|
NOMINATIVO |
OGGETTO DELL'ATTO DELIBERATIVO IN CUI È CITATO |
ATTO |
ANNO |
|
Garibaldi Giuseppe |
generale, ordina ai Sindaci di Tarsia e San Marco di fornire di viveri le sue truppe |
194/60 |
1860 |
|
Garofalo Giuseppe |
possiede (indebitamente?) una quota Manca Castagna chiesta da Arcuri Giuseppe |
193/65 |
1865 |
|
Garritano Pasquale |
già assegnatario, rinuncia a una quota nel demanio Valle Guzzolini |
103/63 |
1863 |
|
Gentile Annunziata |
chiede che la figlia sia affidata ad una nutrice |
217/61 |
1861 |
|
Giardi Vincenzo |
milite della Guardia Nazionale, ha in consegna un fucile |
53/64 |
1864 |
|
Giannico Maddalena |
già assegnataria, rinuncia a quota in demanio Maiolungo |
103/63 |
1863 |
|
Giglio Agostino |
di Fagnano, reclama contro il ruolo di fida |
107/64 |
1864 |
|
Giglio Agostino |
reclama contro il ruolo di fida |
123/65 |
1865 |
|
Giglio Agostino |
di Fagnano, offre per enfiteusi fondi S. Agata e Molara canone annuo di lire 136 |
130/65 |
1865 |
|
Giglio Giovanna |
reclama contro il ruolo di fida |
123/65 |
1865 |
|
Giordano Raffaella |
vedova di Granito Bruno rinuncia quota Fraccicco |
25/56 |
1856 |
|
Giordano Salvatore |
di anni 60, candidato a "Deputato di Alloggio" |
163/59 |
1859 |
|
Goffredo Roggiero |
inserito nella lista elettorale |
61/62 |
1862 |
|
Goffredo Ruggiero |
giudice mandamentale, inserito nella lista elettorale comunale e provinciale
|
30/62 |
1862 |
|
Gramano |
perito, chiede un anticipo spese su operazioni demaniali |
72/62 |
1862 |
|
Gramano |
redattore di terraggiere, pagamento (26 ducati) |
20/63 |
1863 |
|
Gramigna |
vorrebbe permutare quota demaniale a Maiolungo con Perri |
108/64 |
1864 |
|
Granato Francesco |
soldato, marito di Mele Aloisa |
23/63 |
1863 |
|
Graniti Francesco |
proposto alla carica di componente della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Granito Bruno |
già affittuario quota Fraccicco |
25/56 |
1856 |
|
Greco Antonio |
chiede permuta di quota con Selvaggi Angelo a Fraccicco |
156/65 |
1865 |
|
Greco Bruno |
reclama contro l'apertura di un 3° botteghino |
181/60 |
1860 |
|
Greco Giacomo |
deceduto, marito di Pisani Innocenza, debitore al Monte Frumentario |
240/61 |
1861 |
|
Greco Giacomo (eredi?) |
già assegnatario, rinuncia a quota in demanio Valle della Vecchia |
103/63 |
1863 |
|
Greco Teresa |
assistita dalla Commissione di Beneficenza |
187/60 |
1860 |
|
Guaglianone |
concessionario fondi |
72/57 |
1857 |
|
Guaglianone Pietro |
inserito nella lista elettorale amministrativa |
14/71 |
1871 |
|
Guida Michele |
offre locali per alloggiamento truppe |
13/61 |
1861 |
|
Guida Michele |
cancellato dalla lista elettorale perché analfabeta |
101/63 |
1863 |
|
Guzzolini Francesco |
barone, chiede indennizzo per migliorie apportate al fondo Sbrandello |
70/64 |
1864 |
|
Guzzolini Francesco |
barone, chiede assegnazione in enfiteusi quota Sbrandello
|
23346 |
1846 |
|
Iacovini Luigi |
agente ripartitore incaricato del progetto di divisione de' tre Demanj ecclesiastici
denominati Amendolara, Coppolilla, o sia Pezza roncata, e Cimino ... di proprietà
del Reve[re]ndissimo Capitolo |
70 |
1823 |
|
Jantorno Antonio |
nato a S.Vincenzo, colono a S.Marco, chiamato alle armi |
106/58 |
1858 |
|
La Regina Bernardo |
nella terna per la nomina a 1° eletto |
60 |
1822 |
|
La Regina Domenico |
scade incarico cassiere comunale |
29 |
1821 |
|
La Regina fratelli |
accusati da Sacchini di occupazione abusiva di Abbeveratojo e Spanditojo |
173/65 |
1865 |
|
La Regina Luigi |
cancellato dalla lista elettorale amministrativa perché deceduto |
15/74 |
1874 |
|
La Regina Michele |
Prezzo medio vendita seta girella (compratore) |
8 |
1819 |
|
La Regina Michele |
acquirente di seta girella |
56 |
1821 |
|
La Regina Pasquale |
decade da membro della Commissione di Beneficenza |
48 |
1821 |
|
La Regina Vincenzo |
consigliere, si oppone alla concessione di sei quote a Canonico Michele |
223/61 |
1861 |
|
La Regina Vincenzo |
chiede di essere nominato esattore
|
245/61 |
1861 |
|
La Regina Vincenzo |
il terreno incolto sovrastante l'acquedotto causa danni alla Fontana SantoMarco |
250/61 |
1861 |
|
La Regina Vincenzo
|
chiede di essere nominato cassiere |
1/61 |
1861 |
|
La Regina Vincenzo |
è membro della commissione per controllo utilizzo fondi offerti dall'esattore |
3/61 |
1861 |
|
La Regina Vincenzo |
è riconfermato esattore cassiere di Beneficenza |
24/62 |
1862 |
|
La Regina Vincenzo |
chiede che gli venga riconcesso il servizio di esattore per 120 ducati annui |
62/62 |
1862 |
|
La Regina Vincenzo |
offre 208 ducati per la strada militare in cambio del servizio di esattoria |
17/63 |
1863 |
|
La Regina Vincenzo |
aspira alla nomina di esattore fondiario
|
43/64 |
1864 |
|
La Regina Vincenzo |
è membro lista dei Giurati |
216/66 |
1866 |
|
La Regina Vincenzo |
dice: "la popolazione agricola direbbe ai filantropi" ieri la polpa oggi
le ossa |
217/66 |
1866 |
|
La Regina Vincenzo |
nominato revisore del conto 1864 in sostituzione di Sacchini Luigi rinunciante |
218/66 |
1866 |
|
La Regina Vincenzo |
membro di commissione in un concorso di maestro elementare |
foglio 103 |
1872 |
|
Lanza Bennardo |
fu Gaetano,sarto, candidato a Cassiere di Beneficenza |
f88r/62 |
1862 |
|
Lanza Bennardo |
cancellato dalla lista elettorale perché analfabeta |
101/63 |
1863 |
|
Lanza Francesco |
chiede utilizzo area del vecchio seminario |
110/64 |
1864 |
|
Lanza Gaetano |
cancellato dalla lista elettorale amministrativa perché trasferito |
15/74 |
1874 |
|
Laurelli Domenico |
riceve un sussidio di 12 ducati per danni conseguenti ad un incendio |
48/64 |
1864 |
|
Lauria Giuseppe |
già assegnatario, rinuncia ad una quota del demanio Manca dei Preti |
103/1863 |
1863 |
|
La Valle Francesco |
brigante |
58/1863 |
1863 |
|
Leone Eraclio |
Autore di testi di giurisprudenza amministrativa |
160/59 |
1859 |
|
Leporace Luigi |
inserito nella lista elettorale amministrativa per quantità di censo |
15/74 |
1874 |
|
Liguori Francesco |
vuole permutare quota a valle Guzzolino |
197/65 |
1865 |
|
Limpiedi Pietro |
chiede di permutare la propria quota demaniale con quella di Martucci Francesco |
60/64 |
1864 |
|
Limpiedi Pietro |
tamburiere della Guardia Nazionale, inviato a scuola a Cosenza |
78/62 |
1862 |
|
Longobucco Antonio |
proposto alla carica di componente della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Lo Turco |
chiede esonero servizio di leva (padre cieco, fratello inabile, madre età avanzata) |
34/62 |
1862 |
|
Loffredo Antonio |
bandito catturato da Carmine Sganga servente della famiglia Campagna |
127/26 |
1826 |
|
Lombardi Gaetano |
concessionario vendita neve (ghiaccio) |
99r/58 |
1858 |
|
Longobucco Pasquale |
sordomuto assistito in spese di trasporto |
46/56 |
1856 |
|
Lo Sardo Carlo |
ritrattazione calunnie al segretario di Beneficenza |
66 |
1864 |
|
Lo Vecchio Francesca e Michele |
già assegnatari, rinunciano a quota in demanio Maiolungo |
103/63 |
1863 |
|
Maddalena Francesco |
chiede esonero servizio di leva |
42/62 |
1862 |
|
Magniacavallo Vincenzo |
delegato, ha esaminato il conto 1861 dell'ex cassiere Vincenzo Perrotta |
223/66 |
1866 |
|
Magnorita Clemente |
quote abbandonate nella contrada Prato
|
54/62 |
1862 |
|
Magnorita Regina |
quote abbandonate nella contrada Fraccicco |
54/62 |
1862 |
|
Maierà Giacomo |
di Cerzeto, marchese, enfiteuta e percettore delle rendite dalle mense vescovili
|
166/59 |
1859 |
|
Majone Antonio |
cancelliere mandamentale, inserito nella lista elettorale comunale e provinciale |
30/62 |
1862 |
|
Majone Antonio |
cancelliere mandamentale, chiede riduzione fitto casa di Giustizia da lui abitata
per soli 9 mesi |
76/62 |
1862 |
|
Majone Giuseppe Antonio |
inserito nella lista elettorale |
61/62 |
1862 |
|
Manes Angela Maria |
affidataria di una bambina abbandonata |
130/59 |
1859 |
|
Manfredi Alfonso |
inserito nella lista elettorale amministrativa per quantità di censo |
15/74 |
1874 |
|
Manfredi Saverio |
candidato a Capo Compagnia Guardia Nazionale |
192/60 |
1860 |
|
Manfredi Saverio
|
di anni 43, proprietario, candidato alla carica di "Cassiere di Beneficenza"
e membro del Monte Frumentario |
201/60 |
1860 |
|
Manfredi Saverio |
membro della commissione per controllo utilizzo fondi offerti dall'esattore |
3/61 |
1861 |
|
Manfredi Saverio |
consigliere, incaricato del controllo nella vendita dei generi comunali |
86/63 |
1863 |
|
Manfredi Saverio |
sindaco, astenuto sulla richiesta di aiuto a favore di Raffaele Martino sordomuto |
105/64 |
1864 |
|
Mantuano Pasquale |
gravemente ammalato (il Comune delibera una forma di assistenza al figlio) |
35/56 |
1856 |
|
Marone Alessandro |
regolatore dell'orologio comunale, 10 ducati (l'orologio ha funzionato sei mesi..) |
63/64 |
1864 |
|
Marotta Antonio |
scultore, autore di un busto in gesso del re Vittorio Emanuele
|
204/61 |
1861 |
|
Martino Antonio |
di Gaetano, proposto alla carica di tenente della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Martino Antonio |
marito di Talarico Gesualda, deceduto. Debitore di 26 tomoli di grano al Monte |
86/57 |
1857 |
|
Martino Domenico |
ex Domenicano di Mormanno predicatore quaresimale |
10/19 |
1819 |
|
Martino Gaetano |
assegnazione sei quote in demanio Coppolillo e tre nel demanio Valle Guzzolini
|
103/63 |
1863 |
|
Martino Gaetano |
chiede che il figlio Raffaele, sordomuto, sia inviato in uno stabilimento
|
105/64 |
1864 |
|
Martino Gaetano |
vuole permutare quota a Coppolillo |
197/65 |
1865 |
|
Martino Giuseppe |
non gli sono assegnate quattro quote demaniali |
90/63 |
1863 |
|
Martino Luigi |
milite della Guardia Nazionale, ha in consegna un fucile |
53/64 |
1864 |
|
Martorelli Ciriaco |
servizio di leva |
122/59 |
1859 |
|
Martucci Francesco |
chiede di permutare la propria quota demaniale con quella di Limpiedi Pietro |
60/64 |
1864 |
|
Martucci Gaetano |
abbandonò quota per servizio militare |
183/60 |
1860 |
|
Martucci Gaetano |
assegnazione quota demaniale rinunciata di Valle della Vecchia |
203/60 |
1860 |
|
Martucci Gaetano |
già assegnatario, rinuncia a quota in demanio Valle della Vecchia |
103/63 |
1863 |
|
Mastroianni Antonio |
già assegnataria, rinuncia a quota in demanio Fraccicco |
103/63 |
1863 |
|
Matanò Gaetano |
milite della Guardia Nazionale, ha in consegna un fucile |
53/64 |
1864 |
|
Matanò Gaetano |
aspirante all'incarico di usciere comunale |
157/65 |
1865 |
|
Mazziotta Nicola |
chiede permuta di quota a Manca Castagna
|
151/65 |
1865 |
|
Mele Aloisa |
moglie del soldato Granato Francesco |
23/63 |
1863 |
|
Mele Luigi |
già deputato di Alloggio |
1/61 |
1861 |
|
Mele Domenico |
Incaricato dal decurionato a riferire sulla situazione della strada regia |
81 |
1823 |
|
Mele Pasquale |
proposto alla carica di membro della Commissione di Beneficenza |
48 |
1821 |
|
Mele Pietro |
milite della Guardia Nazionale, ha in consegna un fucile |
53/64 |
1864 |
|
Merisoni |
perito, riceve indennità per operazioni demaniali
|
178/65 |
1865 |
|
Messia Giuseppe |
già assegnatario, rinuncia a quota in demanio Maiolungo |
103/63 |
1863 |
|
Micieli Angelo |
fratello di Raffaele, chiedono quota rinunciata dal padre |
174/60 |
1860 |
|
Micieli Francesco |
concessionario quota Prato |
218/61 |
1861 |
|
Micieli Michele
|
fu Vincenzo, reclama quota Prato assegnata al padre e pretesa da Pacello Pasquale |
112/58 |
1858 |
|
Micieli Raffaele |
fratello di Angelo, chiedono quota rinunciata dal padre |
174/60 |
1860 |
|
Milledoni Francesco |
nella terna per l'incarico di esattore e conservatore del Monte Frumentario |
73 |
1823 |
|
Misuraca Gaetano |
aspirante alla carica di esattore fondiario |
176/65 |
1865 |
|
Misuraca Raffaele |
candidato esattore |
153/56 |
1856 |
|
Misuraca Raffaele |
consigliere, chiede di porre all'asta le sei quote chieste da Canonico Michele
|
223/61 |
1861 |
|
Misuraca Raffaele |
membro della commissione anti-speculazioni nella vendita dei generi comunali |
2/61 |
1861 |
|
Misuraca Raffaele |
fu Saverio, amministratore |
26/62 |
1862 |
|
Misuraca Raffaele |
consigliere, membro di commissione per lavori urgenti alla fontana di SantoMarco |
f87/62 |
1862 |
|
Misuraca Raffaele |
assegnatario di cinque quote del demanio Valle della Vecchia |
103/63 |
1863 |
|
Misuraca Raffaele |
membro commissione controllo lavori per fontane pubbliche |
104/63 |
1863 |
|
Misuraca Raffaele |
membro supplente commissione per lista Giurati |
106/63 |
1863 |
|
Misuraca Raffaele |
eletto assessore supplente con voti 12 |
95/64 |
1864 |
|
Misuraca Raffaele |
consigliere, astenuto sulla richiesta di aiuto a favore di Raffaele Martino sordomut |
105/64 |
1864 |
|
Misuraca Raffaele |
consigliere, membro della commissione sanitaria |
125/65 |
1865 |
|
Misuraca Raffaele |
chiede l'assegnazione di quote a Valle Vecchia |
150/65 |
1865 |
|
Misuraca Raffaele |
candidato alla nomina di esattore |
169/65 |
1865 |
|
Misuraca Saverio |
proposto alla carica di capitano della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Misuraca Saverio |
nella terna per la nomina di cassiere dell'ospedale dei poveri |
73 |
1823 |
|
Misuraca Saverio |
Incaricato dal decurionato a riferire sulla situazione della strada regia |
81 |
1823 |
|
Misuraca Vincenzo |
è cancellato dalla lista degli elettori per mancanza di censo |
179/65 |
1865 |
|
Misuraca Vincenzo |
inserito nella lista elettorale |
101/63 |
1863 |
|
Mollo Domenico |
chiede concessione quota rinunciata per malattia |
229a/61 |
1861 |
|
Mollo Domenico |
già assegnatario, rinuncia a una quota nel demanio Valle Guzzolini |
103/63 |
1863 |
|
Mollo Domenico di Arcangelo |
già assegnatario, rinuncia a quota in demanio Valle della Vecchia |
103/63 |
1863 |
|
Moltedo Achille |
segretario del Consiglio Generale Ospizi, autore dizionario storico geografico dei
comuni del Regno |
105/58 |
1858 |
|
Mori Annibale |
avvocato, sostituisce l'avv. De Simone Nicola nella causa Sarri di Mongrassano |
172/60 |
1860 |
|
Mungo Antonio |
membro della commissione anti-speculazioni nella vendita dei generi comunali |
2/61 |
1861 |
|
Mungo Antonio |
candidato a membro della commissione di carità |
175/65 |
1865 |
|
Nico Francesco |
assegnatario di una quota nel demanio Spizzirri |
103/63 |
1863 |
|
Nico Gaetano |
proposto alla carica di componente della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Noce |
chiede esonero servizio di leva |
136/59 |
1859 |
|
Noce Teresa |
erede di Giuseppe Salerno, chiede riconcessione quota demaniale a Cimino |
59/62 |
1862 |
|
Noce Teresa |
vedova di Salerno Giuseppe, concessionaria quota Cimino |
68/62 |
1862 |
|
Oliverio Raffaele |
proposto alla carica di componente della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Ozzuddio Giuseppe |
membro della Commissione di controllo dei lavori fontana Santo Marco |
28/21 |
1821 |
|
Pacello Pasquale |
presunto aspirante quota Prato in danno di Micieli Michele fu Vincenzo |
112/58 |
1858 |
|
Pagano Nicola |
fu Pietro, inserito nella lista elettorale amministrativa |
14/71 |
1871 |
|
Pagano Vincenzo |
di anni 56, candidato a "Deputato di Alloggio" |
163/59 |
1859 |
|
Pagano Vincenzo |
Deputato di Alloggi, dimissionario per età |
169/60 |
1860 |
|
Paladini Luigi |
perito, riceve indennità per operazioni demaniali (vedi giunta e consiglio)
|
178/65
114/65 |
1865 |
|
Palermo |
di Fagnano, reclama contro l'inserimento nel ruolo dei produttori di grano |
176/60 |
1860 |
|
Palermo Giovanni |
vuole permutare quota a Stamile |
197/65 |
1865 |
|
Palermo Raffaele |
già assegnatario, abbandona una quota nel demanio Gravina |
103/63 |
1863 |
|
Palma Francesco |
Regio giudice di cui il decurionato chiede al Ministro la destituzione |
53 |
1821 |
|
Pancaro Carlo |
agente demaniale, per dirimere controversia trenta occupatori di quote
|
249/61 |
1861 |
|
Pancaro Carlo |
agente demaniale, incaricato verifica rapporto architetto Dardis sui demani |
19/61 |
1861 |
|
Pancaro Carlo |
agente demaniale, incaricato verifica demani |
20/61 |
1861 |
|
Papa Vincenzo |
chiede di permuta quote tra Iotta e Fraccicco con eredi Colonnese |
208/66 |
1866 |
|
Parise Giuseppe |
scade l'affitto della fida degli animali de' Forastieri e dei posti alle tre fiere
di cui è appaltatore rispettivamente per ducati 33 e ducati 70 annui |
73 |
1823 |
|
Parise Giuseppe |
Componente deputazione alloggio e vettovaglie per colonna mobile in marcia per le
Calabrie |
159 |
1827 |
|
Parise Luigi |
nominato tamburiere a 20 ducati annui |
81/63 |
1863 |
|
Parise Pietro |
richiede quote in contrada Cacce |
173/60 |
1860 |
|
Parise Vincenzo |
padre incerto, di anni 45, possidente, candidato alla carica di "Cassiere di
Beneficenza" e membro del Monte Frumentario |
201/60 |
1860 |
|
Parise Vincenzo |
proprietario, candidato cassiere di Beneficenza |
23/61 |
1861 |
|
Parise Vincenzo |
negoziante di seta, protesta contro l'esclusione dalla carica di cassiere di Benef. |
26/62 |
1862 |
|
Parise Vincenzo |
cancellato dalla lista elettorale perché analfabeta |
101/63 |
1863 |
|
Parise Vincenzo |
candidato a membro della commissione di carità |
175/65 |
1865 |
|
Parise Vittoria |
maestra pubblica |
6/61 |
1861 |
|
Parise Vittoria |
maestra, fa scuola nella propria abitazione |
64/62 |
1862 |
|
Parise Vittoria |
maestra, l'opposizione vorrebbe inviarla alla scuola preparatoria di Paola |
71/62 |
1862 |
|
Parise Vittoria |
riconfermata nell'incarico di maestra primaria per ducati 24 annui |
93/63 |
1863 |
|
Parise Vittoria |
maestra primaria, riconferma nomina |
99/63 |
1863 |
|
Parise Vittoria |
riconfermata maestra primaria |
25/63 |
1863 |
|
Parise Vittoria |
è confermata maestra primaria (ducati 24 annui) |
37/63 |
1863 |
|
Parisi Luigi |
tamburiere della Guardia Nazionale |
78/62 |
1862 |
|
Parladore Livio
|
Vescovo, reclama danni ai poderi di Monte, Fabbriche, Corso, Scarniglia causate
da arginazioni abusive |
41/56 |
1856 |
|
Parlati Michele |
di Positano, acquirente di seta girella |
56 |
1821 |
|
Pastore Giuseppe |
usciere in sostituzione di Pietro Rinaldi attualmente molinaio |
211/61 |
1861 |
|
Pastore Giuseppe |
proposto alla nomina di servente comunale aggiunto |
77/62 |
1862 |
|
Pastore Giuseppe |
riceve 30 carlini per sostituzione di Arcuri Giuseppe addetto alla conciliazione |
159/65 |
1865 |
|
Patitucci Luigi |
di Roggiano, chiede l'assegnazione di quote abbandonate a Camposereno
|
23224 |
1824 |
|
Pavone Michele |
cancellato dalla lista elettorale amministrativa perché trasferito |
15/74 |
1874 |
|
Pepe Salvatore |
di Fagnano, ricorrente per ruolo di fida |
60/57 |
1857 |
|
Perri Francesco |
membro commissione controllo lavori per fontane pubbliche |
104/63 |
1863 |
|
Perri Francesco |
si oppone alla domanda di Piemonte Michele di essere nominato maestro |
113/63 |
1863 |
|
Perri Francesco |
decurione, controllore vendita generi comunali |
114/58 |
1858 |
|
Perri Francesco Antonio |
inserito nella lista elettorale
|
101/63 |
1863 |
|
Perri Gaetano |
membro commissione esame lavori riattamento prigione (torre) |
16/61 |
1861 |
|
Perri Gaetano |
consigliere, membro di commissione per lavori urgenti alla fontana di SantoMarco |
f87/62 |
1862 |
|
Perri Gaetano |
eletto assessore |
75/62 |
1862 |
|
Perri Gaetano |
nell'elezione ad assessore ottiene 18 voti |
26/63 |
1863 |
|
Perri Gaetano |
sindaco, firma l'atto di concessione della cittadinanza ad Alessandro
|
36/63 |
1863 |
|
Perri Gaetano |
consigliere, incaricato del controllo nella vendita dei generi comunali |
86/63 |
1863 |
|
Perri Gaetano |
assegnatario di altre otto quote nel demanio Maiolungo, ridotte a cinque dal consiglio
di Prefettura |
103/63 |
1863 |
|
Perri Gaetano |
esprime parere negativo sugli atti di giunta sullo stato delle quote abbandonate
|
77/64 |
1864 |
|
Perri Gaetano |
eletto assessore con voti 13 |
95/64 |
1864 |
|
Perri Gaetano |
consigliere, sostiene la riconferma a conciliatore per un trienno di Catalani Leone |
104/64 |
1864 |
|
Perri Gaetano |
vorrebbe permutare quota demaniale a Maiolungo con tale Gramigna |
108/64 |
1864 |
|
Perri Gaetano |
consigliere, membro della commissione di sorveglianza sull'istruzione pubblica |
124/65 |
1865 |
|
Perri Gaetano |
chiede dieci palmi di terreno comunale nella contrada Piazza di Sopra |
129/65 |
1865 |
|
Perri Gaetano |
chiede permuta di quota a Maiolungo |
151/65 |
1865 |
|
Perri Gaetano |
chiede permuta di quota a Corso |
152/65 |
1865 |
|
Perri Gaetano |
chiede un suolo pubblico in contrada Seminario a canto del vecchio Ospedale |
188/65 |
1865 |
|
Perri Gaetano |
vuole permutare quota di Maiolungo
|
194/65 |
1865 |
|
Perri Gaetano |
consigliere, presenta una mozione per il disbrigo di tutte le pendenze demaniali
|
217/66 |
1866 |
|
Perri Gaetano |
consigliere, ha esaminato il conto 1861 dell'ex cassiere Vincenzo Perrotta |
223/66 |
1866 |
|
Perri Luigi |
tamburiere della guardia nazionale, 12 ducati annui |
56/64 |
1864 |
|
Perri Maria Francesca |
vedova di Basile Luigi vuole permutare quota di Iotta |
194/65 |
1865 |
|
Perrone Gaetano |
nella terna per incarico di cancelliere comunale |
23/20 |
1820 |
|
Perrone Gaetano |
nella terna per la nomina a 2° eletto |
60 |
1822 |
|
Perrotta Michele |
curato, membro della commissione per la nomina dei membro della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Perrotta Michele |
proposto alla carica di membro della Commissione di Beneficenza |
48 |
1821 |
|
Perrotta Michele |
canonico, proposto alla carica di maestro primario, in sostituzione di altro destituito
da Sua Maestà (tra i migliori Ecclesiastici, che il Comune offre sotto i
rapporti d'Istruzione, morale, religione e attaccamento al Re) |
52 |
1821 |
|
Perrotta Vincenzo |
concessionario fondi promiscui |
50/56 |
1856 |
|
Perrotta Vincenzo |
consigliere, membro di commissione per lavori urgenti alla fontana di SantoMarco |
f87/62 |
1862 |
|
Perrotta Vincenzo |
consigliere, incaricato del controllo nella vendita dei generi comunali |
86/63 |
1863 |
|
Perrotta Vincenzo |
concessionario in enfiteusi perpetua di 4 quote abbandonate a Caposereno, Marchesato,
Tesorevato, Canterato |
90/63 |
1863 |
|
Perrotta Vincenzo |
nominato revisore del conto 1862 |
105/63 |
1863 |
|
Perrotta Vincenzo |
si oppone alla domanda di Piemonte Michele di essere nominato maestro |
113/63 |
1863 |
|
Perrotta Vincenzo |
nominato cassiere per il biennio 1864 1866 |
46/64 |
1864 |
|
Perrotta Vincenzo |
pone alcune condizioni per accettare la carica di cassiere |
52/64 |
1864 |
|
Perrotta Vincenzo |
nominato revisore del conto 1863 in sostituzione di Campolongo rinunciante |
219/66 |
1866 |
|
Perrotta Vincenzo |
fu cassiere nel 1861, deve essere discusso il suo conto |
229/66 |
1866 |
|
Petitti Pompeo |
autore rivista Repertorio Amministrativo |
57/57 |
1857 |
|
Petraglia Luigi |
Incaricato dal decurionato a riferire sulla situazione della strada regia |
81 |
1823 |
|
Petraglia Luigi |
Componente deputazione alloggio e vettovaglie per colonna mobile in marcia per le
Calabrie |
159 |
1827 |
|
Petrassi Michele |
assegnatario di una quota nel demanio Cacce |
103/63 |
1863 |
|
Petrasso Giuseppe |
già assegnatario, rinuncia a quota in demanio Valle della Vecchia |
103/63 |
1863 |
|
Picarelli Gaetano |
amministratore del Monte Frumentario |
16/63 |
1863 |
|
Picarelli Gaetano |
assegnatario di quote demaniali a S. Lorenzo |
24/63 |
1863 |
|
Picarelli Gaetano
|
luogotenente giudice, capitano del consiglio di disciplina della guardia nazionale |
61/64 |
1864 |
|
Picarelli Giuseppe |
cancelliere |
74/57 |
1857 |
|
Picarelli Giuseppe
|
svolge funzioni di cancelliere archiviario dal 25.9.1857 |
6/61 |
1861 |
|
Picarelli Giuseppe |
segretario, chiede un aumento per svolgimento mansioni di cancelliere archiviario
|
79/62 |
1862 |
|
Picarelli Giuseppe |
segretario
|
33/63 |
1863 |
|
Picarelli Vincenzo |
caffettiere, inserito nella lista elettorale amministrativa |
14/71 |
1871 |
|
Picarelli Vincenzo Cucco |
già assegnatario, rinuncia a quota in demanio Maiolungo |
103/63 |
1863 |
|
Piemonte Luigi |
chiede al Monte Frumentario dilazione pagamento 15 tomoli di avena |
90/57 |
1857 |
|
Piemonte Michele |
è nominato maestro aggiunto |
47/62 |
1862 |
|
Piemonte Michele |
è maestro e proprietario della casa adibita a scuola primaria |
82/63 |
1863 |
|
Piemonte Michele
|
sacerdote secolare, è riconfermato maestro primario |
83/63 |
1863 |
|
Piemonte Michele |
sacerdote, chiede incarico di secondo maestro per la Scuola Elementare gratuita
|
113/63 |
1863 |
|
Pirri Gennaro |
chiede la riconcessione di una quota |
190/60 |
1860 |
|
Pisani Arcangelo |
fu Francesco, inserito nella lista elettorale amministrativa |
14/71 |
1871 |
|
Pisani Antonio |
proposto alla carica di componente della nuova guardia civica |
40 |
1821 |
|
Pisani Antonio |
amministratore del Monte Frumentario |
16/63 |
1863 |
|
Pisani Antonio |
assegnatario di quote demaniali a Timpone |
24/63 |
1863 |
|
Pisani Antonio |
di Giuseppe, amministratore |
26/62 |
1862 |
|
Pisani Antonio |
consigliere di opposizione |
63/62 |
1862 |
|
Pisani Giuseppe |
elargizione di 16 ducati per prolungata malattia |
205/61 |
1861 |
|
Pisani Giuseppe |
offre 35 ducati per appalto delle Fiere Crocifisso e S. Antonio |
40/63 |
1863 |
|
Pisani Innocenza |
vedova di Greco Giacomo, ridotto il suo debito al Monte di 5 tomoli di grano |
240/61 |
1861 |
|
Pisani Vincenzo |
cancellato dalla lista elettorale perché analfabeta |
101/63 |
1863 |
|
Polignani Francesco |
parroco, protesta per la riduzione della congrua da 226 a soli 50 ducati |
85/64 |
1864 |
|
Polignani Francesco |
privo di regio exequatur, esercita la sua carica per mandato del Capitolo |
122/65 |
1865 |
|
Polignano Francesco |
parroco, ottiene 100 ducati come supplemento alla congrua |
98/63 |
1863 |
|
Porto Gaetano |
fratello di Raffaele, otterrà l'esonero dal servizio di leva |
58/62 |
1862 |
|
Porto Gennaro |
già militare sotto i Borbone, sbandato, esonerato dal servizio di leva |
70/62 |
1862 |
|
Porto Raffaele |
fu Giuseppe, ai fini del reclutamento di leva dimora nel Comune Isola di Cutrone |
28/62 |
1862 |
|
Porto Raffaele |
chiede esonero servizio di leva |
45/62 |
1862 |
|
Porto Raffaele |
vive a Cutrone dove coabita con una druda, chiede esonero servizio di leva
|
58/62 |
1862 |
|
Posteraro Ercole |
reclama contro il ruolo di fida |
123/65 |
1865 |
|
Provenzano Domenico |
già cancelliere giudiziario (sussidio alla vedova) |
20729 |
1829 |
|
Pugliese Achille |
offre una stanza nella piazza di basso per la Guardia Nazionale |
57/62 |
1862 |