home


 VOCI DEL DIALETTO SANMARCHESE, MOLTE ORMAI SCOMPARSE O POCO USATE

Paroli e dittati Binidizzioni e gastigni Sup'a lingua Sutt'a lingua Numi e cugnumi Juochi


A - F G - P G-P Q - Z Q-Z
A
A_a = interiezione nasale e ripetuta per esprimere meraviglia, compiacimento, disapprovazione (Privissu)
Abbaca' = agire senza che ne valga la pena [in italiano: rimuginare inutilmente. Usato nell'espressione Ti ci'abbaca] (Tarquinio Iuliano)
Ti ci'abbaca a lava' i panni oi ca chiova!, Non hai altro da fare (o da pensare) che lavare i panni proprio oggi che piove!
Deriva da vacare, vuotare, con il rafforzativo ad e il significato simile ad altra espressione: Divacare a capu, cioe pensare troppo e inutilmente. (Privissu)
Vedi l'approfondita ricerca del prof. Rinaldo Longo sull' etimologia di Abbaca'
Abbaddraturu (pr. Abbaddraturu) = pianerottolo (Franco Picarelli - Brasile)
Abbagna' inumidire [anche ''mbunni](Privissu)
Abbannuna', abbannunu abbandonare, abbandono (Privissu)
Abbaza' = (riflessivo) sollevare maniche o calzoni [per lavoro, per non bagnarli ecc.] (Privissu)
Abbinta' = (riflessivo si abbenta') fare una sosta per riposo (Pino Tricanico)
Per te non ajo abento notte e dia ..., in Rosa fresca aulentissima di Ciullo d'Alcamo sec.XIII
Abbeta! = stai fermo, cessa di muoverti [bietu, riposo] (Tonino Marraffa]
A 'bigna = gratis, senza pagare (Privissu)
A 'bigna, abbigna potrebbero derivare dal latino Ad vineam, alla vigna, nel senso di facile accesso ai suoi frutti. Esiste un'espressione con significato simile: Alla vigna di' fissa, per indicare uso e consumo di un bene a spese altrui. Oppure potrebbe essere una voce importata da altro dialetto a bi[so]gna con significato al bisogno. In ogni caso non è registrata nei dizionari storici.
Abbita' = abitare ma anche avvitare [la differenza è nell'accento, ma non sempre: àbbitu, abito - abbìtu, avvito - abbitava, abitava e avvitava] (Privissu]
Abbiviraturu = abbeveratoio per animali da pascolo (Franco Manieri)
Abbivuruni = brodaglia (Beniamino Giambarella)
Abbragatu = rauco (Privissu)
Abbramatu = affamato, ma anche avido in generale (Fernando Ferretti)
Abbrancica' = afferrare (Rosina Giovane)
Abbritta' = bruciare superficialmente (Rosina Giovane)
Abbrusca', abbruscatu = bruciacchiare, scottare (Rosina Giovane)
Abbucca' = far uscire dalla bocca di un contenitore (Privissu)
Abbuddri, abbuddriri = bollire [T'abbuddra 'mpara a pignatta!, le cose ti vanno bene!] (Andrea Ruffo)
Abbummula' = gonfiare [ci'aiu abbumulatu l'uocchi, gli ho fatto gli occhi neri] (Privissu)
Abbuna' = abbonire [Abbuna' i vutti, a tina, a cavuci, abbonire con acqua le botti, il tino, la calce] (Privissu)
Abburdicatu = inzuppato [Abburdicatu d'uogliu, inzuppato d'olio] (Franco Picarelli - Brasile)
Abbusca' = buscare, rimediare, prendere [anche esser picchiato, Ha abbuscato forte, le ha prese di santa ragione!] (Privissu)
Abbutta' = saziare, [dal latino abutor, io abuso] (Salvatore Avolio)
Abbuttatu, abbuttu = rimpinzato di cibo (Salvatore Avolio)
L'abbuttu 'un crida allu dijunu, chi e sazio non crede a chi a fame
Accamarda' = acconciare, addomesticare [corrotto da accamarra'] (Enrico Iaccino sr)
Camarda era detto un supporto provvisorio di canne, sollevato da terra e installato all'aperto, per essiccare frutta e ortaggi, mentre a camarra era la pettiera di cuoio degli animali da traino, grazie alla quale tiravano con più forza i carri. Figurativamente significò la soggezione del marito alla moglie. Dal Dizionario etimologico del dialetto calabrese di G.B.Marzano, 1928. (Privissu)
Accanna' [acchiana'] = salire [in uso a Cervicati, a san Marco acchiana'] (Giuseppe Mollo)
Accattu = acquisto [Ha' fattu 'buonu l'accattu!, bell'acquisto che hai fatto! detto con ironia. Accattatu e 'binnutu, detto a chi si affida a persona senza scrupoli] (Privissu)
Acchianna' = salire (Privissu)
Accia = sedano [dal francese] (Massimo Giovane)
Acci oma = Ecce Homo (Fernando Ferretti) [Altrove anche Ecciaomu]
Acciansi, acciansu = spuntino cogli amici, con un buon bicchiere di vino, occasione conviviale (Franco Picarelli - Brasile, Gigino Chimenti, Luciano Rapana, altri)
Acciessu = accesso (Pasquale Modaffari)
Umberto Gelsomino riferisce una vecchia espressione con significato di facolta di uscita
Acciunga' = diventare o rendere cionco, senza l'uso di uno o più arti o estremità (Privissu)
Il participio acciungatu è usato per indicare dolori alle ossa (Privissu)
Acciungazzunu = forte indolenzimento degli arti (Privissu)
Accogli = accogliere [p.p. accuotu. Riflessivo, trovar rifugio: U cani s'e accuotu adduv'a'mmia (Privissu)
Accucchia' = accoppiare, accumulare [cucchia, coppia. Diu 'i fa e l'accucchia, Dio crea e accoppia individui con i loro difetti. Pinsava solu ad'accucchia', si preoccupava solo di accumulare ] (Privissu)
Accucchiaviddrichi = sensale di matrimoni († Luigi Canonico riferito dal figlio Tonino)
Accugna' = seguire, andare appresso [Ianna ca t'accugnu, vai avanti che ti seguo] (Ersilia Domanico †, riferito dalla nipote Simona Avolio)
Accussi, adaccussi = cosi, in tal modo (Stefania Chiaselotti)
Acieddru = uccello [dim. Ciddruzzu] (Privissu)
Acitu = aceto [U megliu vinu si fa acitu, eccellenti persone diventano mascalzoni quando si corrompono] (Franco Picarelli - Brasile)
Acquanova = fontana un tempo esistente sotto San Francesco (Privissu)
Acquaru = acquaio, canale per irrigare i campi di ortaggi tramite deviazione da un fiume (Vincenzo Aloise)
Acquatina = rugiada (Marcella Ambrosio Petrassi)
La signora Marcella Ambrosio ci riferisce un altro simpatico proverbio o detto: Manu 'pi manu porta chissu a Santu Vastianu
Acquazzunu = pioggia violenta (Franco Picarelli - Brasile)
Adacqua' = irrigare, innaffiare (Candeloro Modaffari)
Adamaddiu = ringraziando il Signore (Adriano Posterivo, Domenico Artusi, altri)
L'espressione variava da zona a zona: udamaddiu, damaddiu, dommaddiu e simili, ma l'origine era probabilmente Ludamu Diu, dal latino Laudamus Deum, molto simile all' hemdu li -llah arabo.
Non è escluso, però, che per alcuni sia il ricordo di un antico nsamddeu, che significa tutt'altro: non sia mai, Dio non voglia (Dizionario di G.B. Marzano)
Adautu = al piano di sopra (Massimo Giovane)
A 'ddirittu = di prepotenza, con la forza, senza scrupoli (Privissu)
è l'esatto contrario del diritto, usato con significato di "come se ne avesse il diritto". Analogo significato hanno le locuzioni a ghiussu e a jussu (dal latino jus: diritto d'uso).
Addruma' = accendere [dal francese - Massimo Giovane] (Amerigo Borrelli)
Addumina' = indovinare [ma nell'uso la voce si è trasformata in Annuminare] (Privissu)
Addummanna' = domandare (Privissu)
Adduna' (rifl.: si adduna') = rendersi conto di qualcosa [Va t'adduna s'ha stutatu u fuocu, vai a vedere se hai spento il fuoco - dal Catalano Adonar se - Massimo Giovane] (Walter Gaudio)
L'italiano ha addarsi, oggi non più, usato, nel significato di darsi da fare, ma nel medioevo esisteva anche la voce addonarsi con significato di rendersi conto
Adduri = odore [S'u vicinu ni tena, adduri ti vena, se il vicino ha qualcosa anche tu ne godi] (Enrico Mariotti)
Adduvi = dove, presso [usato anche come preposizione: Vaiu adduvi Pinu, vado da Pino] (Privissu)
Adura ca = fino a che, nel tempo che, letteralmente: ad ora che [Adura c'arrivi u trenu è partutu, finché arrivi il treno sara gia partito] (Privissu)
Adurca', addurca' = raffinare la terra, da addolcire [Dante Alighieri, addolciare] (Pino Mendicino)
Affascinu = malocchio, maleficio, che si manifesta con un forte dolore di testa.
Secondo un'antica convinzione popolare le donne anziane riuscivano a togliere l'affascinu attraverso una particolare preghiera, che veniva interrotta quando i partecipanti cominciavano a sbadigliare in forma continua ed incessante, segno, questo, che il maleficio era stato tolto. (Franco Picarelli - Brasile)
Affittuisci = vedere, comprendere (Ersilia Domanico †, riferito dalla nipote Patrizia Lento)
Un ci'affituisciu 'i nenti oi!, Oggi non ci vedo proprio! Probabilmente dal latino Effingere, figurare, effigiare (è del tutto ignorato nel centro urbano, mentre è conosciuto, anche se non più usato, da tutti coloro che vivono nelle contrade. (Privissu)
Affraiatu = debole, fiacco [anche nel dialetto napoletano. In francese effrayé=intimorito, spaventato] (Privissu)
Affrajatu (pr. Affrajàtu) = abortito [s'è affrajatu ..., ha abortito il progetto] (Tonino Canonico)
Aggarra' = afferrare [dallo spagnolo garra, artiglio] (Tonino Canonico)
Agghiaiatu = stanco, affaticato [italiano antico agghiadato] (Francesco Scarpelli)
Aggiu = tempo e modo ['Un m'a ddatu aggiu 'i ...] (Privissu)
Aglieru = ghiro (Rosina Giovane)
Aggrammizzica = espressione molto rara, forse di origine furbesca, legata ad una testimonianza insperata (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Aggranca' = avere un crampo [italiano aggranchiare, aggranchire. Crampo da granchio] (Stefania Chiaselotti)
Aggrizzu = pelle d'oca [alla fimmina sanizza dopu mangiatu li vena l'aggrizzu] (Rosina Giovane)
Aguannu = quest'anno (Massimo Giovane)
Aieri = ieri [dallo spagnolo ayer] (Massimo Giovane)
Aiungi = arrivare, raggiungere e/o prendere qualcosa posta in alto o lontano (Stefania Chiaselotti)
Aliva, alivu = oliva, olivo (Andrea Sarpa)
Alla ddrirta = in piedi (Salvatore Avolio)
Allampa' = iterativo di lampa', lampeggiare [Allampami 'nculu] (Privissu)
Allampanatu = magro, pallido, di aspetto malaticcio (Privissu)
Allazza' = allacciare, ma anche emettere (Massimo Giovane)
Allazzat'i scarpi, impertinenza giovanile in voga negli anni Settanta, Allazza' nu piritu, emettere un peto
Alliccamussu = vento freddo che spacca le labbra (Ida Garaglio)
Alliccasapuni = coltello da tasca lungo [dal gergo malavitoso] (Privissu)
Allicanidiciennu = trasferimento di un evento luttuoso sui cani, affinché la persona ne resti indenne (Annalisa Martino)
Allicanidiciennu, si muori cum' aia fa', che accada ai cani e non a te, ma se muori che faccio?
Allicca', alliccari = leccare (Privissu)
Alliccata, alliccatina = leccata, un poco (Privissu)
Allicrinutu = sciupato, smunto (Giuseppe Cipolla)
All'intrasatta = all'improvviso, tutto ad un tratto (Luigi Credidio)
All'irtu = in salita (Salvina Tommaso)
Allonga = letteralmente allunga, ma viene usato per dire a qualcuno di allontanarsi (Di Cianni Carmine)
Alliscia' = lisciare, circuire, anche punire nella locuzione Alliscia' u pilu (Privissu)
Alluma' = accendere un fuoco, rischiarare, illuminare, vedere [dal francese. Esisteva anche nell'italiano antico. 'Un ci'alluma, non vede] (Massimo Giovane)
Allu pinninu = in discesa (Salvina Tommaso)
[Forse dallo stesso etimo dell'italiano pendio. Usato anche per indicare un luogo geografico generico, spesso a Nord: è jiutu druoccu a pinninu, è emigrato. Del resto scisa e pinninu sono solo ... punti di vista. (Privissu)]
Allurda' = sporcare (Privissu)
A'macanti = a vuoto [gliutti a'macanti, avere l'acquolina in bocca] (Privissu)
Amaru = amaro, ma anche peggio [Amaru a'ddiddru, peggio per lui] (Franco Picarelli - Brasile)
Amiliu, amilìu = orniello (fraxinus ornus) (Giovanni Marcella)
Ammacca' = ammaccare, schiacciare, pestare, nel gioco della briscola superare la carta dell'avversario (Privissu)
Ammaccanuci = schiaccianoci (Paolo Damaso)
La voce unitamente a Sganguladienti, tenaglia per togliere i denti, veniva usata scherzosamente per indicare un'improbabile spesa alla fiera:
D. Chi t'a cumpratu alla fera? - R. Nu sganguladienti e n'ammaccanuci!
Ammacaru, Ammacardiu = magari!, volesse Dio [dal greco Makarios] (Rosina Giovane)
Ammagliatu = castrato [da ammagliare o magliare, cioe inserire un'anello -maglia- per lo scopo] (Antonio Duini)
Ammaligna' = dicesi di infiammazione di una piccola affezione o ferita della cute [u niu s'e ammalignatu, il neo si e infiammato] (Privissu)
Ammanicatu = collegato a persone o associazioni, oppure, volgare, in erezione (Privissu)
Ammappa' = acquietare, nascondere un dissidio (Privissu)
Ammarmura' = dicesi di temporaneo irrigidimento e perdita di sensibilita di un arto [da marmo] (Stefania Chiaselotti)
Ammarra' = chiudere, impedire il passaggio di vento, luce ecc. anche togliere l'affilatura di una lama (Fernando Pirri)
Ammarruna' = sbagliare di grosso nel dire o fare (Privissu)
Ammasunatu = dicesi di gallo appollaiatosi sul far della notte [dal francese] (Massimo Giovane)
Ammattula' = mangiare [scherzoso, da mattulu, balla di fieno] (Vincenzo Rapana)
Ammazzupitu = spossato, anche febbricitante (Simona Avolio)
Ammeci (pr. ammèci) = invece (Tonino Canonico, Fame e piducchj)
Ammenda' = unire, aggiungere, allungare, aggiustare [altrove ammenta'] (Privissu)
Ammendatina = riparazione o aggiunta, alla buona, di qualcosa [altrove ammentatina] (Privissu)
Ammiscirisci = perdere le caratteristiche dei felidi da parte del gatto per eccesso di carezze (Francesco Lo Sardo)
Misci è la voce con cui si chiama il gatto
Ammiscirinuta = dicesi di gatta coccolata, che non si stacca dal grembo della padrona (Franco Picarelli)
Ammubbia' = anestetizzare, addormentare con l'oppio [mubbiu, oppio, anestesia; altri mupiu] (Rosina Giovane e altri)
Ammuccia' = nascondere [dal francese] (Massimo Giovane)
Dante nell'Inferno usa mucciare e muccire per sviare, sfuggire
Ammucciareddra = rimpiattino (Massimo Giovane)
Con la testa appoggiata al muro, tenendo gli occhi chiusi, il cercatore dava ai compagni il tempo di nascondersi, contando:
"Gunu, duva, tria ... gottu ... gunnici ... trentunu, Sabatu, Duminica e Luni, alla tremba du Liuni, ammaccatu a chini viu viu"
Ammucciuna [Alla ammucciuna] = di nascosto [entrato nell'uso Alla mucciuna] (Privissu)
Ammugliata, ammugliatu = dicesi di bestia eccitata dall'umore vaginale e pronta ad accoppiarsi (Stefano Langella)
La voce esiste in italiano nelle forme: mugliare, muggire - muglio, muggito, con riferimento al verso dei bovini
Ammuina = agitazione spesso inconcludente, confusione [derivazione corrotta di ammutinare? Vedi approfondimento] (Privissu)
Ammulaforbici = arrotino ma anche, per estensione, malalingua (Franco Manieri)
Altri ammulapuorfici
Ammunziddra' = mettere una cosa sull'altra alla rinfusa [anche con riferimento alle vittime di un incidente] (Privissu)
Ammupiatu = vittima del mupiu, ovvero del malocchio (Francesco Manieri)
Ammuscia' = ammosciare, diventar molle, perdere forze e spirito [con rierimento a persone e all'organo sessuale maschile] (Privissu)
Ammuzzu = cottimo [All'ammuzzu, a cottimo] (Privissu)
Angiddra = anguilla (Amerigo Borrelli)
Anise = anice (Andrea Sarpa)
Annaca', annaculia' = cullare [naca, culla] (Rosina Giovane)
Annacizza' = andare a male, guastarsi (riflessivo) (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Annicatu = bagnato fradicio dalla pioggia (Rosina Giovane)
Annitta' = pulire [Annitta u granu, pulire il grano] (Franco Picarelli - Brasile)
Annivurica' = annerire [Annivuricatu ppu fumu, annerito dasl fumo] (Privissu)
Annuminaglia = indovinello (Franco Picarelli - Brasile)
Gira girannu, vota vutannu, fa chira cosa e pu si riposa (La chiave)
Annumina' = fare il nome, nominare, ma anche indovinare per corruzione di adduminare (Privissu)
Annuminata = nomea (Andrea Sarpa)
Annusia' = provare schifo [generalmente riferito a cibi e a persone che li preparano, li toccano ecc.] (Privissu)
Antura, antureddra = poco fa, un attimo fa [dal latino ante horam] (Massimo Giovane)
Appagliaratu = intontito o assonnato (Salvatore Avolio)
Appanna', appannata = coprire provvisoriamente, tettoia (Privissu)
La voce usata nella parlata locale è una corruzione di 'mpinna', 'mpinnata che significa tettoia sotto la quale si rifugiano gli animali da allevamento. Secondo Giovan Battista Marzano deriverebbe dal latino penates, gli dei Penati protettori della casa nonchè prime forme di abitazione ad essi dedicate
Appapagnatu = addormentato (Italo Avolio)
Appara' = aggiustare, risolvere un dissidio o un fatto negativo (Stefania Chiaselotti)
Appicapanni = appendiabiti [appiccare, con significato di appendere, è voce italiana] (Privissu)
Appiccica' = accendere (Amerigo Borrelli)
Appiddra' = affondare con i piedi nel fango (pp. appiddratu] (Amerigo Borrelli)
Appidunu = per uno, a ciascuno [Unu appidunu, uno ciascuno - dal latino Apud] (Privissu)
Appizza' = perdere, sprecare, spendere [dal greco ekspipto] (Massimo Giovane)
Appizzuta' = appuntire [Appizzuta' a matita, fare la punta alla matita. Pizzutu = appuntito] (Privissu)
Appraca' = calmare, pacificare, anche distendersi [s'e appracatu, si è calmato oppure si è disteso] (Privissu)
Appritta' (apprittare) = molestare (Fernando Ferretti)
Appuntindra' = fermare, fissare [Appuntiddra u stommacu, fare uno spuntino] (Rosina Giovane)
Apputrisci = riposarsi (Santino Pugliese)
Appuzza' = accostare un recipiente ad una sorgente di liquidi (fontanella, botte ecc.) al fine di riempirlo lentamente (Michele Guaglianone)
Esempi: Appuzz'u gummulu, appuzz'u garrafunu alla vutta
Aprili = aprile [Marzu fa li juri e aprili si piglia l'unuri] (Fiore Maritato)
Arcissimu = indiavolato (Privissu)
Arcu = arco, anche arcobaleno [Arcu matinali, strusciu 'i canali, arcobaleno mattutino pioggia a non finire] (Luigi Rimedio)
Ca ti vo' suca' n'arcu!, che possa essere risucchiato dall'arcobaleno!
L'iperbolica bestemmia forse ha origine dalla credenza che l'arcobaleno fosse la bocca della tempesta. Un'altra credenza voleva che puntando un dito verso l'arcobalenno sarebbe maturato un patareccio o giradito (panarizzu). Il dito di un nostro caro amico, Elio Mileti, la cui falangetta si era ingrossata a dismisura, rappresentava la prova inconfutabile del reale pericolo del gesto! Ma il male maggiore causato dall'arcobaleno è l'itterizia, anch'essa a seguito del dito puntato, dovuta al fatto che uno dei colori si riversava nel corpo dell'incauto ammiratore! (Privissu)
Arculu, arcuru = alcol (Privissu)
Ardicula = ortica (Andrea Sarpa)
Ariddri = acini dell'uva (Pino Mendicino)
Aria = aia (Rosina Giovane)
Ariganu = origano (Andrea Sarpa)
A'rma = anima [Raccumannati l'a'rma, majiu raccumannatu l'a'rma] (Candeloro Modaffari)
Arivanisi = albanofono, cittadino dei paesi albanesi (Candeloro Modaffari)
Arraganati = peperoni (pipazzi) secchi molto croccanti dopo la frittura (Luigi Credidio)
Arraggiatu = arrabbiato, ma se riferito a un bambino significa vivace oltre misura (Privissu)
Arramatu = dicevasi di utensile da cucina in rame che ha perso lo strato protettivo di stagno (Privissu)
Arramuni = addosso, contro [Ci'a fricatu nu libru arramuni, gli ha scagliato contro un libro] (Domenico Renzelli)
Il termine in uso a San Marco Argentano è una corruzione di curramune che significa solenne bastonata, accrescitivo di curramata, che a sua volta deriva da curramare, battere, abbacchiare e anche bastonare (Fernando Ferretti)
Arrassa' = spostare (anche rifl.) [Arrassati quadara ca mi tingiu] (Simona Avolio)
Arrapatu = sessualmente eccitato ... [la voce avrebbe il significato opposto, se solo fosse corretta! Vedi sotto] (Privissu)
Arrappatu = raggrinzito (Andrea Sarpa)
Arrassusía = lontano sia, augurio che non accada qualcosa (Simona Avolio)
Arravuglía' = avvolgere (Rosina Giovane)
Arretinatu = messo al seguito, in carovana [con riferimento agli animali da soma] (Beniamino Giambarella)
Arri-a' = incitamento ad asini e muti [arriero in spagnolo è chi guida animali da soma] (Antonello Serra)
Arribbidrica', arrimbiddrica' = assalire, riferito ad insetti, vespe in particolare (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Arricitta', arriciettu = riposare, riposo [M'aia arricittà a miduddra, devo riposare le meningi] (Pino Mendicino)
Arriciuppatu = mal fatto, arrangiato (Stefania Chiaselotti)
Arricriare, ricria' = godere, far godere (Privissu)
Arricutta' = fare la ricotta (Vincenzo Aloise)
Arrieti = dietro [dal latino a retro o, forse, dal francese arriere] (Massimo Giovane)
Arrignita' = crescere, aumentare, fruttare [usato nell'espressione 'Un ci fa' arrignita' nenti!, forse iterativo di regna', regnare, restare, esistere] (Stefano Langella)
Arrinna', arrenna' = (riflessivo) mancare il respiro, andare in apnea [s'arrenna, gli si arresta il respiro] (Rosina Giovane)
Arripa' = accostare, socchiudere (Carlo Di Cianni)
Arripicchiatu = pieno di pieghe (Amerigo Borrelli)
Arripizza' arripizzatina = rammendare, rammendatina [anche accomodare qualcosa alla bell'e meglio] (Rosina Giovane)
Arriscapici = filetti di melanzane (Tarquinio Iuliano, sui ricordi della nonna)
Arrissimiglia' = somigliare [Arrissimiglia allu patre, somiglia al padre] (Privissu)
Arritta' = avere un'erezione (Privissu)
Arrividdrica', arrividdricari = accerchiare, circondare [Arrividdricatu di vespe, assalito e circondato da vespe] (Luciana Palumbo)
Anche Arribiddricare, forse da Biddricu, viddricu, per similitudine con ombelico, cioe un punto centrale intorno al quale si scatena l'attacco. Si usava anche con riferimento a parassiti intestinali e vermi in generale.
Arrubba' = rubare (Privissu)
Arrucciula' = avvolgere, arrotolare [ad esempio la cartina delle sigarette] (Antonio Lise Raimondi)
Arruocciulammerda = scarabeo stercorario (Privissu)
['A fatica d'arruocciulammerda, fatica inutile, perche lo stercorario spesso cade sotto il peso dela palla di sterco faticosamente spinta]
Arrumma' = tuonare (Pino Mandicino)
Arrumura' = allarmare [Ppi na ciutia ha arrumuratu mienzu munnu!, Per una sciocchezza hai allarmato mezzo mondo] (Privissu)
Arrunghia' = rattrappire (Rosina Giovane)
Anche arrunchia', da ruonchiu, che ricorda le voci italiane la ronca, ronco, ronchio
Arrunzare, arrunzunu = raffazzonare, chi fa le cose con scarsa cura (Stefania Chiaselotti)
Arruscia' = cuocere sul fuoco o sulla brace peperoni secchi (Franco Di Cianni alias Partecipa)
Arruspare = mangiare e bere a iosa [s'è arruspatu cumi nu puorcu!] (Franco Manieri)
In italiano ruspare equivale a smuovere il terreno alla ricerca di nutrimento, come fa il pollo ruspante. Anche la ruspa, ovvero la macchina scavatrice, ha origine dallo stesso verbo, per cui il nostro arruspà cumi nu puorcu suggerito dal signor Manieri è azzeccatissimo!
Arrussica' = diventare rosso per troppo bere, mangiare, ira, calore ecc. (Privissu)
Arruozzula' = far rotolare, rotolare (rifl.) (Pino Mandicino)
Arruta' = circondare (Piero Gaudio)
Arrużża', arrużżatu = arrugginire, arrugginito (Privissu)
Arruvina', arruvinato = rovinare, rovinato [latino ad ruinam, alla rovina] (Privissu)
Artu = alt, usato solo nell'espressione da' l'artu, intimare l'alt (Privissu)
Arzente = ardente, spiritoso (con riferimento a bevande - Arzente era chiamata in italiano l'acquavite - Spagn.:Aguardiente) (Privissu)
Asca, ascune = pezzo di legno, quarto di un tronco (pr. asca, ascune) (Mario Di Cianni)
(Dal latino axis, asse di legno - Ascuni 'pi suprappuorti - Antico italiano ascone)
Asciutta' = asciugare [asciutta-suduri, scherzosamente è così chiamato il vino (Privissu)
Assacca' = ansimare (Stefano Langella), ma anche pulsare di vena a seguito di ferita (Franco Manieri)
Assammara' = lavare i panni [a mano come si usava una volta] (Anna Rosa Avolio)
Assagniare, sagnia' = sanguinare, salassare (Privissu)
Assanga' = essere attratto (riflessivo) [M'assanga, mi piace molto. Da sangue, inteso come sensazione fisica] (Pino Mendicino)
Assannizza' = colpire con vigore [Ci haiu assanizzatu nu puinu, gli ho assestato un pugno] (Franco Greco, Roggiano Gravina)
Assittare, assittatu = sedersi, seduto (verbo riflessivo) [Assittamuni, sediamoci] (Privissu)
Asulia' = ascoltare (Privissu)
Attagna' = fermare la fuoriuscita di sangue [l'etimologia è la stessa della voce italiana ristagnare] (Privissu)
Attagnasangu = emostatico per piccole ferite da rasatura (Andrea Sarpa)
Attarantatu = intorpidito [m'e tarantatu nu vrazzu] (Stefano Langella)
Attifica' = usato nell'espressione Ancora attìfichi?! con significato di Ancora insisti?! (Fernando Ferretti)
La voce non compare, neppur con qualche variante, nei dizionari del dialetto calabrese, né trova voce consimile nei dialetti siciliano e napoletano. Un'improbabile derivazione dal latino agere attraverso il participio acta con significato di agire, comportarsi, parlare, sembrerebbe voce dotta e inverosimilmente limitata alla sola parlata locale. Può darsi, invece, che si tratti di una corruzione di attizzica' iterativo di attizza', che trova nel dialetto calabrese una consimile voce attisa', con significato di attizzare, fomentare, provocare, aizzare. 'Chi fa', attisichi u cane cuntra a 'mmia?, che fai, aizzi il cane contro di me? (Privissu)
Attramenti = nel frattempo (Massimo Giovane)
Attrassatu = passato, scaduto [italiano antico attrasso, scadenza, portoghese atrasar, atrasado] (Enrico Iaccino)
Attrignatu = infreddolito (Maria Gitto)
Attruppica' = inciampare (Privissu)
Auannu = quest'anno (Salvatore Avolio)
Aunu = agnello [anche gaunu, da latino agnus] (Luigi Di Cianni)
Avanti d'annu = due anni fa [dal latino ab ante] (Massimo Giovane)
Aventa' = aver forza, essere in grado [esisteva anche in italiano] (Privissu)
Erroneamente si pensa che il verbo sia si venta' per cui si scrive, sbagliando, s'ha venta.
Ancora m'avientu, ancora me la sento - 'Un s'aventa a camina', non ce la fa a camminare
Avasta' = bastare (Privissu)
Avasta e suverchia, basta e avanza
Avi' = avere, verbo ausiliare [aiu, avia, avutu, avi'] (Privissu)
Presente indicativo: Àiu, a, a, avimu, aviti, anu
Imperfetto indicativo: avia, aviesi, avia, aviemu, avieti, avienu
Futuro e passato remoto non esistono nel dialetto sanmarchese.
Per il futuro si usa il presente (accompagnato da locuzione temporale): "Avremo pane e vino" = Avimu pane e vinu (ppi dumani, oi aduottu ecc)
Per il passato remoto si usa il passato prossimo
Passato prossimo: Aiu avutu, a avutu, a avutu, avimu avutu, aviti avutu, anu avutu
Trapassato prossimo: avia avutu, aviesi avutu, avia avutu, aviemu avutu, avieti avutu, avienu avutu
Il presente congiuntivo non esiste. Al suo posto si usa l'imperfetto congiuntivo: "Che abbia la febbre?!" = Avissa a freve!
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Avissa, avissi, avissa, avissimu, avissiti, avissaru
Piuccheperfetto congiuntivo: Avissa avutu, avissi avutu, avissa avutu, avissimu avutu, avissiti avutu, avissaru avutu
Condizionale presente: avera, averasi, avera, averamu, averiti, averanu
Condizionale passato: avera avutu, averasi avutu, avera avutu, averamu avutu, averiti avutu, averanu avutu
Gerundio: aviennu - Participio presente avente (non usato) - Participio passato: avutu - Infinito: avi'
Avi' + prep. a, da = dovere (il verbo dovere esiste solo nella forma avere a, avere da) [aia, aviedda, avuta, avi' + a, da] (Privissu)
Presente indicativo: Àia, ana, adda, ama, ata, ana
Imperfetto indicativo: aviedda, aviesa, aviedda, aviema, avieta, aviena
Futuro e passato remoto non esistono nel dialetto sanmarchese.
Per il futuro si usa il presente (accompagnato da locuzione temporale): "Dovrai lavorare per tutta la vita" = Ana lavura' ppi tutt'a vita
Per il passato remoto si usa il passato prossimo
Passato prossimo: Ài'avuta, a avuta, a avuta, am'avuta, avit' avuta, an'avuta
Trapassato prossimo: avi'avuta, avies'avuta, avi'avuta, aviem'avuta, aviet'avuta, avien'avuta
Il presente congiuntivo non esiste. Al suo posto si usa il presente indicativo: "Non so quanto io debba insistere" = Un sacciu quant'aia 'nsisti!
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Avissida, avissida, avissida, avissima, avissita, avissara
Piuccheperfetto congiuntivo: Avissid'avuta, avissid'avuta, avissad'avuta, avissim'avuta, avissit'avuta, avissar'avuta
Condizionale presente: averida, averasa, averida, averama, averita, averana
Condizionale passato: averid'avuta, averas'avuta, averid'avuta, averam'avuta, averit'avuta, averan'avuta
Gerundio (non usato): [avienna] - Participio presente: non esiste - Participio passato: avuta - Infinito: [avi' a o avi' da]
Avuzu = ontano [Vucca d'avuzu, sabbie mobili] (Domenico Scarpelli)
Aza', azatu = alzare [vedi gaz'] (Privissu)
Azzicca' = salire (Privissu)
Azzafardatu = bagnato [altri 'nzafardatu, sporco, unto] (Pino Garaglio)
Azzifrignatu = infreddolito [a San Marco Argentano esisteva un personaggio chiamato 'u zifrignu. Derivava dall'aggettivo predetto?] (Fernando Ferretti)


B
Babba = parte grossa e terminale della sopressata [anche ciorva] (Fiore Maritato)
Babbanneddra = luogo immaginario, pieno di delizie, riservato ai bambini obbedienti [si fa' u bravu, ti puortu a babbanneddra] (Stefano Langella)
Baddraturu = ballatoio, pianerottolo (Pino Mendicino)
Baguddru, ba'uddru = grosso baule in cui si riponeva il corredo nuziale (Rosina Giovane)
[anche, scherzosamente, pancia]
Baiassa = donna molto grossa [da vajassa, donna volgare e di facili costumi] (Privissu)
Balencu = "balengo", persona con problemi psichici [anche liquidu] (Sofia Divona)
è voce settentrionale, propria del dialetto veneto, entrata nell'italiano (usata anche da Guido Gozzano, Primo Levi), con lo stesso significato indicato dalla signora Divona. Vien da chiedersi se anche il nostro sbalangunu sia nato da un ... balengo venuto dal Nord!
Banca = tavola (Beniamino Giambarella)
Banna = lato, posto, luogo (Massimo Giovane)
Dall'italiano banda, lato, parte,
Due espressioni per indicare il posto sbagliato:
A 'mali banni ha appicatu a viertula (Fiore Maritato)
A 'mali banni su nati i capiddri (Rosa Avolio)
Bannera = bandiera [Votabannera, voltagabbana] (Privissu)
Bannista = banditore. Informava, richiamando l'attenzione col suono d'una trombetta, dell'arrivo dei pesci, dell'interruzione dell'acqua potabile ecc. [l'ultimo bannista fu Santino Esposito] (Franco Picarelli - Brasile)
Bannu = bando, avviso [Jitta u bannu, propalare una notizia] (Privissu)
Bardu = secchio (Salvina Tommaso)
Barretta = berretto [a barretta 'i traviersu, alla rovescia o sulle ventitre] (Privissu)
Bascia, Basciu = bassa, basso [se predicato nominale, altrimenti vascia, vasciu] (Privissu)
Basinettu = sedere, culo, vedi anche pirettu [diminutivo di bacino] (Stefania Chiaselotti)
Bastu = il giusto, quanto basta [M'aiu tinutu 'u bastu, mi son trattenuto quanto mi spettava] (Fernando Ferretti)
Basto da soma si dice mmastu, bastare si dice avasta', basta', abbasta' a seconda dei casi.
Purché non ti arrabbi = Abbasta c'un ti 'nquieti
Basta un chilo di mele? Certo, sono anche troppe = Avasta nu chil'i mila? Uhh, avastanu e suverchianu
Non gli è bastato?! = 'Un l'è abbastatu?!
Battilamiara = carrozziere, battilamiera (Andrea Sarpa)
Bellu-bellu = (avverbio) con garbo e cura [E fa bellu-bellu, si dice a chi usa modi villani. Bello si dice Bieddru] (Privissu)
Biafa, biava = avena (Pino Mendicino)
Bijatu, Vijatu = beato (Privissu)
[Bijat'a ttia!, Beato te! - Bijat'a chini ti spusa!, Beato chi ti sposa! - Biat'Ùmmulu, Beato Umile di Bisignano]
Bifarieddu = ' (Beniamino Giambarella)
Biniditta o Grutta 'i Sampranciscu = Benedetta o Grotta di San Francesco da Paola, cappella devozionale a San Marco Argentano (Privissu)
Birloccu = grosso gioiello di scarso valore [da berloque ciondolo con apertura bivalve] (Privissu)
Blefaru = persona grossa e goffa [con aspetto idiota per le palpebre cascanti?] (Privissu)
Bommesparu (pr.:bomm'spàru) = buon pomeriggio, buon vespro (Wilma Giovane)
Boccillenza(pr.:bocc'llènza) = usata un tempo per dire Vostra Eccellenza (Arcangelo Tommaso)
Bomminu, Bomminieddru = Bambino Gesu (Privissu)
Bona = buona, anche bene, vedi buonu [Storta va', diritta vena, semp' 'bona nun po' ji] (Privissu)
Bonsignuru = vescovo (monsignore) (Privissu)
Bottu = colpo, esplosione, sparo come per l'italiano, ma ... (Graziano Di Cianni)
Dua botti, Bott'i chiummu!, spari di fucile! (esclamazione di stupore) Botti, spari e fuochi di artificio
Brachissini = mutande femminile (Wilma Giovane)
Brachissinu, o vrachissinu, era chiamato il pantaloncino dei bambini, molto corto, con o senza bretelline, e spesso anche le mutandine (Privissu)
Brudera = zuppiera per il brodo (Maria Gitto)
Bruscia' = bruciare vedi vruscia' (Privissu)
Brusitteddra = blusetta (Gilda Curatolo †)
Bruttabestiu = satana (Peppino Giambarella)
Buatta = barattolo [dal francese boîte - Massimo Giovane] (Wilma Giovane)
Buccacciu = barattolo di vetro dalla bocca larga, donde il nome (Privissu)
Buccunottu = dolce di pasta frolla ripieno di composta di uva o amarene (Wilma Giovane)
Buffetta = tavolo [dal francese - Massimo Giovane] (Wilma Giovane)
Buffittuni = schiaffone (Umberto Gaudio)
Buonu (pr.:bùono) = buono, anche bene e il bene (Privissu)
'M'è 'ghiuta 'bona, mi è andata bene, eh, scriva 'bbuonu!, scrivi bene! 'U malu e lu 'buonu, il bene e il male. Va 'buonu!, va bene!
'i buonu e buonu, pacificamente, ma anche inaspettatamente rispetto alla situazione. Esempi: Risulvimo a questione 'i buonu e buonu, risolviamo la controversia pacificamente
M'a fricatu nu scaffu 'i buonu e buonu, mi ha schiaffeggiato senza ragione
Buonuvinutu = benvenuto (risposta: buonutruvatu) (Privissu)
Buttarulo = sorta di cerbottana usata per giochi infantili (Giuseppe Mollo, Cervicati)
Burza = borsa, portamonete (Giuseppe Cipolla)
Burza ca si d'arrieti fatti avanti/ ca u patruni vo' sordi e nun vo' canti
Buscia, busciaru (pr.: buscìa) = bugia, bugiardo [dal francese] (Massimo Giovane)


C
Ca = che, con la [U gaddru ca canta, il gallo che canta - è jisciuta ca socra, e uscita con la suocera] (Privissu)
Cacallalirta = cacasotto, vile (Salvatore Cristofaro †, storico e scrittore)
Una mia zia talvolta definiva cac'alla'ddrirta chi aveva un portamento rigido e altezzoso, ma come ho appreso in seguito la voce trova il suo etimo nel greco "χαχανδρια", viltà (Privissu)
Cacagliu = balbuziente (Privissu)
Cacareddra = diarrea (Privissu)
Cacazza = paura, terrore (Stefania Chiaselotti)
Caccavu = vuoto, cavità [Latino caccabus, pentola, marmitta. 'Nti caccavi du 'mpiernu, nelle cavità dell'inferno] (Maria Gitto)
Caccaveddra = pentolino [di solito usato per scaldare il latte] (Andrea Sarpa)
Cacchiuolu = talea (Virginia Grosso)
Caccia' mente = riflettere su qualcosa (Beniamino Giambarella)
Cachera = epiteto ingiurioso per indicare donna piccola e insignificante (Privissu)
Caddrarizza = pallina di sughero che nasce sulle quercie (Franco Picarelli - Brasile)
Termine usato anche per indicare una palla da gioco sgonfia (Massimo Giovane)
Caddrarizzu = grossa fune (Francesco Ammenda)
Caddrizzola = canniccio per farvi essiccare vegetali e frutta (altrove cannizzu, cannizzola) (Privissu)
La voce ebbe varianti: Carrizzola, Carzola (riferite da Maria Rocco, Giuseppe Rimedio e altri)
Caddru = callo (Franco Picarelli - Brasile)
Cafaruni = affossamento o giaciglio prodotto da animali selvatici (Beniamino Giambarella)
Caforchia, forchia = cavità, tana anche, catapecchia [da cui 'cafurchiatu] (Rosina Giovane)
Caggia = gabbia [ma anche fidanzata, amante] (Privissu)
Caggiu [gaggiu] = fidanzato (spesso con significato di uomo irretito da donna scaltra o viceversa, ma piùraro, se al femminile caggia) (Privissu)
La voce trova una corrispondenza anche nell'italiano Gaggio= obbligo, pegno (vedi ingaggiare)
Cagliumera = acceso rimprovero [c'ha cantata 'a cagliumera!, gli ha fatto un presentatarm!] (Stefano Langella)
Caiccu (pr. caìccu) = persona di poco conto, l'ultima ruota del carro († Luigi Canonico -riferito dal figlio Tonino- e Michele Di Cianni)
Dal Dizionario etimologico di Gian Battista Marzano, ed. Il Progresso, Laureana di Borrello, 1928: " Cajiccu, s. m Burchiello che segue le navi o quel grosso palischermo o barchetta che si tiene a bordo per salvataggio o per trasporto; dal turco kaik, i Greci hanno χαìχι. In senso traslato caiccu vale pedissequo, leccazzampe, compagno inseparabile, fastidioso, noioso, insopportabile "
Caicunu (Cacune) = tappo della cibbia -vasca di irrigazione- (Pasquale Florio)
In italiano caccone era detto un tappo di legno per contenitori di polveri da sparo o per bocche cannoni (Privissu)
Calamionnu = persona alta e grossa (Giuseppe Talarico)
Calandra = calura estiva (Stefania Chiaselotti) o gallinaccio selvatico (Peppino Giambarella)
Calandreddra = onda di calore o riverbero che si forma sul terreno o sulla strada per calura estiva (Roberto Visciglia)
Calandrella, oltre ad essere una varietà di uccello di prato, è il diminutivo delle più nota calandra o allodola, uccello che nidifica nelle zolle, per cui il gran caldo emanato dal terreno arato e arso dal sole è personificato nel predetto uccello dall'inconfondibile e perenne canto, che si accentua nelle ore più calde del giorno, allo stesso modo del frinire delle cicale.
Nel dialetto napoletano era un sandalo
Calanuci = lucciole, bagliori agli occhi [dal greco] (Massimo Giovane)
Calascinni = saliscendi (Linda Antonucci)
Calosci = soprascarpe in gomma per la pioggia [it. calosce o galosce, dal francese galoche](Linda Antonucci)
C'allura = come no, certamente [che allora] (Fernando Ferretti)
Camastra = catena del focolare a cui si appendeva la quadara (Leo Scarpelli)
Camba, campa = bruco di cavolaia [dal greco Kαμπη, bruco] (Privissu)
Cammara, cammarera, cammarieru = camera, cameriera, cameriere (Privissu)
Cammara' = digiunare [per estensione anche non mangiar carne] (Graziano Di Cianni)
Nei monasteri spagnoli, i monaci in cattive condizioni di salute non mangiavano insieme agli altri nel refettorio, ma in una "cammara" piccola adiacente al refettorio. Da qui il termine cammarare, con significato di far penitenza (Graziano Di Cianni)
Cammarizzu = parete o solaio di canne (Beniamino Giambarella)
Cammarunu = salone, camera molto grande (Privissu)
Cammisa = camicia [Trippa chîna canta e no'cammisa jianca](Gianni Brusco)
Campusantu, campusantaru = cimitero, custode del cimitero (Franco Picarelli - Brasile)
Campusorru = fiore selvatico simile alla margherita (Salvatore Rocco)
Camuffu = sciarpetta o fazzoletto annodato al collo, atto all'occasione a nascondere il volto [da camuffare] (Privissu)
Canaletta = grondaia (Francesco Manieri)
Canatu = cognato [Canatima, canatita, mio cognato, tuo cognato] (Privissu)
Cancarieddru = peperoncino forte (Franco Picarelli - Brasile)
Cancieddru = cancello, anche gabbia per trasporto gregne (Amerigo Borrelli)
Candaru = vaso da notte [dal greco (Massimo Giovane)] (Amerigo Borrelli)
Un tempo anche vaso e unita di misura, cantaro o cantajo
Nel dialetto napoletano, per una pudore, il vaso veniva chiamato zu' peppe o semplicemente peppe, voce usata occasionalmente anche nella nostra parlata (Privissu)
Candusciu = soprabito, piuttosto largo e di scarso pregio, un tempo veste con lo strascico (Pino Mendicino)
Cangarena = cangrena, gangrena, cancrena [usato soprattutto come insulto, bestemmia o esclamazione di stupore e contrarieta, mentre come effetto di necrosi e usata l'espressione 'ngangrena] (Privissu)
Cancaria', cangaria' = rimproverare e anche mangiare famelicamente (Stefania Chiaselotti)
Cancaria' = rimproverare e anche mangiare famelicamente [cancar... per le voci a seguire] (Pino Tricanico)
L'etimo è abbastanza interessante, in quanto dovrebbe essero lo stesso di ganghero o canghero, un aggancio del cardine delle porte, che a sua volta trae origine da granchio e questi dal latino cancer. Mettendo assieme queste voci con i rispettivi significati non parrebbe strano che esse si accostino all'idea sia dello strapazzare qualcuno che del togliersi ogni senso di fame, visto che quest'ultima provoca ... morsi. Non escluderei un collegamento con la parola angaria, angheria, ma con la dovuta cautela, perchè qualcuno afferma che quest'ultima voce trae origine dagli ... angeli! i quali, stando agli abbagli etimologici, altri non erano che esattori a cavallo del re di Persia ... Credo che basti. (Privissu)
Cancariata, cangariata = abbuffata e anche solenne rimprovero [quest'ultima da "angaria, angheria" ? vedi sopra] (Stefania Chiaselotti)
Cangarieddru = peperoncino piccante [(Privissu)
Cangaru = cancro, al plurale vale anche irritazione, collera [Tiegnu i cangari alla capu, ho un diavolo per capello. Cchi cangaru vu?!, che diavolo vuoi?! Da granchio] (Privissu)
Canghionghiaru = gnocco, anche riferito a persona (Francesco Incoronato)
La voce, che potrebbe essere una metatesi o corruzione di un più probabile gnuoccu, gnocchiu, non è registrata nei dizionari classici del Dialetto calabrese e sembrerebbe costruita sulla base di altre voci consimili o assonanti con intenzione dispregiativa (cionciaru). Anche la variante proposta da altri cangjongjaru sembra confermare questa ipotesi. Lo gnocco italiano, riferibile alla particolare forma a nocchio e allo sciocco, trova una corrispondenza nel nostro dialetto con il napoletano gnuoccolo e in gnucchiettu. (Privissu)
Cangia', cangiu = cambiare, cambio [la voce esisteva anche in italiano, esempio colore cangiante] (Privissu)
Cangjongjaru = gnocco (Francesco Ammenda)
Altri canghionghiaru
Caniciaddru = cuticola, dolorosa pellicina dell'unghia (Andrea Sarpa)
Caniglia = crusca e anche forfora [largu alla farina e strittu alla caniglia, risparmio apparente] (Tarquinio Iuliano)
Canigliata = Pastone per polli a base di crusca e acqua (Francesco Manieri)
Caninu = avido e avaro, restio a dare, soprattutto con riferimento al cibo (Stefano Langella)
Cannaruozzu = trachea (Rosina Giovane)
Cannarutia, Cannarutu = golosita, goloso (Privissu)
[Cannaruta era chiamato anche il sostegno dove colava il residuo di olio delle misure usate dal frantoiano] (Umberto Gaudio)
Cannaruzzieddri = pasta a forma di piccoli cilindri forati (Pino Mendicino)
Cannata = anfora, brocca (Franco Picarelli - Brasile)
Cannavazzu = straccio da cucina (Amerigo Borrelli)
Cannieddri = ditali di canna per impedire ai mietitori di ferirsi (Pino Mendicino, Marcello Rummolo e altri)
Cannilieri = stalattiti di ghiaccio (Pino Mendicino)
Cannilia' = bruciare, scottarsi [Ti si' canniliatu buonu buonu?!, ti sei scottato per bene?!] (Maria Antonia Gitto)
Cannistra, cannistreddra = canestro, piccolo canestro (Privissu)
Canniti = frutta candita (Privissu)
Cannizzatu = controsoffitto di canne (Tarquinio Iuliano)
Cannizzu = strumento di canne a cono per catturare i pesci [vedi anche spraiaturu] (Walter Gaudio)
Cannovazzu = canovaccio, sacco di tela grezza (Mario Antonucci)
Cannula' = vedere ['Un ci cannuolu, non ci vedo] (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Cantata = cantata, ma anche rimprovero solenne [simile a cantaperni] (Privissu)
Cantaperni = un insieme di rimbrotti detti a qualcuno [simile a cantata], ma anche maledizioni (Privissu)
Cantaru = vaso da notte (Andrea Sarpa)
Capaccuoddru = capocollo (Privissu)
Capadiartu = in cima alla salita (Amerigo Borrelli)
Capicchiu = capezzolo (Andrea Sarpa)
C'u n'avissi pigliatu u capicchiu! Imprecazione traducibile in Che non tu fossi mai nato! (Giuseppe Lombardo)
Puo darsi che l'espressione "A scapicchio", che ha diversi significati come: di soppiatto, illegalmente, senza pagare ecc., possa trarre origine proprio dal suggere senza dar nulla in cambio (Andrea Sarpa)
Capiddru = capello (Franco Picarelli - Brasile)
Capillera = parrucchiera (Privissu)
Capirose = Capo delle Rose, quartiere storico (Privissu)
Capizza = capezza (Privissu)
Capizza = catasta (di legna, di fieno ecc.) (Peppino Giambarella)
Capizzu = capezzale (Privissu)
Cappasanta = contrada di San Marco Argentano ['U studiu 'i Cappasanta, studio e scuola inesistenti] (Privissu)
Cappieddru = cappello (Franco Picarelli - Brasile)
Capu = capo, testa (Rosina Giovane)
Capu vulata = persona distratta - Capu gluriusa = sciocco - Capu tosta = testardo - Cap'i pezza = monaca
Cap'i ciucciu = somaro ... a scuola (Candeloro Modaffari)
Capusutta = a testa in giù, a rovescio, sottosopra (Privissu)
Capustintini = spauracchio ... emostatico per piccole ferite o epistassi di bambini [quando un bambino si faceva una piccola ferita gli si diceva di non muoversi e di non piangere altrimenti sarebbe venuto questo fantomatico capustintini che lo avrebbe fatto morire] (Anna Maria Dardis)
Caracia (anche garagia) = parziale apertura o fessura in un muro per inserirvi un supporto [la voce corretta è caraci gen. maschile] (Privissu)
Caramella a lastica = chewing-gum, gomma da masticare [anche cingomma](Privissu)
Carcagnu = calcagno (Andrea Sarpa)
Carcara = fornace rudimentale per manufatti d'argilla; fornace per trasformare legna in carbone (Franco Picarelli - Brasile)
Carcarazzu = gazza (Amerigo Borrelli)
Carcarieddru = ranocchio [per similitudine strumento che fa rumore e anche piccolo veicolo rumoroso] (Privissu)
Cardareddra = cardarella (napoletano), contenitore usato nell'edilizia per impasti cementizi, sabbia ecc. (Privissu)
Cardiddru = cardellino, ma anche lucchetto (Marco Di Cianni)
Cardilia' = andare a cardellini, anche amoreggiare (Massimo Giovane)
Cardulia' = amoreggiare, quasi di nascosto (Franco Manieri)
Cardunu = semplicione, anche spasimante ingenuo (Pasquale Perrone)
Caristusu = chi vende a prezzo maggiore rispetto ad altri (Privissu)
Carizzu = carezza, ma soprattutto il suo contrario, cioe percossa (Stefano Langella)
Carnalivaru = Carnevale [anche persona ridicola] (Privissu)
(Le notizie seguenti sono state fornite da Addolorata Di Cianni, Giuseppe e Vincenzo Cipolla, Rosa Avolio)
Le tre domeniche di carnevale erano chiamate: A duminica di parienti, a dominica lardara e a domunica muzza. Gli ultimi tre giorni del Carnevale, duminica, lune e marte, erano detti "muzzi" (mozzi), perché si tagliavano a pezzi le lunghe trecce di salcicce, gia ben curate.
U marte muzzu, detto anche "marte d'azata", perché si veniva svegliati a notte inoltrata e fino al mattino da ospiti mascherati inattesi, si preparavano maccarruni e carne e cio che avanzava bisognava darlo alle galline il giorno successivo di Quaresima.
Dal mercoledi santo delle Ceneri, per tutto il periodo della "Corajisima" (Quaresima) si diceva che ci si "rascava la lingua, poiché si mangiava solo minestra".
Carracchiu, carracchieddru = botticella (Rosa Avolio)
Carria' = trasportare (Privissu)
Carrica = quantità superiore al solito riferito a produzione di frutti [Na carrica d'alivi] (Privissu)
Carriuola = carriola, attrezzatura che permette di trasportare a mano per corte distanze materiali sfusi oppure oggetti pesanti ed ingombranti (Pietro Serra)
Carrualu = piccolo passaggio o sentiero fatto dal continuo passare di animali (Andrea Sarpa)
Carteddra = cartella, anche farmaco un tempo preparato dal farmacista (Rosina Giovane)
Anche fodera di foglia di mais con cui si riavvolgeva il tabacco ricavato da muzzuni (cicche) di sigarette (Franco Manieri)
Carusare, carusatu = tagliare i capelli a zero, rapato (Privissu)
Carusieddru = salvadanaio [perché la parte superiore rotonda somiglierebbe ad una testa rasata o forse perché destinato ai risparmi dei più piccoli, i carusi] (Rosina Giovane)
Carvunchiu = ascesso (Rosina Giovane)
Carvuni, carvunaru, carvunera= carboni, carbonaio, luogo ove si preparavano i carboni (Emilio Rummolo)
Casalicchiu = quartiere storico sotto la torre, italianizzato in Casaletto, da Casale (Privissu)
Casanza = carcere (gergale) [dal gergo napoletano ngasanza, segretidipulcinella.it] (Privissu)
Cascaveddra = piccola prugna (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Cascia = cassa in cui si riponeva il corredo della casa (Rosina Giovane)
Casciabbanca = cassapanca, ma anche donnone (Rosina Giovane)
Cascittaru = chi fa o raccoglie cassette?! (Privissu)
La voce, di cui ho un vago ricordo, aveva per me il significato sopra riportato! Ho scoperto, invece, che indicava chi non sapeva custodire un segreto, similmente a " chi, avendone l'uffizio, rivelasse a tutti i segreti contenuti nella cassetta della posta!! (G.B.Marzano, Il dialetto calabrese) "
Casciunu = cassa in cui si riponevano alimenti e in particolar modo fichi secchi (Rosina Giovane)
Casentaru = lombrico [dal greco ges-enteron, per la sua forma simile ad un intestino] (Massimo Giovane)
Altrove, in Calabria, quacentaru, cacentaru
Casicavaddru = caciocavallo [Cavaddruzzu 'i casicavaddru, formaggio di pasta filata a forma di equino] (Andrea Sarpa)
Casiccu = landruncolo, ma anche "chi non si fa i fatti suoi" (Stefano Langella)
Cassateddre = grossi ravioli dolci a base di uova, ripieni di marmellata d'uva o ricotta (Rosina Giovane)
Castija' = castigare [trans. e riflessivo. Dal latino Castus + agere] (Privissu)
Al contrario dell'italiano in cui assume anche significato di punire, nel dialetto sanmarchese ha una forte richiamo etimologico, nel senso di "Apprendere o fare apprendere una lezione per non ripetere piu un errore".
Ancora un ti si castijatu?!, Mi sugnu castjatu ca 'un ci vaiu cchiù. Per indicare, invece, la punizione, si usano altri verbi con l'azione specifica. Ad esempio: "minatu, picchiato, lassatu dijunu, lasciato a digiuno
Casu = cacio, formaggio (Pino Mendicino, Andrea Sarpa)
Mangia cumu ti piacia, ma finiscia sempe a 'casu
Catalatu = coperto, ben avvolto, protetto dal freddo (Stefano Langella)
Catalia' = scaldare [anche riflessivo] (Giuseppe Cipolla)
Catamisi = i mesi che vengono dopo (ing. Gaetano Mazzei †)
Natale è u misi di catamisi
Dalla numerazione dei dodici giorni che vanno dal 13 al 24 dicembre si traggono gli auspici per i dodici mesi nuovo anno. Quindi 13 corrisponde al gennaio, 14 a febbraio, 15 a marzo e via dicendo. Se, ad esempio il 13 dicembre piove, gennaio sarà piovoso, se il 18 dicembre nevica ... mracolo! nevicheraà ad agosto.
(da "Antologia di proverbi e motti sammarchesi" di Gaetano Mazzei)
G.B.Marzano riporta la voce anche con significato di ramanzina
Catanannu = bisnonno [dal greco] (Massimo Giovane)
Catarrattu = botola [dal greco - Massimo Giovane] (Gianfranco Staffa)
Catina = catena [A catina du cuaddru, la base del collo (in italiano è una catena muscolare anteriore) - Misara_bbil'i catina, galeotto] (Massimo Giovane)
Catinazzu = catenaccio (Privissu)
Catobba = donna vecchia e rimbambita (Luigi Credidio) [dal greco - Massimo Giovane]
Giovan Battista Marzano nel Dizionario etimologico del dialetto calabrese, 1928, riporta la voce catùba con la seguente definizione:
"Strumento di ottone a forma di piatti e bacinelli, che si suona picchiando, dal greco χατα e dal latino tuba, accompagnamento di tromba (?!) In senso traslato significa gobba."
Catrea = schiena (Piero Gaudio) [dal greco - Massimo Giovane]
Catrizzola = seccafichi (Salvina Tommaso) [dal greco - Massimo Giovane]
Catringulu = oggetto instabile e inservibile (Rosina Giovane)
La voce deriva da catriculu che era il pozzetto di spurgo delle acque di lavaggio del frantoio. Poiché si diceva spesso che la morga finiva 'ncatriculu questa voce, per metatesi, si trasformoò in catrinculu e catringulu. Altrove, in Calabria, catrica significa trappola, per cui l'utilizzo di entrambe le parole e il loro accostamento ad una funzione insolita hanno fatto il resto (Privissu)
Cattivu = vedovo (Rosina Giovane)
La voce deriva dal latino captivus, prigioniero. Possiamo dedurne l'origine in due modi: chiuso nel proprio dolore e, per le usanze del tempo, anche in casa per qualche giorno, oppure risalendo al prigioniero di guerra, colui che perdeva la propria famiglia (Privissu)
Catu = secchio (Tarquinio Iulianu)
Catuoiu = piccolo magazzino (Virginia Grosso) [dal greco - Massimo Giovane]
Caucia, cauci = calce, ma anche la malta ([cimentu e rina] (Franco Manieri)
Cauzu = pantalone [cauzu 'i tramuta, pantalone di festa] († Alessandro Cesarino, vocabolo riferito dal nipote Giancarlo Chianelli),
anche cavuzu (Salvina Tommaso)
Cavaddraru = colmo del tetto (Privissu)
Cavaddru luongu = cavallo lungo (Mssimo Giovane)
Gioco in cui un ragazzo si appoggiava ad un muro mentre un compagno si univa a lui in modo da assumere l'aspetto di un cavallo. Il gioco consisteva nel resistere al peso di altri ragazzi che saltavano loro addosso fino a farli cadere per l'eccessivo peso.
Cavagliunu = cumulo di gregne (Antonio Solamo)
Cavuciu, cavuciata o cauciata = calcio ma anche raccomandazione, una serie di calci (Privissu)
Ppi trasi alli Poste an'avi nu buonu cavuciu [allu culu], per essere assunto alle Poste devi avere una forte raccomandazione
Letteralmente calcio al culo - L'espressione richiama molto l'immagine di una persona quasi "sparata" nel posto giusto col mezzo giusto
Cavudu anche Caudu = caldo (Privissu)
Na vota i caudu, colpo di calore, calore improvviso (Beniamino Giambarella)
Cavulu a juri = cavolfiore (Andrea Sarpa)
Cavuzu = pantalone (Salvina Tommaso), anche cauzu [cauzu 'i tramuta, pantalone di festa] (Giancarlo Chianelli)
Cavuzu a zumbafuossu, pantalone di sopra della caviglia
Cavuzunieddru = mutanda (Salvina Tommaso)
Cazzia', Cazziata, cazziatunu = rimproverare, rimprovero con paternale, rimprovero molto severo (Privissu)
Cazzu = pene (volgare), interiezione o rafforzativo di altre parole (volgare) (Privissu)
'Ch'i cazzi!, espressione volgare che puo indicare apprezzamento o disprezzo, a seconda del tono e della mimica facciale
LE ETÀ DELL'UOMO
Vinti trenta gagliardu e potente
trenta quaranta potente ma nu' 'tantu
quaranta cinquanta 'u 'lu cridi sa si vanta
cinquanta sessanta'ntantara 'ntantara
sessanta in su quannu vo diddru e no quannu vu' tu!
(prof. Franco Chimenti)
Celami = le tempie [mi dolanu i celami, mi fa male la testa] (Stefano Langella)
Cera = faccia, aspetto, immagine [cer'i Ddiju, lett. immagine di Dio] (Tonino Canonico, Fame e piducchj)
L'espressione era usata per indicare la sacralità del cibo
Cevuzu (anche ciavuzu) = gelso, n. sc.: Morus (Andrea Sarpa)
Chiaccavota = dietrofront per evitare cose spiacevoli e persone indesiderate (Luigi Credidio)
Ch'i = con i, con le [(Cu + i) - Parla ch'i genti, parla con le persone] (Privissu)
Chi ti via fissa! = che io ti veda fesso! [sottinteso: mentre non lo sei affatto. A San Marco Argentano chi ti via = locuzione rafforzativa dell'epiteto fissa, sciocco, quasi a dire: possibile che non hai capito?!. Altrove varia a seconda del contesto, assumendo valore di imprecazione. Esempio: Chi ti via cicatu!, che io possa vederti cieco!] (Privissu)
Chiacchiara = chiacchiera, scherzo (Privissu)
Chiacchiaria' = prendere in giro, ridicolizzare, scherzare [ma sta' chiacchiariannu o dici daveru? , ma scherzi o dici davvero? ] (Privissu)
Chiaccu = cappio [metatesi di cacchiu,cappio] (Virginia Grosso)
Chiaccula = trappola (Salvatore Avolio)
Chiaccula e chiangula (vedi oltre) indicano entrambe una trappola. La differenza è che la prima è fatta con un cappio, chiaccu, l'altra con un'assicella piana, chianca o chianga, posta in bilico, in ogni caso derivano dal latino clanculum, di nascosto
Chiaga, chiagare, chiagatu = piaga, piagare, piagato (Privissu)
Chianca = macelleria [fazzu na chianca = faccio una strage (dagli atti d'un processo per omicidio)] (Privissu)
Chiancheddra = tavola di legno fra due travi, dei pavimenti sospesi antichi [altri chiangheddra] (Franco Picarelli - Brasile)
Chianchieru (pr.:chianchìeru) = macellaio (Privissu)
Chiancula, chiangula = trappola [vedi sopra chiaccula, dal latino clanculum, di nascosto] (Privissu)
Garmani quanti ni vu' chiangul'e reti/ma 'un nu pigli cchiu l'acieddru vulatu, puoi preparare tutte le trappole che vuoi, ma l'uccello volato via non lo prendi più (Sandro Brusco)
Chiancunu = spianatoio per la pasta (Salvina Tommaso)
Chianeddra = pianella, pantofola (Privissu)
Chiangheddra = tavola in legno atta a riempire il vuoto fra le travature portanti dei vecchi solai in legno [altri chiancheddra] (Franco Manieri)
Chiantaturu = foraterra in legno per piantare (Pino Mendicino)
Chianteddra = soletta interna della scarpa, ma anche coito (Privissu)
Chiantima = piantine per ortaggi (Pino Mendicino)
Chiantu = Pianto [Chiantu du Vennari Santu] (Barbara Fasano)
E si partia Maria
chjuviannu e nivicannu
di l'acqua nun si 'mbunna
di lacrime s'abbagna
Giuvanni e Matalena jiannu
chjiangiannu ad avuta vuci
appriassu alli judei
allu truncu di la cruci
Gisu di la sua cruci
consola la sua matri
ca mmianzu a tanti peni
edi affritta e disulata
E si partia Maria
cu i capiddri sciuati
cu li lacrime all'uocchi
chjiangiannu la sua cruci
Li sconta la niepiteddrja e si la piglia
nessuna mamma mora pi nu figliu
Barbara Fasano
Chianuazzulu = piccola pialla (Tarquinia Iuliano)
Chiaru = chiaro, ma anche vino ['nchiaratu, vino decantato, 'nchiaritu, alticcio] (Privissu)
Chiatra = piastra in pietra per lastrico, sedili, lapidi ecc. [I chiatri 'i Curatulu, I sedili in pietra della casa Curatolo (oggi CREDEM)] (Privissu)
Chiatta, chiattu = grassa, grasso (Rosina Giovane)
Chiattiddrera = pipistrello (Salvina Tommaso)
Chiattula = anche jattula, listello piatto per travature di soffitti (Maria Caruso)
Chiaga, chiaga', chiagatu = piaga, piagare, piagato <(Privissu)
Chiava', chiavata = colpire, tirare, anche copulare, coito [Ci ha chiavatu nu cavuciu 'nta na gamma!, Gli ha tirato un calcio ad una gamba!] <(Privissu)
Chiava 'i manu, locuzione di sollecito o che anticipa un atto subitaneo:
Chiava 'i manu e movati!, non indugiare!
A'na vota chiava 'i manu e ci frica 'nu pellaru!, all'improvviso prende e gli tira un ceffone
Chiavicu = impresentabile (Franco Picarelli - Brasile)
Chiazza = piazza [Stam'in chiazza!, stiamo in piazza, ma con l'apostrofo diventa espressione volgare!] (Privissu)
Chiazz'i vasciu, Piazza Selvaggi - Chiazz'i supa = Piazza Umberto I
Chignu = pene, organo sessuale maschile [volgare] (Privissu)
Chicchira, Chicchiru = tazzina, bicchierino, chicchera (Massimo Giovane)
Chijca' = piegare (privissu)
Chijnera = alluvione [Chijnera mia!, che disgrazia!] (Rosina Giovane)
Chjina, chjinu = piena, pieno (Privissu)
Chijnu fin'all'uocchi (sazio) - Pasta chijna (ripiena), Chijnu di vizi
Chjippu = membrana che avvolge il fegato degli animali [anche picchiu] (Marco Di Cianni)
Chini = chi [dallo spagnolo Quien] (Massimo Giovane)
Chiochiaru = personaggio importante (Salvina Tommaso)
Chioma = bella pettinata (Franco Picarelli - Brasile)
Chioppa = guinzaglio (Privissu)
Chiorra = muco nasale (Stefania Chiaselotti)
Chiorro = barbiglio, appendice carnosa del tacchino (Franco Manieri)
Chiovi = piovere (Privissu)
Chiova, chiova, e nivica
e la gatta jetta piriti
e ni jetta nu quintalu
avant'a porta du salinaru
Chira, chiru, chiri = quella, quello, quelli [talvolta con l'aggiunta della desinenza -ddrà;=là] (Privissu)
Usato anche per indicare appartenenza familiare. Chiri 'i Bonsignuru, membri della famiglia Barbieri di cui uno fu Vescovo (Bonsignuru)
Chiri'ca = verso di richiamo al maiale (Vittorio Esposito)
Chiri chiri = verso di richiamo al maiale (Rosa Avolio)
Chissa, chistu, chistucca', chissi, chisti = questa, questo, questo qua, questi/e (Privissu)
Chiummu = piombo [Bott'i chiummu, botti 'i chiummu, esclamazione di stupore, apprezzamento ecc.] (Graziano Di Cianni)
L'espressione, letteralmente traducibile: "colpi di fucile con palle di piombo", deriva dal linguaggio dei cacciatori, e veniva usata per esprimere meraviglia e/o apprezzamento, come a voler dire: non uno, ma piu colpi per uccidere un simile bestione! ed era usata sempre al plurale. Vogliamo qui ricordare con piacere e stima, la figura del prof. Antonio Di Cianni, il padre del nostro apprezzato medico che ci ha ricordato l'espressione da lui usata. Assolutamente estraneo a qualsiasi forma di volgarità, persona colta e sensibile, utilizzava appropriatamente il dialetto per esprimere sentimenti e situazioni intraducibili, che ancora oggi fanno testo. Ne ricordiamo un'altra che nella sua sintesi sillabica racchiude una meraviglia incommensurabile: "Poh, poh, poh!". Il ritmo, la cadenza, la durata dei tre suoni sono unici e, per chi non è uso al dialetto, inimitabili.
'Chiu' priestu = piuttosto, letteralmente più presto ['chiu' priestu 'u jiettu ma no ch'u dugnu ad'iddru!, lo butto via piuttosto che darlo a lui!] (Privissu)
Chiuri = prudere, ma con significato di fremere, aver voglia [riflessivo si chiuri] (Privissu)
Mentre in italiano non esiste il participio passato di prudere, nel dialetto si usa: Cum'è cadutu?! L'ha chiurut'u culu ed à sagliutu sup'all'arvuru
Chiuritu = desiderio, voglia, letteralmente prurito [Chiuriti 'i culu, desideri fuori dall'ordinario] (Privissu)
Chiuritusu = piacevole, attraente [di solito riferito a gioco o passatempo] (Privissu)
Chiuovu = chiodo [I chiuovi 'i Cristu] (Privissu)
Ciacianu = fegato e polmoni [anche pancia] (Stefania Chiaselotti)
Ciambrieddru = persona che si intromette in un lavoro senza alcuna capacità (Addolorata Di Cianni)
Ciambrunu = impacciato (Virginia Grosso)
Ciancianieddri = pendagli (Stefania Chiaselotti)
Ciarameddra = escrescenza carnosa sul becco del tacchino, e anche naso enorme (Franco Credidio)
Ciaramile, ciaramilaru = tegola, figolo [dal greco](Massimo Giovane)
Ciarra, Ciarrune = recipienti per l'olio [dall'arabo zir Massimo Giovane] (Tarquinio Iuliano)
Ciambambara = tacchino (Alessandro Di Cianni)
Ciambotta = abbuffata tra amici [ciambotta o cianfotta e un piatto meridionale che varia da regione a regione] (Tarquinio Iuliano)
Ciambreddra = donna goffa, poco curata (Walter Gaudio)
Ciampa, ciampata = zampa, scherzoso anche piede, orma di piede o zampa (Roberto Ammenda)
Ciangi = piangere [alcuni dicono chiangi] (Privissu)
'Un tena cchiu uocchî ppi ciangi, non ha piu lacrime (letteralmente: non ha piu occhi per piangere)
Si ciangia li pedi!
Ciania' = parlare a vuoto, cianciare, ciarlare (Franco Manieri)
Ciancianieddri = campanelli, sonagli, quelli che si mettevano ai finimenti del capo di animali da soma, per estensione cose inutili (Privissu)
Cianna = donna grassa, rozza nelle movenze e nel portamento (Piero Gaudio)
Ciannia' = perder tempo (Giuseppe Cipolla). Secondo il signor Franco Manieri cianiare significava ciarlare (vedi sopra)
Ciarameddre = ciliegie a grappolo (Rosina Giovane)
Ciarciagaddru = sciocco, ebete [è voce antica, poco usata, forse importata da altri paesi] (Privissu)
Ciarra, ciarrunu = recipiente di terracotta per la conservazione dell'olio (Franco Picarelli - Brasile)
Ciavruni = scarpe da adulto calzate da bambini per apparire piu grandi [?!] (Stefano Langella)
Gian Battista Marzano dà questo significato: listelli in legno su cui poggiano le tegole (Privissu)
Ciavarcu (o ciavracu o ciavarru) = rozzo, sgraziato (Stefano Langella)
Altrove anche ciavuccu, ciavurru, e ciavarru per giovane montone, ma il termine deriva dal latino cibarius inteso come cibo grossolano, non per palati raffinati (G.B. Marzano)
Ciavula, ciaula = taccola della famiglia dei corvidi [forse dall'onomatopea del suo verso: ciau, ciau. In napoletano ciauliare equivale a gracchiare] (Privissu)
Ciavuzu (anche cevuzu) = gelso (Andrea Sarpa)
Cibbia = vasca per irrigare, lavare i panni, abbeverare animali [dall'arabo] (Massimo Giovane)
Cicaglia = colpo di sonno (Fernando Ferretti)
Cicateddra = occhiolino (Franco Picarelli - Brasile)
Ciccitieddri = dolci a palline, ricoperti di miele e confettini colorati, posti su foglie d'arancio (Rosina Giovane)
Ciccumitocca toccamiciccu = chi finge di non gradire altrui provocazioni che in qualche modo sollecita [l'espressione che varia nella forma e nei dialetti è diffusa in varie regioni, se al sud il provocatore è Ciccio, al nord è Piero!] (Privissu)
Cicculatera = bricco per preparare caffe, cioccolata ecc. (Privissu)
Ciciri = ceci [ciciri e lagani, pasta e ceci, ma anche la giunchiglia] (Rosina Giovane)
Cicerchia = nome del legume usato volgarmente per alludere a parti intime maschili ['un sputt'a cicerchia, non solleticare bassi istinti] (Privissu)
Ciciorfa = bevanda sgradevole di pessima qualità, proprio del succedaneo del caffè (Tonino Canonico)
Ciciuliari = spargere [spesso riferito a grani, semi ecc.] (Tarquinio Iuliano)
Ciddraru = cantina, cellaro (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesi" di Gaetano Mazzei)
Zappa e puta 'nta jinnaru si vu' jinchi u ciddraru (Angelo Rummo)
Ciddruzzu = uccellino [diminutivo e aferesi di Acieddru] (Privissu)
Cifaru = diavolo, persona cattiva e anche bambino molto vivace [aferesi di Lucifero] (Privissu)
Cifunu = recipiente (?). Usato come generico contenitore di grandi quantità (Italo Avolio)
Potrebbe trattarsi di una corruzione di cuofanu (e simili) o un accrescitivo di scifu, dal greco skypho (Privissu)
Ciglia' = germogliare delle patate [corruzione di giglia'] (Privissu)
Cigna = cinghia (Privissu)
Cikitignola = scarpa che nel camminare emetteva uno scricchiolio (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesi" di Gaetano Mazzei)
Nel dialetto non esiste la lettera "K" il cui suono è ben espresso dal suono chi. La voce probabilmente era stata creata ai tempi del defunto autore, derivandola dall'unione dell'ematopea cic-ciac (resa famosa dal Trio Lescano in "Camminando sotto la pioggia") e dal nostro scattignola, schiocco, suono di uno scatto (Privissu)
Cimuaria = raffreddore (Beniamino Giambarella)
Cimuoriu = raffreddore (Pino Mendicino)
Cingomma = chewing-gum, gomma da masticare [anche caramella a 'lastica](Privissu)
Cinima = cinema, ma anche azione spettacolare, scenata, chiassata [Ha fattu nu cinima ..., ha fatto una scenata. Allo stesso modo si dice: Ha fattu nu tiatru ...   Ricordo che anche a Trieste si diceva: El ga fato un cine!] (Privissu)
Cinisi = peperoncino fino (Franco Di Cianni, alias "Partecipa")
Cinnara = cenere (Privissu)
Cionciu, cioncia = persona grossa, ma anche un po' babbea (Privissu)
Cioppa = pietra piatta (Wilma Giovane)
Ciorva = parte grossa e terminale della sopressata [anche babba] (Fiore Maritato)
Ciotarrunu = gonzo, stupidotto (Franco Manieri)
Trattandosi di un accrescitivo è probabile che assieme alla forma ciotu, ciuotu esistesse anche ciotaru. Mi induce a crederlo il cognome Ciollaro, presente a San Marco nell'Ottocento, scritto spesso nella forma Ciodaro, che penso abbia origine dispregiativa (Privissu)
Cippunu = pezzo di legno (Amerigo Borrelli)
Ciqquaglie = barbigli del pollo (Piero Gaudio)
Cirasa, cirasu = ciliegia, ciliegio (Andrea Sarpa)
L'espressione Ti canusciu cirasu, usata per definire chi cerca di apparire diverso da quello che realmente è, deriva dal fatto che il legname di ciliegio mantiene una sua vitalita che manifesta con torcimenti e scricchiolii, anche dopo molti anni (Angelo Giacobbe Lecce)
Un'altra interpretazione è legata alla mancata produzione del frutto (Rosa Lento), accostabile al proverbio siciliano: Iu ti canusciu, piru: Pira 'un facisti e miraculi vo' fari?, con riferimento ad un crocifisso fatto con legno di pero selvatico. G.B.Marzano riporta, infatti, la locuzione ti canusciu pirareja usata per dire ti conosco a fondo, intimamente (Privissu)
Ciriddri = escrementi di ovini e caprini (Privissu)
Cirimbuli = sciocchezze, racconti poco attendibili (Wilma Giovane)
Cirimonie = cerimonie, rifiuti affettati e poco sinceri di un'offerta [Mangiati nu buccunottu, un fa' cirimonie, Mangiati un bocconotto, non fare complimenti!] (Privissu)
Cirifrisculi = ornamenti inutili [la voce è una corruzione di giriminifisculi, ghirighori, arabeschi, coniata sull'assonanza con altri termini: ciri, ciriddri e frisculi, frusculi che nulla hanno a che fare con ornamenti, trattandosi di due termini acoostabili alle "cacchette di animalucci"] (Privissu)
Cirineu = cireneo [usato nell'espressione facci' i cirineu, persona dall'aspetto cattivo] (Privissu)
Cirma = sacco e anche ernia (Stefano Langella)
Cirmieddru, cirmiddruzzu = piccolo sacco (Privissu)
Ciroginu, cirogginu = cero, candela (Privissu)
Ciroma = chiasso, confusione [sostantivo femminile, pr.:ciròma] (Stefania Chiaselotti)
L'Accademia della Crusca fa derivare l'antica voce italiana cilema, e le varianti dialettali tra le quali quella calabrese, dal latino basso celeuma, canticum nautorum, cioè il canto ritmato con cui i rematori accompagnavano la vogata. Ma è difficile accostare l'immagine di schiavi regolarmente disposti lungo i bordi della nave, che remano al ritmo costante di un timpano, alla ciroma calabrese!
Luigi De Accattatis (Dizionario 1895) fa risalire la voce al greco chyria attraverso il latino curia, adunanza del senato, ... che non è escluso si tramutasse in ciroma.
G.B.Marzano lo registra come sostantivo maschile, u ciròma, con significato di cibo troppo cotto, pappa, derivandolo dal latino ceroma, unguento. Se questa fosse l'origine essa potrebbe trovare una corrispondenza nel concetto di amalgama, cioè di un insieme privo di singole peculiarità.
Cirriata = espressione triviale per indicare uno scherzo crudele  traducibile in "torcitura dei coglioni" (Pino Tricanico)
Cirvieddru = cervello [di solito è usato miduddra. Biatu a 'tia ca tieni nu cirvieddru friscu!, cervello fresco è sinonimo di spensierato] (Privissu)
Cirvieddru, cirviddruzzu = nato della capra, capretto, caprettino (Eugenio Di Cianni)
Cirvinu = abitante di Cervicati (Privissu)
Cirvunu (o cervunu) = cervone, cappello tipico calabrese a cupola alta o conico e, per estensione, recipiente per abbondanti portate [nu cirvunu 'i pasta] (Francesco Manieri)
Citraruotu = abitante di Cetraro (Privissu)
Cittu = zitto [cittu!, taci!, cittu, cittu, senza farsene accorgere] (Tarquinio Iuliano)
Ciu-ciu-ciu = il parlottare, lo spettegolare (Privissu)
Ciucciu = asino
Quann'u ciucciu acqua unni vo' ammenda [o a'menta ?] ca fischi!, Quando l'asino non vuole bere hai voglia di fischiare! (Gianni Brusco)
L'antico gioco dell'astragalo.
"U ciucciu" era anche un gioco fra quattro o piu giocatori che tiravano, a mo' di dado, un osso (l'astragalo della zampa del capretto). A seconda di come esso cadeva, se di piatto o di lato, se dalla parte del foro o dall'altra, il giocatore accumulava punti. Dopo una serie di lanci il "Re" che dirigeva il gioco conteggiava i punti da ciascuno accumulati. Chi aveva totalizzato il minor punteggio era il "Ciuccio" che doveva subire la punizione. Il Re, unico arbitro del gioco, ordinava al "Mazziere" di colpire una o piu volte il palmo della mano del giocatore con un fazzoletto strettamente arrotolato in diagonale e tenuto per i due capi. Il gioco poteva anche prevedere che all'interno del fazzoletto vi fosse un sasso per accrescere la pena.
Non ricordo molto le regole, bensí il dolore e l'umiliazione che si provavano. (Privissu)
Ciufune, ciufunu = gruzzolo, accumulo di soldi (Giuseppe Mollo, Cervicati)
Ciummata = sterco di vacca (Privissu)
Ciuncu, ciungu = privo dell'uso di uno o piu arti [italiano cionco] (Privissu)
Ciunnu = vulva e, pars pro toto, anche donna attraente (Privissu)
Ciuotu (femminile, ciota ) = babbeo [Ciuotu malignu - Cum'i ciuoti alli campani- Na maniata 'i ciuoti - manu ciota (mano sinistra), diminutivo ciuotarieddu] (Rosina Giovane)
Un tempo in italiano si usava la patola ciotto, assimilabile a cionco, per indicare chi aveva malformazioni alle gambe e camminava storto. Probabilmente il termine dialettale cioto, ciuotu fu esteso ad indicare chi genericamente presentava qualche difetto, allo stesso modo in cui mendico, mendicante trova la sua origine nel latino menda, macchia sul corpo, imperfezione fisica. (privissu)
Ciurdulunu = babbeo (Marcello Rummo)
Ciutambaru = babbeo [dispregiativo di ciuotu, coniato sulla forma] (Privissu)
Ciutia = stupidaggine (Rosina Giovane)
Ciutia' = scherzare, fare lo stupido (Privissu)
Ciutignu = attenuativo di ciuotu [alla ciutigna, alla maniera dei ciuoti] (Privissu)
Civa' = cibare, nutrire [Guvernare se riferito ad animali] (Michele Guaglianone)
Cividdru = tappo in legno o rubinetto per assaggiare il vino dalla botte (Franco Caparelli)
Cividdra' = fare un piccolo foro nella botte per l'assaggio del vino
Civu = cibo dato al maiale (Giuseppe Talarico)
Civulia' = quando un uccellino giovane inizia ad imparare a cantare (Amerigo Borrelli)
Ci vulia = interiezione con significato di "Pure! Come se non bastasse! Ci mancava che ..!" equivalente "ci voleva che". (Privissu)
Co', cosu = interiezione usata per indicare persona di cui non si rammenta il nome (Privissu)
Quannu ... Cosu, cumi si chiama?, è 'binutu io era gia ghisciutu, quando ... lui, come si chiama?, èarrivato io ero già uscito
Cocarìja = voce onomatopeica [la caffettiera che borbotta quando il caffè viene sù, il ragù che cuoce a fuoco lento] (Tonino Canonico)
Cofanu, cuofanu, cuofinu = contenitore in stecche di castagno intrecciate, con fondo e bordo con manici rinforzati, per trasportare calcinacci e materiale vario da costruzione. (Privissu)
è usato anche per indicare una gran quantità Ha dittu nu cuofanu 'i fissarie, nu cuofanu 'i robba
Una corruzione di questa voce, cuoficiu, variamente pronunciata, ha finito per diventare sinonimo di errore madornale: Ha fattu 'nu cuoficiu!, e secondo alcuni significava ampio contenitore: " Nu cuoficiu 'i sordi, Un mucchio di soldi " (Antonio Curci). Vedi approfondimento
Colarusu = triste (Walter Gaudio)
Commodu = comodo (agg. e sost.), comodità (Privissu)
La voce, che conserva la forma latina con doppia emme, ricalca in tutto e per tutto i significati del corrispondente italiano comodo. M'aiu fattu nu commudu significa che ho acquistato un bene che mi tornerà utile
Cona, coniceddra = icona, piccola icona [di solito immagini sacre poste lungo le vie] (Privissu)
Cona e Coniceddra sono due contrada di San Marco Argentano. La più nota è la Conicella, a monte del paese, limitrofa al cimitero di Cervicati. Vi si svolgeva fino agli inizi del XIX secolo una fiera da cui prendeva il nome. Essa si teneva nei primi gioni di agosto nei pressi di un antico monastero cistercense, dove i monaci dell'abbazia di Santa Maria della Matina, a valle, andavano ad estivare. In seguito essendo l'area molto fuori del centro abitato, la fiera fu spostata nella contrada Riforma, gestita dai frati minori francescani e quindi, per decisione degli amministratori dell'epoca, trasferita definitivamente nella contrada Matina, presso l'antica abbazia cistercense, divenuta azienda agricola della famiglia Valentoni. Lì continuò a svolgersi la fiera che conservò il nome dell'originaria ubicazione, Conicella. Essa fu soppressa nella seconda metà del secolo scorso.
Il convento della Conicella, ormai ridotto a un rudere, fu smantellato e i materiali utilizzati per la costruzione dell'adiacente cimitero di Cervicati. Vedi approfondimento.
Condra, contra = piaga, soprattutto quella di quadrupedi e, per estensione, macchia (Piero Gaudio)
Conzamientu = condimento (Franco Picarelli - Brasile)
Copanu, 'ncopanatu = vuoto, molto magro e curvo (riferito a persona) (Stefania Chiaselotti)
Coppareddri = paraocchi del cavallo (Beniamino Giambarella)
Coppula = berretto (Franco Picarelli - Brasile)
Corajisima = Quaresima (Addolorata Di Cianni)
Core = cuore, animo, spirito, umore giusto ['U'mmi dicìa core, non avevo voglia] (Wilma Giovane)
Corchia = buccia, scorza, corteccia, guscio [corchia 'i lupinu, cosa di scarsissimo valore] (Tarquinio Iuliano)
S'arrisica a na corchia 'i lupinu, rischia, èe disposto a tutto, per una buccia di lupino
  S'è bbinnutu pi' na corchia i lupinu, si è venduto per una buccia di lupino]
Cosi fritti = frittelle, con o senza acciughe, di pasta lievitata (Rosina Giovane)
Alla vigilia spettava al capofamiglia mettere sul trippitu la grande frissura per preparare i fritti di Natale (Tarquinio Iuliano)
Costa ddra = espressione usata nel guidare asini e muli (Rosa Avolio)
Cozza = testa (Privissu)
Cozza 'munnata = calvo (Rosina Giovane)
Cozza munnata di trenta capiddri
sera e matina ci canta nu griddru
e nu griddu ci à cantatu
cozza munnata, cozza munnata
Cozza nivureddra = cincia mora (uccello) (Beniamino Giambarella)
Crapa = capra (Franco Picarelli - Brasile)
Craparu = allevatore o custode di capre (Franco Picarelli - Brasile)
Crapittunu = capretto già adulto, caprettone, anche se oggi "caprettone" è un vino (Privissu)
Crelacu = chierico (Beniamino Giambarella)
Crianza = creanza [Quando si parlava di piedi, di maiali, o di persone odiate si usava l'espressione parlannu cu crianza] (Privissu)
Criaturu = creatura, bambino (Privissu)
Cricchici = gioco con pezzo di legno appuntito agli estremi che si colpiva dopo averlo fatto saltare (Pino Mendicino)
Criccu = [a criccu] senza pagare, a credito (Beniamino Giambarella)
In italiano esiste la locuzione a scrocco, il cui etimo si fa risalire a diverse voci europee tutte con significato di briccone, furfante, truffatore e al suo modo di vivere.
Crimensuru = agrimensore (Virginia Grosso)
Criscienta = farina lievitata (Lina Tripicchio)
Criscienza = lievito del pane (Wilma Giovane)
Criscimunnu = letteralmente crescita al mondo. Si riferiva ai bambini affetti da una febbre improvvisa della quale non si riusciva ad identificare la causa, ma che andava via rapidamente [freva 'i criscimunnu] (Franco Manieri)
Il nostro termine è la corruzione del siciliano criscimonia, criscimunia, crescita, sviluppo, a sua volta derivante dal catalano creiximoni con uguale significato (da Wikipedia). Giovan Battista Marzano nel Dizionario etimologico del dialetto calabrese, 1928, registra anche la voce criscimogna derivandolo dal basso latino criscimonia, criscimunia, che indicava l'aumento della produzione cerealicola per maggiore umidità, quindi anche l'aumento della farina, e finanche una maggiore quantità di filato.
Cristarieddru = falchetto [cosiddetto per la sua forma di croce mentre vola] (Piero Gaudio)
Cristianieddru = persona magra, smunta e afflitta (Stefano Langella)
Cristianu = persona (Privissu)
Crivu, crivieddru = setaccio, piccolo setaccio [dal greco] (Massimo Giovane)
Croccia = bastone (Andrea Sarpa)
Crucchiettu = gancetto negli abiti femminili [dal francese crochet] (Privissu)
Crucetta = coppie di fichi secchi imbottiti con noci e infornati disposti a croce (Andrea Sarpa)
Cruci = croce [anche per indicare persona problematica] (Privissu)
Cruocci = ferri ricurvi usati sulla sella per trasporto (Pino Mendicino)
Cruoccu = bastone a gancio per abbassare i rami e, per similitudine, anche persona alta, magra e gibbosa (Rosina Giovane)
Cruonciu = storpio, ma anche segno indecifrabile con riferimento alla grafia († Corradina Viggiano)
Cruopu = letame [metatesi dal greco kopros] (Massimo Giovane)
Cu = con, con il (Privissu)
Cu 'mmia, cu 'nnua, con me, con noi - C'u cane, con il cane - Cu i cani o Ch'i cani, con i cani
Cuanciu-cuanciu = lo stesso che loccu loccu, mogio mogio (Sofia Divona)
Cuaddru = collo [A nuci'u cruaddru oppure A catina'u cruaddru, la base del collo] (Massimo Giovane)
cuaddru 'ncuttu, collo incasciato (Tonino Canonico, Fame e piducchj)
A San Marco Argentano esiste una contrada chiamata Cuoddr'u lupu, italianizzata in Colle del Lupo, ma a quanto pare la voce cuoddru non ha alcuna corrispondenza con l'italiano colle, bensì con collo. Non sarebbe il caso di rinominare la località Collo del Lupo? (Privissu)
Cucchia = due, paio (Rosina Giovane)
Cucchiaru = cucchiaio (Rosina Giovane)
Cucchiarottu = piccola cazzuola per ritocchi, fregi ecc. (Franco Manieri)
Cuccia = piatto tradizionale, preparato nella festa di Santa Lucia, a base di grano bollito salato o dolce [greco-bizantino Cuocia] (Privissu)
Cuccu = cucco o cuculo e anche pianta spontanea, a foglie grasse rotonde, usata, fino alla scoperta della penicillina, per prevenire o curare affezioni purulente. (Franco Picarelli - Brasile)
U quattr'aprilanti u cuccu canta, s'un canta lu gottu o e carciratu o e muortu (Rosa Avolio)
Cuccune = natica (Piero Gaudio)
Cuccuveddra = civetta, italiano antico coccoveggia (Stefania Chiaselotti)
Cuccuvieddru = taciturno, di malumore (Franco Picarelli - Brasile)
Cucivulu = facile da cuocere ['Un mi para tantu cucivulu, detto di persona dal carattere difficile] (Michele Guaglianone)
Cucuddru = bozzolo del baco (Addolorata Di Cianni)
Cuculiaddru = treccia di pane pasquale, dolce o salato, con un uovo incastonato nella pasta (Beniamino Giambarella)
Cuculicchiu = come sopra (Privissu)
Coculla o cuculla era un mantello con cappuccio, e l'uovo incastonato sembra un viso incappucciato
Cuddracciu = pane pasquale a forma di ciambella con uova incastonate e un rametto di ulivo benedetto (Antonio Aloia)
Cuddrurieddru = tarallo o forma circolare (ad esempio di fichi marinelli infilati nel mirto) (Rosina Giovane)
Cudicina = gambo dei frutti (Franco Picarelli - Brasile)
Cudiddra = parte inferiore della colonna vertebrale (Luigi Credidio)
    [in gergo medico la parte terminale del rachide e detta cauda equina]
Cud'i surici = segaccino con lama appuntita che ricorda la coda del topo, anche lima appuntita (Peppino Giambarella)
Cud'i vattula = persona che non sta mai ferma [vattula è l'uccello chiamato "Ballerina bianca"] (Privissu)
Cudursu = fondo schiena [cudurzu a Cervicati, Giuseppe Mollo] (Piero Gaudio)
Cuffarieddru = cestino in paglia intrecciata (Lina Tripicchio)
Cuficiu = errore madornale (Carlo Ancona)
Potrebbe derivare da un'espressione latina, volutamente mal interpretata, e rimasta nel lessico locale. Non se ne trova traccia in dizionari di dialetti calabrese, siciliano o napoletano.
Da un'indagine in loco su significato e pronuncia del termine è risultato che la voce è scarsamente conosciuta, e i fonemi variano dal sopradetto " cuficiu " a " cuoficiu ", " cuofficiu ", " cruoficiu ", " cuffice ".
Quanto al significato, il signor Antonio Curci ricorda che la parola veniva usata anche per indicare una gran quantità di soldi: 'Nu cuoficiu 'i sordi "
è molto probabile che la parola sia frutto di un accostamento ad altre parole assonanti, come cofanu, fuorfici.
Vedi approfondimento
Cugnu = cuneo (Tarquinio Iuliano)
Culacchiuta = donna con grosso sedere (Luigi Credidio)
Cularinu = budello per insaccati [anche orifizio anale e parte terminale di alimento di forma allungata] (Massimo Giovane)
Cularrieti = all'indietro, a marcia indietro [Va cullarriieti, vai a marcia indietro] (Privissu)
Culiercinu = formicone (Massimo Giovane)
Culu = culo, fondo, anche fortuna [Senza culu, cum'i santi - Culu ruttu e senza cirasi - Allampami 'nculu - Culu all'aria] (Privissu)
Culinnetta, culunnetta = comodino (Candeloro Modaffari)
Culunnetta = comodino (Amerigo Borrelli)
Culuri = colore (Stefania Chiaselotti)
Jiancu, nivuru, griggiu, giallettu, russu, cilesti, virdi, vîola ... gatta fujiennu , quest'ultimo scherzosamente indica un colore imprecisato
Culutu = fortunato (Privissu)
Cumbessa' = confessare (anche riflessivo) [Va ti cumbessa!. P.P. cumbissatu] (Privissu)
Cumbiettu, cumpiettu = confetto (Privissu)
Cumeta = aquilone (Franco Picarelli - Brasile)
Cummeddia = commedia [Fame e Piducchj di Tonino Canonico] (Privissu)
Cummenni = convenire, avere convenienza [Ti cummena a cangia' partitu?!] (Privissu)
Cummientu = convento (Privissu)
Cummugglia' = coprire, vestire, chiudere (Privissu)
Cummuoggliati, ca fa friddu, copriti, che fa freddo! Dal latino cum volvere convolgere, similmente ad avvolgere, arravuglia'
U mantu 'i cummoglia, qualsiasi cosa, azione o discorso che abbia lo scopo di celare o metter pace (Fernando Ferretti)
Cumpane = companatico [dal latino cum panis] (Antonio Curci)
Cumparenza = bella figura, buona apparenza [Ccu su custumu fa na bella cumparenza!, con quest'abito fai una bella figura] (Privissu)
Cunchiudi = concludere (Privissu)
Cunchiutu = maturo (Franco Picarelli - Brasile)
Cuncieriu = gioielli regalati alla sposa [da cunciertu] (Wilma Giovane)
Cunciertu = oggetti che stanno bene insieme [Borsa e scarpi a cunciertu da vesta, borsa e scarpe adatte al vestito] (Rosina Giovane)
Cunghii, cunghiutu = maturare, maturato (di frutto e di foruncolo) (Privissu)
Cunnu = conno, organo genitale femminile (più frequente ciunnu) (Privissu)
Cunnuttu = condotto sotterraneo [dal latino conductum] (Massimo Giovane)
Cunocchia = conocchia, attrezzo per filare [per estensione anche bozzolo del baco]
L'espressione, oggi non più usata, 'un ci'arrivi alla cunocchia indicava la difficoltà o addirittura l'impossibilità di raggiungere un obiettivo (crescita, sviluppo, vittoria ecc) (Franco Manieri)
La voce era riferita al baco che non arrivava a produrre seta, in quanto nel dialetto cunocchia per estensione era chiamato anche il bozzolo finito (Piero Gaudio)
Cuntinuu = senza interruzione [dal latino Continuum, nu cuntinuu] (Privissu)
Cuntrura = le prime ore del pomeriggio in cui si ferma ogni attivita (Bernadette Manieri)
Cuntu = conto (in ogni senso) [Adduvi cacci e nun mindi mali cuntu du'] (Natalina Carnevale)
Cunucchitu = qualità di fungo (simile alla mazza di tamburo) (Stefano Langella)
Cunza' = Condire, anche conciare [fresa cunzata, fresa con olio, origano, pomodoro (Piero Gaudio)
Cuocciu = chicco, foruncolo, crosticina, ma anche persona testarda [con riferimento alla corazza del pesce coccio] (Privissu)
Col plurale cuocci si chiamavano anche le vaccinazioni antivaiolo che lasciavano sul braccio due crosticine e poi le caratteristiche cicatrici (Enrico Iaccino 47)
Cuoddru = collo [a nuce du cuoddru, la nuca] (Franco Manieri)
Cuoddr'u lupu è una contrada di San Marco Argentano, erroneamente italianizzata in Colle del Lupo, in quanto colle o altura in dialetto si dice cuozzu o muntu. è improbabile una derivazione da un originario Cuozz'u lupu, di cui non troviamo traccia.
Un'imprecazione verso chi sottraeva di nascosto i fichi secchi chiusi nella cassapanca era: Eh, ca ti vo' 'piglia' 'u cuoddr'a cascia, cioè che il coperchio della cassa ti possa cadere sul collo. Vedi approfondimento (Privissu)
Cuonzu = legni uniti a cavalletto per sorreggere l'essiccatoio (Piero Gaudio)
Cuoppu = mestolo, anche cartoccio (Tarquinio Iuliano)
Cuorchiula = crosta (Franco Picarelli - Brasile)
Cuorchiulutu = grezzo, rozzo [anche curchiulutu] (Franco Picarelli - Brasile)
Cuoscinu = gobba, schiena curva (Privissu)
Cuoscu = bosco di querce [U lupu va truvannu neglia terrana e cuoscu 'ncuttu] (Tarquinio Iuliano)
Cuozzu = cozzo, altura, cima di una montagna (Amerigo Borrelli)
A San Marco Argentano con l'espressione Cuozzu 'i Solamu si indica il cimitero.
Cupa = tana, casa nell'espressione ricogliati alla cupa (Mario Mileti)
Cupieddru = arnia, ma anche persona dall'aspetto miserevole (Privissu)
Cuppetta = sodalizio fraudolento [è adattamento dell'italiano coppietta in quanto cuppetta è una piccola coppa] (Privissu)
Cuppulinu = berrettino [I nu mantu nu cuppulinu 'i notte, errori grossolani di taglio e cucito] (Privissu)
Cupusieddru = recipiente concavo per minestre (Antonio Rogato)
Curagna = ramo secco di castagno (Angelo Rummolo)
[forse da "Cu' ragna", secco e per questo con ragnatele?]
Curagneddri = frasche per accendere il fuoco (Giuseppe Cipolla)
Curca' = coricare [Mi vaiu curcu] (Tarquinio Iuliano)
Curchiulutu = rozzo, volgare (Privissu)
Curdigliu = corda di fruste (Sante Cipolla)
Il signor Sante Cipolla, benemerito cultore del vernacolo locale, ha segnalato questa voce, spiegando che si trattava di una fune realizzata con fruste si salice bollite o, comunque, passate al fuoco ancora umide, e intrecciate, usata per legare il giogo dei buoi al carro
Curinu = apice dell'albero (Rosina Giovane)
Curmu = pieno, anche parte piu alta [Nu panaru curmu i fichi, u curmu du tettu] (Franco Picarelli - Brasile)
Curmu , anche grosso ceppo per il fuoco (Stefano Langella)
Curria = cintura [dallo spagnolo - Massimo Giovane] (Amerigo Borrelli)
Curriuolu = pista creata dal passaggio frequente di un animale (Amerigo Borrelli), anche laccio, stringa (Franco Manieri)
Currivatu = corrucciato, offeso (Lina Tripicchio)
Cursu = corso, ma anticamente era la via maestra, la strada parallela al fiume, il fiume stesso (Privissu)
Cursuni = serpente (Massimo Giovane)
Quando si incontravano serpenti veniva invocato San Paolo, talvolta unitamente a San Pietro. Il signor Natale Esposito ricorda un'invocazione e una provocazione usate quando era un ragazzo.
Santu Paulu e Santu Pietru, quannu passu statti quietu, statti quietu cu' la vucca, ca mi pari na cosa brutta.
Quando i serpenti erano avvinghiati in amore dicendo le parole U' monacu e la monaca questi si avventavano.
Curu Curu = verso vocale per radunare i colombi (Massimo Giovane)
Curuna = corona, anche il fazzoletto avvolto posto sul capo per trasportare pesi (Maria Rocco)
Curunieddru = parte superiore del frutto o della pianta (Rosina Giovane)
Cuscienza = coscienza [Cuscienza e dinari un sa chini ni tena, non si sa chi abbia coscienza o denari] (Privissu)
Cuscinutu = chi ha la gobba o la schiena curva [U cuoscino] (Privissu)
Cusituru = sarto (Franco Picarelli - Brasile)
Cuti cuti cuti = verso di richiamo ai galli (Rosa Avolio)
Cuticchia = sasso, pietra per affilare e uovo nel nido (Beniamino Giambarella)
Cuticchiu = sasso, pietra [dal latino - Massimo Giovane] (Amerigo Borrelli)
Cutigniulu = pomodoro (Giovanni Tommaso)
Cuturria' = vessare, perseguitare, affliggere (Stefano Langella)
Cutulari, scutulari = scuotere un albero per raccoglierne i frutti
[Ti si misu a 'sti pira cutulati!, Ti sei messo in questo guaio! (Sotto un pero mentre cadono i frutti] (Privissu)
Cutuliatu = raccolto e per estensione protetto (Maria Gitto)
Cuturuni = gummulu scataruzzatu usato per riporvi oggetti o monete (Giuseppe Cipolla)
Cuviarnu = governo (Stefano Langella)
Cuvierchiu = coperchio (Candeloro Modaffari)
'U suvierchiu rumpa 'u cuvierchiu, l'eccesso travalica il giusto (la cosa giusta)
Cuvirna' = alimentare animali [è jiuta a cuvirna' i gaddrini] (Privissu)
Cuzziettu = nuca [dal greco] (Massimo Giovane)


D
Da = della, dalla [preposizioni articolate. Madonna da Catina - Vena da fera da Coniceddra] (Privissu)
Darrieti = dietro [dal latino ad retro o, forse, dal francese arriere] (Massimo Giovane)
Ddiu = Dio [C'e 'buluta a man'iDdiu pu fa esci, c'e voluta la mano di Dio per farlo uscire] (Privissu)
Ddra = la', in quel posto (Francescco Manieri)
Ddraddintra = la dentro (Rosina Giovane)
Ddrirta = in piedi (Stefano Langella)
Ddruoccu = in un luogo [dal latino "ad locum" - Puo significare: qua, la, altrove]
Statti 'ddruoccu!, stai qui! (vicino a chi parla)
Vida s'e 'ddruoccu, guarda se e la (vicino a chi ascolta)
Si n'e jiutu 'ddruoccu a pinninu, se n'e andato via da qualche parte (al Nord), e emigrato (Privissu)
Destri, diestru = ad est, oriente [opposto a manca, manchia]
Alla lumanca vattini allu diestru e nun cangia u siettu cu la costa.
Ficu di manca e alivi di diestru
(Giovanni Tommaso)
Di = delle, dei, dalle, dai (Privissu)
Sup'u beni di figli, sul bene dei figli - Di ' parti mia, dalle mie parti - Scinnanu di muntagni, scendono dai monti]
Diavulu = diavolo [U diavulu 'un tena piecuri e binna llana, chi imbroglia prima o poi sara scoperto] (Rosa Avolio)
Di buonu e buonu = all'improvviso (Privissu)
Dicica ... = Ti pare che ... (letteralmente dici che o si sice che) [Dicica 'un jia alla scola!, ti pare che non andavo a scuola!] (Giuseppe Talarico)
Dientu = dente (Marco Gesualdo)
Quando ai bambini cadeva un dente, lo ponevano in una fessura del muro e recitavano questa preghiera:
Santu Nicola, Santu Nicola
ti dugnu u viecchiu/
dunami u nuovu
jancu cumu na corchia d'uovu
tuostu cumu nu chiuovu
(Marco Gesualdo)
Dijunu = digiuno (Fernando Ferretti)
per dire "a digiuno", si usa il femminile: alla dijuna .
'Ppi chini m'ha pigliatu, 'ppi na puttana alla dijuna?! un'epressione volgare usata verso chi pretende di pagare un bene o un servizio ad un prezzo irrisorio. (Fernando Ferretti)
Dilicu = delicato, magro (Privissu)
Dindulia', dindulia' = intrattenere (anche riflessivo) (Stefano Langella)
Dinilibri = che non sia mai, che Dio ce ne scansi e liberi [anche Dinilibra] (Beniamino Giambarella)
Dirimonio = setaccio con cannicci (Angelo Lecce)
Dirittu, a _ = diritto, ma nell'espressione pigliatu a dirittu significa l'opposto: preso senza averne diritto! (Privissu)
Discienzu = diarrea infantile (Wilma Giovane)
Disculezze = dissidi, controversie, anche azioni contrarie alla regola, antico italiano discolezza. Raramente, se riferito a bambino, monellerie (Privissu)
Discuordu = dimenticanza, dimenticatoio, oblio [Abbasta c'un 'va allu discuordu, purché non vada nel dimenticatoio] (Privissu)
Dissapita (pr. dissàpita) = scipita, senza sale (Tonino Canonico, Fame e Piducchj)
Disprigiusu = chi per indole e abitudine esprime sentimenti di derisione e disprezzo verso gli altri (Privissu)
Distrubbare, distrubbu = disturbare, disturbo, incomodo (Privissu)
Divacari = svuotare [Divacari a capu o a miduddra e abbacari, pensare troppo] (Rosina Giovane)
Doglia cuolica = mal di pancia (Wilma Giovane)
Doli = dolere, dispiacere, far male [M'è dulutu 'u core!, Mi è disiaciuto assai ! - Mi dulia la panza, mi faceva male la pancia] (Privissu)
Dopu, doppu = dopo, in seguito (Stefania Chiaselotti)
Duabbotti = fucile a due canne (Privissu)
Duaroti = letteralmente due ruote, calesse, biroccio, in seguito anche motociclo (Privissu)
Duce, duci = dolce (aggettivo, sostantivo durciu) (Privissu)
Dumani, dopudumani = domani, dopodomani (Stefania Chiaselotti)
Dumineddiu = Signore Iddio, anche "padreterno" in questa terra (Privissu)
Dunca = dunque (Wilma Giovane)
Durciu = dolce (sostantivo, aggettivo duce, duci) (Privissu)
Durcu = dolce, con riferimento al tempo (non piu usato) (Ersilia Domanico †, riferito dalla figlia Rosa Avolio)


E
E jia = eh dai, eh via, suvvia (Massimo Giovane)
Eppuppete = espressione usata quando si prende in braccio un bambino e si finge di lasciarlo cadere verso di sè [dal greco pipto, cadere e aporripto,lasciar cadere] (Luigi Credidio)
Eremu = solo, ramingo [èremu e spaturnatu, ramingo e senza alcun bene] (Privissu)
Erva = erba [Erva du vientu, paretaria] (Privissu)
Erva Santerva, si raccoglie al Santuario dei Martiri Argentanesi in Aprile/Maggio, periodo della festa (Candeloro Modaffari)
Esciuta, isciuta = uscita nel significato di espressione [Ha fattu n'esciuta ca 'u'mme' piaciuta!, ha detto qualcosa che non mi è piaciuta. Per dire uscita si usa isciuta o ghisciuta. All'isciuta da missa, all'uscita dalla messa] (Privissu)
Essi = essere, esistere, verbo ausiliare [sugnu, era, statu, essi] (Privissu)
Presente indicativo: Sugnu, si, e*, simu, siti, su
Imperfetto indicativo: Era, erasi, era, eramu, eriti, eranu
Futuro e passato remoto non esistono nel dialetto sanmarchese.
Per il futuro si usa il presente accompagnato da un avverbio: Dumani un simo cchiu a Roma, Domani non saremo piu a Roma
Per il passato remoto si usa il passato prossimo
Passato prossimo: Sugnu statu, si statu, e statu, simu stati, siti stati, su stati
Trapassato prossimo: Era statu, erasi statu, era statu, eramu stati, eriti stati, eranu stati
Il presente congiuntivo e usato solo in alcune locuzioni: 'Un sia mmai!
Di solito si usa il presente indicativo o l'imperfetto congiuntivo: "Speriamo che ci sia!" = Speramu ca c'e! oppure Speramu ca ci fussa!
Imperfetto congiuntivo (spesso sostituito dal condizionale): Fussa, fussi, fussa, fussimu, fussiti, fussaru
Piuccheperfetto congiuntivo: Fussa statu, fussi statu, fussa statu, fussimu stati, fussiti stati, fussaru stati
Condizionale presente: fora, forasi, fora, foramu, forati, foranu
Condizionale passato: fora statu, forasi statu, fora statu, foramu stati, forati stati, foranu stati
Gerundio: sendu (poco usato) - Participio presente: non esiste - Participio passato: statu - Infinito: essi
* edi   non piu usato (Barbara Fasano)
E ttorna?! = ancora?!, di nuovo?! (Privissu)
E vi! = ma guarda un po'! (Privissu)


F
Facci'i curriture = persona all'apparenza capace ed esperta (Stefano Langella)
Faccifrunta o Facciprova = confronto "pro veritate" (Privissu)
Faccitinta = termine ingiurioso generico, letteralmente faccia tinta, persona sospetta (Privissu)
Faccituostu = facciatosta (Franco Manieri)
Facciutu = sfacciato, sfrontato (Privissu)
Faciglia = scintilla [in italiano anche facella, favilla] (Privissu)
Facinnia' = darsi da fare (Franco Picarelli - Brasile)
Facinnieru = faccendiere (Privissu)
Faddrutu = di persona che sa di essere in colpa, in fallo [Stava cumi nu faddrutu] (Luigi Credidio)
Faffu, faffuzzu = fratello, fratellino (Tonino Canonico)
Faiddrunu = pollone, ramo giovane [dal greco] (Felice Bianco)
Falaccaru = grossa pozzanghera, terreno acquitrinoso e fangoso (Salvatore Rocco)
Falieru = uovo guasto o non adatto alla cova (Rosina Giovane)
Faloppa = enorme (Piero Gaudio)
In italiano eiste il sostantivo faloppa per indicare il bozzolo del baco da seta inservibile e per estensione seta scadente, persona inaffidabile e altre negatività associabili. Dal latino faluppia, immondizia. (da http://it.wiktionary.org/wiki/faloppa )
Famazza = insalata di pomodori († Emilio Zupi, riferita dal nipote Tonino Marraffa)
Deve trattarsi di voce traslata, visto che famazza per Luigi De Accattatis (dizionario 1895) significa pagliuzza, erba, e per Giovan Battista Marzano (dizionario etimologico calabrese 1928) minestrone di erbe
Fangotto = fagotto, involto, pacchetto (Stefano Langella)
Fangusa = scarpa [gergale malavitoso] (Privissu)
Farcunieddru = falchetto (Salvina Tommaso)
Fasciaturu = fascia che si usava per avvolgere i neonati (Lina Tripicchio)
Fastidiu = catacresi per regalo [Grazie du fastidiu!] (Adriano Posterivo)
Fasuolu, fasuoli = fagiolo [Fasuoli, ciceri, pisiddri e cicerchie su' 'mpusagli, fagioli, ceci, piselli e cicerchie sono legumi ] (Privissu)
Faucia, fauciuni, faucicchiu = falce per le messi, falce grande, falcetto (Tarquinio Iuliano)
Fauda = pezzo di stoffa (falda) [dal francese faude] (Franco Di Cianni alias "Partecipa")
Favarieddru = fava destinata al foraggio (Michele Guaglianone)
Favuzu = falso (Privissu)
Fenda = emissione silenziosa di aria dall'orifizio anale, peto (Franco Manieri)
Feddra = fetta [di carne], anche taglio o ferita profonda (Andrea Sarpa)
Fezza = feccia, anche inteso come ultimo scalino sociale (Franco Picarelli - Brasile)
Fibbia = voce gergale per malavita (Privissu)
Il termine era usato scherzosamente tra noi ragazzi negli anni Cinquanta nell'espressione Vidimu se si' da fibbia per indicare in una sorta di gergo malavitoso l'appartenenza ad una o all'altra " banda" rionale
Ficu = fico [na ficu o na fica, per indicare il frutto, al plurale i ficu] (Privissu)
Ficu prena fico ripieno con noci, mandorle ecc. (Francesco Ammenda)
Varieta di fichi: citrulari, culumbre, ficazzani, marineddre, minutiddri, natalisi, zivuleddre
L'espressione Ti salutu ped'i ficu significa l'addio definitivo ad un'impresa non portata a termine
Ficunianu o Ficu paletta = fico d'India (Privissu)
I ficuniani sono notoriamente indigesti tanto da provocare stipsi dolorose. Il rimedio suggerito dal dott.Marzano, vissuto nell'Ottocento, era quello di manovrare l'asta del fuso nell'ano del sofferente, come riporta Luigi Accattatis nel suo vocabolario del dialetto calabrese. Cio ha suggerito a qualche sprovveduto l'origine del nome. Nulla di piu errato: il nome deriva dal termine Nianu, cioe indiano, con cui e indicato anche il tacchino.
Fida' = riflessivo si fida', aver forza, sentirsi in grado di (Privissu)
Io m'a fiu (fidu), tu t'a fidi, iddru s'a fida, nua n'a fidamu, vua v'a fidate, loru s'a fidanu
'Un ma fiu 'i mi gaza' non ho le forze per alzarmi. Fin'a quannu m'ha fiu, fino a quando avrò forza
'Un si fidava a mov'i gammi, non ce la faceva a muovere le gambe
Fiddria' = affettare (Privissu)
Fidilini = fideline, anche a matassine [pasta molto sottile] (Privissu)
Un mi sientu bbuonu. Fammi due fidilini ccu brodu.
Fierru = ferro, anche ferro da stiro (fierru 'i stiru) [al plurale anche per manette e strumenti di lavoro] (Privissu)
Ci'anu mis'i fierri, e stato arrestato
Cuglimuni i fierri (o a rama) e jiamuninni, raccogliamo gli attrezzi da lavoro (o gli utensili di rame) e andiamocene (qui non c'e piu niente da fare)
Nel gergo malavitoso significava pistola
Fietu = odore, puzza (Privissu)
Fietu 'i micciu, puzza di bruciato (sospetto di un tranello)
anche Fietu d'arsu, odore di bruciato (Sofia Divona)
Figureddra = figurina, santino [Na figureddra i Sant'Antoniu] (Privissu)
Filantiva, filantivu = giorno feriale [anche filandivu, giorno in cui si filava?] (Privissu)
Filaru = insieme di piante o frutti [Nu filaru 'i pipazzi] (Fiore Maritato)
Filarusu = scostante [lo stesso di sisitu] (Walter Gaudio)
Filatusu = cavilloso, pignolo, anche logorroico (Francesco Manieri)
Filippu = lepre (gergale) (Piero Gaudio)
Fimmina = femmina, donna [a fimmina a Sammarcu ... una riflessione di Luigi Parrillo]
Nel gioco delle carte a fimmina è il fante, creduto impropriamente una donna, nonostante i calzoni a mezza gamba, forse per il "lato b" abbastanza pronunciato della donna di bastoni! (Privissu)
Fimminaru = donnaiolo (Privissu)
Fimmineddra = gay (Privissu)
Finaitu = confine (Giovanni Medicino)
Finuocchiu, finucchieddru = finocchio, finocchietto [finicchieddr'i timpa, minuziosità] (Privissu)
Firmiari = far emettere allo strummulu un suono particolare simile ad un ronzio [italiano frinire?] (Beniamino Giambarella)
Firmu = Firmo, ma anche film [Firmuni, film che è piaciuto molto] (Privissu)
Firraina = insieme di leguminose ed altri vegetali per foraggio [altrove furraina, da forra, foraggio] (Michele Guaglianone)
Firriata = ringhiera in ferro piuttosto allungata, parapetto in ferro (Franco Manieri)
Firriatti = piccole fave tenerissime non ancora pronte per il consumo da crude. Raccolte vengono utilizzate per una particolare ricetta (Andrea Sarpa)
Firruoina = scorie di ferro miste a cenere [per assonanza con firraina, foraggio] (Umberto Batilde)
Fiscandru = zufolo ricavato dalla corteccia di pollone di castagno (Franco Picarelli - Brasile)
Fisceddra = contenitore in vimini delle ricotte (Wilma Giovane)
In italiano fiscella, oggi disusato: "E vede un uom canuto all'ombre amene/ tesser fiscelle alle sue gregge accanto", Tasso, Gerusalemme Liberata
Fischia, fuschia = (pr. fishkía) abbeveratoio, vasca (Italo Avolio e altri)
Il primo termine è quello più conosciuto. Vedi una cronaca della ricerca del significato di questo termine ormai desueto
Fiscini = ceste da soma [antico italiano fisci, dal latino fiscus= cesto] (Tonino Marraffa)
Fissa = sciocco, ma anche vulva (Privissu)
Ca ti via fissa, è una locuzione di meraviglia che anticipa una spiegazione immediatamente seguente.
Esempio: Ca ti via fissa! l'ha fattu sapiennu c'aviesi 'i sordi, mi sembri uno sciocco! lo ha fatto sapendo che avevi i soldi.
Letteralmente: che io ti veda sciocco, quasi a volergli "augurare" di esserlo davvero!
Fissiatura, fissiaturu = presa in giro, chi prende in giro (Privissu)
Fizzaru = chi collettava la fezza per rivenderla ai produttori di aceto (Franco Picarelli - Brasile)
Fongia = musone, nasone, equivalente di fungia, ma non volgare (Fernando Ferretti)
Anche rigonfiamento o difetto di un abito mal cucito (Maria Antonia Gitto)
Fonta = pozzanghera (Rosina Giovane)
Forabannitu = fuorbandito, delinquente
Usato soprattutto nell'espressione Facc'i forabannitu, faccia da delinquente] (Privissu)
Foraffascinu = espressione che accompagna un apprezzamento sincero a persone o cose (Rosina Giovane)
Foravia = (accento sulla i) nel gioco della briscola carta di seme diverso rispetto alle altre in tavola (Andrea Sarpa)
Forchia, caforchia = cavità, anche tana e finanche catapecchia (Rosina Giovane)
Fraccazzetta = personaggio stupido che sbaglia tutto [a' fattu a scoperta 'i fraccazzetta, bellu guadagnu 'i fraccazzetta: cumpri a deci e vinni a setti!] (Franco Manieri)
Fracinia' = svolgere piccoli lavori (Salvatore Avolio)
Fracoma = poltiglia (Massimo Giovane)
Altrove in Calabria Fracama era detto il materiale pressato composto di paglia, strame e altro che serviva a coprire le capanne
Fragania' = rompere in minuscoli pezzi [dal latino frangere] (Massimo Giovane)
Fragascia = frattazzo, strumento di lavoro del muratore (Franco Manieri)
Francaglia = attaccatura della gamba all'anca (Elisabetta Rocco)
Da fianco altrimenti detto "franco" congiunto all'antica voce italiana inguinaglia, dialettale 'nginaglia, inguine (Privissu)
Frangia' = graffiare (Tarquinio Iuliano)
Frangiunu = graffio [Antico italiano frangia, cicatrice] (Tarquinio Iuliano)
Frasca = Frasca
Riportiamo questo termine -che non differisce dall'italiano- per darvi spiegazione dell'espressione: Salute e frasca!
I produttori potevano vendere il primo vino senza pagare dazio esponendo fuori dalla cantina una frasca e una bottiglia.
L'espressione era, dunque, l'augurio di una buona bevuta senza assilli di alcun genere. (Walter Gaudio)
Un'altra espressione ci viene segnalata da Graziano Di Cianni: "A duminica di frasca" era la Domenica delle Palme. A questo proposito il dott. Di Cianni ricorda la seguente filastrocca di autore ignoto, appresa dal padre:
"Fimmini, fimmini, scucinate, 'unn'è Pasca, è a duminica da frasca"
Frascama = residui di frasche (Privissu)
Frascatula = polenta (Maria Rocco)
Fraschittieddru = piccolo, bambino, ragazzo, ma anche figura insignificante [Italiano fraschettino. Può assumere anche significato di cicisbeo.] (Privissu)
Frascunu = boschetto, frasca abbondante [S'è jittatu allu frascunu, ha approfittato di una circostanza favorevole, perché nel frascunu si trovavano gli uccelli impigliati] (Privissu)
Frattama = cibo, cose da mangiare (Massimo Giovane)
Fravetta = uccellino beccafico, rigogolo [Chiattu cumi na fravetta = molto in carne] (Salvina Tommaso)
Fravica = fabbrica, anche contrada prossima a Cimino (Privissu)
Fravica', si fravica' = fabbricare, il riflessivo 'fabbricarsi' con significato di schiantarsi contro qualcosa [s'è fravicatu 'mpacci'a nu muru] (Privissu)
Fravica 'i san Pietru = Lavoro che non finisce mai (Tonino Canonico)
Fravicaturu = muratore (Privissu)
Freccia = fionda (Franco Picarelli - Brasile)
Freve, frevi, frivunu = febbre, febbre molto alta [Frevi i criscimunnu, febbre legata alla crescita nei bambini] (Luigi Credidio)
Fresa = ciambella di pane, con il tipico buco centrale, tagliata in due sul piano orizzontale e rinfornata.
Tipica la fresa cunzata, condita, dopo un rapido ammollo in acqua fredda, con olio, origano, pomodori, peperoni arrostiti,
formaggio grattugiato e qualsiasi altra cosa ci si voglia mettere sopra (Luigi Credidio)
Frica', frica' = fregare, tirare, rubare, fottere (Privissu)
L'epressione Si ci frica era molto usata per non attribuire eccessiva importanza ad una conseguenza. M'u mangiu natru durci e si ci frica!, non me ne frega niente, mi mangio un altro dolce (detto, ad esempio da un diabetico). è l'equivalente del romanesco Ma che ce frega, ma che ce 'mporta!
Era anche usata per indicare un lancio violento di un oggetto: Ci'avia fricatu na petra arramuni!, gli aveva scagliato contro una pietra!; per sollecitare qualcuno: Fricati a'mmovi, sbrigati, e anche per evidenziare una colpa a seguito di azione commessa: T'avia dittu 'i nun ji' 'nta nivi ca putiesi scivula! E mo' ti ci frichi!, peggio per te che sei caduto! detto a chi non ha ascoltato il consiglio di non andare nella neve.
Il participio passato fricatu, unito ad un sostantivo di disprezzo, serviva a rafforzare l'ingiuria. Esempio: Ohi merdu fricatu!
E lass'u frica' !, E lascialo stare !, con significato di non occuparsi di qualcuno
Fricacumpagni (A f.) = a tradimento [Sta jucannu a fricacumpagni! fai un gioco sporco!] (Privissu)
Fricamicciu = espressione dal significato oscuro usata tra ragazzi negli anni Sessanta, comunque legata all'atto generico di fricare qualcosa o qualcuno (Privissu)
Friculia' = toccare con insistenza, giocherellare, stropicciare, sfregare [E' n'ura ca sta friculiannu 'cu chiru rilogiu!, è da un'ora che sta lavorando su quell'orologio!] (Privissu)
Fricularie = oggetti o cibi non essenziali ['Un tena 'fame ca s'add'essi mangiatu ancuna fricularia!, non ha appetito perchè deve aver mangiato qualche leccornìa! (s'add'essi mangiatu = si ha da essere mangiato, cioè deve aver mangiato)] (Privissu)
Friddu = freddo [Fa nu friddu ca ti tramuta lu pilu!] (Natalina Carnevale)
Friji = friggere, ma anche riflessivo rivolto al proprio corpo
[mi frianu i mani, sono impaziente (ad usare le mani per); ti fria c'a persu l'Inter!, ti brucia che l'Inter abbia perso! (Tarquinio Iuliano)
Fringulu, fringuli, fringulia' = brandello, brandelli, ridurre a brandelli [fringuli fringuli, a pezzettini piccoli. Antico italiano frinzi, frinzelli, frange, anche cicatrici] (Rosina Giovane)
Frissura = padella [anche fressura] (Salvina Tommaso)
Frittula = cotenna del maiale (Rosina Giovane)
[Parra cum'avissa na frittula 'n ganna, chi parla a bocca chiusa con voce pastosa ed eccesso di saliva] (Privissu)
Frivaru = febbraio [Frivaru curtu e amaru, scurcia li viecchi allu fucularu] (Rosina Giovane)
Frivilu = herpes simplex, febbrile (Privissu)
Frosparu = fiammifero [al fosforo, e per similitudine ogni genere di fiammifero.] (Rosina Giovane)
Frunna = foglia (anche carta moneta) (Privissu)
Frunta = frote ['mbrunta, in fronte, faccifrunta, confronto, contradditorio (sostantivo)] (Privissu)
Frunticci = cardini di infissi, mobili ecc. (Francesco Manieri)
Frusciata = pioggia scrosciante ma breve (Salvina Tommaso)
Frusculu = cucciolo di animale [piccola fiera, ferusculus] (Privissu)
Fuacu = letteralmente fuoco. Esclamazione di forte meraviglia, spavento ecc. Anche Fuacu mia! (Massimo Giovane)
Fuassu = canale artificiale per lo scolo delle acque di dimensioni variabili lungo i terreni (Pietro Serra)
Fucagna = caminetto senza tubo [vedi sotto differenza con fucularu] (Lina Tripicchio)
La fucagna era costituita da una pedana di mattoni rialzata rispetto al pavimento di un 10 cm. accostata spesso in un angolo di un vano soffitta praticabile o seminterrato, con una canna fumaria in muratura, accostata ad una delle pareti, che aveva alla base un'apertura dalla quale doveva aspirare ed espellere il fumo. In verita questa canna fumaria era tutt'altro che efficiente tant'è che le pareti e il soffitto dell'ambiente sede della fucagna erano anneriti dal fumo. La fucagna era adibita alla grande cottura. Cioè serviva spesso per posizionarvi sopra "u tripitu" a "quadara" per la sterilizzazione delle bottiglie di pomodoro o per lessare alcune parti del maiale, tipo le cotenne, la carne residua attaccata alle ossa onde ricavarne "i frittuli", "i scarafuogli" ecc. (Franco Manieri)
Fucaticu = tassa di famiglia (Giovanni Mendicino)
Fucularu = caminetto [vedi sopra differenza con fucagna]
Da paragonare al moderno caminetto, si costruiva spesso incassato nelle murature sfruttando i rilevanti spessori delle stesse, con canna fumaria anch'essa incassata nel muro. "U fucularu" era prettamente adibito a riscaldamento, anche se vi si cuoceva spesso la pasta in casseruole di ridotte dimensioni e, attraverso qualche "pignata" anche i legumi come i fagioli e ceci. "U fucularu" si distingue dal moderno caminetto perché non aveva spesso la cappa esterna per il convogliamento dei fumi (Franco Manieri)
Fuddrune = giaciglio creato da animale selvatico [talvolta anche domestico] (Walter Gaudio)
Anche letto del fiume, da cui deriverebbe il nome del nostro fiume Fullone (Salvatore Avolio)
Fuddrunazzu = pianta e anche il fungo che vi cresce (Italo Avolio)
Fuga' = tirare addosso (Domenico Renzelli)
Fuiuta = scappata (Franco Picarelli - Brasile)
Fuliana = averla, uccello passeriforme (Andrea Sarpa)
Fumaru = corruzione del nome del colonnello Fumel, famoso per la spietata repressione del Brigantaggio nel sud dell'Italia [altrove in Calabria fumaru è il comignolo] (Privissu)
Fumientu = inalazione di vapori medicamentosi, suffimigio (Privissu)
Fungia = femminile di fungo per indicare un nulla o il membro maschile (Privissu)
Fungiaru = abile cercatore di funghi (Andrea Sarpa)
Fungiu = fungo (Tarquinio Iuliano)
Plurale fungi: crist'i gaddru, lattaruli, mazz'i tamburru, monaceddre, nasche, ov'i vita, piritu 'i lupu, siddri, truppieddri
Funni, Funniri = perdere liquidi dal fondo di un recipiente ['u catu funnia, il secchio perdeva] (Privissu)
Funigaria funi'aria = tassa fondiaria [si diceva anche di evento contrario e finanche di donna brutta, brutta cumu na funigaria] (Giovanni Mendicino)
Funtana = fontana (Privissu)
Fontane storiche di San Marco Argentano:
Acquanova, sotto il Seminario
Funtana 'a Banca, in contrada Fabbrica
Funtana di Cupuni, in contrada Cuponi
Funtana 'i Santumarcu, presso la chiesa di Santu Marcu
Funtana 'i Santu Pietru, presso la chiesa di Santu Pietru
Funtana da Sveglia o di Comunisti, in localita Castagni
Fuocu = fuoco [pron. fùacu] (Privissu)
La parola è usata in varie espressioni legate a paura, dolore, meraviglia, qualità in eccesso
Fuocu mia!, mamma mia!
Fuocu mia, c'amu patutu, che disgrazia che ci è capitata
Bieddru ca fuocu, bellissimo
Fuocu appiccicatu, bambino molto vivace (fuoco acceso, ardente)
Furcina = forchetta (Adriano Posterivo)
Furcatu = forcone in legno (Pino Mendicino)
Furfe' = forfait, prezzo che accontenta venditore e acquirente [Facimu nu furfe'] (Privissu)
Furgiaru = chi lavora alla forgia, fabbro, maniscalco (Privissu)
Furgulu, furguru = razzo, fuoco d'artificio, anche folgore, lampo [Ca mo' sparanu' 'i furguri, adesso ci saranno i fuochi d'artificio] (Privissu)
Furiastu = straniero, ostile, chiuso in sé [Gattu furiastu, gatto che non si lascia avvicinare] (Tarquinio Iuliano)
Anche Furiesticu. In italiano esistono foresto e forestico, anche se desueti, con analogo significato (Privissu)
Furisi = ragazzo che lavora per il furitano [vedi sotto] (Franco Picarelli - Brasile)
Furitanu = chi abita fuori dal paese, contadino (Stefania Chiaselotti)
Furnaceddra = recipiente in metallo per accendervi i carboni e cucinare o scaldare (Privissu)
Furnu = forno [Paroli avantu u furnu, eventi dati come certi prima che accadano](Candeloro Modaffari)
Furtuna ('mbascia) = bassa fortuna, usata nell'espressione cadi 'mbascia furtuna (Privissu)
Fuschia (pr.: Fuschìa) = vasca, abbeveratoio [alcuni dicono fischia] (Rosa Avolio)
Fusia = concime formato dagli scarti delle foglie di gelso non utilizzate dal baco da seta e i suoi escrementi che venivano messi a fermentare in una buca (Giovanni Tommaso)


Baguddru, ba'uddru
Baguddru


Caddrizzola
Catrizzola o Caddrizzola


Candaru
Candaru
(Antonio Fasano, restauratore)


Canistri
Canistri e spurtiddruzzi


Cannati
Cannata e cannatieddru


Capaccuoddru
Capaccuoddri e sazizzi curati
(macelleria Carlo Di Cianni)


Carracchieddru
Carracchieddru
(propr. Piero Gaudio)


Cascia
Cascia


Cascia
Catinazzu


Cicculatera
Cicculatera
(Antonio Fasano, restauratore)


Cevuzu
Cevuzu o ciavuzu
(Foto Andrea Sarpa)


Cicculatera
Cicculatera napulitana


Culunnetta
Culunnetta
(Antonio Fasano, restauratore)


Fierru
Fierru 'i stiru
A - F G - P G-P Q - Z Q-Z