sgugnu u mussu!, ti rompo il muso!] (Franco
Di Cianni, alias "Partecipa")
Siansi = sentimenti, ragione, capacità di intendere e di volere [Ni tieni
siansi? (Tarquinio Iuliano)
Siccagnu = terra secca, priva di acqua (Angelo Rummo)
Jinnaru siccu, massaru riccu/nun tantu siccagnu/ca pu' s'incagna (Angelo
Rummo)
Siccànti = noioso (Franco Picarelli - Brasile)
Sicùru = sicuro [solo per ricordare che Sicuru è mùortu
cacànnu] (Privissu)
Sicutàre = allontanare qualcuno con minacce [soprattutto i cani] (Tarquinio
Iuliano)
Sidda = sete (Privissu)
Siddru = fungo porcino adulto (Candeloro Modaffari)
Sìattu, Sìettu, = posto, luogo, fondo [di un recipiente, funna
du siattu] (Tarquinio Iuliano)
Siggiàru = impagliatore di sedie (Franco Picarelli - Brasile)
Sigliùzzu = singhiozzo (Privissu)
Tiegnu u sigliùzzu, ancùnu mi stà annuminànnu!,
ho il singhiozzo, qualcuno sta dicendo il mio nome!
Sìlica = selce, pietra [Pedasìlica, antica strada di
accesso al paese] (Privissu)
Simàna = settimana (Privissu)
[Jiùorni da simàna: lùne, màrte, mièrcuri, jiuòvu,
vènnari, sàbbatu, dumìnica]
Simigia (pl. simigi) = chiodino semenza, al plurale cose o fatti insignificanti
[corruzione di simigna] (Massimo Giovane)
Simiraglia = medaglietta (Massimo Giovane)
Sinalu = grembiule (Rosina Giovane)
Singa, signu = segno (Privissu)
Sini = espressione rafforzativa del sì, usata talvolta in modo polemico
(Massimo Giovane)
Sinnacu, sinnicu = sindaco (Privissu)
Sintile = giorno (Rosa Avolio)
Sintoma = malessere generale (Wilma Giovane)
Sircia = monta degli ovini (Stefano Langella)
Sirciata, sirciuta = capra montata, gravida (Giovanni Tommaso)
Sirciatu = pietrisco battuto (Pino Mendicino)
Siricu = baco da seta (Rosina Giovane)
Sirviettu = tovagliolo (Candeloro Modaffari)
Sirviola = boschetto (Privissu)
Sisitu = ipersensibile al tatto in alcune parti del corpo, restìo
al contatto [anche filarùsu] (Walter Gaudio)
Si-ta = si (rafforzativo) (Carlo Di Cianni)
Sitàzzu, sitazzaru = setaccio, colui che fa i setacci (Luigi Credidio)
Sivu = sebo, grasso [anche lubrificante ottenuto dalla membrana appallottolata
che avvolge il fegato del maiale] (Tarquinio Iuliano)
Smicciàre = sbirciare, osservare, guardare [esiste anche nella lingua italiana] (Rosina Giovane)
Smirigliu = mola in pietra per affilare (Vincenzo Aloise)
Smoia = bronzina posta sugli assi di legno delle ruote per evitare attrito
e consunzione (Giuseppe Mollo)
Socra, suocru = suocera/o [Socrima, socrita, mio/a suocero/a, tuo/a
suocero/a] (Rosa Avolio)
Tanto vo' stà socrima a palazzu
quantu dura a niva 'i marzu! Tantu vo' rimani norima allu casinu quantu dura a niva ad aprilu!
Sozza = persona seria, che affronta la vita in maniera onesta e impeccabile,
non senza un pizzico di autorità (Tonino Canonico)
Spachiàre = vivere in condizioni di fame (Privissu)
Spacinziùsu = chi non ha molta pazienza (Franco Picarelli - Brasile)
Spaddrèra = spalliera della sedia (Franco Picarelli - Brasile)
Spagnàre (anche riflessivo) = impaurire, spaventarsi [dallo spagnolo
espantar] (Tarquinio Iuliano)
Spalamandrùnu = persona alta, grossa e sgraziata (Privissu)
Spamintàtu = furbo, vispo, chi sa cavarsela (Franco Trotta)
Spampanàtu = sbocciato eccessivamente [fiore, e in modo particolare
la rosa] (Privissu)
Spandicàtu = esageratamente preoccupato per piccoli guai (Rosina Giovane)
Spànni = stendere, spandere
[Spanni'i panni, stendere il bucato - Spann'u cùoriu, stender
le cuoia (in italiano esiste tirare le cuoia)] (Stefania Chiaselotti)
Spantamàfara = azione a casaccio (Beniamino Giambarella)
Spaparanzàta = azione esagerata e fuori luogo fatta pubblicamente
(Privissu)
Spaparanzàtu = disteso, seduto scompostamente in modo da occupare
il maggior spazio possibile (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Sparacògna = asparagio selvatico (Privissu)
Sparatràppu = cerotto, sparadrappo [cosiddetto per il rumore che faceva
il drappo di tela] (Privissu)
Spàru = oltre che sparo, anche accidentato, non piano [riferito a
terreno] (Privissu)
Spasa = indica una quantità estesa [na spasa di durci, un tavolo
o vassoio pieno di dolci] (Privissu)
Spassamùortu = sfaccendato, ozioso [in origine becchino] (Privissu)
Spasulàtu = solo, abbandonato da tutti (Privissu)
Spatèddra = tagliamani (Addolorata Di Cianni)
Spaturnàtu = infelice [eremu e spaturnatu, in completa solitudine]
(Privissu)
Potrebbe trarre origine da Sine patre natus, nato senza padre, oppure per
metatesi da spurtunatu, sfortunato
[Qualcuno sa se esiste il sostantivo Spatùornu ? (HELP!)]
Spicasazìzzi = persona molto alta [scherzoso] (Privissu)
Spicchiàle = specchio [Vicinu miu spicchiale miu, il mio vicino
è il mio specchio] (Enrico Mariotti)
Spiccicatu = uguale [spiccicare, contrario di appiccicare, nel significato
di staccare: staccato dall'originale, quindi identico] (Franco Manieri)
Spiculia' = spigolare (Virginia Grosso)
Spidàtu = che ha male al piede [detto di equino] (Piero Gaudio)
Spìertu, spirtìzza = in gamba, bravura e intelligenza (Privissu)
Spiligràtu = alto e secco, magro (Giuseppe Talarico)
Spilazzàri, spilàzzu = filo del baccello di leguminose (Privissu)
Spinàru = roveto (Tarquinio Iuliano)
Spìngula = spilla (Tarquinio Iuliano)
Spinta ['i chîantu] = pianto dirotto (Privissu)
Spinnu = desiderio (dal latino spes, speme, speranza)
[M'aiu cacciatu u spinnu i ti vidi, avevo gran desiderio di vederti e finalmente
ti ho visto] (Privissu)
Spinzu = fringuello [dal greco spinos] (Massimo Giovane)
Spiriùtu = sparito (Italo Avolio)
Spitàle = ospedale [Muru a muru ccu spitàle, in gravi
condizioni di salute] (Privissu)
Spitazzìare = fare a pezzi la carne di maiale per successive lavorazioni
(Piero Gaudio)
Spitìddru = tostaorzo o tostacaffé cilindrico (Pino Mandicino)
Spònza, sponzàre = parte superiore dei fiori del cavolo, ammorbidire
con acqua calda o fredda (Stefania Chiaselotti)
Spracchiàre = staccare, scollare (Privissu)
Spracchiati l'uocchî, dicesi a qualcuno mostrandogli qualcosa di bello
Forse ha la stessa origine l'espressione usata per indicare assoluta mancanza di denaro: 'Un tiegnu na lira 'pi m'ha squaglia' 'nta n'uocchiu, dove un'iperbolico autolesionismo ha sostituito l'originario modo di dire: 'Un tiegnu na lira 'pi mi spracchia' l'uocchî.
Spradàtu = che ha perso peso [per altri spridutu] (Enrico Iaccino
'47)
Spraiatùru = parte del fiume più prossima alla riva [vedi anche
cannizzu] (Walter Gaudio)
Spridu = sfrido, perdita di peso (Alberto Duini)
Spridùtu = che ha perso peso (Alberto Duini)
Sprèggiu = sfregio, anche disprezzo (Privissu)
Sprojî = sporgere (spruòjiu, sprujìa, sprujìennu,
sprujiùtu, sprojî) (Privissu)
Sprullà = raccogliere (olive, mais ecc. Italiano: sbrullare) (Pino
Mendicino)
Spruvàre = lo stesso che scanagliàre
(Privissu)
Spuddrunarsi = attivarsi, mettersi in movimento [letteralmente "spoltronarsi"]
(Francesco Manieri)
Spuntiddrà = smuovere qualcuno da un posto (Rosina Giovane)
Spuntunèra = mobile ad angolo (Rosina Giovane)
Spuortu = divertimento (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesei"
di Gaetano Mazzei)
Spurtùni = profondi cesti di salice (Lina Tripicchio)
Sputàcchia = saliva ['Mpracchiatu cu sputacchia, incollato
male] (Pino Mendicino)
Spùtti, sputtènte = sfottere, sfottente (Privissu)
Squacquaràtu = sfatto, che ha perso solidità (Franco Di Cianni,
alias "Partecipa")
Squadàre = bollire, lessare, cuocere in acqua, scottarsi con acqua
[A pasta è squadàta, troppo cotta] (Privissu)
Squazàre = smuovere, pulire la terra intorno alle piante (Pino Mendicino)
Stacca = cavalla giovane e, per estensione volgare, donna di belle forme
[corrotto anche in stanga] (Privissu)
Stàcci = pietre o cocci di forma piatta con cui si giocava [jucà
alli stacci, giocare con le "stacce"] (Antonio Aloia)
Staglià = dividere (Salvatore Avolio)
Stagliu = pagamento in natura (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Stanga, stanguna = donna alta e formosa [Italiano: stangona. Probabilmente
corruzione di Stacca, cavalla giovane] (Privissu)
Stata = estate (Privissu)
Stianàtu = grossa pentola a due manici (Salvina Tommaso)
Stiavùccu = salvietto (Privissu)
Sticchia = nella locuzione "alla sticchia", nudo (Mario
Petrassi, ex dipendente ENEL)
Il termine "sticchia" indica l'organo sessuale femminile, ma da
noi non era molto usato. Per un approfondimento etimologico consultare Wikipedia
alla voce Fica
Stigliòla = manicaretto con intestino di capretto [anche mazzacorda]
(Gianfranco Staffa)
Stierru = sterro (Andrea Sarpa)
Stilùsu = alla moda, damerino (Privissu)
Stinnicchia', si stinnicchia' = Sdraiare, sdraiarsi o stiracchiarsi tendendo
i muscoli degli arti superiori e inferiori al risveglio (Luigi Credidio)
Anche stendere a terra qualcuno, uccidere [L'aiu stinnicchìatu ccu nu pùinu,
l'ho steso a terra con un pugno
Era statu stinnicchìatu ccu na paddra 'mprunta ('nfrunta), era stato ucciso con una pallottola in fronte
Stintìni = intestini (Tarquinio Iuliano)
Mi fa piglià i stintìni a muzzicùni, mi fa torcere gli
intestini per la rabbia
Stipàre = conservare [Stìpati i sordi ca ti pùonu servi,
conservati i soldi perché possono servirti] (Privissu)
Stìpu = credenza, e anche loculo cimiteriale (Tarquinio Iuliano)
Stìzza = poco [Na stizza 'i pani, un po' di pane (da stiddra,
goccia)] (Privissu)
Stommacàre, stòmmacu = stomacare, stomaco [anche disgusto e
coraggio] (Privissu)
Ha avutu u stommàcu du jî a 'bbidi!, ha avuto il coraggio di
andarlo a trovare!
Strafanàre = rimestare la brace (Rosa Avolio)
Strafaniare = strofinare (Andrea Sarpa)
Strafucàre = restare soffocato da un boccone (Privissu)
Strambòni = (verbo trans.e rifl.) buttare lontano [latino extra ponere]
(Stefania Chiaselotti)
Stravièntu = luogo riparato dal vento (Piero Gaudio e decine di altri)
Alcuni (tra i quali Privissu, ca si fà tantu u spiertu) credono erroneamente
che si tratti di luogo in cui il vento soffia più forte!
La voce deriva dal latino Extra ventum, fuori dal vento.
Stràvulu = carro senza ruote (Lina Tripicchio)
Strazzare, strazzu = stracciare, straccio (Privissu)
Strèuzu = estraneo, strano, insolito, fuori dai canoni [dal latino
extra usum. THENTIAO??!! E idduv'è sa marca strèuza?,
THENTIAO??!! e da dove viene questa marca? ] (Privissu)
Stribbulàri = aprire una chiusura per far defluire un liquido (Privissu)
Stricàri = strofinare [dal catalano estregar] (Massimo Giovane)
Strìgli = oggetti vari (Rosina Giovane)
Strìna = regalo di Capodanno (Maria Rocco)
Stringi = stringere (Privissu)
Stringitìna = ultima pressatura dell'uva con aggiunta di acqua (Privissu),
anche partita finale a carte tra i due perdenti di una partita a quattro (Dino Carnevale
jr)
Stròlocu, strolachìare = astrologo, ma nell'uso comune persona
saccente, blaterare (Rosina Giovane)
Un fa' tantu u stròlogu!, non filosofeggiare!
Stroppa = abbeveratoio nei pollai [suono della
"t" impercettibile] (Rosa Avolio)
Stroppa = misura di grano [paletta del mugnaio] (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Stròscia = cosa vecchia e inservibile, ma anche donna senza alcun
pregio (Privissu)
Strùdi = consumare, logorare [pp. struttu, consumato] (Francesco
Petrassi)
Strumèntu, strumentàre = strumento musicale o notarile (Privissu)
[Per evidenziare un bene pubblico abusivamente occupato si usava dire T'à
strumentatu mammita?]
Strummulu muschiddru, trottola che non fa alcun rumore (Massimo Giovane)
Francesco Manieri ci ricorda che uno dei giochi fatti con lo strummulu si chiamava spaccu
perché si lanciava lo strummulu su quello dell'avversario al fine di spaccarlo. Il gioco
aveva proprie regole di lancio e di spazio di azione.
Struncatùri = sega grande per tronchi (Pino Mendicino)
Struppìatu = rotto [dallo spagnolo estropeados] (Massimo Giovane)
Struppi = cespugli tagliati (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Struppunu, struppunata = pezzo di legno scheggiato, ferita provocata da detto
(Giuseppe Cipolla)
Strùsciare = (riflessivo) strofinarsi (Privissu)
Strùsciu = rumore (Privissu)
Stuàcciu = Canapa usata per riempire materassi e cuscini (Amerigo
Borrelli)
(Quando pioveva spesso si usava dire: Ca vo' chiovi stuacciu)
Stuiàre = pulire, ma anche asciugare [stùiati u nasu,
pulisciti il naso] (Rosina Giovane)
Stuiavùcca = tovagliolo (Franco Picarelli - Brasile)
Stuòzzu = pezzo [originariamente solo di salciccia. Ti fazzu stozza,
stozza ti faccio a pezzi] (Privissu)
A stuozzu e a pitazzu, in modo ingarbugliato e discontinuo (Candeloro Modaffari)
Stuppatùru = erpice (Pino mendicino)
Sturcìare = storpiare, anche torcere fino alla rottura [Ti sturciu
'i gammi, ti rendo storpio] (Privissu)
Stutàre = spegnere, anche zittire per superiorità di ragionamento
(Privissu)
Stuppiàddru = Unità di misura corrispondente a 1/8 di tùmminu
(Amerigo Borrelli)
Suannu = sonno, anche tempia [Ha sbattutu u suannu] (Tarquinio Iuliano)
Subbissare = subissare (Stefania Chiaselotti)
Subbùrcu = sepolcro [Visita alli Subburchi, visita ai Sepolcri]
(Privissu)
Sùcare = succhiare [Sucati su limunu!, equivalente di ingoiare
il rospo, aver l'amaro in bocca] (Privissu)
Sucu = sugo, ma anche liquido sporco (Stefano Langella)
Suchiddru, suchillu = l'acqua sporca dopo il bagno [di solito quello dei
bambini] (Stefano Langella)
Sucuzzùnu = cazzotto, pugno (Rosa Avolio)
Suggìettu = dipendente, obbligato [Un ci vùogliu stà
a suggìettu!, non voglio aver obblighi con lui!] (Privissu)
Sùglia = lesina del calzolaio (Salvina Tommaso)
Sugliarièddru = peperoncino piccante di forma sottile e allungata
(Salvina Tommaso)
Suima = ciclo estrale delle femmine animali e in particolare dei suini (Enrico
Iaccino)
Sulàgna = solitudine, desolazione (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Sularìnu = solitario, chi ama stare solo (Privissu)
Sul'attunnu = periodo che anticipa l'autunno alla fine del solleone [voce
antiquata] (Arcangelo Tommaso)
Sullàcca = applicazione di cemento o calce per impedire infiltrazioni
(Giuseppe Talarico)
Suma', si suma' = alzarsi dal letto, levarsi [Sùmati ch'è fattu
jùornu, alzati che è già mattino] (Privissu)
Summarca' = oltrepassare, sormontare (Privissu)
Sunna' (sunnare) = sognare [m'haiu sunnatu tri numiri, mo mi vaiu juocu...!]
(Francesco Manieri)
Suocru = suocero (Privissu)
Suonnu = sonno, sogno e anche parte della testa corrispondente alla tempia
(Privissu)
Suorvu, suorvi = sorbo, sorbole (Franco Picarelli - Brasile)
Supa = su, sopra [la preposizione articolata si apostrofa: Sup'u ben'i mamma,
sup'i figli] (Privissu)
Suppapparu = manrovescio, ceffone (Stefano Langella)
Suppa = zuppa (Andrea Sarpa)
Supranieddru = particolare voce nel coro [in uso a Cervicati] (Giuseppe Mollo)
Suprissàta = sopressata, soppressata [Suprissàta cca lacrima!,
la migliore!] (Privissu)
Surchiàre = inghiottire con rumore [liquidi, compreso il muco nasale]
(Privissu)
Surdalura! (surda l'ura) = esclamazione legata ad evento doloroso /Fernando
Di Cianni)
Essendo una volta le ore scandite da campane o pendole, l'espressione significava:
che non fosse mai suonata l'ora!
(Privissu)
Sùriciu = sorcio, topo (Tarquinio Iuliano)
Fìgliu di gatta sùrici pìglia, i latini dicevano Qualis
pater talis filius (Franco Picarelli - Brasile)
Suriciuòrvu = talpa (Amerigo Borrelli)
Suriglia = lucertola (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Surrògatu = orzo abbrustolito e macinato che sostituiva il caffé
,durante la II guerra mondiale (Franco Picarelli - Brasile)
Suspuliàre = rendere soffice [ad esempio un materasso la cui lana
all'interno si è pressata] (Privissu)
Anche, volgarmente, alleviare un fastidio ai testicoli (Na suspuliàta)
Sustùsu = dicesi di bambino che piange con facilità (Luigi
Credidio)
Suttamanu = tecnica per usare la cazzuola o per lanciare la trottola (Peppino
Giambarella)
Suttamàsculu = ascella (Wilma Giovane)
Suttamussu = manrovescio (Roberto Ammenda)
Suttana = sottoveste, un tempo anche gonna (Roberto Ammenda)
Suvièrchiu = in eccesso, troppo, ma anche anzi (congiunzione), meno
male (Stefania Chiaselotti)
Suzu = gelatina di maiale (Tarquinio Iuliano)
T
-Ta = suffisso per "Tuo, Tua" nelle relazioni di parentela [tuo
padre, tua madre ecc.] (Privissu)
[Parta, màmmita, fratta, sùorta, fìglita, muglièrta,
canàttita, sòcrita, nòrata, jiènneruta, nipùtita,
zìjita, nànnita]
Taccàglia = pezzo di stoffa o legaccio (Pasquale Florio)
Tacchiu = rametto di fico da cui fuoriesce il lattice usato un tempo come
caglio nella preparazione dei formaggi (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Tàccia = chiodo con testa quadra che si metteva un tempo alle scarpe
per prolungare la durata della suola (Privissu)
Taddru = vedi Tacchiu [da tallo] (Rosina Giovane)
Tàfara = ampio cesto per contenere le viscere del maiale, per estensione
grosso sedere (Carlo Ancona)
Taiàru = luogo sporco (Stefano Langella)
Tàitu = camicetta da donna (Beniamino Giambarella)
Talaja = chiamata, comunicazione, informazione (Giovanni Tommaso)
Taliàna = coppola (Beniamino Giambarella)
Talùornu = ripetizione insistente e noiosa [metatesi di
latuornu] (Privissu)
Tàmpa = puzza, tanfo [in tedesco dampf = vapore] (Privissu)
Tamàrru = rozzo [un tempo usato per indicare spregiativamente i contadini]
(Privissu)
Dall'arabo تمر - tamr, dattero, con riferimento ai venditori di frutta (Privissu)
Tannu = allora [Tannu tannu, in quel momento] (Rosina Giovane)
Tantazìone = tentazione, ma più propriamente incarnazione del
diavolo (Privissu)
[Jùozzu, Tantazìone, Sacch'imàzza erano tre personaggi
della vita sanmarchese agli inizi del Novecento ai quali si aggiunse più
tardi Vrusciamùorti]
Tappi tappi = di cosa fatta a pezzi ( Luigi Canonico riferito dal figlio
Tonino)
Tappìni = pantofole (Salvina Tommaso)
Taraddru = tarallo, scherzosamente anche sterzo dell'auto (Francesco Manieri)
Tarùozzulu = dispregiativo usato da chi abitava in città per
indicare chi proveniva dal contado (Privissu)
Tarpànu = rozzo, maleducato [tarpàno in italiano, non più
usato] (Privissu)
Tàrtaru = sporcizia [C'era nu tàrtaru tantu!, si diceva,
distanziando pollice e indice, per indicare il livello di sporcizia] (Privissu)
Tartaliapru = animale della mitologia calabrese, metà tartaruga e
metà lepre. Se ne raccontano gli avvistamenti ai piccoli (Andrea Sarpa)
Tartièni o 'Ntartièni = s.m. trattieni
Usato nell'espressione dare u tartieni ai bambini, che erano trattenuti da
qualcuno per consentire al genitore di portare a termine un impegno o un lavoro
(Beniamino Giambarella)
Tata = padre (Rosina Giovane)
Chiamu tata chini mi duna pane, chiamo papà chi mi da pane [usata
spesso in occasione di elezioni]
Taurùni = grosso tralcio di vite (Felice Bianco)
Tavulàtu = soffitta (Tarquinio Iuliano)
Tavùtu = bara [dall'arabo التابوت, al-tabut - Massimo Giovane]
(Tarquinio Iuliano)
Tèmpara o tempera = pane (gergale) (Graziano Lombardo, Franco Manieri)
Tennarùlu, tannarùlu = cartillagine (Privissu)
Testagliuni = geco (Stefano Langella, Andrea Sarpa)
Tijèddra = pentola bassa (Privissu)
Tijìddru = listello a sezione triangolare del tetto per poggiarvi
le tegole (Carlo Ancona)
Tìla, tilàru = tela, telaio in legno (Pino Mendicino)
Timùgna = fasci di grano, orzo e avena raccolti insieme per la trebbiatura
(Vincenzo Aloise)
Tìmpa = roccia, pietra, zona rocciosa (Stefania Chiaselotti)
[Ni va truvannu finucchìeddri 'i timpa!, dicesi a chi si mostra minuzioso
Timpàgnu = chiusura superiore ed inferiore della botte (Luigi Credidio)
[Na botta allu circhiu e n'atra allu timpàgnu, accontentare gli uni
e gli altri, mantenere un equilibrio tra le parti] (Luigi Credidio)
Anche i coperchi in legno che chiudevano pietanze conservate sotto sale, olio ecc.
(Antonio Perrone)
[dal greco themònia] (Massimo Giovane)
Timùgna = accumulo di grano falciato sull'aia (Antonio Solamo)
Tiralazzu = tipo di lancio con la trottola (vedi strummulu), anche coitus
interruptus (Privissu)
Tirànti = bretelle (Privissu)
Tiratùru = tiretto (Virginia Grosso)
Tirulìari = tirare avanti, campicchiare (Anonimo)
Tirùocciula = carrucola (Privissu)
Tirzia' = auspicare tra sè l'apparizione di una data carta da gioco
spillando lentamente quelle tenute in mano (Michelangelo Di Cianni)
È consuetudine tra i giocatori smuovere con lentezza esasperata e con tremore
le tre carte in mano per veder apparire quella attesa: Mi staiu tirziannu u rre!,
direbbe colui che attende il re.
Tirituppitu = in un batter d'occhio (Andrea Sarpa)
Tisbia = sbronza (Privissu)
Tititi' = verso vocale per radunare le galline (Massimo Giovane)
Tizzuni = tizzone, pezzo di legno che arde (Serenella Scarniglia)
Toccu = Colpo apoplettico (Walter Gaudio)
Togu = gradito, piacevole, bello
Negli anni Cinquanta la parola era completamente sconosciuta alle persone adulte.
Qualcuno, nella cerchia dei giovani studenti di allora, spiegò che essa derivava
da Shighenori Togo, ministro degli esteri nipponico negli anni della seconda guerra
mondiale. Il nome, frequentemente ripetuto dalla propaganda fascista dell'epoca,
rimase impresso nelle giovani generazioni che lo adottarono come espressione gergale
equivalente a "figo". Quindi "essere togo" finì per rappresentare
il massimo dell'aspirazione di ogni inconsapevole fanciullo.
John Trumper nella sua pubblicazione "Una lingua nascosta - Sulle orme degli ultimi quadarari calabresi" Rubettino Editore, 1996, spiega che la parola, entrata in vari dialetti dall'antico linguaggio gergale furbesco, deriva dall'ebraico Tobh, buono. (Privissu)
Tòmmaru = cicciottello (Pino Mendicino)
Tòrchia = legatura con salice (Giovanni Mendicino)
Torna = di nuovo [Torna sì binutu?!, di nuovo sei venuto?!]
(Privissu)
Trabbàcca = spalliera del letto [dall'arabo trabak] (Massimo
Giovane)
Tracoddre = bretelle (Salvina Tommaso)
Traca' = bere, ma anche inspirare il fumo della sigaretta [far passare per
la trachea] (Antonio Lise Raimondi)
Traffinu = traditore, doppiogiochista [pisci traffinu, chi induce
qualcuno ad agire per altrui fini] (Privissu)
Il delfino inseguendo un banco di tonni, involontariamente, ne rivela la presenza
ai pescatori, per questo nel dialetto napoletano, da cui abbiamo importato la voce,
traffinu significa sia delfino che traditore. Etimologicamente, infatti,
la voce potrebbe derivare dall'azione di tradere del delphinus,
che porta i pesci alla morte.
Traìnu, trainìeru = carro con grandi ruote, carrettiere (anche
imbroglione) (Privissu)
Traminzieru, Tramizzieru = faccendiere, mezzano, pettegolo (Candeloro Modaffari)
Tremba = discesa ripida, precipizio (Rosina Giovane)
Tramutàri = anche spostare le pecore in altro pascolo (Amerigo Borrelli)
Trappìtu, trappitàru = frantoio, frantoiano (Pino Mendicino)
Trappu trappu = piano piano, con molta attenzione ai passi (Walter Gaudio)
Trasìre = entrare [ Trasu, trasìa, trasìennu, trasùtu
. Dal latino Trans + ire. ] (Privissu)
Tratrulu (?!) = ghiaccio, ghiacciolo (Antonio Capasso)
Travaglìaturu = gran lavoratore (Privissu)
Trèmba a pinninu = forte pendenza con terreno molto scosceso (Salvatore
Avolio)
Tremba lo stesso che Trempa e Timpa (Vincenzo Dorsa "Tradizione
greco-latina dei dialetti della Calabria Citeriore")
Tribbùozziu, Tribbùziu = persona grossa [forse da "Tri
vozze", tre gozzi o da "Tripputu"] (Franco Trotta)
Trìemula = gelatina (Privissu)
Trimoja, trimoia = tramoggia, contenitore di forma piramidale rovesciata
per l'inserimento del grano da macinare [dal latino trimodia, tre moggi]
(Candeloro Modaffari)
Trinchiàle = uomo grosso, enorme (Piero Gaudio)
Trippitiàre = saltellare (di solito riferito a bambini o equini) (Privissu)
Trìppitu = treppiedi per cuocere (Giuseppe Cipolla)
Trirròti = veicolo a tre ruote, motocarro (Privissu)
Trivulu = piagnisteo (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesi"
di Gaetano Mazzei)
Il vocabolo, al pari di "tribolare, tribolazione, triboli (spine)", deriva
dal latino, che con le parole tribulus e tribulum indicava uno strumento
da guerra e una primordiale trebbia, entrambi dotati di punte. Probabilmente anche
il nome dell'antico quartiere di San Marco, Trivolisi, in cui Domenico Martire
attesta esser nato il pittore Pietro Negroni, ha la stessa origine. (Privissu)
Trjddra' = scintillare ( Luigi Canonico riferito dal figlio Tonino)
Trizza = treccia [Maliditta chira trizza ca di vennari si 'ntrizza]
(Barbara Fasano)
Trocca-trocca = strumento di legno usato nella processione del Venerdì
Santo (Stefania Chiaselotti)
Troppa = pollone di una radice, cespo (Privissu)
Si ni vuonu carrica' i troppe! Riferito a cose buone (ma anche inutili) che
possano moltiplicarsi (Carmine Crispolti)
Trùgliu = grassottello (Privissu)
Trumma = tromba [trummata, colpo di clacson] (Andrea Sarpa)
Trummìentu = tormento (Virginia Grosso)
Trunàre = tuonare (Giuseppe Talarico)
Trunchisa = tronchese (Francesco Manieri)
Trùnzu = parte centrale, cuore, gambo di frutto o ortaggio. Torso,
torsolo (Privissu)
Trùnzu d'acqua = getto d'acqua (Serenella Scarniglia)
Trùnzu i vruoccùlu = parte del campo del broccolo (Vincenzo
Aloise)
Truònu = tuono [Sta cumu nu trùonu, è in ottima
salute] (Giuseppe Talarico)
Truòttu = rutto (Privissu)
Truòzzulu = forcella di legno che, legata o infilata al piede di animali
al pascolo, ne impediva la fuga (Salvatore Rocco)
[lo spagnolo ha le voci troza e atrozar. Dal latino tortus.]
Trupìa = temporale (Salvina Tommaso)
Truppàru = luogo incolto, con arbusti vari (Rosina Giovane)
Truppieddru = agglomerato, famigliola di funghi (Peppino Giambarella)
Trùscia = corda con cui si legava il sacco al basto, vale anche miseria
(Italo Avolio)
[dal francese trousser - Massimo Giovane]
Truscè = brindisi [alterazione del francese Touchèr
con 'Ntruzzare e 'Ntrusciare] (Massimo Giovane)
Trùvulu = torbido (Privissu)
Tùbbu = tubo, ma anche bicchiere di vino [Ni tiràmo nu tubbu:
ci beviamo un bicchiere di vino] (Luigi Credidio)
Addirizzati tubbu, impertinenza giovanile in voga negli anni Settanta (Massimo
Giovane)
Tubbèttu = cartuccia di fucile [Tirà nu tubbettu!, organizzare
qualcosa con astuzia e in maniera inaspettata] (Privissu)
Tubbulatùra = condotta idrica (Privissu)
Tùfa = pistola [dal gergo della malavita] (Privissu)
Tumazzu [a t.] = dicesi di pasta col buco malcotta (Lucia Piraino †,
riferita dal figlio)
Tummàre = cadere [dal francese tomber] (Massimo Giovane)
Tùmminata = tomolata (unità di superficie agraria equivalente a 3333mq)
[dall'arabo tumn] (Massimo Giovane)
Tùmminu = tomolo (misura di capacità di cereali e altro) [dall'arabo
tumn] (Massimo Giovane)
Tummuozzu = (con riferimento ad un piatto di pasta) colmo oltre misura, sovrabbondante
(Stefano Langella)
Tunnu = tondo (Serenella Scarniglia)
Tuostu, tosta = tosto, duro (Serenella Scarniglia)
Tùppu = treccia raccolta sulla nuca (Privissu)
Tupuliatu = avvolto (Stefano Langella)
Turchìacu = colombo selvatico (Amerigo Borrelli)
Turcicuoddru = torcicollo (Francesco Manieri)
Turcituru = legnetto torcitore per stringere legature (Marco Di Cianni)
Turcimussu = legnetto torcitore per trattenere le bestie da ferrare (Marco
Di Cianni)
Turdìddri = dolci, di forma tozza, a base di vino e olio, ricoperti
di miele di fichi (Rosina Giovane)
Turdulìci = specie di tordo (Privissu)
Turdulùnu = babbeo, credulone (Privissu)
Turra = casa di campagna, a San Marco con tale nome è indicata soprattutto
la torre normanna (Privissu)
A Turra nei ricordi di Francesco Di
Cianni
Turzu = zotico (Massimo Giovane)
Tuvàglia = asciugamani [tovaglia si dice misale] (Rosina Giovane)
U
Uagliarùlu = oliera (Davide Leone)
Uartu = orto, giardino (Candeloro Modaffari)
Ugliàru = venditore d'olio (Privissu)
Ugna = Unghia (Rosa Avolio)
Chi tena l'ugna longa/ sempri guadagna./ Si cumpra lu pani/ a casa e la vigna
Uògliu = olio (Privissu)
Unnò = negazione forte e risentita (Massimo Giovane)
Uocchiu = occhio (Privissu)
'Un tena cchiù uocchî ppi ciangi, non ha più lacrime
(letteralmente: non ha più occhi per piangere)
Uomminu = uomo [Vigna e uartu ci vo' n'uomminu muartu] (Candeloro
Modaffari)
Uòriu = orzo (Pino Mendicino)
Urlu = orlo, bordo (Pino Mendicino)
Urma = orma, traccia [lassari all'urma, nel gioco del "Padrone
e Sotto, o Passatella",
lasciare senza bevuta, cioè lasciare a qualcuno solo la traccia del bicchiere
sul tavolo. Altri pensano che corrisponda alla voce italiana ombra riferita all'isolamento
del giocatore (lasciato in ombra). Una interpretazione romanesca vuole che il termine
derivi da olmo, e quindi lasciar qualcuno a reggere o a guardare l'albero!] (Privissu)
Ursu = orso ['A sira ursu 'a matina arsu, a sera orso (nel mangiare
e bere) al mattino arso di sete] (Privissu)
Usc-cu = verso per allontanare il maiale (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Usciarùlu = soffiatoio, tubo in cui soffiando si attizzava il fuoco
(Beniamino Giambarella)
U vì? = vedi? lo vedi? (Privissu)
V
Vacabbunnarìa = condizione di vita di vagabondi e sfaccendati (Privissu)
Vacannale, vacannalu, vacannaru = persona grossa, indolente e sfaccendata [vacannale
da baccanale?] (Privissu e altri)
Il signor Franco Manieri nel proporre la dizione vacannaru, con significato di sfaticato,
vagabondo, ha sollevato un'interessante questione su questa parola dialettale, non da tutti conosciuta
e non riportata nel dizionario dialettale De Accattatis. I termini usati sono diversi, ma tutti concordano
nel significato di individuo indolente e mal disposto verso lavoro, impegni e responsabilità
(persone intervistate Rosa Avolio, Addolorata Di Cianni, Salvino Caparelli, Luciano Lo Sardo, Antonio
Scarpelli, Graziano Lombardo, Maria Gitto, Giuseppe Cipolla e altri). Una ricerca in rete del termine
con le sue varianti ha dato esito negativo, tranne un bacanale, uomo autorevole, nel dialetto
di San Fele in provincia di Potenza. Sarebbe gradito un ulteriore contributo.
Vacaviegnu = persona molto indolente e pigra [abituata a dire, appunto "Vai
che vengo", la cui filosofia di vita recita pressappoco: "Muttami ca
vaju e tirami ca viegnu"] ( Luigi Canonico riferito dal figlio
Tonino)
Vacìli = bacile, catino (Pino Mendicino)
Vaddra = valle [Vaddra Sala, contrada di San Marco Argentano. Sala=unità
amministrativa rurale longobarda] (Privissu)
Vaddrùni = vallone (Salvatore Avolio)
Vaddrùni = torrente (Rosina Giovane)
Vadèddra = sportello di ricovero di animali (Pasquale Florio)
Vaganu = vagone, grande quantità [Nu vaganu 'i rrobba - Corruzione
di gavanu] (Privissu)
Vàgliu = sbocco o area esposta al vento, cosiddetta perché
idonea al vaglio del grano. Anche cortile. (Privissu)
Vaiàna = valva della fava o la fava stessa (Privissu)
Vammàcia, vammàci = bambagia, cotone idrofilo [dal greco Bòmbyx,
baco, per similitudine con la seta] (Rosina Giovane)
Vandèra = stoffa o pelle ad uso di grembiule (Rosina Giovane)
Vandisinu = grembiule da cucina (Roberto Ammenda)
Vantaiocca = donna che si vanta (Rosina Giovane)
Vantireddra = strofinaccio (Wilma Giovane)
Varàre = precipitare, abbattere (anche riflessivo) [S'è varat'u
muru - U Cumune à varatu i barracchi] (Privissu)
Varramata = Forte colpo inferto con mazza o martello (William Verta)
Varranche = Terre desolate, abbandonate (Tonino Canonico)
Varru = pieno e ondeggiante, di solito riferito a persona ubriaca (Privissu)
Varva = barba (Candeloro Modaffari)
Varvarieddru, varvarijeddru = mento (Candeloro Modaffari)
Vàscia, Vàsciu = bassa, basso [se predicato nominale bàscia,
bàsciu] (Privissu)
Vasciàre = abbassare (Privissu)
Vastardèddra = bastardella, piccola pentola (Rosina Giovane)
Vastasu = persona forzuta, grossa e rozza [nel dialetto napoletano = facchino]
(Privissu)
Vataffa'mbènni, vataffa'fùtti = va a farti benedire, vai a
farti fottere (Privissu)
Vatalìare, vatalàru = ciarlare, parlare troppo e inopportunamente,
chiacchierone (Privissu)
Va' trova = forse, può darsi (Stefania Chiaselotti)
Vattènte = battente della porta, anche bastonatura [Participio presente
sostantivato] (Domenico Scarpelli)
Vattiènte = sventurato (Virginia Trotta †)
Vattiàre, vattiàtu, vattìsimu = battezzare, battezzato,
battesimo (Privissu)
Se preceduta da "A" la V iniziale muta in B: Ha battiàtu
Vàttula = ballerica bianca (uccello) [Cud'i vattula, persona
sempre in movimento] (Privissu)
Vavunaru = chi millanta e parla a vanvera (Arcangelo Tommaso)
Vava, vavia' = bava, sbavare [si vavia, si bava] (Francesco Manieri)
Vennàri = venerdì (Barbara Fasano)
Di vènnari e di màrti / né si spùsa né si pàrti
Binidittu chiru pani ca di vennari si sc_cana Maliditta chira trizza ca di vennari si 'ntrizza Chiantu du vennari santu
Ventàre, vendàre = vedere, scorgere [Ancora 'un si venda,
ancora non si vede] (Privissu)
Da non confondere con aventare (riflessivo), essere ancora in grado, avere
ancora forza - 'Un m'avientu, non ce la faccio, non ho le forze
Verru = verro (Francesco Ammenda)
Vèttu = verga [dal latino vectis - Vitticàta,
percossa con verga] (Massimo Giovane)
Vicchîzza = vecchiaia (Gianni Brusco)
Ciucci 'i capizza e cavaddri 'i carrozza / bona giuvintù e mala vicchîzza
Vicinànzu = vicinato (Fiore Maritato)
Vìatu, Bìatu = beato (Privissu)
[Viat'a ttia!, Beato te! - Viatu chini ti spusa!, Beato chi ti sposa!
- Biat'Ummulu, Beato Umile di Bisignano]
Vidànna = vivanda [qualcosa di non particolarmente appetitoso, per
sempio una minestra insipida] (Gaetana Ambrosio)
Viddrìcu = ombellico (Privissu)
Vieddru = voce molto antica per indicare luogo generico, usato nell'espressione: Adduvi si jiutu? 'Un sugnu jiutu a nuddru vieddru (Giuseppe Cipolla, espressione usata da sua nonna Elvira Sandonato)
Vièntu, vientulìzzu = vento, vento pungente (Privissu)
Va cumu va llu vientu, inaffidabile, chi cambia spesso opinione e fede politica
Vièrmi = vermi [Ca vu' fa' i viermi!] (Privissu)
Per sapere se il bambino avesse i vermi, un filo bianco della sua altezza veniva
tagliato a pezzettini e questi posti in un bacile con acqua. Se i pezzi di filo
si muovevano il bambino doveva essere sverminato nel modo seguente: si poneva nell'acqua
un capello del bambino, un aglio e un rametto di pitrusino, il quale, con
opportune litanie, veniva accostato poi all'orifizio anale!
La cura, a lungo creduta efficace, fu usata negli ultimi anni solo per i figli dei vuccapierti.
Viernu = inverno (Privissu)
Vièrtula = bisaccia, sacco del pellegrino (Alberto Duini)
L'uocchiu a ttia / i mani alla viertula (Alberto Duini)
A 'mali banni ha appicatu a viertula, nel posto sbagliato (Fiore Maritato)
Vilànza = bilancia (Stefania Chiaselotti)
Vilanzinu = cavallo o mulo di supporto, laterale a quello centrale collocato
tra le stanghe del traìno (Franco Manieri)
Vilanzola = bilancino (anche volgare: pene) (Michele Guaglianone)
Vilanzuni = stadera (Michele Guaglianone)
Viletta = spionaggio, osservazione fatta di nascosto per scoprire azioni
altrui [probabilmente da "vedetta"] (Giuseppe Rimedio)
Viliènzia = stanchezza estrema, spossatezza (Piero Gaudio)
Vinèddra = vicolo (Privissu)
Vinìre = venire, verificarsi, anche raggiungere l'orgasmo (Privissu)
Vinìre 'n chianta 'i manu, verificarsi di un evento previsto
Parìa ca vinìa ... e'mmeci si n'è jiùtu!, disse la protagonista di una vicenda boccaccesca
Vinnìma, vinnimà = vendemmia, vendemmiare (Pino Mendicino)
Vintinov'e ttrenta = [ppi vintinov'e ttrenta] per poco, per un pelo, per
un soffio (Privissu)
Vintuliàre = fare vento con ventaglio o altro (Privissu)
Vintulìzzu = vento forte e pungente (Privissu)
Vippìta = bevuta [Vivi = bere] (Privissu)
Vìrdulu = trapano (Virginia Grosso)
Virghisteddra = letteralmente piccola verga, sottile ramoscello di salice
per maccheroni (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Viriviròttula = bevanda senza gusto (Rosina Giovane)
Virùottu = ranocchia [uocchi 'i viruottu, occhi in fuori] (Rosina
Giovane)
Virzillinu = verzellino (uccello) (Piero Gaudio)
Viscaròla = vischio (Massimo Giovane)
Viscìgliu = giovane pianta (Privissu)
Visàzza = grosso sacco di canapa (Rosina Giovane)
Viscuvàtu = vescovato [Così sono individuati l'episcopio, il
duomo e il rione in cui sorgono] (Privissu)
L'origine risale al periodo normanno e più precisamente agli anni in cui
Roberto il Guiscardo elesse a dimora il castrum Sancti Marci. Su uno sperone
roccioso (la Silica), sovrastante la valle del Follone, fece erigere il duomo di
San Nicola, poggiante su un sostrato (cripta) che ne prolungava l'asse longitudinale,
e la propria dimora (oggi episcopio). Il duomo fu abbattuto e ricostruito negli
anni Quaranta del secolo scorso. I lavori durarono alcuni anni e il pittore-poeta
Ovidio Fago ne tramandò le vicende nella seguente poesia ricordata da Antonio
Curci:
Fuocu di cani camu 'ncappatu
Vitarva = vitalba (Andrea Sarpa)
Il nome scientifico è Clematis Vitalba. Trattasi di una pianta dal
comportamento rampicante che cresce spontaneamente. È una pianta tossica
per la presenza di alcaloidi. Nonostante tutto si utilizzano i germogli primaverili,
in cui la concentrazione delle sostanze tossiche è molto bassa, per la preparazione
di gustose frittate. Se ne raccomanda un consumo moderato. (Andrea Sarpa)
Vitrùognu = bernoccolo (Amerigo Borrelli)
Vìtta = ecchìmosi, segno di percossa sulla pelle (con frusta,
legno, bastone ecc.) [Ll'ha fattu vitti, vitti] (Stefano Langella)
Vìtti vitti = veloce veloce, presto presto [Sollecitazione al fare.
Dal francese vite, rapidamente] (Privissu)
Vitticàta, vittichìata = colpo inferto con verga, una buona
dose di percosse (Privissu)
Patri Nostru, pani tuostu, vitticati 'nta li cuosti (Anonimo)
Vizza = loglio
Un proverbio portoghese dice: Precisa separar o joio do trigo! Bisogna separare
il loglio dal grano; bisogna separare le cose cattive da quelle buone (Franco Picarelli
- Brasile )
Vizzòca = donna bigotta dedita alla frequenza assidua della chiesa
in maniera quasi meccanica (Luigi Credidio)
Vòiu, voi = bue, buoi (Rosina Giovane)
Vòmmaru = corbezzolo (Rosina Giovane)
Vomprudi = prosit, buon pro, salute (nei brindisi) (Beniamino Giambarella)
Vota = presso, prossimo [vota 'u furnu, dalle parti del forno] (Virginia
Grosso)
Votabannèra = voltabandiera (Tarquinio Iuliano)
Voti = canali creati dai contadini per irrigare i campi (Salvatore Avolio)
Votarìcchiu = parte dell'aratro che consente all'aratro di essere
giraio (Pino Mendicino)
Vòzza = gozzo (di persone e animali) (Rosina Giovane)
Vrachètta = patta, apertura anteriore dei pantaloni (Amerigo Borrelli)
Vraca = cinghia posteriore di cavalcature (Walter Gaudio)
Vrama = fame da lupo, appetito smodato (Privissu)
Vrancàta = quantità che la mano [a mo' di artiglio] riesce
a prendere e sollevare (Privissu)
Vràscia, vrascèra = brace, braciere (Francesco Baffa)
[Fino agli anni Quaranta si usava portare bracieri accesi nei cortei funebri]
Vrasciola = braciola, ma anche organo sessuale maschile e soprannome (Luciano
Scarpelli)
[Fino agli anni Quaranta si usava portare bracieri accesi nei cortei funebri]
Vràtta = blatta, scarafaggio (Wilma Giovane)
Vrazza, vrazzu = braccia, braccio (Candeloro Modaffari)
Vrìcciu = ghiaia (Stefania Chiaselotti)
Vrigògna, vrigugnùsu = vergogna o timidezza, timido (Tarquinio
Iuliano)
Nel parlare anche Brigògna e brigugnùsu.
A vrigògna impediva che si chiamassero esplicitamente con il loro
nome organi sessuali, malattie, mestruazioni ecc.
Queste ultime erano dette chiri cosi, gli organi sessuali maschili vrigogni, quelli femminili a natura. Addirittura chi si operava di ernia o di emorroidi parlava di nu picculu interventu pensando che ogni riferimento a parti del corpo al di sotto della cintura fino alle gambe dovesse essere tenuto riservato.
Vrinzulia' = girovagare (Stefania Chiaselotti)
Vrinzula = donna perdigiorno, sempre in giro [vrenzule nel dialetto
napoletano sono i cenci, da questi la voce nel dialetto calabrese locale ha esteso
il significato a donna che li indossa, quindi povera, senza dimora] (Paolo Chiaselotti)
Vrijili = borsa con manico per la questua in chiesa [corruzione di vrujile,
borsa] (Luciano Lo Sardo)
Vrocca = forchetta, ma anche la forca a due denti per il fieno (Anna Bellavista)
Vrocca = brocca (Michele Capano)
Vrogna = naso grosso (Privissu)
Vroscia = ragazza grassoccia e sgraziata (Stefano Langella)
Vruca = pianta spontanea [u 'beni da vruca, favore inutile] (Beniamino
Giambarella)
Vrudàta = broda, brodaglia (Rosina Giovane)
Vrudèra = recipiente per brodo e per estensione eccesso di brodo (Rosina
Giovane)
Vrujile = borsa, grossa sacca [t'à chînu u vrujile!]
(Vincenzo Serrago)
Vrùitu = vento accompagnato da rumore (Piero Gaudio)
Vrùnnu = ben pulito (Massimo Giovane)
Vrùocculu = broccolo (Pino Mendicino)
Vrùonzu = piccolo invaso nel letto di un torrente, gora, pescaia [altrove
rùonzu] (Rosina Giovane)
Vrus_sca = scoria del ferro rovente [era usata dai vasai come smalto vitreo]
(Umberto Batilde)
Vruscia', vrusciare = bruciare [vrusciatu, bruciato] (Candeloro Modaffari)
Vucca larga = dispregiativo per sanmarchese [persona che parla troppo, a
vanvera, o rivela segreti] (Luciano Lo Sardo)
Vucca d'àvuzu = sabbie mobili [àvuzu=ontano] (Domenico Scarpelli)
Vuccàgliu = via o apertura attraversata dal vento
[a San Marco. Nel dialetto calabrese significa, invece, museruola] (Privissu)
Vuccularu = guanciale di maiale, taglio di carne corrispondente alla guancia
(Pietro Serra/Alberto Liserre)
Vuda = buda, pianta palustre delle tifacee colle cui foglie si impagliavano
le sedie (Beniamino Giambarella)
Nome scientifico Ampelodesmos mauritanicus, in italiano disa o saracchio
(voci di origini dialetti), che alcuni chiamano tagliamani
Vùddri = bollire [Ti vuddra 'mpara a pignatta!, le cose ti
vanno bene!] (Andrea Ruffo)
Vulantina, vulantinu = dicesi di persona instabile, che va spesso in giro,
perdigiorno (Beniamino Giambarella)
Vuli' = volere, verbo ausiliare [vùogliu, vulìa, vulìennu,
vulùtu, vuli' ] (Privissu)
La V iniziale si trasforma in taluni casi in una doppia B -
Sempre se la frase è interrogativa o negativa. Esempi: chi'bbù? - u[n]'bbùonu
vini'
Presente indicativo: Vùogliu, vu, vo, vulìmu, vulìti, vùonu Imperfetto indicativo: vulìa, vulìesi, vulìa, vulìemu, vulìeti, vulìenu Futuro e passato remoto non esistono nel dialetto sanmarchese.
Per il futuro si usa il presente: "Chissà cosa vorrà da te?"
= Sapimu chi'bbo' di tia?
Per il passato remoto si usa il passato prossimo
Passato prossimo: Àiu vulùtu, à vulùtu, à 'bulùtu,
avìmu vulùtu, avìti vulùtu, ànu vulùtuTrapassato prossimo: avìa vulùtu, avìesi vulùtu, avìa 'bulùtu, avìemu vulùtu, avìeti vulùtu, avìenu vulùtu Il presente congiuntivo si una solo in alcune espressioni. Es.: '[m]Boglia Ddiu!, che Dio non voglia! altrimenti si usa il presente indicativo o l'imperfetto congiuntivo. Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Vulìssa, vulìssi, vulìssa, vulìssimu, vulìssiti, vulìssaru Piuccheperfetto congiuntivo: Avìssa bulùtu, avìssi vulùtu, avìssa bulùtu, avìssimu vulùtu, avìssiti vulùtu, avìssaru vulùtu Condizionale presente: vulèra, vulèrisi, vulèra, vulèrimu, vulèriti, vulèranu Condizionale passato: avèra bulùtu, avèrasi vulùtu, avèra bulùtu, avèramu vulùtu, avèriti vulùtu, avèranu vulùtu Gerundio: vuliènnu - Participio presente: vulente - Participio passato: vulùtu - Infinito: vuli' Chini vò và, chini 'u 'bò mmànna - Chi vuole va, chi non vuole manda Quannu ci vò, ci và - quando è necessario non si scappa (Franco Picarelli - Brasile)
Vùocula, vuculata = Altalena, giro sull'altalena (Marcello Rummolo)
Vuocularu, vocularu = sfaccendato, chi va avanti e indietro senza far nulla
(Clorinda Scarpelli)
Vùoira = Vento freddo [da borèa, tramontana] (Walter Gaudio)
Vùommicu = Vomito (Rosina Giovane)
Vuozzu = Bitorzolo [Vuozzi vuozzi, pieno di bitorzoli] (Salvina Tommaso)
Vurnètta, vurnièttu = integrale [fresa vurnètta, pane
vurnièttu] (Luigi Credidio)
Vurpìgnu = volpigno (ant.), volpino, attento, acuto [mantènati
vurpìgnu, ti auguro di star bene] (Privissu)
Vurpilu (1) = nerbo di strisce di pelle intrecciate ricavate dal bovino adulto
[dal latino verpa, membro maschile - Massimo Giovane] (Adriano Posterivo
e altri)
Vurpilu (2) = frusta sottile ricavata dal ramo di salice (Salvatore Avolio)
Vurvica', Vurvicare = seppellire [da orbare, togliere la luce] (Privissu)
Vurza = portamonete o borsa per denari (Franco Picarelli - Brasile)
Vurzunu = grossa borsa piena di soldi o anche grosso lascito [Hanu truvatu
nu bellu vurzunu](Franco Manieri)
Vusca', Vusc_càre = bruciare, (riflessivo) provare bruciore, anche
essere moralmente ferito (Privissu)
A gaddrìna fa l'ova e allu gaddru li vusc_ca lu culu, la gallina prova
il dolore nel far l'uovo, ma a lamentarsi è il gallo! Mi', cumi vùsc_ca
su pipàzzu!, accidenti, come brucia questo peperone!
Ti vusc_ca ch'à 'bintu a Juvi!!, stai morendo di rabbia per la vittoria della Juve!!
Vussurìa = vostra signoria, espressione di rispetto usata anche dai
figli nei confronti dei genitori (Privissu)
Vutàre = votare (alle elezioni), voltare [Vota a sinistra può
sia dai il voto alla sinistra e sia volta a sinistra] (Privissu)
Vutàta = atto del voltare, capovolgimento [Na vutàta e na girata,
modo rapido di cucinare una fettina di carne] (Privissu)
Vutta = botte (Privissu)
Vuttàru = fessura nel tetto attraverso la quale gocciola l'aqua piovana
(Gianfranco Staffa)
Corruzione di Guttaru dal latino Gutta, goccia (Privissu)
Vuttaruolo = Giocattolino fatto a mano con un rametto di sambuco, dal quale
si tirava il midollo, e coll'aiuto di due batuffolini di cotone o di stoppa si riusciva
a riprodurre lo scoppio dell'aria (Franco Picarelli - Brasile)
Vuzzulùsu = pieno di bitorzoli o chi ha il gozzo (Privissu)
Z
Za' = apocope di zia usata davanti al nome [Za' Maria, za' Cuncetta]
(Privissu)
Una filastrocca riportata da Rosa Avolio:
C'era na vota c'era za' Popa Jia cacannu i voti voti Azziccata a nu ped'i ficu S'à scurciatu u viddricu E jiutu u maritu e ci'à fattu 'i crita Crita moddra scivulava Crita tosta 'un c'impracchiava
Zaccàgnu = coltello da tasca [entrato nell'uso dal gergo malavitoso]
(Salvina Tommaso)
Zaccanu = recinto di animali (Stefano Langella)
Zaddrarùsu = straccione, cencioso (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Zafaràni = peperoni (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Zagarèddra = nastro, fazzoletto al collo (Addolorata Di Cianni)
Zagarògna = donna brutta nell'aspetto e nei modi [altrove civetta]
(Stefania Chiaselotti)
Zagaruoddru = miserabile [Sugnu cumu zagaruoddru/ chiru ca tiegnu puortu 'ncuoddru]
(Ivan Gaudio)
Zajanca = la neve [zia Bianca] (Stefano Langella)
Zamparieddru = (pr.Ż) moscerino (Beniamino Giambarella)
Zamparu = (pr.Ż) contadino, anche persona rozza (Privissu)
Zampìare = calpestare (Privissu)
Alcuni versi satirici di Francesco Chimenti, vissuto nell'Ottocento:
Danti, Pitrarca, l'Ariuosto e Tassu Vicienzu Monti, ccu Tumasu Gruossu Dintr'a na manu li mpastu e l'ammassu Li mintu e li zampiu dintra nu fuossu
Zanga, zangàru = fango, luogo fangoso (Stefania Chiaselotti)
Zappuliare = zappettare (Serenella Scarniglia)
Za' Rosa = volpe (gergale) (Piero Gaudio)
Zaricchi = scarpe o pantofole vecchie e malandate (Rosina Giovane)
Ziana, zianu = zio, zia, anche voce per indicare persona anziana (Candeloro
Modaffari)
Ziarèddra = diminutivo di zia, usato anche affettuosamente nei confronti
di donna anziana (Privissu)
Zicarrètta, zicàrru = sigaretta, sigaro (Rosina Giovane)
Ziccarieddri = gemme d'albero (Serenella Scarniglia)
Zicchièttu = colpetto provocato dallo scatto del medio tenuto in tensione
dal pollice (Privissu)
Zichiniare = tagliare a pezzettini (Francesco Di Cianni alias Partecipa)
Zichi-Zachi = zig-zag (Privissu)
Zichi-Zichi = a pezzettini [con riferimento a salcicce] (Silvio e Rubens
Vivona †, pittori)
Ziculìare = smuovere, muoversi, "ballare" [Mi ziculìa
nu dientu, si muove un dente] (Privissu)
Ziddricàre, ziddrichìare = fare il solletico (Privissu)
Ziddrusu = cavilloso, viziato, capriccioso (Francesco Manieri)
Zilàre, zilacchiàta = schizzare, piccolo schizzo (Privissu)
Zilata = schizzo, fuoriuscita di liquido da un piccolo orifizio (Stefano
Langella)
Zilarèddra = diarrea (Privissu)
Zilòna = tartaruga (Stefania Chiaselotti)
Zimèca = lite, questione cavillosa ['Un garmà zimechi!,
non fare questioni!] (Stefania Chiaselotti)
Zimma = porcile, anche luogo sporco e disordinato(Privissu)
Zimmàcchiu = stalla di pecore e capre (Pino Mendicino)
Zìmmaru = caprone [dal greco ximaros] e, per similitudine,
persona non curata e sporca (Massimo Giovane)
Zinnettu = gioco del battimuro (Franco Manieri)
Gioco tra ragazzi che consisteva
nel lanciare contro una parete un soldino. Il secondo battitore doveva cercare di
avvicinare il proprio soldino all'altro a terra in base ad una misura prestabilita
costituita da un legnetto (Franco Manieri)
Zìnnu = spigolo, sporgenza (Privissu)
Zinzulìare = scuotere come un cencio (Rosina Giovane)
Zìnzulu, zinzulùsu = cencio, cencioso (Rosina Giovane)
Ziparu = allineato, accostato, a filo (Stefano Langella)
[È usato nella forma ziparu ziparu. Nel dialetto sicialiano significa
dispari, a Conflenti era uno stecco di legno, appuntito alle estremità,
che veniva colpito con la mazza nel cosiddetto gioco di Mazza e ziparu (da
noi chiamato cricchice)]
Zirpulùsu = dall'aspetto malsano e sofferente [metatesi di "risipoloso"?
(risipola malattia della pelle)] (Privissu)
Zirrùsu = nervoso [dall'arabo - Massimo Giovane] (Virginia Grosso)
Zìta, zitu, ziti = sposa, sposo, sposi (Fiore Maritato)
Finu ca zita si 'ngiarma allu zitu li escia l'arma, allude all'attesa dello
sposo per i lunghi preparativi della sposa
Zizinièddru = ugola (ing. Gaetano Mazzei †)
Ti vvò siccà u zizinieddru, che ti secchi l'ugola (da "Antologia
di proverbi e motti sammarchesi" di Gaetano Mazzei)
Zotta = (pr.Ż) caduta rovinosa [Ha 'pigliatu 'na zotta!] (Mario
Caprino)
Zu' = apocope di ziu usata davanti al nome [Zu' 'Ntonio, zu' Nicola]
(Privissu)
Zuchi-Zuchi = (pr.Ż) suono, ballo, divertimento (Silvio e Rubens Vivona
†, pittori)
Zuchiti-Zuchiti = (pr.Ż) suono onomatopeico di strumento improvvisato,
anche movimento ripetuto (Privissu)
Zuddraru = pegno di giochi infantili che si pagava portando a cavalluccio
uno dei giocatori (Franco Di Cianni, alias Partecipa)
Zumbàre, zumbu = saltare, salto (Privissu)
Zumba-fìlici [a z.] = a casaccio (Massimo Giovane)
Zumba-fùossu = volubile, ma anche pantalone lungo fino alle caviglie
[càvuzu a zumba-fuossu] (Tarquinio Iuliano)
E zzola = è tutto, non pensiamoci più, ecc.
Espressione popolare ormai scomparsa utilizzata per dire: E si ci frica!,
oppure poteva anche significare "E non pensiamoci più", oppure
ancora, accostata ad altre espressioni, stava a significare "Ed è tutto".
Ad esempio veniva utilizzata nelle osterie fra i bevitori che dicevano: "Bhè,
beviamoci un altro bicchier di vino" e zzola, inteso in questo caso
come "Non pensiamoci più". Altro esempio: Mi fa fami, stasira alla
casa m'abbuttu, e zzola. Ultimo esempio: E t'haiu cuntatu u fattu, e zzola,
ed è tutto.
DA NOTARE LA PERFETTA ANALOGIA CON L'ESPRESSIONE AMERICANA "That's all", la cui pronuncia è perfettamente coincidente con e zzola del nostro calabrese e il significato ci rientra tutto. (Salvatore Avolio)
'Zùoriu, 'Zòria = persona abbrutita, malridotta (Franco Di
Cianni, alias "Partecipa")
Zurfìgnu = sulfureo [Iamu all'acque zurfìgni, Andiamo
alle terme] (Stefania Chiaselotti)
Zurru = persona grezza, villano (Francesco Manieri)
Zuzzuni = sozzone, zozzone, sporcaccione (Serenella Scarniglia)
|
![]() Sangiuvanni - I pupuli (propr. Dalla Terra al Sapere) ![]() Quadàra (propr. Piero Gaudio) ![]() Ràma ![]() Ràma ![]() Salavruni, salvruni ![]() Sazìeri (fatto a mano da Domenico Ambrosio nonno di Tonino Canonico) ![]() Sazìzzi frìschi (macelleria Carlo Di Cianni) ![]() Savucu (Foto Andrea Sarpa) ![]() Due bevitori ... a scapicchi (Foto di Andrea Sarpa) ![]() A' serpa (tratta da Internet) ![]() Suprissàti (macelleria Carlo Di Cianni) ![]() Spitìddru (Antonio Fasano restauratore) ![]() Sporta ![]() Casciunu e tàfari (propr. Luigi Di Cianni) ![]() Trocca Trocca (propr. Pro Loco S.Marco) ![]() Varrìli (propr. Piero Gaudio) ![]() Vitarva (inviata da A.Sarpa da Internet) ![]() Vòmmari |
A - F
![]() |
G - P
![]() |
Q - Z |